Escursione da Nova Levante al Lago di Carezza: Un'Avventura nelle Dolomiti
Il Lago di Carezza è indubbiamente uno dei più belli e famosi dell’Alto Adige. Si trova nei pressi di Nova Levante, in provincia di Bolzano e, nonostante in estate sia davvero molto frequentato, merita davvero di essere visitato. In questo articolo ho voluto riassumere alcuni consigli utili per fare un’escursione al Lago di Carezza ed esplorarne i dintorni.
Il Lago di Carezza: Un Gioiello delle Dolomiti
Il lago di Carezza (Karersee in tedesco) è un magnifico laghetto alpino tra le Dolomiti del Trentino Alto Adige. Il lago ti conquista subito per i suoi colori: dal verde smeraldo al blu profondo, passando per mille sfumature d’azzurro. E per questa sua particolarità è anche conosciuto col nome di “lago dell’arcobaleno”. L’acqua è limpida e le montagne si riflettono come se fosse uno specchio. E’ talmente bello e perfetto che sembra dipinto.
La particolarità del luogo e la bellezza dei sentieri, lo rendono perfetto per fare un’escursione con amici o anche una semplice passeggiata in famiglia. Andare in gita al Lago di Carezza è un’esperienza indimenticabile soprattutto perché permette di ammirare uno dei fenomeni più suggestivi delle Dolomiti: l’enrosadira.
Origine e Dimensioni del Lago
Il Lago di Carezza è un lago di origine glaciale alimentato da sorgenti sotterranee provenienti dal Monte Latemar. La leggenda narra di una splendida ninfa, Ondina. Si racconta che uno stregone di nome Latemar si innamorò di Ondina e tentò di rapirla senza successo. La strega del Masarè gli consigliò quindi di costruire un ponte arcobaleno sopra il lago per impressionarla. Ma quando Ondina vide lo stregone costruire il ponte, si spaventò e scomparve per sempre nelle profondità del lago. Lo stregone adirato distrusse l’arcobaleno e lo gettò nel lago, che da quel giorno assunse i suoi splendidi colori.
Il lago di Carezza è di origine glaciale, la conca che lo ospita si è formata in seguito ai movimenti dei ghiacciai e poi si è riempita d’acqua. E’ un lago privo di immissari visibili ed è alimentato da sorgenti sotterranee. Il livello dell’acqua varia molto durante l’anno: il più alto si osserva quando si sciolgono le nevi, in primavera, poi inizia lentamente a diminuire, per raggiungere il livello più basso in autunno.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Terminato il disgelo, il livello dell’acqua dipende dalla quantità delle piogge e quindi è molto variabile. Pensa che differenza: in primavera il punto più profondo è di circa 20 metri mentre in autunno è di 7! Durante il momento di massima estensione il lago ha una lunghezza di 290 metri e una larghezza di 140 metri.
Come Arrivare al Lago di Carezza
Arrivare al lago di Carezza è semplice e anche la passeggiata intorno al lago è molto facile. Se ami fare trekking, dal lago partono sentieri più lunghi per camminare tra i boschi accompagnati dai suoni e dai profumi della natura. In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua escursione al lago di Carezza.
Per arrivare al Lago di Carezza da Bolzano bisogna prendere la strada SS241 per Val d’Ega-Nova Levante e seguire le indicazioni per Cardano. In soli 40 minuti si arriva davanti al lago. Una volta arrivati al lago troverete un parcheggio a pagamento sul lato opposto della strada; i posti sono limitati per cui è bene arrivare in anticipo nei periodi di alta stagione. Il parcheggio ha un costo di 1 euro l’ora e permette di raggiungere in lago semplicemente attraversando la strada.
In alternativa ci sono diversi parcheggi gratuiti, con possibilità di sosta camper, lungo la strada Statale 241 o nei paesini nei dintorni. Se non si vuole arrivare in auto, si può agevolmente prendere uno dei bus che collegano le città circostanti al Lago di Carezza. Da Bolzano è possibile prendere il bus 180, che in circa 45 minuti porta proprio davanti al lago. Se abitate a Milano o in altre città lontane, potete prendere un treno Frecciarossa o Regionale fino a Bolzano e da lì potete prendere il bus 180 che vi condurrà direttamente nei pressi del lago.
Mezzi Pubblici
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici. Con la linea autobus:
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
- 180 da Bolzano, Ponte Nova
- 180 dalla Val di Fassa, Passo Costalunga, Carezza, Lago di Carezza
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega (oppure 184 e cambio 180)
- 186 da S. Cipriano, Passo Nigra con cambio 180
- 187 da Collepietra, San Valentino (oppure 182 e cambio 180)
Fermata: Nova Levante centro.
Parcheggio
Di fronte al lago Karersee, sul lato opposto della strada, si trova un parcheggio a pagamento (Parcheggio1). Qui c’è il centro visitatori con punto ristoro, souvenir e servizi igienici. Per le auto e moto il costo del parcheggio è di 2 euro la prima ora, 4 euro per 2 ore, 6 euro fino a 6 ore, 12 euro fino a 12 ore. Per una giornata (24 ore) il costo è di 24 euro. Per camper e autobus il costo del parcheggio è di 9 euro fino a 3 ore, 18 euro fino a 12 ore e 30 euro fino a 24 ore.
Per arrivare al lago si scende in un sottopassaggio (per evitare di attraversare la strada). Poco più lontano si trova un parcheggio gratuito per le auto ma vietato ai camper (Parcheggio 2, via Bellavista). Il lago si raggiunge con una camminata di circa 5/10 minuti lungo il sentiero n. 6 e il ponte sospeso. A circa 2 km, si trova un altro parcheggio, gratuito per auto (Parcheggio 3, Paolina). Dalle 19:00 alle 7:00 è a pagamento per il camper con tariffa di 10 euro. Da qui si raggiunge il lago con una camminata di circa 20/30 minuti lungo il sentiero n. 6 e il ponte sospeso.
Escursioni e Sentieri nei Dintorni
L’escursione ad anello attorno al Lago di Carezza risulta essere una bella passeggiata pianeggiante di circa un’ora. Il sentiero si snoda per la maggior parte nel bosco, costeggiando la riva, ed è perfetto anche per i meno allenati, per famiglie con bambini o per passeggiate con il cane.
Il trekking da Obereggen al Lago di Carezza è lungo circa 7,5 km ed ha una durata di 2 ore. Il sentiero è facilmente percorribile dal momento che ha un dislivello di appena 160 metri; proprio per questo motivo è perfetto anche per famiglie con bambini. La maggior parte del tragitto passa nel bosco, ma si hanno diversi punti panoramici in cui è possibile intravedere suggestivi scorci sui monti Latemar e Catinaccio.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
L’escursione parte dal centro del paese di Nova Levante ed ha una durata di 4 ore, con circa 1040 metri di dislivello. Si tratta di un percorso di livello intermedio, consigliato per i più allenati per via del notevole dislivello, ma di notevole bellezza paesaggistica. Il trekking si snoda tra baite e prati alpini, con bellissime vedute sul paesaggio circostante.
L’escursione delle Leggende presso il Lago di Carezza è un trekking di media difficoltà. Il percorso ha un dislivello di 700 metri e una lunghezza totale di 11 km, per circa 3 ore di cammino. Camminando attraverso i prati di Latemar si arriva alla baita Mitterleger. Si prosegue sulla strada forestale per giungere infine a Nova Levante.
Sentieri Popolari
- Giro del Lago di Carezza: Passeggiata pianeggiante di circa un'ora, adatta a tutti.
- Trekking da Obereggen: 7,5 km, 2 ore, dislivello di 160 metri, ideale per famiglie.
- Escursione da Nova Levante: 4 ore, 1040 metri di dislivello, livello intermedio.
- Escursione delle Leggende: 11 km, 3 ore, dislivello di 700 metri, difficoltà media.
Cosa Fare e Vedere nei Dintorni
Nei pressi del Lago di Carezza si possono trovare diverse strutture ricettive, oltre che graziosi paesi ricchi di locali e negozi. Hai trovato informazioni utili per fare un’escursione al Lago di Carezza? Hai altri sentieri da suggerire o ti servono chiarimenti?
La prima cosa da fare, una volta arrivati, è il percorso a piedi intorno al lago. Per percorrere il sentiero occorrono circa trenta minuti. Il tempo poi aumenta in base alle soste fotografiche, io ne ho fatte moltissime! Il lago di Carezza è tra i più fotografati delle Dolomiti, a ogni passo potrai osservare incredibili sfumature e nuovi riflessi. I colori del lago sono intensi e ricordano davvero l’arcobaleno. All’inizio del percorso vedrai una grande balconata panoramica in legno. Il sentiero è sterrato, facile e lungo il tragitto si trovano varie panchine. Non si può però accedere alla riva del lago, una staccionata delimita tutto il tragitto e il lago non è balneabile.
Una curiosità sui boschi vicino al lago: i grandi alberi che vedrai sono abeti rossi, molto conosciuti per il loro legno pregiato che viene usato per la costruzione dei violini.
Altre Attività
- Percorso a piedi intorno al lago: Circa 30 minuti, facile e panoramico.
- Escursioni verso malghe e rifugi: Numerosi sentieri per gli amanti del trekking.
- Visita ai paesi vicini: Obereggen, Nova Levante e il Santuario della Madonna di Pietralba.
- Attività invernali: Ciaspolate, sci nei comprensori di Carezza Ski e Ski Center Latemar Obereggen.
Quando Visitare il Lago di Carezza
Il lago di Carezza si può visitare tutto l’anno. Per non rimanere delusi, è bene tenere conto di alcuni aspetti. Durante i mesi invernali l’acqua si ghiaccia, il lago e i boschi sono ricoperti di neve. La neve rende il panorama un incanto e a dicembre, intorno al lago, si illumina un mercatino natalizio da fiaba. Tuttavia, se il tuo obiettivo è vedere l’acqua dai colori dell’arcobaleno, non è questo il momento giusto. I mesi migliori per osservare il lago colmo d’acqua sono maggio, giugno e luglio. Dopo aumenta il rischio di vederlo con livelli più bassi. In autunno, se le piogge sono state poche, si riduce notevolmente.
Tabella Riepilogativa dei Percorsi Escursionistici
Percorso | Lunghezza | Durata | Difficoltà | Dislivello |
---|---|---|---|---|
Giro del Lago di Carezza | Circa 1 ora | Facile | Pianeggiante | |
Obereggen - Lago di Carezza | 7,5 km | 2 ore | Facile | 160 metri |
Nova Levante - Lago di Carezza | 4 ore | Intermedia | 1040 metri | |
Escursione delle Leggende | 11 km | 3 ore | Media | 700 metri |
TAG: #Escursione