Escursione alla Laguna Blu: Recensioni e Consigli
Situata tra Malta e Gozo, Comino è la più piccola fra le isole dell’arcipelago maltese, con una superficie di 3,5 km quadrati e ben 2 residenti ufficiali. Nonostante le dimensioni, Comino è considerata un paradiso, sia per gli amanti del mare, che per gli escursionisti.
Nell’isola si trova la famosa Blue Lagoon, probabilmente la spiaggia più scenografica di Malta. Oltre a questo Comino offre la possibilità di fare una bella passeggiata a tema storico-naturalistica, con alcune cose da vedere, elencate più in avanti.
Come Arrivare a Comino e alla Laguna Blu
Si può arrivare a Comino prendendo prima l’autobus fino a Marfa (subito prima di Cirkewwa), e poi imbarcandosi sul ferry per Comino, oppure con un’escursione in barca partendo dalle principali località turistiche maltesi, ossia Sliema e Bugibba.
- Da Sliema e St. Julian’s: direttamente con il 222 (orari e percorso).
- Da Buġibba e Qawra: il 221, da Xemxija anche il 222. Qui gli orari del 221 e qui quelli del 222.
Ci mettono 30 minuti, grosso modo ne parte uno ogni 15 minuti e impiegano mezz’ora. Tutte le linee citate arrivano fino al capolinea di Cirkewwa.
Il servizio Cirkewwa - Comino funziona regolarmente da marzo a novembre. Il viaggio dura 25 minuti all’andata e 35 al ritorno, in quanto la barca allunga il tragitto per passare di fronte alle grotte lungo la costa dell’isola. Il biglietto a/r costa 14 € per gli adulti, e 7 € per i bambini tra 5 e 12 anni. I bambini con meno di 5 anni viaggiano gratis. Acquistando i biglietti online avrete uno sconto rispettivamente di 1 € e 50 centesimi.
Leggi anche: Visitare la Laguna Blu: cosa sapere
La prima partenza da Cirkewwa è alle 9:00 del mattino, l’ultima alle 15:30 (da marzo a maggio è alle 15:00), con frequenze di ogni 30 minuti in estate e 60 minuti negli altri mesi. L’ultimo ritorno da Comino è alle 18:00 nel periodo giugno - settembre, anticipato alle 16:00 negli altri mesi. Durante i mesi invernali, da dicembre a marzo, sono offerte solo alcune corse sporadiche, per questa informazione contattate direttamente la compagnia sul loro sito. Ovviamente il servizio è sospeso in caso di mare mosso, in genere lo comunicano un giorno prima.
Per i viaggiatori in soggiorno a Gozo che desiderano raggiungere il Blue Lagoon, lo stesso servizio navetta è disponibile dal porto di Mgarr (Gozo). Se soggiornate sull’isola di Gozo.
Diverse compagnie offrono l’escursione in barca a Comino, con una certa varietà di servizi, tipo pranzo e bevande incluse durante la navigazione. Più o meno partono tutte intorno alle 10:00, con rientro per le 18:00 circa. Un’escursione in barca da Sliema per Comino costa intorno ai 30-60 € (vediamo dopo cosa include), da Bugibba invece intorno ai 20-30 €. Conviene presentarsi al molo con un buon anticipo per mettersi in coda, salire subito sulla barca e prendere i posti migliori, che a seconda della stagione sono quelli all’aperto e in ombra. Verificate cosa è incluso e cosa no in quello che pagate.
Sul lungomare di Sliema trovate diverse barche in partenza tutti i giorni, con chioschi per le prenotazioni. Il costo è variabile, a seconda di cosa avete incluso o meno, ma generalmente hanno un costo di 35-40 € per gli adulti e 25-30 € per i bambini. Aspettatevi comunque una navigazione piuttosto lunga, dato che Sliema è abbastanza lontana da Comino. Alcuni operatori offrono l’opzione Gozo e Comino nello stesso giorno (i costi sono maggiori): è una faticaccia, ma se avete poco tempo a disposizione magari può essere una soluzione possibile.
In teoria se andate sul lungomare di Sliema, troverete vari promoter che vi prenderanno d’assalto per proporvi esattamente l’escursione a Comino e/o Gozo, Evitate come la peste le navi più grandi, sono anche quelle più promosse, quindi non dovrebbe essere difficile: tutto quello che vi viene proposto è quanto meno dubbio, se non esplicitamente falso.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Da Buġibba (area di St. Paul’s Bay) la compagnia con la barca più nuova è la Sea Adventures, con gli oblò subacquei per vedere il fondale (la foto sopra è presa dall’oblò). Il prezzo da Buġibba è a partire da 25 € per gli adulti e 20 € per i bambini, dura sempre una giornata, e potete prendere i biglietti direttamente al molo. In estate vi conviene prenotare online, e presentarvi direttamente al molo con il voucher.
La terza opzione sarebbe di noleggiare una barca con skipper, ideale se volete un po’ di tranquillità e siete un gruppo di almeno 5-6 persone. Se alloggiate a Valletta, Sliema o Buġibba, oppure se avete bambini e non volete fare il giro in autobus, allora fate la gita in barca: è comoda, e una volta saliti a bordo dovete solo preoccuparvi di spalmarvi la crema solare. Il pranzo a bordo, quando incluso, consiste in un insalatone di pasta o riso con altre amenità da scatolame.
Opzioni di Trasporto da La Valletta
Ecco come raggiungere Comino e Blue Lagoon da La Valletta:
- Autobus/trasporto pubblico: Prendete l'autobus pubblico da La Valletta a Cirkewwa (1 ora di viaggio). Da qui, prendete il traghetto pubblico per Comino e la Laguna Blu.
- Traghetto marittimo hop-on / hop-off: Acquistando un pass di 48 ore, potrete salire e scendere dal traghetto pubblico iSeeMalta hop-on/hop-off tutte le volte che vorrete. Il traghetto parte da diversi punti intorno a La Valletta e arriva a Gozo, facendo tappa alla Laguna Blu.
- Barca privata: Prendete un taxi e in 10 minuti arriverete da La Valletta al terminal dei traghetti di Sliema e da qui prendete una barca a vela a noleggio per la Laguna Blu. Questa opzione comporta un costo maggiore.
- Visita guidata: Godetevi una visita guidata privata ed economica di Comino e della Laguna Blu. Partite da uno dei punti di incontro tra porti e moli vicino a La Valletta, tra cui Sliema, Bugibba, St Paul's Bay e Qawra.
La Laguna Blu: Un Paradiso Turchese
La laguna blu di Malta, o "Blue Lagoon", è il paesaggio da cartolina emblematico di Malta. Una laguna dalle acque turchesi e poco profonde che forma una piscina naturale circondata da due isole. Un luogo prediletto per il nuoto e le attività acquatiche, nonché una tappa imprescindibile per tutti i soggiorni a Malta. Il Blue Lagoon di Malta si trova tra l’isola di Comino e l’isolotto di Cominotto, corrispondente sulla mappa allo stretto di Fliegu.
Le barche partono ogni 45 minuti in direzione dell’isola di Comino e lasciano i passeggeri direttamente nel cuore del Blue Lagoon. Il viaggio dura circa 20 minuti e il biglietto andata e ritorno costa 15 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini. I biglietti per il Blue Lagoon possono essere acquistati online sul sito del traghetto di Comino oppure direttamente al chiosco di Ċirkewwa. Il chiosco per raggiungere il Blue Lagoon si trova all’esterno del Terminal passeggeri di Cirkewwa.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
La Blue Lagoon è una baia con acque così limpide da farla sembrare una piscina in mezzo al Mediterraneo. La laguna è composta da due spiagge: quella principale, dotata di lettini e ombrelloni e svariati chioschi ben forniti, e dall’altro lato della laguna quella di Cominotto, raggiungibile facilmente a nuoto, oppure pagando 5 € per un passaggio in barca. In genere la spiaggia di Cominotto è molto meno affollata, e in pomeriggio offre anche un po’ di ombra naturale.
Se volete un ombrellone è meglio partire presto da Cirkewwa, come spiegato più in avanti. Una sdraio costa 7,50 € per la giornata, un ombrellone 5 €.
Importante: Il primo maggio 2025 è stato introdotto un pass (gratuito) per sbarcare a Comino, per limitare gli accessi. Prendete queste informazioni con le pinze, perché la situazione è fluida e va un po’ alla giornata. Quando sbarcherete a Comino dovrete mostrare il QR al momento dello sbarco al personale adibito ai controlli: riceverete una polsiera colorata con cui potrete girare nella fascia oraria dedicata.
Alternative alla Blue Lagoon: Santa Marija Bay
La Blue Lagoon non è l’unica spiaggia di Comino, in effetti esiste almeno un’altra piccola spiaggia, nella baia di Santa Marija, praticamente sconosciuta ai più, ma molto più tranquilla. La Blue Lagoon non è l’unica spiaggia di Comino: partendo dalla Blue Lagoon si può raggiungere, camminando verso nord lungo un sentiero sterrato per 20-25 minuti, l’altra spiaggia, sconosciuta ai più: Santa Marija.
Con ombrellone e lettino a partire da 7,50 €, la piccola spiaggia offre sabbia finissima, ombra e molta più tranquillità rispetto alla Blue Lagoon, sebbene sia ovviamente meno scenografica rispetto alla prima.
Cosa Vedere a Comino: Storia e Natura
Probabilmente abitata in epoca romana, l’isola acquisì una fama sinistra durante il Medioevo, quando le sue numerose grotte erano il nascondiglio ideale per pirati e predoni. Con l’arrivo dei Cavalieri di Malta, Comino fu usata come riserva di caccia e come luogo di detenzione o esilio per i cavalieri che infrangevano le regole dell’Ordine. Chi veniva punito con pene minori, doveva prestare servizio presso la Torre di Santa Marija, una delle poche costruzioni presenti sull’isola, compito considerato pericoloso.
- Torre di Santa Marija: Una torre d’avvistamento risalente al XVII secolo e voluta dal Gran Maestro de Wignacourt: si tratta di un grande edificio quadrato, con mura spesse sei metri; dalla sua cima, a circa 80 metri dal mare, la guarnigione aveva una buona visuale sul mare aperto. Durante il periodo di dominazione francese, dal 1798 al 1800, la torre fu usata come prigione per le spie. Dopo, con gli inglesi, l’area è stata pressoché abbandonata; probabilmente svolse la funzione di lazzaretto e di rifugio per gli animali. Dopo essere stata restaurata tra il 2002 e il 2004, la torre è stata aperta al pubblico: quando è aperta alle visite viene issata una bandiera sulla sua cima. L’ingresso è libero, ma è consigliata una donazione.
- Batteria costiera di Santa Marija: Realizzata nel 1715, sul versante sud dell’isola, a guardia del canale che separa Malta da Comino. La batteria è formata da una piattaforma semicircolare per i cannoni affacciata sul mare, e da un muro difensivo verso l’interno. Il seminterrato era adibito ad armeria e riparo per i soldati di guardia. Restaurata nel 1996, al suo interno della batteria si trovano ancora alcuni dei suoi cannoni originari. La batteria non è custodita, per cui è sempre aperta e visitabile.
Dove Mangiare a Comino
Esistono numerosi punti di ristorazione veloce a Comino, tutti situati nel punto di sbarco del Blue Lagoon. Stand “semplici”, in stile “food truck”, offrono cibo e bevande, compresi i celebri cocktail all’ananas. Tuttavia, non aspettatevi una ristorazione di alta qualità né ristoranti dove poter sedervi.
Non ci sono supermercati o altro a Comino, quindi se andate ad esplorare l’isola, ricordatevi di portare sempre con voi qualcosa per idratarvi. Nessuna offerta di ristorazione è presente nel cuore dell’isola. La vegetazione poco fitta dell’isola offre pochissima ombra, e il caldo si fa sentire rapidamente in ogni stagione.
Dove Dormire a Comino
Attualmente, nessuna soluzione di alloggio è presente sull’isola di Comino ad eccezione della piccola zona di camping di Tal Ful. Attenzione però, l’area autorizzata per il campeggio “semi-selvaggio” è molto limitata (i posti sono pochi), non è attrezzata se non con servizi igienici, ed è imperativo rispettare le regole dell’Ente per l’Ambiente e le Risorse (ERA).
Il “Comino Hotel”, che in passato era l’unico hotel dell’isola, è ora chiuso. Il progetto del resort and spa, il Hili’s Comino Hotel & Bungalows è stato autorizzato dall’Ente per l’Ambiente e le Risorse (ERA) nel 2022, ma è ancora in attesa dell’approvazione dell’Autorità di Pianificazione. Una volta ottenuti tutti i permessi, i lavori di costruzione dovrebbero durare circa due anni e mezzo, quindi non aprirà (se mai aprirà) prima del 2027.
TAG: #Escursione