Escursione al Monte Cimone di Tonezza: Un Viaggio nella Storia e nella Natura
Il Monte Cimone di Tonezza è una meta ideale per un'escursione nelle Prealpi Vicentine, in Veneto. Questo percorso ad anello offre una combinazione di bellezza naturale e importanza storica, seguendo i sentieri della Grande Guerra.
Dettagli dell'Escursione
Si tratta di una bella e facile escursione ad anello nelle Prealpi Venete. Il percorso è di 8.5 km con un dislivello positivo di 370 metri ben distribuiti, con pendenze mai elevate e qualche sporadico abete.
Valenza Storica del Percorso
La principale attrattiva di quest’itinerario è la valenza storica. Qui, infatti, si percorrono sentieri della Grande Guerra. Il Cimone costituì l’ultimo baluardo contro l’avanzamento delle truppe austriache durante la spedizione della primavera 1916, la Strafexpedition.
In questa fase bellica le truppe asburgiche sfondarono la resistenza sul Campomolon (altopiano dei Fiorentini) arrivando fino al Cimone che assieme al Caviojo, alla quota Neutra ed al Cimoncello, costituivano l'ultima linea di fuoco tra i reparti italiani e quelli austriaci. La vetta del Cimone ritornò in mano italiana nel luglio 1916, mantenendo la posizione per tutto il conflitto.
Il 23 settembre 1916 gli austriaci fecero saltare la vetta. La cima del Cimone scomparve e con essa le truppe della Brigata Sele, della 136 Compagnia Zappatori del 63o Battaglione del Genio, composta da 10 ufficiali e 1118 soldati.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Il Panorama
Dalla cima si gode di uno strepitoso panorama. Da notare anche il monte Grappa, Novegno e Priaforà, sempre coinvolte durante la guerra.
Il Percorso: Tappe e Punti di Interesse
Dopo esserci trovati al luogo di ritrovo ci sposteremo per circa 5 minuti in auto per comoda strada asfaltata. Parcheggeremo ed inizieremo subito la nostra escursione al Monte Cimone transitando per un ex cimitero di guerra Austro-Ungarico.
Continueremo quindi in salita all’interno di una bellissima faggeta. Il nostro sentiero continuerà a salire dolcemente lungo il margine sud dell’Altopiano di Tonezza. Seguiremo antiche trincee fino a giungere il Piazzale degli Alpini.
Di qui in avanti ci aspetterà la zona “sacra” del Monte Cimone: un complesso di trincee austroungariche, vecchi baraccamenti ancora parzialmente visibili, il poderoso cratere di mina e l’avamposto austroungarico n°5. Sulla sommità del Monte Cimone troveremo poi l’ossario sacello a memoria e ricordo dei tragici eventi accaduti in questo luogo durante la Prima Guerra Mondiale.
Dopo la pausa pranzo rientreremo alle macchine lungo un sentiero che ci regalerà sempre magnifici scorci.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Punto di Partenza e Indicazioni
Ritrovo ore 9:00 presso il parcheggio antistante la chiesa di Tonezza del Cimone. Dalla vecchia colonia, dove è presente un bel parcheggio, a sinistra è presente il sentiero 547 molto ben indicato. Il sentiero prosegue in leggera in mezzo al bosco di faggi, rendendo difficile sbagliare.
L'Osservatorio Valeda
Durante il percorso, si incontra una deviazione per l’osservatorio austriaco Valeda. Qui si possono notare due piccoli fori che davano sulla val d’Astico, utilizzati dai cannoni austriaci che sparavano verso le truppe italiane. La postazione era ben nascosta e difficile da localizzare.
La Mina e l'Ossario del Monte Cimone
Sulla vetta del monte Cimone di Tonezza a 1226 mt s.l.m. è posto in cima l'ossario. Gli austriaci decisero di scacciare gli italiani dalla cima ad ogni costo, realizzando un lavoro di mina con una perforatrice ad aria compressa, utilizzando 14500 kg di esplosivo e la fecero detonare.
Dal Piazzale degli Alpini si può prendere un sentiero che porta al parcheggio dell’ossario, o un altro sentiero che riconduce al punto iniziale.
Informazioni Utili per l'Escursione
Materiale Obbligatorio
- Scarpe da trekking
- Pila frontale
- Zaino
- Abbigliamento adeguato
- Borraccia d’acqua
- Cappello o bandana
- Crema solare
Materiale Consigliato
- Frutta secca
- Acqua o thermos di the caldo
- Cerotti Compeed per vesciche
- Bastoncini
- Kit pronto soccorso
Livello di Difficoltà
Per valutare la difficoltà del percorso, ecco una classificazione generale:
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
- FACILE: Strade forestali o mulattiere ben indicate, dislivelli entro i 300-400 metri, lunghezza entro le tre ore.
- FACILE/MEDIO: Simile al facile, ma con dislivelli entro i 400-600 metri e lunghezza tra le 3 e le 5 ore.
- MEDIO: Percorso di oltre tre ore, sentiero con salite/discese impegnative ma senza attrezzatura alpinistica.
Regole di Comportamento
Durante le escursioni, è fondamentale rispettare l'ambiente:
- Non abbandonare rifiuti.
- Non gettare mozziconi di sigarette o fazzoletti a terra.
- Non danneggiare flora e fauna.
- Mantenere un comportamento rispettoso verso le strutture utilizzate.
Altri Percorsi a Tonezza del Cimone
A Tonezza del Cimone si possono trovare moltissimi percorsi da fare a piedi, dai più semplici ai più complicati, per i più esperti.
- Percorso delle Contrade Basse: Questo percorso passa per le contrade basse della zona, passando tra carpini e faggi. È il percorso più famoso di Tonezza ed è adatto alle famiglie. Troveremo un faggio secolare e verso la fine passeremo per una trincea.
- Sentiero dei Crosati: Lungo 6 km e con un dislivello di 300 m, per un tratto si incrocia con il sentiero dei Crosati. Passeremo tra trincee e scenari della Grande Guerra, in un percorso di 7 km e con un dislivello di 300 m.
Tabella Riassuntiva Percorsi
Nome Percorso | Lunghezza | Dislivello | Difficoltà | Descrizione |
---|---|---|---|---|
Contrade Basse | N/A | N/A | Facile | Adatto alle famiglie, passa tra carpini e faggi, con un faggio secolare e una trincea. |
Sentiero dei Crosati | 6 km | 300 m | Medio | Trincee e scenari della Grande Guerra. |
Monte Cimone | 8.5 km | 370 m | Facile/Medio | Percorso ad anello con valenza storica, sentieri della Grande Guerra. |
TAG: #Escursione