Escursione in Gommone nel Golfo di Orosei: Un'Avventura Indimenticabile
Se c'è una cosa per cui la Sardegna è conosciuta in tutto il mondo, questa è senza alcun dubbio il mare. E su centinaia di km di costa, il Golfo di Orosei è sicuramente fra gli angoli più sfavillanti. Se sei di passaggio lungo la costa nord-est della Sardegna non puoi fare a meno di visitare la zona di Orosei con le sue famosissime cale che rendono meraviglioso il Golfo.
Perché Scegliere un'Escursione in Gommone?
Quale modo migliore di visitare le tante falesie, grotte e cale naturali se non direttamente dal mare a bordo di un comodissimo gommone? Con questa escursione, avrai l’opportunità di farlo in uno dei modi più rilassanti e divertenti: a bordo di un gommone accompagnato da skipper qualificati. Molte calette non sono raggiungibili se non in barca.
Due sono le opzioni: per farlo autonomamente potresti noleggiare un gommone. La seconda opzione è sicuramente la migliore, ossia prender parte ad un’escursione in barca nel Golfo di Orosei.
Cosa Vedrai Durante l'Escursione
Nel corso dell’itinerario dell’escursione potrai ammirare le grotte calcaree, le scoscese pareti di rocce a picco sul mare, una natura da sogno e alcune delle spiagge nelle calette più belle dell’isola con le acque limpide e dalle incantevoli tonalità d’azzurro. Parti per un’indimenticabile avventura nella costa orientale della Sardegna a bordo di un confortevole gommone da Cala Ginepro, a Orosei. Scopri le calette più incantevoli del Golfo di Orosei, caratterizzate da acque cristalline e sabbia finissima.
- Pedra Longa: La prima guglia che potremo scorgere sarà Pedra Longa, giusto prima di entrare nel glorioso Golfo di Orosei superato Capo di Monte Santo.
- Cala Goloritzé: Dopo le prime miglia, sarà per noi il momento di assaggiare il mare con un tuffo a Goloritzè, una spiaggia con sorgenti naturali chiamata in sardo s'abbaèe deddai. La sosta bagno durerà circa 1 ora. Dopodichè, superando le piscine di Venere siamo arrivati a Cala Goloritzè, monumento nazionale protetto: una cala unica nel suo genere, il cui arenile si è formato nel 1962 dopo una frana, “sorvegliato” dalla guglia a tramontana che si trova su una roccia ad arco naturale.
- Cala Mariolu: Risaliti in barca, ci dirigeremo verso la prossima perla del mare sardo: Cala Mariolu, dove potremo tuffarci anche qui per tastare la purezza di queste acque.
- Grotte Naturali: Tra questa cala e Cala Luna, avremo modo di addentraci nel territorio di Baunei, visitando grotte naturali altrimenti inaccessibili e lasciandoci meravigliare dalla costa sarda che è qui un vero tripudio di bellezza.
- Cala Luna: Cala Luna sarà il punto più a nord del nostro giro. Cala Luna è una spiaggia a forma di semiluna abbracciata dalla folta e fitta macchia mediterranea del Gennargentu. Per la sua bellezza paesaggistica è stata set cinematografico di molti film. Uno tra tutti? La bellezza di questa cala, oltre alla sabbia bianca e all’acqua cristallina, è costituita dalle grotte al di sotto delle falesie: grandi bocche scavate nella roccia, profonde, alte e lunghe, che formano striature e formazioni straordinarie.
- Cala Biriala: Da qui infatti cominceremo a tornare indietro facendo tappa obbligatoria a Cala Biriala, dove ci sarà la possibilità anche di visitare la Grotta del Fico. Chi invece vorrà fare un altro tuffo, ci sarà il tempo per farne ancora uno.
- Cala Sisine: Meno nota rispetto alle meravigliose Cala Mariolu e Cala Goloritzè, ma ugualmente selvaggia e bellissima da vivere. Incastonata nella natura, Cala Sisine si trova in una codula, ossia in quella che anticamente era il letto di un fiume, ora ricoperto da un bosco di leccio e carrubo. Anticamente era nota come portu ‘e Sisine, approdo per i carichi di carbone. A nord, infatti, conserva un edificio costruito dai carbonai.
- Acque Calde di Baus: Ultimo stop prima di tornare al porto, le acque calde di Baus, che ci faranno restare a bocca spalancata ai piedi della falesia Giradili, una delle più alte in Europa.
Itinerario e Soste
Durante il tour, avrai l’opportunità di nuotare nelle acque limpide e turchesi delle Piscine di Venere, Cala Sisine o Cala Goloritzé tra pesci colorati, imponenti formazioni rocciose all'orizzonte, e piccole baie nascoste.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Sono previste delle soste bagno a Cala Cartoe, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala dei Gabbiani, Cala Goloritzé della durata di 20-30 minuti ciascuna. Sono previste due soste in spiaggia, a Cala Luna e Cala Mariolu entrambe della durata di circa 1 ora.
L'itinerario, le soste e la loro durata possono subire variazioni in base alle condizioni meteomarine e alle decisioni dello skipper. È possibile visitare le Grotte del Bue Marino come alternativa alla sosta a Cala Luna. In programma vi è dapprima una sosta facoltativa alla Grotta del Bue Marino, che vale la pena di visitare in quanto la quinta grotta più grande d’Italia. Si chiama Grotta del Bue Marino perchè questo è stato il luogo dove le foche monache portavano i loro piccoli per svezzarli, prima della loro estinzione. Gli abitanti dei dintorni avevano soprannominato la foca monaca come “bue marino”. Inoltre si presume che qui si fosse stanziata la civiltà nuragica nel Neolitico, grazie ad alcune incisioni risalenti al 1800 a.C. presenti sulla roccia della grotta.
Informazioni Utili
L’attività è adatta a tutti, senza limiti di età. I neonati fino a 1 anno partecipano gratuitamente, mentre i minorenni devono essere accompagnati da un adulto. L'escursione si svolge tutti i giorni da fine aprile a fine ottobre. Il luogo di ritrovo è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte.
È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 24 ore prima dall’inizio dell’attività. Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Oltremare: Esplora il Golfo di Orosei con Comfort e Sicurezza
Sin dal 1998 Oltremare si occupa di mostrare uno dei tanti angoli magici della nostra fantastica isola. Scopri il famigerato Golfo di Orosei e i suoi panorami mozzafiato a bordo di uno dei nostricomodissimi mezzi nei quali tutti i passeggieri saranno seduti e che, garantiranno il comfortdurante l’intero viaggio tra le spiaggie più belle del mediterraneo, che sarà condotto dai nostriqualificati e professionali Skipper che ne garantiranno invece la qualità.
Oltremare per soddisfare tutti i tipi di richiesta offre la locazione del gommone. Magari un un gommone grande con altre persone vi sembra un po’ eccessivo, per questo vi offriamo la possibilità di noleggiare e CONDURRE un gommone leggermente più piccolo incompleta autonomia senza la richiesta ne di patente nautica ne di esperienza nella guida pregressa, infatti sarà il nostro personale a darvi le nozioni necessarie per poter navigare nelle nostre acque cristalline in completa sicurezza e autonomia.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione