Turismo Montano in Austria: Cosa Vedere nel Salisburghese
Se cerchi un’idea per una destinazione diversa dalle solite mete, una vacanza in Austria in montagna nel Salisburghese può essere una bella soluzione per l’estate, specie se sei in viaggio con i bambini. Ci sono tanti motivi per visitare questa zona. Ad esempio, è molto vicina all’Italia ma è poco battuta dagli italiani. In una settimana puoi fare esperienze diverse, passando dalle montagne della valle di Saalbach-Hinterglemm alla zona dei laghi del Salzkemmergut, e attraverso il centro barocco e affascinante di Salisburgo.
Eccellenze nel Salisburghese
Nel Salisburghese si trovano delle vere eccellenze. Saalbach è un paradiso delle mountain bike e delle bici elettriche, con piste e sentieri di diverse lunghezze e intensità, serviti da un sistema di cabinovie comodissimo (e gratuito con l'apposita card). Inoltre, Saalbach vanta uno dei parchi avventura tra gli alberi fra i più belli del mondo. Il Wolfgangsee, il lago più bello dell’Austria, è anche il più pulito d’Europa, ideale per nuotare e praticare sport acquatici. Salisburgo, è la città di Mozart.
In una settimana o 10 giorni puoi fare un viaggio in cui rilassarti ma anche salire sulle montagne, fare passeggiate e attività all’aria aperta sfruttando le infrastrutture e i servizi molto ben progettati per i visitatori. E per i bambini: molte attrazioni sono pensate per loro e dappertutto si vede quanta attenzione ci sia al benessere dei piccoli.
Itinerario Consigliato nel Salisburghese
Ecco i consigli per una vacanza nel Salisburghese, dove si mangia bene. Una settimana o 10 giorni sono il tempo ideale per una vacanza nel Salisburghese. Tre tappe una diversa dall’altra, con in comune infrastrutture e servizi efficienti, ottima ospitalità e buona cucina. E l’idea di un turismo che mixa relax e attività all’aria aperta, cultura e divertimento.
Saalbach-Hinterglemm: Paradiso per Mountain Bike e Trekking
Se in inverno le montagne di Saalbach, al confine con il Tirolo, sono popolate da sciatori e amanti delle passeggiate con le ciaspole, in estate le valli si riconvertono alla bici, alla e-bike e ai trekking. A 1 ora e 15 minuti di treno da Salisburgo c’è la valle di Saalbach-Hinterglemm, semplicemente il paradiso delle mountain bike e dei bambini. Tenendo come base Hinterglemm, abbiamo esplorato la zona con ogni mezzo: autobus, treno, bicicletta, cabinovie, cavalli.
Leggi anche: Bassa Austria: natura, storia e benessere
Nella valle di Saalbach-Hinterglemm ci sono 400 km di piste e tracciati per le mountain bike ma anche sentieri adatti ai principianti e ai bambini. Si fanno percorsi su e giù per le montagne, scegliendo se dedicarsi al downhill o all’uphill, o allungando i tour in più giornate di enduro. Tutto questo anche grazie a un sistema di cabinovie (le ‘gondole’) che permettono di salire in cima alle montagne e scendere in bici su sentieri molto ben battuti e segnalati. O con le e-bike, che qui circolano in quantità inimmaginabile per chi è abituato alle nostre valli.
Come abbiamo raccontato in questo articolo di approfondimento su cosa puoi fare in bici a Saalbach, qui ci sono 7 trail disegnati appositamente per le MTB in downhill e un totale di 400 km di sentieri più o meno tortuosi e impegnativi. Con la possibilità di fare un ‘gioco’ molto interessante: il Big 5 Bike Challenge, ovvero raggiungere 5 delle vette disposte ai due lati del fiume Saalach e scendere più o meno a capofitto. Per i più esperti ch’è anche il Big 10 Bike Challenge, cioè 10 vette 10 mila metri di dislivello in per 140 km totali. Tutti in un fiato?
Un percorso che consigliamo è quello che parte dalla stazione del Reiterkogel e porta a esplorare la foresta in un itinerario di un paio d’ore. Un bel gioco e un bel modo di avventurarsi nel bosco attraversando gole, inerpicandosi con la corda, centrando obiettivi con pompe ad acqua, e mettendo a lavorare cervello e fantasia.
Hochseil Park: Avventura tra gli Alberi
Ma non potete andare via dalla valle di Saalbach-hInterglemm senza avere provato Hochseil Park. Agganciati in sicurezza a un sistema di cavi e ganci, farete passaggi in equilibrio sui tronchi, scalinate e soprattutto tante esperienze di zipline tra il fiume e il bosco, fino al più adrenalinico: il Mega Flying Fox, un volo d’angelo di 1,6 km da un capo all’altro della montagna. Poi potete attraversare il ponte sospeso Golden Gate (ricorda quello di San Francisco).
Dall’altra parte del ponte, parte il Baumzipfelweg, un sistema di scale e corridoi aperti (ma protetti da balaustre) per fare una passeggiata tra gli alberi, arrivando fino in cima. Si tratta di qualcosa di davvero unico, che ti mette in contatto con la natura in tutta la sua bellezza. Puoi toccare le punte di sempreverdi alti 60 metri, parlarci, e affacciarti su panorami da un punto di vista inedito. Quanto sono importanti gli alberi?
Leggi anche: Itinerari Austria indimenticabili
Salisburgo: Storia, Fascino e Mozart
Salisburgo è una città ricca di storia e fascino. Ed è piccola, perfetta da girare con i bambini, un po’ come Lubiana (con qualche somiglianza). Dalla stazione centrale (Hauptbahnhof) si può prendere un autobus e scendere ai giardini Mirabell, per una prima immersione nell’atmosfera asburgica. Poi costeggiate l’Hotel Sacher (che vanta l’invenzione dalla celebre torta austriaca al cioccolato) fino al ponte pedonale sul Salzach: come molti ponti recenti ha le reti di protezione tempestate di lucchetti d’amore, con la particolarità che qui sono tutti dipinti di rosso.
Qui la cosa migliore è passeggiare zigzagando fra Griesgasse e Hofstalgasse attraverso i vicoli e le gallerie di collegamento. Si incontrano cortili, palazzi, localini di gastronomia e artigianato. E ci si ferma obbligatoriamente presso la casa natale di Mozart (Mozart Gebursthaus): oltre all’appartamentino della famiglia del musicista, la palazzina è un museo a lui interamente dedicato, con curiosità, oggetti a lui appartenuti (il violino che suonava da bambino trasmette una certa emozione) e sale multimediali in cui scoprire tutto sulla sua opera. Fuori di lì si continua a passeggiare fino al Duomo e alla sua piazza enorme popolata di carrozze a cavallo.
Pochi metri fuori dal duomo c’è la funicolare che sale velocissima al castello Hohensalzburg, enorme fortezza del XI secolo che domina la città ed è un punto panoramico perfetto per i selfie. Vale la pena entrare e esplorare il museo che racconta la storia della città, collegata all’impero: sono sale interessanti dedicate agli armamenti e alla vita delle varie epoche, con didascalie dai testi molto coinvolgenti e illuminanti.
Salzkammergut e il Lago Wolfgang: Relax e Sport Acquatici
A neanche un’ora di pullmann (ne partono ogni ora) c’è la zona dei laghi alpini del Salisburghese, il Salzkammergut. Il lago Wolfgang è a 530 metri si altitudine s.l.m. e ha acque più calde di quelle del Mar Ligure: si può fare il bagno un po’ dappertutto, in spiagge dove l’erba verde finisce nella sabbia e la sabbia finisce nell’azzurro del lago. Ci sono aree attrezzate con trampolini e giochi per bambini.
Attività a St. Wolfgang e St. Gilgen
Salite a Strobl sul battello e attraversate a tappe i 12 km del lago fino a St. Gilgen, osservando il panorama, i bagnanti e le montagne tutte attorno. Le cittadine di riferimento sono St. Wolfgang e, appunto St- Gilgen, che di inverno ospitano mercatini natalizi molto suggestivi e d’estate diventano i centri principali della vita del lago: hotel in strutture d’epoca restaurate in modo impeccabile, bistrot e ristorantini dove mangiare trote appena pescate, ma anche la selvaggina dei dintorni (le polpette di cervo, volendo), gli gnocchi in crosta di pane.
Leggi anche: Escursioni in montagna: Austria
Un consiglio: passeggiate per i due villaggi fermandovi a mangiare o comprare dolci e marmellate. e entrate nel museo degli strumenti musicali a St.Gilgen, dove il curatore ha raccolto circa 5mila strumenti da tutto il mondo e ne sa suonare la metà.
Ma il Wolfgangsee, come la valle di Saalbach, è anche una zona di montagna. Da St. Wolfgang portate i bambini sul vecchio (1893) ma efficientissimo trenino rosso (come quello del Bernina) a vapore che sale su una cremagliera fino alla vetta dello Shafberg (prenotate prima, la zona è molto amata da turisti cinesi e asiatici!). A St. Gilgen invece salite sulla cabinovia rossa e gialla che dal 1957 porta le persone sul 12er Horn (zwolfer horn). È il punto di partenza per passeggiate, alcune anche impegnative, su tutto il versante sud delle montagne attorno al lago. Per il resto… biciclette elettriche: come nella zona di Saalbach-Hinterglemm tutto il lago e i dintorni sono un paradiso per i ciclisti. Piste ciclabili, sentieri nei boschi, il periplo del lago (una trentina di chilometri pianeggianti), tutti indicati benissimo.
Informazioni Utili per il Viaggio
Come Arrivare e Spostarsi
Il modo migliore per arrivare nella zona del Salisburghese e muoversi è il treno. In auto si può arrivare dall’Italia in circa 7 ore di viaggio, passando dal Brennero e da Kitzbühel, oppure salendo da Udine-Lienz.
Card Vantaggi
Chi vuole esplorare la zona di Saalbach-Hinterglemm può sfruttare la Joker Card, che non si può acquistare ma viene fornita dagli alberghi convenzionati, che sono tantissimi. A Salisburgo invece c’è la Salzburg Card, che si acquista all’ufficio turistico della stazione centrale. Il costo varia in base alla durata del soggiorno e permette di viaggiare su tutti i mezzi: e di entrare gratis a musei e attrazioni: la consigliamo se vuoi vedere la città muovendoti da un capo all’altro, visitando palazzi e musei, per risparmiare tempo.
Alloggi
Le cittadine del lago offrono una ricca scelta di strutture per l’ospitalità, per tutti i gusti. Una buona soluzione è il campeggio: ce ne sono una ventina, dai più spartani ai più organizzati (siamo stati all’hotel-camping Berau), ma in genere tutti molto informali. Se ne trovano soprattutto fra la zona di St. Stessa cosa. La maggior parte offre anche attrazioni per bambini, passeggiate a cavallo, piccole spa, ottima cucina (imperdibili gli spatzle, gli yogurt e i dolci). Durante i pasti sono una sicurezza (specie per i bambini) le cotolette impanate (wiener schnitzel) con patate, che secondo una versione sarebbero state inventate qui.
TAG: #Turismo