Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili al Passo Gardena: Alla Scoperta della Val Gardena

La Val Gardena, nelle Dolomiti, è una delle mete preferite dagli escursionisti per la bellezza dei suoi paesaggi e la varietà dei suoi sentieri. Con percorsi che spaziano dalle facili passeggiate adatte a tutta la famiglia a quelli più impegnativi per gli escursionisti esperti, la Val Gardena offre trekking indimenticabili. Persino chi ama gironzolare nei borghi o è semplicemente alla ricerca di un po' di spazio dove divertirsi e provare nuove esperienze troverà un percorso adatto, da affrontare a piedi senza faticare troppo.

Introduzione alla Val Gardena

La Val Gardena è un paradiso per escursionisti, ciclisti e appassionati di sport invernali. E se anche il tuo obiettivo è solamente quello di passeggiare e rilassarti, qui troverai di sicuro quello che cerchi. Che tu sia un arzillo signore in là con l'età o una giovane madre col passeggino o viaggi invece con i bambini al seguito - qui in Val Gardena ti aspettano innumerevoli passeggiate, una più bella dell'altra, dove esplorare e vivere la natura.

La Val Gardena è famosa per la sua straordinaria posizione in mezzo alle Dolomiti: ha una storia ricca di fascino e una cultura viva e dinamica, tutta da esplorare.

La Val Gardena è uno dei territorio più conosciuti e frequentati delle Dolomiti e non certo senza una ragione: giace incastonata come una perla tra i più bei massicci delle Dolomiti! Sella, Sassolungo, Odle… Chi non ne ha mai sentito parlare? E, oltre che offrire incantevoli paesaggi, è anche molto ben fornita di facili e deliziose camminate da fare con i bambini.

La Val Gardena, in provincia di Bolzano, è tra tutte la valle dolomitica a cui sono più affezionata. Ho soggiornato in tutti e tre i paesi della Val Gardena: Ortisei, Santa Cristina e Selva. Non ce n’è uno migliore dell’altro, hanno caratteristiche uniche che li contraddistinguono. Se cerchi un paese con un bellissimo centro pedonale, negozi e una spa pubblica con piscina ti consiglio Ortisei. La vista migliore del Sassolungo e la base di partenza per molte passeggiate è Santa Cristina.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Sentieri Tematici e Passeggiate Panoramiche

Sentiero Avventura PanaRaida

Sull'altopiano del Monte Pana, le famiglie (e chiunque vi si trovi in visita) saranno felici di andare alla scoperta del Sentiero Avventura PanaRaida. Qual è il segreto per portare i bambini in gita senza mai sentirli brontolare? Esatto, offrirgli una varietà di attrazioni nella natura talmente ampia che a nessuno di loro verrà neanche in mente di lamentarsi.

Con un range di attrazioni che va dalle altalene giganti nella foresta fino al labirinto e alla carrozza trainata da cavalli di legno, il PanaRaida offre divertimento a volontà, insieme ad attività educative per escursionisti di tutte le età. La zona è dotata di diverse aree picnic e non richiede particolari abilità per affrontare il sentiero: il PanaRaida è facilmente percorribile anche con il passeggino. Il tour, che parte alla stazione a valle della funivia Monte Sëura vicino a Santa Cristina, dura all'incirca 2 ore.

  • Durata totale: 1,5 h
  • Percorso in salita: 0,5 h
  • Percorso in discesa: 0,5 h
  • Lunghezza: 2,5 km
  • Metri di altitudine in salita: 75 m
  • Altitudine massima: 1700 m

Il Sentiero della Leggenda

Il sentiero della leggenda ti porta dal Residence Sovara a Santa Cristina alla chiesetta di San Giacomo, e ti racconta nel mentre la storia della Val Gardena. Su un percorso di 5,7 o 7,5 km, conoscerai la storia dei conti di Stetteneck e del loro figlio Giacomo, in onore del quale è stata costruita la chiesetta, la più antica di tutta la valle.

La leggenda di San Giacomo è una storia d'amore sulla vita e sulla morte. Fortunatamente è a lieto fine, motivo per cui la Val Gardena può contare su una bellissima cappella, ornata da un panorama mozzafiato. Uno sguardo all'interno della chiesa è altamente raccomandato, così come una foto del panorama sul Sassolungo. Il sentiero della Leggenda è facile e variegato, adatto anche agli escursionisti meno esperti.

  • Durata totale: 3 h
  • Percorso in salita: 1,5 h
  • Percorso in discesa: 1,5 h
  • Lunghezza: 5,8 km
  • Metri di altitudine in salita: 100 m
  • Altitudine massima: 1590 m

Escursione nella Vallunga

La passeggiata sulla Vallunga è un'escursione breve e di facile percorrenza, particolarmente apprezzata dalle famiglie. Offre panorami meravigliosi sulle montagne circostanti e spazio a volontà per correre e giocare.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il percorso comincia all'ingresso della Vallunga, vicino Selva, ed è dotato anche di tavoli da picnic dove sedersi e fare una sosta. Ripide pareti rocciose incorniciano la valle su entrambi i versanti, rendendo praticamente impossibile perdersi lungo il sentiero. La cappella di San Silvestro, con i suoi affreschi centenari, merita decisamente una visita.

I bambini saranno felicissimi di arrampicarsi sui macigni sparsi lungo il percorso e di esplorare il territorio. L'attrazione che li conquisterà in particolar modo sarà la presenza degli animali che popolano la Vallunga, per lo più pecore e mucche. Se hai i binocoli con te, puoi anche ammirare da lontano le statue di legno realizzate a mano dagli intagliatori della Val Gardena, distribuite lungo il sentiero e nascoste in mezzo alla vegetazione.

  • Durata totale: 2,5 h
  • Percorso in salita: 1 h 15 min
  • Percorso in discesa: 1 h 15 min
  • Lunghezza: 5 km
  • Metri di altitudine in salita: 200 m
  • Altitudine massima: 1850 m

Tour di Santa Cristina

Il giro del paese "Raida dl luech" a Santa Cristina può essere completato in circa un'ora e dieci minuti. Ricco di monumenti, invitanti vetrine ed eleganti cafè, offre così tante alternative da valere il tempo di un'intera giornata.

Per il tour del borgo puoi scegliere qualunque punto di partenza; ma se ti muovi in auto ti consigliamo di parcheggiare sulla piazza parrocchiale. Tra le tappe sparse lungo il percorso ci sono anche la Chiesa Parrocchiale di Santa Cristina con il suo altare, la passeggiata con il parco giochi, la natività a grandezza naturale realizzata dagli intagliatori della Val Gardena e le cascate Tervela sull'altro lato del ruscello.

  • Durata totale: 1 h 10 min
  • Percorso in salita: 0,5 h
  • Percorso in discesa: 0,5 h
  • Lunghezza: 3,9 km
  • Metri di altitudine in salita: 130 m
  • Altitudine massima: 1450 m

Passeggiata lungo la Val d'Anna

Il sentiero della Val d'Anna non è considerato solo uno dei più belli della Val Gardena, ma anche un percorso - ben pavimentato e lungo circa 2,9 km - facile da intraprendere per tutti, compresi i genitori alle prese con i passeggini.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Ai lati del sentiero troverete diverse amache, dove rilassarsi quando fa bel tempo. La Val d'Anna offre numerose opportunità per giocare e divertirsi: i bambini più grandetti e gli adulti più audaci possono fare un giro sui percorsi ad alta fune del Parco Avventura Col de Flam, dove librarsi attraverso le chiome degli alberi su una zip line alta 680 metri; oppure praticare il percorso Kneipp, ideale per riposare i piedi stanchi e donare al corpo vitalità ed energia. E grazie al grande parco giochi completo di campo da calcio, l'escursione si trasformerà in una fantastica giornata all'insegna del gioco per tutta la famiglia. Con la Baita Pauli e il Café Val D'Anna lì vicino, gli escursionisti potranno anche assaggiare qualche specialità locale, e concedersi una sosta in un'ambiente adatto alle famiglie.

  • Durata totale: 1 h
  • Percorso in salita: 0,5 h
  • Percorso in discesa: 0,5 h
  • Lunghezza: 2,9
  • Metri di altitudine in salita: 100 m
  • Altitudine massima: 1330 m

Da Ortisei alla Chiesa di San Giacomo

La Val Gardena è una destinazione ideale per rilassarsi lontano dal tram tram quotidiano. Il punto di partenza di questo percorso è la Chiesa Parrocchiale di Ortisei: si parte da "Dialogweg" (sentiero del dialogo), un luogo speciale per meditare e dedicarsi all'introspezione; poi si prosegue per raggiungere la chiesetta di San Giacomo da Ortisei. Il percorso, decorato con opere d'arte e citazioni, conduce verso un'imponente statua del Cristo.

Incantevoli sentieri di montagna conducono poi fin sulla vetta, verso la Chiesa di San Giacomo, campeggiata dai maestosi profili del Sassolungo e del Sassopiatto. Una volta raggiunta la cima ti consigliamo di dare un'occhiata anche agli interni della chiesetta, che rappresenta uno dei monumenti più importanti dell'intera Val Gardena. La discesa conduce poi fino a Ortisei, dopo aver superato il monumento Grohmann e attraversato la passeggiata Luis Trenker. Se desideri rientrare il prima possibile al tuo alloggio puoi prendere l'autobus.

  • Durata totale: 2 h 15 min
  • Percorso in salita: 1 h 15 min
  • Percorso in discesa: 1 h
  • Lunghezza: 6 km
  • Metri di altitudine in salita: 320 m
  • Altitudine massima: 1560 m

In circa quaranta minuti di camminata si perverrà allo stupendo Caffè Val d’Anna, un vero bengodi per i piccoli (tantissimi sono infatti i giochi) e una doverosa sosta gourmet per i genitori.

Da non perdere però il fantastico percorso kneipp: proprio all’inizio della Val d’Anna, consente di entrare a diretto contatto con la freschissima acqua del torrente e rigenerare corpo e spirito.

Da Ortisei si può anche salire sull’Alpe di Siusi: e allora perché non regalarsi una splendida escursione tra i suoi spettacolari panorami?

Quindi via! La passeggiata è tutta in discesa (quindi in salita al ritorno) e consente di ammirare Sassolungo e Sassopiatto in tutta la loro bellezza.

Il piccolo e delizioso laghetto dell’Hotel Sonne poi riesce a conquistare chiunque con i suoi pittoreschi riflessi.

Il più centrale dei paesi della Val Gardena è un crocevia di passeggiate, escursioni, monti e panorami… Un luogo davvero nevralgico per spostarsi all’interno del territorio ed esplorarlo nel migliore di modi.

Escursioni guidate

In estate ed in autunno vengono offerte diverse escursioni condotte da guide alpine…

Itinerari Trekking Val Gardena: un assaggio di difficoltà media e avanzata

Ecco una nostra selezione dei migliori sentieri di trekking in Val Gardena, questa volta per escursionisti di livello medio e avanzato.

Sentiero del Passo Sella

Il Sentiero del Passo Sella è uno dei percorsi più panoramici della Val Gardena, offrendo vedute spettacolari sulle Dolomiti e sui massicci circostanti.

  • Punto di partenza: Passo Sella
  • Arrivo: Rifugio Comici
  • Durata: 4:45 ore
  • Lunghezza: 11 km
  • Difficoltà: Media

Il percorso inizia dal Passo Sella e si sviluppa attorno al Gruppo del Sassolungo. La prima parte del sentiero è piuttosto ripida, ma raggiungere il Rifugio Toni Demetz (2.685 m) dopo circa un'ora e 15 minuti ripaga lo sforzo. Da qui, si scende verso il Rifugio Vicenza (2.253 m) attraverso un terreno che può essere scivoloso e quindi impegnativo: assicurati di avere un bel paio di scarponcini con buona aderenza e delle calze che proteggano i piedi dalle vesciche e dal sudore oltre a delle buone scarpe con una suola che abbia un buon grip su roccia ma soprattutto su fango (buona tacchettatura) che incontrerete lungo tutto il sentiero pianeggiante in caso di pioggie recenti.

Preseguendo, il sentiero 526 offre un tratto più pianeggiante, con vedute sull'Alpe di Siusi, prima di arrivare al Rifugio Emilio Comici (2.153 m). Infine, si ritorna al Passo Sella completando un anello panoramico intorno al Sassolungo.

Consigliamo di percorrere il giro in senso orario per una migliore esperienza. Sappiate, anche se sicuramente non la consigliamo, che esiste un'alternativa per chi preferisce evitare la salita al Rifugio Demetz : la telecabina! Il lussuosissimo Rifugio Comici, quanto di più lontano esista dalla nostra concezione di rifugio di montagna è un esempio enigmatico del modello di sviluppo Altoatesino con i suoi pro ed i suoi contro

Val Garden Trekking: percorso al Secceda

Il trekking al Seceda è famoso per le sue vedute spettacolari che spaziano dal Gruppo delle Odle fino al Gruppo del Sella. Questo itinerario è perfetto per chi cerca una camminata più impegnativa, con dislivelli significativi e panorami unici.

  • Punto di partenza: Rifugio Raiser (stazione a monte della Cabinovia Col Raiser)
  • Durata: 3:20 ore
  • Lunghezza: 9,7 km
  • Difficoltà: Media

Partendo dalla stazione a monte della Cabinovia Col Raiser a 2.100 m, l'itinerario segue il sentiero n. 4 attraverso prati e boschi fino al Rifugio Firenze. Da qui, il sentiero n. 1 conduce verso la vetta del Seceda. Dopo una breve ma ripida salita, si raggiunge il Lago Iman, un piccolo laghetto alpino ai piedi della Torre Fermeda. Il percorso prosegue verso il Rifugio Troier sull'Alpe del Seceda, in leggera salita fino a raggiungere la stazione a monte della seggiovia del Seceda a 2.500 m di altitudine.

Arrivati in cima al Seceda, fino alla croce di vetta a 2.519 m, si può godere di una vista panoramica a 360° sulla Val Gardena. Dalla cima, si vedono Ortisei e l'Alpe Rasciesa, l'Alpe di Siusi, il Sassolungo, il Sasso Piatto, il Sella, il Gruppo delle Odle e del Puez, e la Val di Funes con le Odle di Eores e il Sass de Putia. Puoi aiutarti a identificare tutte le cime circostanti con la tavola panoramica a forma di cerchio che trovi in cima.

Per il ritorno alla stazione a monte della Cabinovia Col Raiser, si possono seguire i sentieri 1A, 2 e 4A, offrendo un'ulteriore opportunità per ammirare lo spettacolare panorama delle Dolomiti

Selva di Val Gardena trekking: sentiero da Selva di Val Gardena al Rifugio Puez

L'escursione da Selva di Val Gardena al Rifugio Puez è un percorso impegnativo che regala splendidi panorami delle Dolomiti.

  • Punto di partenza: stazione a monte della cabinovia Dantercepies, Selva Gardena
  • Durata: 5:30 ore
  • Lunghezza: 15,3 km
  • Difficoltà: Difficile

Dalla stazione a monte della cabinovia Dantercepies, a 2.300 m, si segue il sentiero n. 12A ai piedi delle cime Cir fino al rifugio Jimmishütte. Da qui, l'itinerario continua sull'Alta Via delle Dolomiti n. 2 (abbiamo parlato dell’Alta Via delle Dolomiti in questo articolo), affrontando ripidi tornanti fino al Passo Cir a 2.465 m. Una leggera discesa porta nella valle Chedul e poi al Passo Crespeina. Proseguendo sempre lungo l'Alta Via n. 2, si passa per il Lago di Crespeina fino alla Forcella Ciampei.

Da qui, si cammina sul lato occidentale della Gherdenacia per circa un'ora fino al Rifugio Puez, a 2.481 m. Dopo una pausa al rifugio, si torna indietro seguendo l'Alta Via delle Dolomiti n. 2 fino a un incrocio, dove si prende il sentiero n. 16 e poi il n. 14 attraverso la Vallunga.

Dopo circa 3 ore di cammino, si ritorna alla stazione a monte della cabinovia Dantercepies a Selva in Val Gardena.

Questo percorso ad anello è ideale per escursionisti esperti in cerca di sfide e panorami indimenticabili sulle Dolomiti!

Tabella Riepilogativa delle Escursioni

Escursione Punto di Partenza Durata Difficoltà
Sentiero Avventura PanaRaida Stazione a valle della funivia Monte Sëura 1,5 ore Facile
Sentiero della Leggenda Residence Sovara, Santa Cristina 3 ore Facile
Escursione nella Vallunga Ingresso della Vallunga, Selva 2,5 ore Facile
Tour di Santa Cristina Piazza parrocchiale di Santa Cristina 1 h 10 min Facile
Passeggiata lungo la Val d'Anna Val d'Anna 1 ora Facile
Da Ortisei alla Chiesa di San Giacomo Chiesa Parrocchiale di Ortisei 2 h 15 min Facile
Sentiero del Passo Sella Passo Sella 4:45 ore Media
Percorso al Seceda Rifugio Raiser (Cabinovia Col Raiser) 3:20 ore Media
Sentiero Rifugio Puez Dantercepies stazione a monte 6 ore Difficile

TAG: #Escursione

Più utile per te: