Escursione dei Tre Laghi: Percorsi e Difficoltà
L'escursione dei Tre Laghi offre un'esperienza affascinante e adatta a tutti, intersecando e unendo i tre principali bacini acquiferi situati al confine tra Umbria e Toscana: il Lago Trasimeno, il Lago di Montepulciano e il Lago di Chiusi.
Il Giro dei 3 Laghi: Un Percorso tra Natura, Cultura e Tradizioni
Il "Giro dei 3 laghi" nasce dall'idea di creare un itinerario che collegasse alcune delle principali frazioni comunali disposte a ovest del Trasimeno, delineandosi come un percorso che unisce i confini di Umbria e Toscana.
Infatti, in pochi chilometri quadrati, si trovano i tre bacini acquiferi più importanti per le due regioni, risorse preziose per l'agricoltura locale. Oltre al percorso cicloturistico che offre splendidi paesaggi e un discreto impegno sportivo, il giro dei laghi è diventato un viaggio tra le tradizioni enogastronomiche e culturali lacustri. È consuetudine associare questa manifestazione alla visita di cantine e aziende agricole che offrono i loro prodotti in degustazione.
Dettagli del Percorso
Il percorso inizia solitamente dalla pianeggiante pista ciclabile che parte dall’ex Aeroporto di Castiglione del Lago per poi dirigersi in direzione delle frazioni Piana e Pozzuolo la cui ascesa rappresenta la prima delle 3 salite principali. Di seguito, attraversato l’abitato di Pozzuolo si scende verso la pianura ed il lago di Montepulciano per poi risalire verso dalla frazione Mugnanesi verso i Binami, piccola terrazza sul lago di Montepulciano e la seguente Val di Chiana, non prima di aver fatto una breve sosta presso la piccola chiesa rurale della Madonna del Popolino, antecedente al XVI secolo.
In questa zona l’influenza del profilo delle dolci colline toscane comincia a lasciare il segno nelle immagini che gli escursionisti biker possono ritrarre. Arrivati alla frazione Porto, che deve il suo nome all’antica presenza di un porto navale ai margini della palude della Chiana, si costeggia il lago di Chiusi per poi affrontare la salita all’abitato della frazione Valiano da cui è possibile ammirare i paesaggi del Trasimeno e del lago di Chiusi, ci si dirige verso Castiglione del Lago attraversando campi e colline incontaminate in cui la presenza dell’uomo è testimoniata solo dall’agricoltura ancora attiva e risorsa preziosa.
Leggi anche: Difficoltà Escursioni Laghi
Informazioni Tecniche
- Lunghezza: Circa 45 km
- Dislivello: Circa 700 metri
- Difficoltà: Media
- Durata: Circa 3 ore (escluse le soste)
Cosa Portare
- Colazione al sacco
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento e/o mantella impermeabile
- Acqua e cibo secondo necessità
- Macchina fotografica
- Strumenti di osservazione
Avvertenze
In caso di pioggia, l'escursione sarà annullata. L'escursione è autogestita, e i partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante l'escursione.
Altri Percorsi Possibili
Oltre al "Giro dei 3 Laghi", esistono altri percorsi che permettono di esplorare la bellezza dei laghi e delle montagne circostanti. Ecco alcuni esempi:
Escursione ai Tre Laghi delle Dolomiti
Un facile percorso in uno tra i posti più pittoreschi delle Dolomiti, la splendida vallata di Cortina d’Ampezzo con attorno montagne tra le più belle al mondo. Questo è un percorso che ci permetterà di ammirare 3 tra i più bei laghi delle Dolomiti ed alcune stupende gole e cascate, un’escursione dal forte interesse naturalistico che attraversa ambienti tra loro molto diversi.
L'escursione parte dal parcheggio nei pressi del lago Pianozes (1176 m) e permette di ammirare il lago d'Ajal, il lago di Fedèra e le Gores de Fedèra.
- Difficoltà: Escursionistico (E)
- Sviluppo: 14 km
- Dislivello: 870 m
Cammino Tre Laghi (Lombardia)
Il Cammino Tre Laghi si sviluppa nell’area geografica della Comunità Montana dei Laghi bergamaschi, in Lombardia. Si tratta di un percorso ad anello di circa 100 km che si sviluppa quasi esclusivamente su sentieri, mulattiere o strade agro-silvo-pastorali, fatta eccezione per l’attraversamento delle aree urbane dei paesi e di pochi altri tratti extraurbani.
Leggi anche: Trekking in Valle d'Aosta: i Laghi Palasinaz
Il percorso passa dalla quota minima del Lago d’Iseo (185 mt) a quella massima del monte Colombina (1458 mt). Il filo conduttore di questo cammino è l’acqua.
Tabella Comparativa Percorsi
Percorso | Regione | Lunghezza | Dislivello | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
Giro dei 3 Laghi (Umbria/Toscana) | Umbria/Toscana | 45 km | 700 m | Media |
Tre Laghi Dolomiti | Veneto | 14 km | 870 m | Escursionistico (E) |
Cammino Tre Laghi (Lombardia) | Lombardia | 100 km | 1273 m | Medio |
Leggi anche: Percorsi Escursionistici ai Laghi
TAG: #Escursione