Escursione sull'Etna in Autonomia: Consigli Utili
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, è un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle attrazioni più popolari in Sicilia, tanto da essere considerata una tappa imperdibile. Grazie al suo strato-vulcano, l'Etna è uno dei vulcani più affascinanti del mondo. Il magma si accumula ed esplode costantemente in luoghi diversi, aprendo nuove bocche che cambiano continuamente la conformazione del vulcano. L'Etna è anche chiamata Mongibeddu (Monte bello) in Siciliano, e ci si riferisce al femminile, mentre lo Stromboli (Iddu) è maschio.
Versante Nord o Sud: Quale Scegliere?
È possibile visitare l'Etna da due versanti: quello nord e quello sud. Non esiste un versante migliore, entrambi offrono esperienze uniche. La sostanziale differenza è che il versante sud è prevalentemente lunare e brullo e, grazie alla funivia, è ideale per la salita ai crateri sommitali. È anche il lato più turistico e quindi affollato. Il versante nord, invece, ospita un'enorme foresta, differenti percorsi di trekking e la cima dell'Etna si raggiunge con la 4x4 ed il trekking, piuttosto impegnativi.
Etna Sud
Se volete raggiungere i 3250 metri, dovrete dirigervi al versante sud, costellato da crateri creati dalle precedenti esplosioni, dove vedrete la famosa Valle del Bove ed arriverete fino alla Torre del Filosofo. Da qui comincia l'avventura fino al cratere alla sommità. Per fare questa visita potete guidare fino a Rifugio Sapienza, a 1800 metri. Da qui prendete la funivia che porta a 2500 metri, poi una 4x4 che porta fino a 2.900 (o camminare) e da lì camminare ai cratere per circa 1 ora e mezza o 2 ore a seconda della velocità del gruppo (questa ultima parte, dai 2.500, obbliga ad avere una guida alpina). Questo è il versante di cui scrivo in questo post perchè se dall'Etna Nord dovete prendere dei tour obbligatoriamente, vedi su, su quello Sud ci sono differenti opzioni.
Il miglior punto di accesso all'Etna è sul lato sud, dove si trova il Rifugio Sapienza a 1900 metri sul livello del mare. Qui si trova la stazione della funivia che porta fino ai 2.500 da dove si prende poi la 4x4 per raggiungere i 2.900. Essendo quindi il punto di accesso alla vetta passerete sicuramente da qui.
Come raggiungere Rifugio Sapienza:
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- In auto - È possibile raggiungere il Rifugio Sapienza in auto. Qui oltre a ristoranti, un hotel e tanti negozietti trovate anche un parcheggio.
- In autobus - Se preferite viaggiare con i mezzi pubblici allora da Catania Stazione Centrale prendete il bus delle 8,15 per il Rifugio Sapienza. Mi raccomando di prenotare il bus almeno il giorno prima. Il bus impiega 2 ore quindi si arriva verso le 10,15. Il bus ritorno è alle 16:30. Ricordate che se avete prneotato il tour della mattina, che generalmente parte non dopo le 9 del mattino, questa soluzione non fa per voi perche arrivereste in ritardo.
Etna Nord
Sul lato nord dell'Etna potrete raggiungere i 1.800 metri a Piano Provenzana. Da qui vedrete i campi di lava creati da precedenti esplosioni e fare varie escursioni. Da questo versante si fanno tour in jeep e se volete raggiungere le cime dell'Etna dovete raggiungere i 3000 metri con la jeep e poi fare un trekking di circa 400 metri. Il ritorno a Piano Provenzana si fa a piedi. Questo è un tour molto bello con partenza dal versante nord ma è rivolto ad escursionisti esperti. Questo trekking di tre ore invece porta ai crateri del 2002 passando dai resti delle infrastrutture turistiche distrutte dalle colate di lava. Il percorso è di 4,5 km andata e ritorno e richiede circa 3 ore.
Scalare l'Etna in Autonomia: Fino a Dove?
È possibile scalare l'Etna in autonomia ma fino ai 2900 metri (Torre del Filosogo). Superati questi è obbligatoria una guida alpina. Puoi raggiungere in autonomia i 2.900 metri. Per superarli la guida alpina è obbligatoria e devi prenotare la visita guidata.
La Torre del Filosofo
I primi esploratori che risalirono la cima all'Etna trovarono proprio alla base dell'allora unico cratere centrale delle rovine di età indefinibile ma sicuramente opera dell'uomo. Si ipotizzò che fossero le rovine del rifugio costruito dal filosofo greco Empedocle, che voleva studiare il vulcano e che si racconta morì buttandosi nel suo cratere. Queste rovine sono state chiamate "la casa del filosofo" e sono state usate sin dal 1800 come base dai vulcanologi che studiavano il vulcano. Nel 1960 il comune di Nicolosi decise di costruire la torre che per l'appunto prese il nome di Torre del Filosofo. Ha però avuto vita breve perche trovandosi a 2.900 metri e vicino alla bocca del vulcano è stata sepolta dalla lave delle eruzioni del 1971 e del 2003 (la più violenta). Oggi si può solo vedere quello che rimane della torre: un'antenna arrugginita che spunta dalla colata lavica ormai fredda (la sciara).
A meno che non si voglia fare a piedi dal rifugio, salire fino alla cima con la funivia e la jeep non è economicissimo. Per raggiungere i 2.900 fino alla Torre del Filososo potete fare una camminata di 2 ore e mezza oppure usare le jeep delle guide. Il biglietto per l'escursione deve essere fatto alla biglietteria della funivia e costa €50 (funivia inclusa). Qui se le condizioni meteo sono favorevoli vedrete i crateri dell'eruzione del 2003 ed il tour a piedi dura circa 60 minuti.
Tour Organizzati: Un'Alternativa Comoda
Il metodo più semplice per visitare l'Etna è un tour che include tutti i costi, anche i trasporti. I tour partono da Rifugio Sapienza ma se non avete una macchina ne trovate anche con transfer da Catania o Taormina.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Chi desidera raggiungere la cima dell'Etna deve appoggiarsi ad un tour offerto da operatori autorizzati e fare il tour di circa sette ore che copre quattordici chilometri a piedi ed è fisicamente impegnativo. Suggerisco di prenotare l'escursione con almeno 24 ore di anticipo. Il costo si aggira tra i €110 ed i €170 (il prezzo varia se si ha bisogno del transfer o meno) ed include la funivia e la jeep.
Come Vestirsi e Cosa Portare
Arrivare preparati sull'Etna è essenziale e non fatevi ingannare dalla temperatura al livello del mare. Le temperature in cima anche durante i mesi estivi possono tranquillamente raggiungere gli 0 gradi. Potete noleggiare in loco abbigliamento necessario ma i costi sono altissimi, quindi meglio partire prevenuti. Gli scarponi da trekking sono essenziali solo se fate il trekking completo. Ma non lo sono se fate il tour con funivia e 4x4 e camminata. Con le scarpe da ginnastica non ho avuto alcun problema. In inverno, avrete bisogno di calzature adatte e maglie termiche.
Indossate pantaloni lunghi e comodi per camminare ed una felpa calda da indossare sotto la giacca a vento. Una buona giacca a vento è importantissima (anche in estate). Quindi non dimenticatela, anche perchè tira vento, e se ha un cappuccio anche meglio. Altrimenti portate un cappello che possa coprirvi le orecchie. Portate acqua e qualche snack. Potete anche comprarli al rifugio Sapienza. Usate la protezione solare perché non c'è ombra. Anche se fa freddo, se il cielo non è coperto il sole picchia.
Quando Visitare l'Etna
L'Etna può essere visitata ed esplorata tutto l'anno. Tuttavia, i mesi migliori per visitare con temperature piacevoli e senza l'estrema folla turistica di Luglio ed Agosto sono Maggio e Settembre. La stagione invernale comincia a Dicembre e termina a Marzo. Quella estiva va Aprile e termina ad Ottobre. Ricordate che anche se state andando sull'Etna in estate e fa caldissimo, a 2000metri avrete sicuramente bisogno di una giacca, una felpa e pantaloni lunghi.
Consigli Utili
- Controlla sempre un giorno prima le condizioni meteo dell'Etna.
- Munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare.
- Valuta il tuo stato di allenamento e la resistenza ad affrontare dislivelli.
Riepilogo delle Opzioni per Raggiungere la Cima
Ecco un riepilogo delle opzioni per raggiungere la cima dell'Etna, a seconda delle tue preferenze e del tuo livello di preparazione fisica:
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Opzione | Descrizione | Difficoltà | Guida Alpina Obbligatoria? |
---|---|---|---|
Trekking autonomo fino a 2900 metri | Escursione a piedi fino alla Torre del Filosofo. | Media | No |
Funivia + 4x4 fino a 2900 metri | Utilizzo di funivia e jeep per raggiungere la Torre del Filosofo. | Bassa | No |
Tour organizzato ai crateri sommitali (fino a 3300 metri) | Escursione con guida alpina, inclusa funivia, jeep e trekking fino alla cima. | Alta | Sì |
TAG: #Escursione