Escursione al Monte Generoso: Difficoltà e Percorsi Panoramici
Lungo le sponde orientali del Lago di Lugano, al confine tra Svizzera e Italia, si trova il Monte Generoso che con i suoi 1701 metri di altezza è una delle vette più panoramiche del Canton Ticino. Avete mai visto il Lago di Lugano da una prospettiva unica? Il monte è una meta facilmente raggiungibile sia dalla Svizzera che dall’Italia per tutti coloro che amano fare escursioni, gite in mountain-bike o semplicemente per coloro che vogliono ammirare fantastici panorami che spaziano dal Monte Rosa al Cervino, dalla Jungfrau al massiccio del Gottardo.
Questa montagna sembra essere la patria di coloro che amano fare escursioni e passeggiate: la sua rete di sentieri panoramici e di percorsi da trekking si estende per circa 51 km. Gli itinerari comprendono facili percorsi escursionistici, vie ferrate e sentieri didattici naturali che rendono il monte una destinazione adatta sia alle famiglie con bambini sia alle persone più attive e sportive.
Cosa Visitare sul Monte Generoso
Il Monte Generoso è una delle tappe che non può mancare durante un viaggio nel Canton Ticino dato che permette di immergersi in un paesaggio naturale dalle mille sfumature che sa regalare fantastici scenari e viste mozzafiato sul panorama circostante.
Il Percorso delle Nevère
Il Monte Generoso con il suo parco, non è solo un importante meta naturale della regione, è anche una zona che conserva un patrimonio storico legato ad antiche tradizioni del luogo. Molto interessante si rivela essere il percorso delle nevère che dalla vetta percorre il crinale orientale per raggiungere l’insediamento di Nadigh (1295m). Questo sentiero accompagna i visitatori alla scoperta delle nevère (o neviere) che sono delle antiche costruzioni in pietra, interrate per 2/3 e con un tetto conico, che un tempo erano utilizzate per conservare il latte.
Queste strutture di forma cilindrica, costruite dai contadini del posto, in inverno venivano riempite con la neve per avere, durante l’estate, un locale fresco in cui custodire il latte prima di lavorarlo e trasformarlo in burro o formaggio.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Il "Fiore di Pietra"
Il “Fiore di pietra”, struttura simbolo del Monte Generoso, è un impressionante opera architettonica firmata dall’architetto ticinese Mario Botta. Il Monte Generoso è un luogo legato ai ricordi di infanzia di Mario Botta che da ragazzo saliva alla cima del monte per vedere l’alba e che, quindi, ha voluto progettare un’opera che desse maggior rilievo a questo territorio.
La costruzione è stata inaugurata nel 2017 e si tratta di un edificio che ospita una sala espositiva, due ristoranti (di cui uno stellato), una sala conferenze e una terrazza che offre una vista panoramica a 360° sulla pianura Padana e sul Lago di Lugano. La struttura, affacciata su un profondo dirupo, ha una forma ottagonale e sembra che dei lunghi petali si stiano aprendo per lasciare spazio al bocciolo di un fiore. In realtà in molti hanno descritto l’edificio come un ″eco-mostro″, altri hanno criticato l’impatto ambientale dell’opera, altri ancora lo hanno definito una ″trappola per turisti″.
Il “Fiore di pietra” non si trova proprio nella cima della montagna ma è necessario camminare altri venti muniti per raggiungere la vetta vera e propria: una passeggiata per nulla difficile e che vale la pena fare dato lo scenario mozzafiato che si può vedere da lassù. Dalla vetta del monte, infatti, si può ammirare un panorama incantevole sulla città di Lugano, sulla regione dei Laghi (di Lugano, di Como, di Varese e Maggiore), sulla catena Alpina del Gran Paradiso e nelle giornate più limpide anche sulla pianura Padana.
Come Arrivare sul Monte Generoso
Per arrivare in cima al Monte Generoso ci sono diversi modi: potete prendere un comodo trenino oppure percorrere l’itinerario a piedi.
Salire a Piedi sul Monte Generoso
Coloro che vogliono raggiungere la cima a piedi possono salire in auto sino al Rifugio Bellavista (1200 m s.l.m) e poi da lì proseguire a piedi lungo un itinerario che in meno di due ore conduce sino alla vetta.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Salire con la Ferrovia a Cremagliera
Da oltre 125 anni una cremagliera porta i visitatori alla cima del monte percorrendo un tratto, lungo ben 9 km, all’interno della suggestiva cornice montana del parco naturale del Monte Generoso. e, da qui, si raggiunge la cima dopo 40 minuti di viaggio. Questo tratto non può essere percorso solo con la cremagliera ma, a disposizione dei visitatori, ci sono anche un antico treno a vapore e due treni risalenti al 1950. Il treno a vapore che sale alla vetta è del 1890 ed è il più vecchio treno in circolazione in Svizzera: un’esperienza eccezionale che fa tornare i viaggiatori indietro nel tempo agli anni della Belle Époque.
Come Raggiungere la Stazione di Capolago
I treni che partono da Capolago - Riva San Vitale per la vetta del Monte Generoso sono un servizio attivo solamente nei mesi che vanno da fine marzo a inizio novembre circa. Una precisazione: in treno non si raggiunge la cima vera e propria ma la zona appena sotto la vetta dove si trova il “Fiore di pietra”
Potete raggiungere la stazione di Capolago - Riva San Vitale sia in auto che in treno. In treno potete arrivare alla stazione di Capolago dalle principali città svizzere: Lugano, ad esempio, si trova a soli quindici minuti mentre Bellinzona a circa cinquanta minuti.
In auto, invece, se arrivate dall’Italia la stazione dista circa un’ora da Como e un’ora e mezza circa da Milano. In questo caso da Milano dovete prendere l’autostrada A8 verso Chiasso e poi l’uscita E8 Mendrisio. Se arrivate dalla Svizzera, invece, la stazione si trova solamente a venti minuti da Mendrisio e a meno di un’ora da Lugano.
Escursione da Orimento: Sentieri e Difficoltà
Un percorso circolare parte da Orimento, seguendo i sentieri delle mandrie, e sale fino alla cima del Monte Generoso, a 1701 metri, dove puoi lasciarti trasportare dalle emozioni ammirando la vista mozzafiato sui laghi, le montagne e le pianure. Orimento - Monte Generoso: Un bellissimo percorso, che richiede un minimo di allenamento, che in circa due ore e mezza permette di raggiungere la vetta.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Da Centro Valle Intelvi (CO) - loc. In auto: Da Piazza G. B. Carminati (Centro Valle Intelvi, loc. San Fedele) prendi la strada principale (strada Provinciale) in direzione Alta Valle Intelvi - Lanzo. Percorso a piedi: Lascia l’auto a “Postiglione” (la stazione degli autobus) e prendi Via Monte Generoso; dopo 500 m prendi il sentiero sulla destra (vedrai un cartello con l’indicazione e un cartello dell’azienda agricola “Aromi e Natura”).
Da Centro Valle Intelvi (CO), loc. In auto (la strada più ampia): Da Piazza G. B. Carminati (Centro Valle Intelvi, loc. San Fedele) prendi la strada principale (strada Provinciale) in direzione Alta Valle Intelvi - Lanzo; superato il centro commerciale, gira a sinistra su Via Casasco (prima strada a sinistra dopo il centro commerciale) e continua su questa strada fino a “Casasco”. Prosegui dritto fino a “C.se La Bolla”; al ristorante gira a destra (segui i cartelli per “Ristoro Alpe Grande” e “Baita di Orimento”).
- Via Bassa: Più facile e scorrevole, con una possibile variante per visitare la Grotta Generosa, una grotta carsica in cui sono stati scoperti molti fossili, in particolare di orso delle caverne.
- Erbonne - Monte Generoso: Un punto di partenza alternativo è Erbonne - Comune di Centro Valle Intelvi (943 m), raggiungibile in auto da Casasco, proseguendo oltre il Pian delle Alpi; c’è un piccolo parcheggio per lasciare le auto. Il sentiero è costantemente ripido (splendido è il passaggio con gradini in pietra) e sale lungo la cresta al confine tra Italia e Svizzera. Porta con te un documento d’identità, per ogni evenienza. Dall’Alta Valle Intelvi, loc.
Il percorso incrocia la “mulattiera” dall’Alta Valle Intelvi, loc.
- Capolago (CH) - Monte Generoso: La vetta del Monte Generoso e la stazione intermedia nel bosco del Buffet Bellavista sono raggiungibili anche tramite una storica e comoda ferrovia a cremagliera. Questa parte dalla stazione di Capolago Riva San Vitale, sul Lago di Lugano, ed è accessibile anche a persone in sedia a rotelle o con disabilità. Non puoi sbagliare! Stazione di Capolago: Via Fam.
- Orimento - Alpe di Gotta: Breve percorso attraverso il Barco dei Montoni e la Foresta di Maggiociondoli - unica in Europa!
- Da Erbonne: Una facile passeggiata attraverso il confine. Altri possibili percorsi sono quelli un tempo coperti dai contrabbandieri: ce ne sono molti, ma ne indichiamo uno dei più antichi, attraverso la Valle di Muggio: si attraversa il peculiare villaggio di Erbonne, dove il tempo sembra essersi fermato. Dal cortile della chiesa un sentiero scende tra i prati e poi, attraverso un suggestivo ponte in legno, si arriva al lato svizzero e, camminando tra i boschi, si raggiunge Scudelatte (Comune di Muggio - CH). Durante la stagione estiva puoi anche ammirare il branco di cavalli del Bisbino in libertà!
La Grotta dell’Orso è aperta da maggio a ottobre: sabato, domenica e festivi.
Descrizione della Salita da Bellavista
Accesso: In autostrada o per provinciale da Como Chiasso si raggiunge il paese ticinese di Mendrisio. Da qui è necessario accedere al centro paese, seguendo quindi i cartelli (colorazione marrone, segnalazioni chiare e ben visibili) per il Monte Generoso. Dopo circa una quindicina di chilometri si parcheggia (ampi spazi di sosta) presso la stazione Bellavista (q.
Descrizione della salita: Lasciata l´auto ci si avvia su larga pista, in direzione del bosco di faggi, accompagnati da numerose indicazioni dei sentieri. Poco oltre si abbandona il largo tracciato, imboccando un sentiero sulla destra che, a tornanti ed in più ripida ascesa, sale nel bosco. Si prosegue fino a raggiungere la parte sommitale del bosco e, dopo un breve tratto a mezza costa, si attraversa la ferrovia (che, da qui, transiterà sempre in parallelo un poco più in alto di noi). Il sentiero si snoda sul fianco del monte, uscendo dal bosco, e tagliando un pendio piuttosto ripido ed erboso.
Più in alto a sinistra è oramai già ben visibile la stazione di arrivo del trenino, con alle sue spalle, fino all´ultimo nascosta, la vetta del Generoso. Proseguendo la vista si apre sempre di più sulla sottostante Valle di Muggio, sugli alpeggi abbandonati e sulle antiche Nevere (costruzioni circolari tipiche, in pietra, adibite alla conservazione della neve nei mesi estivi). Si seguono le ormai evidenti e inconfondibili indicazioni, oltrepassando la stazione e salendo con decisione, con un ultimo sforzo, il pendio erboso (d´estate) che preannuncia l´arrivo in vetta.
Sulla cima si trovano alcune panchine, un cippo di vetta, e.. dei bidoni per la raccolta differenziata! Abbiamo dunque raggiunto la vera cima del Monte Generoso, cima che sorge in territorio elvetico. La vetta italiana, un poco più bassa, si eleva più a nord. Questa vetta può essere raggiunta tramite il tracciato descritto nella relazione della via normale italiana, oppure scendendo verso la stazione e tagliando il pendio, in direzione nord.
Discesa: Come per la salita. In alternativa è possibile effettuare un percorso ad anello, un poco più interessante. Si scende dalla vetta principale, verso la stazione a monte del trenino e si piega decisamente a sinistra (direzione nord) attraversando il pendio ed intersecando la cresta erbosa che dalla vetta scende verso est. La si percorre sino a delle baite (nevere, che ospitano un museo agrosilvopastorale).
Note: Nel percorso invernale è necessario prestare la dovuta attenzione alle condizioni della neve: i pendii da attraversare sono ripidi, con possibile distacco di valanghe a lastroni.
Dettagli Tecnici dell'Escursione
CARATTERISTICHE
- Dislivello: 1004 mt
- Attrezzatura: Scarponcini da escursionismo e indumenti per ripararsi nello zaino.
- Difficoltà: (?)
- Tempo impiegato: 2 ore e 15
DESCRIZIONE
Il Monte Generoso è una montagna molto panoramica collocata nel Cantone Ticinese. Per raggiungerla da Como seguiamo le indicazioni per Mendrisio, dopo di che una serie di cartelli "molto ben segnalata" ci porteranno a salire verso Il Generoso. La strada posso ben affermarlo è stretta e abbastana insidiosa, in molti punti essendo a doppio senso di circolazione è obbligatorio passare a turno !
La possibilità massima di salita in auto consiste nel arrivare al Bellavista (1224 mt.) , ma noi per scarsa conoscenza della strada abbiamo preferito non rischiare lasciando la vettura in una delle tante piazzoline a ciglio strada. Orientativamente eravamo posti a 5km di distanza dal Bellavista a quota di 700mt.
Abbiamo inziato a percorrere il bel sentierino che taglia i tornanti stradali, si distacca proprio dall'asfaltato introducendoci nel bosco, questo sentiero è raggiungibile da diversi punti della strada principale, e dipende molto da dove avete parcheggiato la vettura, iniziate a camminare e ben presto troverete le indicazioni !
Il percorso generalmente sale con pendenza discreta e abbastanza graduale, lo sforzo è continuo e non ci fa pesare i parecchi metri di dislivello che andremo a coprire. Il primo tratto consiste in un ciotolato antico per via via far posto ad un bosco molto fitto e ottimamente curato. Il sentiero è costantemente segnalato, facciamo attenzione che è percorso " in discesa" dalle biciclette da DownHill , quindi cerchiamo sempre di rimanere attenti per evitare spiacevoli incidenti.
Dopo circa 1 ora dalla partenza copriamo il dislivello di 550mt e raggiungiamo il punto panoramico Bellavista, questo come già precedentemente accennato è il punto massimo raggiungibile in auto. Dove cè anche un stazione intermedia del treno, che ricordo essere di tipo a Cremagliera, il mezzo parte da Capolago (224mt.) per arrivare alla sommità del Monte Generoso (1704mt.) in 40minuti circa.
Dopo una breve sosta panoramica e dissetante riprendiamo la salita, nuovamente ci introduciamo nel bosco, che però questa volta non è così trafficato dalle bici da dh, il primo tratto dopo il Bellavista è abbastanza ripido e costante , per poi stabilizzarsi e riprendere a salire costante, spesso e volentieri ci capiterà di costeggiare o attraversare i binari del treno, non preoccupiamoci e attraversiamoli pure tranquillamente " il treno viaggia relativamente piano e segnala con un fischio i punti di atraversamento".
Dopo circa 20 25minuti ci troviamo ad abbandonare il bosco, il sentiero si trasforma in un campo aperto per poi proseguire in "cresta", in questo ultimo tratto le pendenze sono moderate e sempre costanti.
Dopo circa 2.15 h dalla partenza raggiungiamo la stazione di arrivo del Monte Generoso (1704mt.) posta immediatamente sopra un gruppetto di case rurali. Nella "stazione" è presente un bar/ristorante e dei bagni pubblici molto ben serviti.
La vetta sommitale del Monte la si raggiunge a piedi "10 minuti circa dalla stazione di arrivo" ma noi per problemi di scarsissima visibilità " nubi basse " abbiamo preferito anticipare la discesa. La via del ritorno è la stessa e unica dell'andata, in conclusione posso affermare che si tratta di un trekking piacevole, ideale anche per famiglie con bambini, eventualmente certi componenti del gruppo possono preferire la salita a piedi mentre altri l'uso del treno a cremagliera, anche se i prezzi di quest'ultimo son tutt'altro che economici.
Per eventuali orari ,curiosità o approfondimenti vi lascio al Sito Ufficiale del Monte Generoso che è molto ben realizzato e completo di ogni cosa. Grazie e alla prossima !
Percorso ad Anello da Orimento
Il Monte Generoso (1.701 mt) è uno straordinario balcone panoramico collocato tra il Lago di Como e il Lago di Lugano. Raggiunto il piccolo abitato di Alpe di Orimento, l'itinerario prosegue su una strada sterrata alle sue spalle e attraversa una piccola vallata fino a giungere al bivio per il Sentiero Alto. Dopo circa un'ora di cammino arriviamo in un punto in cui il sentiero si divide ulteriormente. Mantenendo la destra si prosegue quasi in piano su uno stretto sentiero a mezzacosta, deviando invece sulla sinistra si scende fino alla Grotta dell'Orso (aperta nei mesi estivi per delle visite guidate) per poi risalire e ricongiungersi con l'altro sentiero (la traccia gps segue questa deviazione). Dopo il ricongiungimento l'itinerario prosegue stretto, fino a salire su di un ampio pianoro da dove possiamo già apprezzare uno straordinario panorama. Da qui ci dirigiamo verso la stazione di arrivo della ferrovia a cremagliera (il caratteristico edifico denominato "Fiore di Pietra") deviando poi verso destra per proseguire verso la vetta del Monte Generoso, che dista ormai appena una ventina di minuti.
In alcuni tratti era presente neve di consistenza morbida e non ghiacciata.
N.B. La descrizione si riferisce alle condizioni riscontrate alla data dell'escursione. Prima di intraprendere l'itinerario, informarsi sulle sue attuali condizioni e sull'eventuale presenza di neve e/o ghiaccio, per valutare la fattibilità dell'escursione e dotarsi dell'attrezzatura adeguata.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito. La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore.
Escursione Guidata al Monte Generoso
Una stupenda vetta panoramica che ci permetterà di osservare da ogni lato tutta l’estensione delle Prealpi e Alpi svizzere e italiane: il Monte Generoso (1.701 m), che segna il confine tra i due paesi. In vetta ci aspetterà Antea, Naturalista e Tecnico ambientale.
- Ritrovo: ORE 9:30 i partecipanti si troveranno al parcheggio gratuito poco prima del Ristoro Alpe Grande, via Orimento, 98, 22028 San fedele Intelvi (CO).
- Difficoltà: E (Escursionistico) media difficoltà.
- Dislivello: 700 m.
Il percorso per arrivare in vetta al Monte Generoso è in alta quota, con un clima tipicamente alpino e fresco.
Equipaggiamento: acqua (minimo 1 L), cappellino, crema solare, scarponi da trekking con suola VIBRAM, giacca in materiale traspirante, giacca o mantellina antipioggia pile o maglioncino, zaino, pranzo al sacco.
- Numero massimo di partecipanti: 20.
- Per chi è adatto il percorso per arrivare in vetta: non adatto a chi soffre di vertigini, possono partecipare i minori dai 12 anni di età.
- Treno: Stazione di Porto Ceresio OPPURE Stazione di Riva San Vitale (CH).
La Guida si rende disponibile a recuperare in Stazione FS a Porto Ceresio oppure alla Stazione di Riva San Vitale (CH) coloro che decideranno di venire in treno il giorno dell’escursione.
Prezzi della Ferrovia Monte Generoso (Estate 2024)
Tratta | Adulti | Giovani (6-15 anni) |
---|---|---|
Capolago - Monte Generoso (A/R) | 72 CHF | 36 CHF |
Bellavista - Monte Generoso (A/R) | 24 CHF | 12 CHF |
Considerate che il prezzo A/R da Capolago alla cima del Monte Generoso per 1 Adulto è di 72CHF (Estate 2024). Non certo un prezzo super economico, ma il panorama che si gode dal treno deve essere davvero stupendo!
Si tratta di un’escursione da percorrere durante la bella stagione altrimenti troverete della neve sul percorso che potrebbe creare problemi. Particolari difficoltà da segnalare: è preferibile percorrere il trekking senza neve (quindi almeno da Aprile) per evitare punti esposti che potrebbero essere scivolosi.
Se volete percorrere un’escursione ad anello vi consiglio sicuramente di partire dal “Sentiero Alto” e, una volta in cima, scendere dal “Sentiero Basso”. Non hanno grandi differenze di lunghezza o dislivello perchè partono entrambi da Orimento; quello che li differenzia è la difficoltà del percorso. Il Sentiero Alto, arrivati in cresta si presenta abbastanza esposto (per questo motivo non andrebbe percorso con la neve), mentre il Sentiero Basso è molto più semplice ed è adatto a tutti. Entrambi i sentieri sono segnalati molto bene dai cartelli escursionistici e non potrete perdervi.
Vi segnalo che se percorrerete il “Sentiero Alto”, di sicuro il più panoramico, ad un certo punto avrete la possibilità di proseguire il percorso attraverso la Ferrata Angelino o continuare il sentiero in cresta. Arrivati poi a circa 15 minuti dalla cima troverete anche una via direttissima con delle catene per salire più velocemente.
Una volta giunti in cima rimarrete davvero estasiati dal panorama a 360°! Non solo ammirerete il Lago di Lugano da una prospettiva unica, ma, se sarete fortunati con una giornata particolarmente limpida, potrete scorgere fino al Lago Maggiore e al Lago di Varese.
Spero davvero che proverete questa escursione perché un panorama così io non l’avevo mai visto! Un’emozione unica!
TAG: #Escursione