Albergo Atene Riccione

 

Escursione in Barca a Vela in Liguria: Cosa Sapere

Una gita di un giorno in barca a vela in Liguria è un'esperienza indimenticabile, adatta a tutti, senza limiti di età o esperienza. Partendo dalla Liguria, si possono esplorare interessanti itinerari nautici, perfetti per una giornata all'insegna del relax e dell'avventura.

Perché Scegliere una Gita Giornaliera in Barca a Vela?

Le escursioni giornaliere in barca a vela sono aperte a partecipanti di qualsiasi età ed esperienza, e la formula dell’uscita in giornata le rende un’attività particolarmente indicata per partecipanti alla prima esperienza: se avete paura di soffrire il mal di mare o di non riuscire ad adattarvi facilmente alla vita a bordo, le gite giornaliere in barca a vela vi offrono la possibilità di provare questa esperienza senza eccessivi vincoli e di apprezzare al meglio il piacere della navigazione.

Tantissimi i pretesti per una gita in barca a vela, una festa di compleanno, un addio al celibato o nubilato, una giornata in barca a vela tra amici, non serve la patente o essere eperti navigatori, sarà l'istruttore di vela e skipper a guidarvi verso le destinazioni più cool della zona scelta.

La Giornata Tipo a Bordo

La “giornata tipo” delle gite giornaliere in barca a vela inizia con l’imbarco in mattinata seguito da un breve briefing per presentare la barca e introdurre l’equipaggio alle manovre di base della navigazione a vela per poter navigare in sicurezza.

Durante la navigazione potrete imparare ad andare in barca a vela, prendere il sole a prua, sorseggiare un drink e scegliere di ascoltare della musica o farvi cullare dalle onde che si infrangono sulla barca. Ogni tanto potrete tuffarvi in mare, liberi di nuotare in acque cristalline!

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

La Giornata in barca a vela in Liguria, può essere un'ottima occasione per imparare l'arte della navigazione a vela, guidati da un istruttore di vela e skipper potrete assaporare il relax e divertimento. Dalla una delle nostre nasi nautiche in Liguria, verso i caratteristici borghi, navigheremo su una barca moderna e confortevole.

Itinerari Consigliati in Liguria

La Liguria offre numerose mete nelle immediate vicinanze verso cui fare rotta. Ecco alcuni itinerari suggeriti:

  • Giornata in barca vela da Andora: alla scoperta delle meraviglie della Riviera Ligure di ponente.
  • Giornata in barca a vela da Varazze: con possibilità di esplorare Celle Ligure, Albissola, Vado Ligure, Bergeggi, Spotorno, Varigotti e Finale Ligure.
  • Giornata in barca a vela da Loano: verso l'isola di Bergeggi o l'isola Gallinara, in base alle condizioni meteo.
  • Giornata alle Cinque Terre e Golfo dei Poeti: per ammirare i panorami più belli della Riviera Ligure.
  • Giornata in barca a vela Portofino: verso San Fruttuoso, Paraggi, Portofino, Rapallo, Santa Margherita Ligure e il Golfo del Tigullio.

Cosa Portare a Bordo

Non avendo mai provato prima un’esperienza in barca a vela, ricordo che uno dei dubbi che avevo era come vestirmi e cosa dovevo portare con me. In questo capitolo ho quindi voluto riportarti un riepilogo delle cose da portare sempre con te. È una lista essenziale e molto pratica (in questo caso più che mai, caricarsi di cose superflue è inutile e può rilevarsi anche molto fastidioso per gli spazi ridotti).

Abbigliamento

  • Vestiti: scegli un abbigliamento comodo. Un paio di pantaloni sportivi (lunghi o corti) e una t-shirt andranno più che bene. Se i raggi del sole ti preoccupano o hai una pelle particolarmente delicata, ho scoperto che esistono anche speciali maglie anti UV.
  • Costume da bagno: Ti suggerisco di indossarlo prima di imbarcarti. Gli spazi sulla nave sono infatti molto ristretti e potrebbe rivelarsi un po’ scomodo doverlo fare dopo la partenza.
  • Cappellino e k-way leggero: Infine per sicurezza è meglio porta con te anche un cappellino e, in base alle condizioni meteo, anche un k-way leggero.
  • Scarpe: Prima regola: in barca a vela si sta scalzi! Puoi portare con te un paio di calzine corte, se non ami il contatto diretto con l’imbarcazione. Ti consiglio inoltre di portare un paio di scarpe rigorosamente pulite.
  • Scarpe per immersioni e pinne: Se vuoi immergerti o camminare sugli scogli, ti suggerisco queste scarpe in caucciù termoplastico antiscivolo. Non dimenticarti infine piccole pinne, perfette per nuotare!

Accessori

  • Occhiali da sole
  • Crema solare e doposole: Fondamentale e da portare assolutamente con te è la crema solare. Non sottovalutare questo aspetto perché, anche se non te ne accorgi, il sole con il riverbero del mare può ustionarti.
  • Telo mare: Perfetto per prendere il sole, ti consiglio un telo mare in microfibra come questo. È pratico, compatto, si asciuga in fretta e può essere ripiegato nell’apposita borsa.
  • Borraccia: Sulla barca avranno sicuramente l’acqua, ma per sicurezza porta con te una borraccia termica.
  • Maschera e boccaglio per le tue immersioni
  • Binocolo: Soprattutto se fai un’uscita di tipo Whale Watching (o avvistamento di delfini, balene e altri cetacei) ti consiglio di portare con te un binocolo. In questo modo sarà più facile avvistarli!

Farmaci da portare in viaggio

  • Farmaci per il mal di mare: Se è la prima volta che prendi la barca a vela e non sai se patisci o no, ti consiglio di portare con te anche Travelgum o altri medicinali simili.

Mal di Mare: Come Prevenirlo e Gestirlo

Se è la prima volta che prendi la barca a vela e non sai se patisci o no, ti consiglio di portare con te anche Travelgum o altri medicinali simili. Oltre a ridurre il senso di nausea possono provocare però un po’ di sonnolenza. Quindi assumili solo in caso di necessità.

Primo punto di partenza è: che cos’è esattamente il mal di mare? È un disturbo, chiamato anche cinetosi, che si manifesta quando si viaggia a bordo di navi, motoscafi o imbarcazioni in generale. Ho scoperto che questo malessere non è legato al movimento della barca in sé ma dipende da come il cervello recepisce gli stimoli attraverso gli occhi e l’apparato vestibolare, ovvero l’organo preposto all’equilibrio. In pratica, dagli occhi giunge l’informazione di essere fermi, mentre dall’apparato vestibolare arriva il segnale di movimento e quindi il cervello di fatto va in confusione!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Sintomi del mal di mare

Quando il nostro cervello va in confusione, il corpo inizia a manifestare diversi sintomi. I più comuni sono:

  • Sensazione di malessere indefinito che colpisce diverse parti del corpo, ma che non riusciamo a definire con chiarezza
  • Nausea
  • Pallore
  • Stato d’ansia
  • Sudorazione fredda
  • Cefalea
  • Vomito

Rimedi per prevenire il mal di mare

Se ti accorgi che stai iniziando a patire il mal di mare, ci sono alcuni piccoli trucchetti che puoi adottare per evitarlo:

  • Guarda un punto fisso (ad esempio fissare l’orizzonte)
  • Stai all’aperto anziché al chiuso. Sotto coperta i movimenti dell’imbarcazione si percepiscono molto di più e più accentuati.
  • Tieniti impegnato. Concentrarti su altre attività ti permetterà di percepire meno la sensazione di malessere
  • Indossa una maglia. Una delle reazioni che ha il tuo corpo è quella di sentire subito freddo e questo sicuramente crea ancora più disagio.
  • Rilassati e accettalo. Essere agitati non serve a nulla. Non risolverà il problema, ma anzi può creare solo ulteriori danni. Quindi dai prova di essere meglio di un monaco zen, rilassati e accetta il fatto che il mal di mare può essere una parte dell’esperienza. Vedrai che nel giro di poco tempo, passerà tutto.

Cosa mangiare prima di partire?

Un altro aspetto molto importante per evitare di soffrire il mal di mare è legato anche alla colazione. Come sempre gli eccessi non vanno bene: evita di partire a stomaco vuoto, ma allo stesso tempo evita anche una colazione troppo pesante.

Fai una colazione leggera a base di tè, biscotti secchi o cracker. Evita invece latte, caffè (lo so, per noi Italiani è veramente difficile!), spremute d’arancia, frutta troppo acida, brioches e altri cibi pesanti. Sono difficili da digerire e quindi potrebbero rivelarsi pesanti.

Inoltre se riesci, fai colazione 3 ore prima della partenza. In questo modo avrai già digerito una parte e sarai più leggero.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Informazioni Pratiche

Ecco alcune informazioni generali che possono esserti utili:

  • Durata: Generalmente, una giornata intera, dalle 9:30 alle 18:00.
  • Programma: Ritrovo al porto, briefing, navigazione lungo la costa, soste per il bagno e pranzo in rada.
  • Costo: Circa 120 euro a persona.
  • La quota include: tessera associativa, sistemazione in barca, pulizia, istruttore di vela, assicurazione RC.
  • La quota non include: panini al sacco o focaccia, bibite e rabbocco carburante (5 euro) e quanto non specificato in "la quota include"
  • Sistemazione a bordo: cabine e bagno, barche da 6-11 persone.

Tour Operator Consigliati

Quando ho iniziato a organizzare il mio tour in barca a vela, ricordo che uno dei momenti di incertezza più grande era legato alla scelta del tour operator da utilizzare. Sono infatti presenti tantissime compagnie più grandi a cui se ne aggiungono anche altre locali e di minori dimensioni. Ecco alcuni dei tour operator che avevo consultato per organizzare la mia gita in barca:

  • Sailsquare: Hanno una flotta molto grande e organizzano escursioni in Italia, Croazia, Grecia, Francia e ai Caraibi.
  • Get Your Guide: Anche in questo caso sono presenti diversi tour sparsi in diverse parti d’Italia e del mondo.
  • Jonas Vacanze: Specializzato in viaggi completamente immersi nella natura.
  • Soleil: È specializzata nell’organizzazione di uscite in barca a vela nelle più belle località del Mediterraneo. Con questa compagnia potrai salpare non solo per l’Italia, ma anche per le Baleari, la Costa Azzurra in Francia e la Corsica.

Tabella Riassuntiva Itinerari

Itinerario Punto di Partenza Caratteristiche
Andora Marina di Andora Scoperta della Riviera Ligure di ponente
Varazze Marina di Varazze Esplorazione di Celle Ligure, Albissola, Vado Ligure, Bergeggi, Spotorno, Varigotti e Finale Ligure
Loano Marina di Loano Visita all'isola di Bergeggi o all'isola Gallinara (in base al meteo)
Cinque Terre e Golfo dei Poeti Marina delle Grazie o Marina di Portovenere Ammirare i panorami più belli della Riviera Ligure
Portofino Marina di Genova Navigazione verso San Fruttuoso, Paraggi, Portofino, Rapallo e Santa Margherita Ligure

TAG: #Escursione #Barca

Più utile per te: