Truffe Telefoniche: Cosa Fare con i Numeri Stranieri su WhatsApp
Negli ultimi tempi, sono sempre più frequenti le chiamate e i messaggi provenienti da numeri internazionali, soprattutto con prefissi come +62 (Indonesia), +223 (Mali) e +84 (Vietnam). Questi numeri, appartenenti a truffatori, vengono utilizzati per sottrarre informazioni private e dati personali.
Come Avvengono le Truffe
Di solito, il primo contatto avviene tramite un messaggio introduttivo che, in un italiano approssimativo e formale, cerca di attirare la vostra attenzione con una frase del tipo «Ciao, hai un minuto?» o «Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po' del tuo tempo?». L’uso di un linguaggio tradotto “alla meno peggio” e le foto di profilo di giovani sconosciuti - spesso di origine indiana - sono segnali tipici di queste truffe.
Il metodo adottato da questi malintenzionati è semplice ma pericoloso. Fingendosi conoscenti o rappresentanti di aziende affidabili, cercano di convincere l'utente a scaricare applicazioni dannose. In altri casi ancora, come sottolinea il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona, «il truffatore si finge un parente in difficoltà per accedere ai dati o ai soldi del malcapitato chiedendo, ad esempio, una ricarica urgente del telefono per fantomatici problemi di credito o un trasferimento di denaro per necessità impellenti».
I numeri possono essere ottenuti attraverso servizi VoIP (Voice over IP) o acquistati per pochi centesimi nel dark web, consentendo ai truffatori di mascherare la loro vera posizione geografica. Questo escamotage serve soprattutto a rendere più difficile per le autorità rintracciare i responsabili.
Alcuni di questi, facendo delle veloci verifiche, risultavano addirittura account Business abbinati a profili di improbabili negozi. Nel mio caso, la quasi totalità dei messaggi è arrivata da un numero con prefisso “+62”: dopo una rapida verifica ho scoperto che appartiene all’Indonesia. Solo in pochi casi, i messaggi riportavano un “Hi” (letteralmente “ciao” in inglese) come tentativo di contatto. In due soli casi, il prefisso di contatto è stato un ” +91″ appartenente all’India.
Leggi anche: WhatsApp e truffe: Guida alla sicurezza
Segnali d'Allarme
- Messaggi da numeri sconosciuti: Se ricevi un messaggio da un numero che non hai memorizzato in rubrica, specialmente con prefissi stranieri, è bene essere cauti.
- Testo del messaggio sospetto: Molti messaggi tentano di catturare la tua attenzione con affermazioni vaghe o sorprendenti come ad esempio la vincita di un premio o sconti incredibili su prodotti famosi.
- Offerte di lavoro non richieste: Un’offerta di lavoro da un numero sconosciuto, soprattutto se arriva improvvisamente e senza che tu abbia mai fatto domanda, dovrebbe sempre insospettire. Di solito fanno leva sull’interesse per facili opportunità economiche e possono includere dettagli vaghi ma attraenti, come “stipendio competitivo” o “possibilità di trasferirsi”.
- Richieste di denaro o informazioni personali: Se il messaggio ti chiede di inviare denaro, cliccare su un link o fornire informazioni personali, si tratta quasi sicuramente di un tentativo di truffa.
- Errori grammaticali e linguaggio insolito: I messaggi truffaldini sono spesso tradotti automaticamente, quindi possono contenere errori grammaticali o un linguaggio innaturale.
- Link sospetti: Alcuni truffatori inseriscono link abbreviati o apparentemente innocui che, se cliccati, possono portare a siti dannosi o tentativi di phishing.
Esempi di Truffe
Il numero del mittente è ovviamente sconosciuto e il prefisso +91 rimanda all'India eppure i messaggi sono scritti in un italiano (inizialmente) abbastanza credibile. La proposta è quella di un lavoro ben retribuito senza dover fare troppo sforzo, la pietra filosofale di tutti i tentativi di scam.
Il nostro nuovo amico dice: “La nostra azienda lavora con operatori di marketing di YouTube disposti a pagare per aumentare gli abbonamenti e la visibilità dei blogger, quindi la nostra azienda deve assumere molti colleghi per aumentare per loro gli abbonamenti sull'app YouTube e loro ti pagano”. Poi scende nello specifico, si possono guadagnare dai 500 ai 400 euro con attività singole che possono essere pagate inizialmente 3 poi 6 e fino a 10 euro. Compiti semplicissimi, tipo mettere like a un determinato video.
I primi pagamenti di 3 euro per il like su YouTube sono invece arrivati in modo regolare ai truffati, ma d'altra parte sono soldi che arrivano da chi è stato circuito poco prima: un modo per creare una fiducia, pronta a essere tradita.
Come spiega la Dott.ssa Barbara Strappato (vicedirettrice della Polizia Postale) queste truffe nascondono «un adescamento che può avere molti scopi e può portare a una truffa romantica, a una proposta fasulla di investimento, a un’estorsione sessuale».
- Truffe Romantiche: il truffatore guadagna la fiducia della vittima fino a chiedere somme ingenti, che in alcuni casi arrivano a cifre degne di nota, nell'ordine dei 150.000 euro.
- Sextortion: la vittima viene indotta a condividere immagini private che vengono poi utilizzate per estorcere denaro.
- False offerte di lavoro: promettono impieghi online facili e ben pagati per attirare utenti del tutto ignari del raggiro a cui stanno andando incontro.
- Investimenti fraudolenti: propongono investimenti a loro dire super vantaggiosi in criptovalute o in altri strumenti finanziari.
Chi C'è Dietro Queste Truffe?
Gli investigatori della Polizia Postale hanno individuato vere e proprie organizzazioni internazionali che operano da Paesi come Nigeria e Costa d'Avorio. Questi gruppi sfruttano la vulnerabilità delle vittime, spesso persone in cerca di relazioni affettive o che attraversano momenti di solitudine, per ottenere ingenti somme di denaro.
Leggi anche: Come Difendersi dalle Chiamate Spam Straniere
Questi contatti possono arrivare da database compromessi durante violazioni informatiche. Le vostre informazioni potrebbero essere state vendute sul Dark Web, dove dati personali rubati sono merce comune.
Come Difendersi
Fortunatamente, difendersi dalle chat truffa è alquanto semplice, a patto di imparare a riconoscerle. Per riuscirci, infatti, basta non rispondere a messaggi come quelli che vi abbiamo descritto poc'anzi (e lo stesso vale se le richieste avvengono tramite telefonate spam).
- Ignora e blocca: Non rispondere a messaggi sospetti da numeri sconosciuti e, soprattutto, non cliccare sui link.
- Blocca e segnala: Quando si riceve un messaggio da un numero che non è nella propria lista di contatti, è la stessa app di messaggistica a suggerire la cosa e, per riuscirci, basta aprire la conversazione “incriminata”, toccare Blocca (nel riquadro Non è tra i contatti) e, quindi, premere sulla voce Blocca e segnala. Successivamente, indica il motivo del blocco e conferma il tutto toccando la dicitura Blocca.
- Non dare seguito: Ovviamente, è super importante non dare seguito a queste tentativi di approccio, evitando completamente qualsiasi forma di dialogo con l’interlocutore sconosciuto.
- Aggiornamenti: Un altro consiglio utile è mantenere sempre aggiornato sia il sistema operativo del tuo telefono sia le app che utilizzi. Gli aggiornamenti software spesso includono miglioramenti della sicurezza che possono proteggerti da nuove minacce.
- Cambia password: Se ritieni di essere caduto in una trappola, agisci rapidamente: cambia tutte le tue password, monitora i movimenti sul tuo conto bancario e contatta la tua banca per avvisarla dell'accaduto.
- Segnala: Se siete vittime di una truffa o se un messaggio vi sembra sospetto, potete segnalarlo sul sito della Polizia Postale, dove troverete assistenza per denunciare l’accaduto.
Oltre a evitare di rispondere, non aprite link sconosciuti, non scaricate file e non inviate somme di denaro.
Leggi anche: WhatsApp: Attenzione al prefisso 880
TAG: #Stranieri