Albergo Atene Riccione

 

Escursione all'Isola delle Correnti: Cosa Vedere in Questo Angolo di Paradiso Siciliano

L'Isola delle Correnti è un atollo che si erge nel blu, custodendo un faro antico e rappresentando il punto più a sud della Sicilia. Situata al centro dell'incontro tra il Mar Mediterraneo e il Mar Ionio, quest'isola celebra la loro unione con onde che accarezzano un luogo fuori dal tempo.

Raggiungere l'Isola delle Correnti è sorprendentemente facile, tanto che nei momenti di secca è possibile attraversare a piedi. Un tempo, un ponte artificiale collegava l'isola alla terraferma, ma è stato eroso dall'acqua e abbandonato. Durante la bassa marea, l'acqua può arrivare fino al busto, rendendo l'esperienza ancora più avventurosa.

Perché Visitare l'Isola delle Correnti

Uno degli aspetti più affascinanti dell'Isola delle Correnti è il suo aspetto selvaggio e incontaminato. Il panorama attorno agli edifici abbandonati è mozzafiato, dominato dal suono del mare e interrotto solo da cinguettii occasionali e dal ronzio degli insetti. Sul faro, si trovano strutture abbandonate, quindi è fondamentale fare attenzione e proteggersi dai rifiuti che incivili hanno lasciato nel corso degli anni.

L'Isola delle Correnti è un luogo simbolico della Sicilia. Si trova poco al largo della spiaggia di Portopalo di Capo Passero, un piccolo comune in provincia di Siracusa. La spiaggia di Portopalo è di sabbia bianca e si estende per diversi chilometri, con piccole scogliere bianche che affiorano in alcuni punti.

Cosa Rende Speciale l'Isola delle Correnti

L'Isola delle Correnti è una piccola isola che si estende per soli 10.000 metri quadrati. È collegata a Portopalo da una fine lingua di pietra, ed è un posto talmente piccolo, solitario, da essere per lo più sconosciuto ai turisti. Malgrado questo è uno dei luoghi che più mi ha affascinato nel mio tour, ed è una delle cose da vedere assolutamente in Sicilia.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

A rendere la zona ancora più speciale contribuisce la presenza della già citata Isola delle Correnti. È un piccolo isolotto tondeggiante, a poca distanza dalla riva. Il nome deriva dalle forti correnti che la circondano, correnti create proprio dall’incontro dei due mari.

Il Cristo Redentore

Il motivo per cui è uno dei posti da visitare in Sicilia non è tanto per il mare incantato che vi si può trovare, ma per l’immagine che i vostri occhi imprimeranno nel vostro cuore, e che non potrete più dimenticare. Mi riferisco alla statua del Cristo Redentore che si trova proprio sulla punta della spiaggia, con alle spalle l’Isola delle Correnti.

Questa statua e l’Isola delle correnti, solo il posto più a sud della Sicilia, e quindi dell’Italia (isole escluse). Dopo loro solo mare, fino all’Africa. Nessuno lo sa ma questo è il punto dove i due mari si uniscono. Il mar Ionio e il mar Mediterraneo.

La statua realizzata in polvere di marmo su di un basamento in pietra arenaria, alta due metri. Essa non è solo un simbolo religioso, ma anche un simbolo laico. L’incontro tra i mari è incontro tra popoli e culture.

Sulla targa sotto il Cristo Redentore vi è scritto “Qui approdò Ulisse, tornando da Troia, e vi consacrò un cenotafio ad Ecuba”. “Qui approdò San Paolo nel suo viaggio da Malta verso Roma”. E poco più sotto “Punta più a sud d’Italia”. Come vedete un luogo non banale, citato sia nell’Odissea narrata da Omero, sia negli Atti degli Apostoli.”

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Come Arrivare all'Isola delle Correnti

L’Isola delle Correnti si trova nell’estrema punta meridionale della Sicilia, vicino a Portopalo di Capo Passero a circa 8 km in direzione sud.

Per raggiungere l'Isola delle Correnti, è consigliabile percorrere tutta la via Isola delle Correnti, partendo da via Contrada Guardiana. Da qui, è possibile accedere a molte strade e stradine ben segnalate che conducono alla spiaggia di fronte all'isola.

Si può raggiungere l’isola delle Correnti esclusivamente in auto o, comunque, con mezzi privati. Questi isolotto dista circa 8 chilometri in direzione sud dal centro di Portopalo di Capo Passero e più ti avvicini all’arrivo, più la strada tende a restringersi. La parte finale del percorso è sterrata, direttamente sulla sabbia, e ti condurrà ad un grande parcheggio a pochissimi passi dal mare.

Considera che dista circa 15 chilometri da Marzamemi e circa 10 da Pachino. Se poi, oltre che la spiaggia, vorrai raggiungere l’Isola vera e propria, potrai farlo a nuoto nei giorni in cui le correnti sono più calme. Si tratta di una brevissima traversata.

Consigli Utili per la Visita

  • Periodo migliore: Visita l'Isola delle Correnti durante la primavera inoltrata o l'estate per godere di temperature miti.
  • Abbigliamento: Indossa abbigliamento da trekking leggero e scarpe da scoglio resistenti all'acqua. Porta con te uno zaino impermeabile.
  • Windsurf: Se sei un appassionato di windsurf, questo è il posto ideale grazie ai venti favorevoli.
  • Orario: Il momento migliore per visitare l'isola è nel tardo pomeriggio, per ammirare il tramonto.

Attività e Attrazioni nei Dintorni

Oltre all'Isola delle Correnti, la zona offre diverse attrazioni:

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

  • Isola di Capo Passero: Un piccolo isolotto con una bellissima spiaggia di sabbia fine e un'antica tonnara.
  • Portopalo di Capo Passero: Un pittoresco paese di pescatori con spiagge pulite e acque limpide.
  • Torre Fano: Una torre di avvistamento del XV secolo con vista panoramica.
  • Grotta Corruggi: Un importante sito archeologico risalente al periodo del Mesolitico.

Portopalo di Capo Passero: Cosa Vedere nel Dettaglio

Portopalo, l'antico porto di Pachino, rappresentava un importante punto di transito delle navi in direzione dell'Africa. Paese per lo più dedito alla pesca e all'agricoltura, Portopalo di Capo Passero è il centro più meridionale della penisola italiana, in provincia di Siracusa.

Cosa Vedere Dentro il Paese di Portopalo

  1. La Chiesa di San Gaetano: In origine si trattava di un ex magazzino appartenuto alla famiglia Tasca. Particolare della Chiesa è la sagoma del pesce spade in ferro, presente sulla guglia del campanile.
  2. Il corso principale: Il corso principale di Portopalo di Capo Passero è la via centrale del paese, dove si concentrano i negozi, i ristoranti e i bar. Questa via pedonale è caratterizzata da un'atmosfera vivace e frizzante, che la rende il cuore pulsante della vita sociale e commerciale del paese.
  3. La Piazzetta di Scalo Mandrie: Qui si respira l'atmosfera autentica del paese, con i suoi bar e i ristoranti che offrono piatti della cucina tradizionale siciliana e una vista panoramica sulla costa.

Attrazioni Turistiche da Non Perdere Vicino Portopalo di Capo Passero

  1. Isola di Capo Passero: Essa è poco più di uno scoglio di calcarei fossiliferi, e crea con la terraferma un corridoio naturale che costituisce un punto strategico per il passaggio dei tonni; un tempo era unita alla terraferma da un istmo sabbioso. Tra le attrazioni turistiche presenti nell’isola ricordiamo il faro ed il Castello fortezza fatto costruire nel 1500 a scopo difensivo da Carlo V.
  2. La Tonnara di Capo Passero: Questo antico stabilimento di pesca del tonno risale al 1275 d.C. A partire dal 2019, i professori delle Università di Cadice e Catania hanno portato alla luce un patrimonio molto rilevante per Portopalo.
  3. L'Isola delle Correnti: Battuta frequentemente dai mareggiate è luogo di incontro tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo. L’Isola è collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra.
  4. Torre Fano: Fu una torre di avvistamento edificata nel XV secolo d.C. per volere del re Martino il Giovane. Obiettivo della torre era contrastare il fenomeno della pirateria e delle scorribande saracene; oggi la torre ci appare desolata e ne sono rimasti i ruderi.
  5. Grotta Corruggi: La grotta fa parte di una tipologia di caverne formatesi a causa dell'erosione causata dalla vicinanza della costa e dall'azione del mare.
  6. Il Faro di Cozzo Spadaro: Entrato in funzione nel 1864, è stato progettato per essere visibile a una distanza di circa 35 miglia marine.

Esperienze a Marzamemi

Marzamemi sorge interamente sul mare e il suo nome deriva dall’arabo “Marsà al hamen”, che significa Baia delle Tortore, gli uccelli che passano da qui in primavera.

Marzamemi è molto piccola e la si visita davvero in pochissimo tempo, esclusivamente a piedi. Potete iniziare la vostra passeggiata all’inizio del paese, sul lungomare che si affaccia sul nuovo porto e sull’Isola Piccola, più conosciuta come isolotto Brancati.

Proseguendo la passeggiata sul lungomare, raggiungerete poi il piccolo porticciolo La Balata che, insieme alla Fossa, è uno dei due piccoli porti naturali di Marzamemi. Qui solitamente sono attraccate le pittoresche e colorate imbarcazioni dei pescatori. Su questo spiazzo si trovano anche la Vecchia Fabbrica, un’antica costruzione dove si produceva il ghiaccio, e la Casa Cappuccio entrambe di proprietà del Principe di Villadorata. Quest’ultima è un’antica abitazione, oggi diroccata, e prende il nome da un vecchio affittuario della tonnara.

Oggi la tonnara non è più in funzione, ma conserva ancora l’antica struttura all’esterno. Alla fine del vicolo si trova la vecchia Chiesa di San Francesco da Paola, o Chiesa della Tonnara, costruita per volere del Principe di Villadorata.

Le spiagge di Marzamemi

Dopo la visita del piccolo borgo, potete rilassarvi in una delle tante spiagge di Marzamemi o negli immediati dintorni. Tra le spiagge più belle di Marzamemi c’è la Spiaggia della Spinazza, situata poco lontano dal centro abitato e facilmente raggiungibile a piedi.

Le spiagge più belle però le troverete a Nord di Marzamemi, molte delle quali incluse nella Riserva di Vendicari e raggiungibili seguendo diversi itinerari a piedi o in bicicletta.

Cosa vedere nei dintorni di Marzamemi

  1. Riserva Naturale di Vendicari
  2. Isola delle Correnti

Escursione in Barca

L’escursione all’Isola delle Correnti è a bordo di un gommone di 8,45 metri con ampi prendisole a prua e a poppa ed è dotato di doccetta,frigorifero e TENDALINO. L’escursione è di ½ giornata, sono previste delle soste per effettuare snorkeling (l’attrezzatura è possibile noleggiarla maschera, pinne e boccaglio) o semplicemente per dei fantastici bagni in assoluto relax.

Itinerario Tipico:

  • Ore 09.00 o 15:00: Partenza dal porto “Balata” di Marzamemi.
  • Ore 09:30 o 15:30: Arrivo Portopalo di Capo Passero, piccola introduzione sulla storia della tonnara e sulla pesca del tonno e via con i tuffi.
  • Ore 11:30 o 17:30: Arrivo alle “Grotte dei Sospiri “, entriamo per ammirare le bellezze naturali e fare una sosta per il bagno.

Tabella Riepilogativa dei Luoghi di Interesse

Luogo Descrizione Come Arrivare
Isola delle Correnti Punto più a sud della Sicilia, incontro tra Mar Ionio e Mar Mediterraneo. Auto fino al parcheggio, poi a piedi o a nuoto.
Portopalo di Capo Passero Paese di pescatori con spiagge e monumenti storici. Auto o mezzi pubblici.
Isola di Capo Passero Isolotto con spiaggia, faro e fortezza. Barca da Scalo Mandrie.
Marzamemi Borgo marinaro con tonnara storica e spiagge. Auto o mezzi pubblici.
Riserva di Vendicari Oasi naturale con spiagge incontaminate e fauna selvatica. Auto, diversi itinerari a piedi.

TAG: #Escursione

Più utile per te: