Albergo Atene Riccione

 

Escursione dal Lago di Misurina al Rifugio Auronzo: Guida Completa

E’ davvero difficile trovare degli aggettivi che possano definire la bellezza iconica delle Tre Cime di Lavaredo e dei paesaggi unici che le contornano! Non semplici “montagne”, ma Patrimoni dell’Umanità UNESCO dal 2009, insieme alle splendide “consorelle dolomitiche”.

Anche quest’anno la loro grande “popolarità” le ha trasformate in meta ambita e, purtroppo, affollata, analogamente al vicino Lago di Braies. Una bellezza che ha rappresentato il volano per lo sviluppo turistico ed economico di questa parte delle Dolomiti, ma che nel tempo, si è trasformata in un boomerang, con il crescere del fenomeno dell’overtourism - la congestione della presenza turistica.

Ma ciascuno di noi, può fare qualcosa per salvaguardare questo spettacolare ecosistema? Certo che sì! Con questo articolo, vi condividerò la mia esperienza su come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in modo sostenibile, scegliendo un trekking che dal Lago Antorno vi porterà sino al Rifugio Auronzo, nel cuore delle Tre Cime. Rigorosamente a piedi.

Trekking dal Lago Antorno al Rifugio Auronzo: Un'Esperienza Indimenticabile

Trekking dal Lago Antorno alle Tre Cime di Lavaredo (Rifugio Auronzo): In modo sostenibile e slow è meglio Dopo aver dato uno sguardo al meteo e aver fatto un’abbondante colazione, ci s’incammina verso le Tre Cime di Lavaredo. L’obiettivo è di raggiungere innanzitutto il Rifugio Auronzo, dopodiché, in funzione del meteo e del tempo residuo a disposizione, fare il giro delle Tre Cime o almeno, arrivare al Rifugio Lavaredo e al Locatelli.

A prescindere da qualsiasi altro tipo di considerazione, decidere di fare il trekking fra il lago Antorno e il Rifugio Auronzo, è una scelta che consiglio vivamente a chi desidera cogliere l’essenza di questi luoghi davvero magici. Il percorso di avvicinamento alle Tre Cime è un’emozione che vi darà l’opportunità di osservare con calma la flora e la fauna locale, oltre a poter toccare con mano il passaggio del limite dei boschi, sopra il quale regnano le praterie alpine e la pura roccia.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Senza farvi mancare tutte le informazioni utili di “contorno” a questo splendido “percorso di trekking”, scoprire cosa vedere e fare al Lago Antorno, a quello di Misurina, ma anche dove dormire o mangiare, dopo aver percorso i tanti chilometri dei sentieri intorno alle Tre Cime di Lavaredo! Siete pronti a seguirmi in questa emozionante esperienza? Zaino in spalla, scarpe da trekking ai piedi e andiamo allora!

Come Arrivare dal Lago Antorno alle Tre Cime: Il Percorso Passo dopo Passo

Come arrivare dal Lago d’Antorno alle Tre Cime: Il primo tratto del Trekking percorre la strada panoramica Come arrivare dal Lago d’Antorno alle Tre Cime: panorami dal sentiero 101 di avvicinamento Il cammino verso l’inizio del “sentiero di avvicinamento alle Tre Cime- CAI 101”, inizia percorrendo un breve tratto della strada che costeggiala sponda del Lago d’Antorno. Siamo già abbastanza in alto, visto che il Lago Antorno si trova a 1.866 m. s. l. m.

Le verdissime vallate offrono ampi spazi per il pascolo di mucche che, pigramente, se ne stanno stese beatamente al sole o pascolano, rallegrando con i loro campanacci le “imprese” degli escursionisti in marcia! Come arrivare dal Lago d’Antorno alle Tre Cime: mucche al pascolo lungo la strada panoramica Poco prima del cartello che segnala l’avvicinarsi al “casello” che segna l’inizio della “Strada Panoramica delle Tre Cime”, sulla vostra destra vedrete un cartello con un’immagine “Vintage” che le ritrae. Ecco: siete giunti all’inizio del “famoso sentiero 101” che collega il Lago Antorno con il Rifugio Auronzo. Non potete sbagliarvi!

Passo dopo passo, si sale, fra tratti immersi nei boschi e poi, fra rocce e detriti che risalgono i magnifici valloni. Qui, se arrivate all’inizio della stagione di apertura dei rifugi o nei mesi di settembre/ottobre, potreste trovare della neve, magari ghiacciata. Non preoccupatevi, ma procedete adagio per non scivolare. Tratti innevati sul sentiero CAI 101 che porta verso le Tre Cime di Lavaredo Panorami a meta del sentiero CAI 101 che porta verso le Tre Cime di Lavaredo Il fruscio del vento fra gli alberi e le note di un ruscello che scorre, vi accompagneranno sino a quando il sentiero 101 si raccorda con la strada panoramica delle Tre Cime.

Piccole scorciatoie sui versanti detritici, permettono di accorciare il tragitto verso il rifugio, ma se non vi sentite sicuri, proseguite lungo i tornanti della strada. E’ la presenza della “Forcella Longeres”, sotto le pareti Sud delle Tre Cime di Lavaredo, a segnalarvi che siete vicini alla meta! Il premio per questo splendido trekking, che dal lago Antorno vi porta sino ai piedi delle tre Cime di Lavaredo, è anche ammirare i panorami dal Belvedere dello storico Rifugio Auronzo! In basso, nella vallata, una macchia turchese spezza il verde dei boschi: è il lago di Auronzo!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Informazioni Utili sul Rifugio Auronzo

Il Rifugio, costruito nel 1912 su incarico del CAI e il Comune di Auronzo di Cadore, è stato rovinato più volte nel corso delle due guerre e distrutto nel 1955, a causa di un rovinoso incendio. Ricostruito ed ampliato, oggi accoglie amanti delle camminate e alpinisti provenienti da tutto il mondo. Nella sua luminosa sala da pranzo da 130 posti, ci si può soffermare per pranzare o per un semplice spuntino Nel Rifugio Auronzo, ci si può anche fermare per una o più notti, visto che la struttura ospita un totale di 99 posti letto! I verdi pascoli, le montagne “Dolomitiche” e i i boschi, la incorniciano come in un quadro. E si mangia benissimo, quindi fermatevi, anche solo per fare una merenda! La Malga Rin Bianco e i paesaggi idilliaci che la contornano

Dati Tecnici del Trekking

In media occorrono da 1h 25m a due ore per coprire i circa cinque chilometri di camminata che intercorrono fra il lago Antorno e il Rifugio Auronzo. La variabilità dipende essenzialmente dalle condizioni del sentiero (se c’è neve, ad esempio, occorrerà procedere più lentamente) e dalle proprie condizioni fisiche. Oltre che, ovviamente, dalle svariate “soste fotografiche” che sarete tentati di fare! Come arrivare dal Lago Antorno alle Tre Cime: Punto di inizio del sentiero Il dislivello fra il Rifugio Auronzo e il lago d’Antorno è di circa 500 metri e quindi, anche le pendenze avranno il loro peso su tempi di percorrenza. Il sentiero è classificato come medio-facile, visto che di difficoltà tecniche, a parte un pò di fiatone per la salita, non ve ne sono! Un pò di preparazione e di allenamento pre-escursione, non guasta!

Di seguito sono riportati i dati tecnici del percorso:

Punto di Partenza Quota
Lago Antorno 1866 m s.l.m.
Rifugio Auronzo 2333 m s.l.m.
Dislivello 467 metri
Tipologia Sentiero Medio facile - Categoria E
Lunghezza Sentiero (dal Lago Antorno) Circa 5 Km
Lunghezza Sentiero (dal Lago Misurina) Circa 7 Km
Quota del Lago di Misurina 1750 m s.l.m.

Dal Rifugio Auronzo verso Il Rifugio Lavaredo: il Trekking continua con il giro delle Tre Cime.

Periodo Migliore per l'Escursione

Quale è il periodo migliore per fare questo trekking? Il trekking dal Lago Antorno alle Tre Cime ha il suo periodo migliore nei mesi da giugno a fine settembre, e comunque, non più in là dell’inizio delle nevicate in quota, quando anche i rifugi chiudono. I mesi di luglio ed agosto sono i più affollati, e sarebbero da evitare, soprattutto se volete arrivare al rifugio Auronzo con la vostra auto. Durante i mesi invernali, è possibile effettuare il percorso dal Lago Antorno al Rifugio con le motoslitte o con le ciaspole. In ogni stagione lo spettacolo delle Tre Cime saprà affascinarvi! La magnificenza delle Tre Cime di Lavaredo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Cosa Mettere nello Zaino e Come Vestirsi

Come vestirsi e cosa mettere nello zaino per fare il Trekking dal Lago Antorno alle Tre Cime Anzitutto tenete a mente che le condizioni climatiche in montagna sono spesso molto variabili. Controllate il meteo dell’area e informatevi al Rifugio Auronzo delle condizioni in quota .prima di avventurarvi nel Trekking! Usate pantaloni tecnici, portatevi una buona giacca a vento, e soprattutto, vestitevi “a cipolla”.

Le calzature, in questo trekking in particolare, sono essenziali: dei buoni scarponcini da trekking sono fondamentali. Chi poi ha bisogno di “un punto di appoggio” per sentirsi sicuro, è bene che dietro porti i bastoncini. Le temperature sono frizzanti anche in estate, ma suderete, cavoli se suderete salendo verso le Tre Cime. Nello zaino mettete una maglietta di ricambio per un cambio, per non prendervi una bella infreddatura, una volta giunti al Rifugio Lavaredo.

Borraccia d’acqua, cappellino, occhiali da sole, creme solari e protettive, un coltellino, un piccolo kit di pronto soccorso, una buona mappa della zona e un caricabatteria, insieme a qualche barretta energetica da mettere “sotto i denti”, sono fondamentali per la buona riuscita del vostro trekking! Cosa mettere nello zaino per il trekking dal Lago Antorno alle Tre Cime di Lavaredo

Dove si Trovano le Tre Cime di Lavaredo

Trekking dal Lago Antorno alle Tre Cime di Lavaredo (Rifugio Auronzo): Dove si trovano gli “attori” di questo articolo! Dove si Trovano le Tre Cime di Lavaredo Le spettacolari Tre Cime di Lavaredo - Drei Zinnen in tedesco - si trovano a cavallo fra la provincia di Belluno, in Veneto, e la provincia autonoma di Bolzano, in Alto Adige. Anche se il sentiero che ci conduce dal lago Antorno al Rifugio Auronzo si sviluppa tutto in provincia di Belluno, mi sembra carino raccontarvi qualcosa di più su questo magnifico territorio montano.

Trekking dal Lago Antorno al Rifugio Auronzo sulle Tre Cime di Lavaredo: Mucche al Pascolo Ad oggi, le tre Cime di Lavaredo segnano il confine fra il Comune di Dobbiaco (in Alta Pusteria, Alto Adige) e il Comune di Auronzo di Cadore (in Veneto). Un confine “strategico”, oggetto di dispute e teatro, durante la Grande Guerra del ’15 - ’18 di uno dei più tremendi e duri fronti di guerra. All’interno dell’area delle Tre Cime di Lavaredo, sul versante altoatesino, è stato istituito nel 1981 il Parco naturale delle Tre Cime - in tedesco Naturpark Drei Zinnen, che ad oggi fa parte della Rete ecologica europea Natura 2000. Si tratta di un’area naturale protetta, dipendente dalla provincia autonoma di Bolzano, che si estende fra i territori di Dobbiaco, Sesto e San Candido.

Trekking dal Lago Antorno alle Tre Cime di Lavaredo: panorami mozzafiato riflessi nel Lago Non è mai mia consuetudine fare polemiche, ma sapendo che vi sono sostenitori delle Tre Cime come appartenenti ad una delle due regioni, dico solamente: le tre Cime sono patrimonio dell’Umanità, appartengono al mondo intero e quindi, state quieti e godetevi tutta questa bellezza! Le Tre Cime di Lavaredo si compongono da 3 cime distinte: La Cima Grande - (2.999 m s.l.m.); la Cima Ovest - (2.973 m); la Cima Piccola - (2.857 m).

Chi farà il Giro delle Tre Cime di Lavaredo, potrà soffermarsi e godere del ristoro offerto dai tre rifugi lungo il magnifico percorso. Di seguito troverete i tre rifugi georefenziati: Rifugio Auronzo; Rifugio Lavaredo; Rifugio Locatelli.

Il Giro delle Tre Cime e i Rifugi

Rifugio Lavaredo, il secondo rifugio che si incontra nel Giro delle Tre Cime Anche se il Giro intorno alle Tre Cime di Lavaredo è il sentiero più noto e popolare ai più, sappiate che da qui e nei dintorni, la rete sentieristica è davvero imponente e magnifica! Potrete sicuramente cogliere l’occasione di percorrere i cosiddetti “trekking correlati alle Tre Cime” rimanendo più giorni in quest’area. Non ho dimenticato la categoria che più ama queste cime: gli alpinisti! Perchè questo è anche il loro “Paradiso”, fra scalate, arrampicate e ferrate, immersi nell’emozionante maestosità di vette e panorami davvero mozzafiato!

Se volete farvi un’idea più precisa della rete sentieristica intorno alle Tre Cime, date uno sguardo alla Mappa in pdf scaricabile dei sentieri Flora fra le rocce dei sentieri delle Tre cime: i cuscinetti del Pan di Marmotta

Il Lago Antorno: Un Gioiello da Scoprire

Dove si trova il lago Antorno (o d’Antorno) Piccolo è ancora più bello! Questo potrebbe essere il motto legato al Lago Antorno (o lago d’Antorno, fate voi). Si tratta di un piccolo lago, ubicato a quota 1866 m. s.l.m., poco distante (circa due chilometri) dal più celebre e blasonato Lago di Misurina. Fa parte del Comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno.

Cosa Vedere e Fare al Lago d'Antorno

Riguardo a questo splendido specchio d’acqua, è il caso di spendere due parole. Per me è stata anche la “base” per l’escursione alle Tre Cime di Lavaredo. Per questo motivo, abbiamo anche deciso di trascorrere due notti nell’unica struttura esistente in zona, alloggiando all’Hotel Chalet Lago Antorno. Camera con vista sulle Tre Cime dalla camera Chalet Lago d’Antorno Panorama dalla stanza dello Hotel Chalet sul Lago d’Antorno e le Tre Cime di Lavaredo Questa si è rilevata un’ottima scelta, visto che è proprio dal Lago Antorno che partono le camminate verso la Malga Rin Bianco, il Rifugio Fonda Savio, oltre al trekking che da qui raggiunge il Rifugio Auronzo, sulle Tre Cime di Lavaredo.

Senza contare che è d’obbligo fare un giro intorno al perimetro di questo lago, per poter ammirare lo skyline delle tre Cime di Lavaredo riflettersi nel bacino d’acqua trasparente! Tutto intorno allo specchio d’acqua potrete trovare panchine, spiazzi attrezzati con tavoli di legno e panche, piccoli ponticelli che si protendono verso lo specchio d’acqua e boschi, tantissimi boschi. Nei pressi dello Chalet lago Antorno c’è un parcheggio/area di sosta (gratuito) per le auto e i camper.

Le Tre Cime di Lavaredo che si specchiano nel Lago Antorno Sempre nelle vicinanze, potrete fruire di una fontanella d’acqua, del punto ricarica per e-bike, oppure, perchè no, fare un buon pranzo, cena o colazione nel Ristorante dello Chalet! Da ultimo, ma non ultimo, il bus che porta sino al Rifugio Auronzo passa proprio nei pressi del Lago d’Antorno. Il Lago di Misurina al tramonto Se poi non siete stanchi, ad appena due chilometri da qui potrete arrivare, anche a piedi, sino allo splendido lago di Misurina e fare un bel giro panoramico.

Punto Panoramico - Cadini di Misurina

Punto Panoramico - Cadini di Misurina-46°36’10’’N 12°17’46’’E Cadini di Misurina, di sicuro avete visto diverse foto riguardanti questo spettacolare scenario alpino. Ogni volta che ne osservavo un’immagine sul web mi chiedevo da quale luogo fosse stata scattata la foto e che sentieri mi avrebbero permesso di raggiungerne il punto panoramico più adatto. Un giorno, parlando con degli amici, scopro che questi hanno scoperto l’esatta ubicazione di uno dei luoghi perfetti per osservare questo gruppo montuoso. Fu così che decidemmo di ripercorrere quel percorso!

Anche se i Cadini sono posti in posizione sovrastante il Lago di Misurina la zona più adatta per osservarli è posta da tutt’altra parte. Questa catena montuosa è attraversata dall’Alta via n°4 e dal sentiero attrezzato Alberto Bonacossa. Sarà proprio quest’ultimo che vi permetterà di arrivare al famoso punto panoramico che spopola nei social ma che in pochi sanno realmente dove si trova. La nostra camminata parte da uno dei rifugi più frequentati delle dolomiti, il Rifugio Auronzo, posto appena sotto le Tre Cime di Lavaredo. Dopo averlo raggiunto tramite la strada panoramica a pedaggio che parte poco dopo il Lago di Misurina e il Lago Antorno lasciamo la macchina nel comodo parcheggio del rifugio.

Abbiamo scelto di intraprendere questa camminata nel bel mezzo delle vacanze estive e ci siamo sorpresi quando la maggior parte dei turisti sceglievano l’iconico sentiero che porta al Rifugio Locatelli scartando del tutto quello di Alberto Bonacossa dall’altra parte del parcheggio. Una vera fortuna perchè, a differenza del classico giro ad anello delle Tre Cime, lungo l’intero percorso abbiamo trovato pochissimi escursionisti assicurandoci così una tranquillità che non sempre è da dare per scontata. Il sentiero da percorrere di per se non è difficile e l’intera camminata, andata e ritorno, si aggira sui 3 km per una durata di 2/3 ore. Essendo comunque a circa 2300 m.t.

Per qualsiasi tipologia di escursionista delle Dolomiti, dal semplice camminatore al trekker più esperto, una camminata al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo è un’escursione che assolutamente non può mancare nel proprio bagaglio escursionistico. Dal Rifugio Auronzo percorriamo il facile sentiero 101 che raggiunge il Rifugio Lavaredo e sale, successivamente, all’omonima Forcella. Da qui, scendendo con lieve pendenza proseguiamo sino a raggiungere il Rifugio Locatelli e, successivamente, cominciamo a chiudere il giro ad anello imboccando il sentiero 105.

Note aggiuntive

Note aggiuntive: la zona delle Tre Cime di Lavaredo è uno dei luoghi delle Dolomiti più frequentati in assoluto. Il più conveniente, ma anche il più frequentato, punto di partenza che si sceglie per effettuare il giro completo delle Tre Cime di Lavaredo è il grande parcheggio che si trova esattamente in prossimità del Rifugio Auronzo. Dal Rifugio Auronzo, perciò, cominciamo la nostra escursione percorrendo il palese sentiero 101 che ci conduce con molta semplicità al Rifugio Lavaredo, accompagnati già da uno stupendo panorama, che si affaccia, in questa primissima parte, su alcune notevoli cime delle Marmarole e sul conosciuto gruppo montuoso dei Cadini dei Misurina.

Una volta che raggiugiamo il secondo rifugio di questa uscita, saliamo all’evidente Forcella Lavaredo, mantenendo sempre il facile sentiero o imboccando, se lo vogliamo, una traccia ghiaiosa più ripida e stretta che si sviluppa sulla sinistra, ovvero più a ridosso del versante orientale delle Tre Cime. Siamo, con molta probabilità, sul tratto più suggestivo di tutto il giro. Dal Rifugio Locatelli, iniziamo già a chiudere l’anello delle Tre Cime di Lavaredo imboccando il sentiero 105, che porta l’indicazione, appunto, del Rifugio Auronzo.

Ferrata delle Scalette

Dal Rifugio Locatelli, la Ferrata delle Scalette è una via attrezzata di moderata difficoltà che sale la Torre di Toblin, esattamente al cospetto delle rinomate e maestose Tre Cime di Lavaredo: dalla cima di questa ferrata, infatti, la stupenda veduta panoramica che si affaccia sul conosciuto gruppo montuoso, oltre che sui numerosi monti circostanti delle Dolomiti di Sesto, è un qualcosa di veramente unico e appagante. Per raggiungere la Ferrata delle Scalette, prima di tutto dobbiamo arrivare al Rifugio Locatelli, facilmente raggiungibile dal Rifugio Auronzo grazie al sentiero 101: giunti al Locatelli, imbocchiamo una traccia ben visibile, segnalata con dei triangoli rossi, che inizia proprio “alle spalle” del rifugio.

La Ferrata di Toblin è una via attrezzata che, sebbene sia abbastanza corta (circa 1 h) e nel complesso venga valutata moderatamente difficile, presenta qualche breve tratto tecnicamente parecchio impegnativo e, diversi punti in forte esposizione, che possono relativamente creare non poche difficoltà. A propria discrezione, sono due i punti chiave che esigono una certa attenzione: all’inizio, dove partiamo affrontando subito un tratto verticale caratterizzato da una serie di esigui appoggi rocciosi e, nella parte centrale, quando affrontiamo un camino in spaccata dove dobbiamo puntare i piedi sulla roccia, facendo trazione sul cavo, per raggiungere una scaletta. Raggiunta, quindi, la punta della Torre di Toblin, che gode di una veduta panoramica meravigliosa e incomparabile, scendiamo verso est, attraverso la “seconda” ferrata di questo percorso attrezzato, ossia la Ferrata del Cappellano Hosp, una via attrezzata relativamente più semplice.

TAG: #Escursione

Più utile per te: