Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Franz Kostner: Un'Avventura nel Cuore delle Dolomiti

Il Rifugio Franz Kostner al Vallon si trova in Alta Val Badia sul versante orientale del Sella e dalla sua terrazza si può godere un meraviglioso panorama sulle più note vette dolomitiche come la Marmolada, il Civetta, il Pelmo e le Tofane. Questo rifugio è un punto di partenza ideale per numerose escursioni, arrampicate e vie ferrate nella zona.

Percorsi e Difficoltà

Il massiccio del Sella offre numerosi percorsi escursionistici, anche per chi desidera vivere la montagna ad alta quota senza affrontare vie ferrate o tratti troppo tecnici.

Uno degli itinerari più suggestivi è l'escursione al Piz Boè, un'esperienza che conduce molto vicino alla vetta di uno dei 3000 metri più accessibili delle Dolomiti. Si parte da Corvara, raggiungendo tramite impianti di risalita la zona del Vallon, a quota 2.500 metri.

Da qui, si imbocca il sentiero CAI 638 che, snodandosi sotto la seggiovia, conduce verso il Rifugio Kostner. Il sentiero presenta una varietà di terreni, tra roccette, ghiaia e tratti di verde, rendendolo particolarmente interessante e, a tratti, impegnativo.

Un'altra opzione è l'escursione ad anello dal Passo di Campolongo. Questo percorso, di media difficoltà, segue i sentieri 636 e 637, passando per località Bec de Roces e l’Altopiano del Vallon, fino a raggiungere il rifugio.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Piz Boè (sentiero n. 638)

  • Difficoltà: Difficile con vetta via ferrata
  • Punto di partenza: stazione a monte Vallon (raggiungibile da Corvara con la Cabinovia Boe)
  • Tempo totale di percorrenza: 3:30 ore
  • Lunghezza totale: 16,9 km
  • Altitudine: tra 2.497 e 3.152 m s.l.m.
  • Dislivello: +851 m | -851 m
  • Segnaletica: 638
  • Destinazione: Piz Boé
  • Punti di ristoro: Ütia Franz Kostner al Valun, Capanna Fassa

Dettagli del percorso dal Passo Campolongo:

  1. Partenza dal Passo Campolongo (1875 m) e imbocco del sentiero nr. 636 in direzione ovest verso il Rifugio Bec de Roces (2160 m).
  2. Proseguimento in salita fino a Bec de Roces.
  3. Alla biforcazione, si prende il sentiero nr. 637 a sinistra, con l'indicazione Rifugio Franz Kostner.
  4. Attraversando un vallone, si raggiunge l'altipiano del Vallon dove si trova il Rifugio Franz Kostner (2536 metri).
  5. Discesa sul sentiero nr. 638 in direzione della stazione a monte della cabinovia Boè, passando vicino al lago "Lech de Boè" (2250 m).

Il Sentiero CAI 638: Un'Esperienza Dettagliata

Partendo da Corvara con la funivia Piz Boè, si raggiunge il Crep de Munt a 2200 metri. Da qui, si imbocca il sentiero CAI 638 in direzione del rifugio. Il sentiero si sviluppa tra roccette e ghiaia, intervallati da tratti di verde e fiori.

Dopo aver lasciato il lago, è necessario attraversare il ghiaione sotto la seggiovia per ritrovare il sentiero 638. La traccia è ben evidente, ma a tratti ripida e con piccoli passaggi di roccia.

A circa 2.400 metri si raggiunge una sella panoramica, e con un ultimo sforzo si arriva a Plan de Sas, dove si trova l'arrivo della seggiovia e l'inizio dell'anfiteatro del Valun del Boè.

Punti di Interesse Lungo il Percorso

  • Lago Boè (Lech de Boè): Un bellissimo lago turchese situato a 2250 metri, ideale per una sosta e per ammirare le pareti rocciose che vi si specchiano.
  • Bec de Roces: Un dedalo di rocce che si impennano verso il cielo creando un ambiente spettacolare.
  • Plan de Sas: Un anfiteatro naturale con panorami mozzafiato sulle Dolomiti circostanti.

Panorami Mozzafiato

Durante l'escursione, si possono ammirare panorami spettacolari sulle Dolomiti circostanti. Dal Rifugio Kostner, la vista spazia sull'intera Alta Badia, le Dolomiti Ampezzane, quelle Cadorine, fino alla Marmolada.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il panorama è davvero mozzafiato sull’intera Alta Badia, le Dolomiti Ampezzane, quelle Cadorine, fino alla Marmolada a chiudere il cerchio. Dall’altra parte una cornice di alte pareti del Sella preclude la visuale sulla cima del Boè, ma regala delle cartoline inedite anche da questo lato.

Inoltre, si può godere di viste uniche sulla Marmolada, sulle Cime Fanis, sul Catinaccio e sul Sassolungo.

Consigli Utili

Prima di intraprendere l'escursione, è consigliabile informarsi sulle condizioni meteo e del sentiero.

Si consiglia di portare con sé acqua, cibo, abbigliamento adeguato alla montagna e scarponi da trekking.

Per chi non se la sente di affrontare la salita a piedi, è possibile utilizzare gli impianti di risalita fino al Plan de Sas e poi raggiungere il rifugio a piedi.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Rifugio Franz Kostner: Un Punto di Ristoro con Vista

Il Rifugio Kostner domina un panorama davvero mozzafiato sull’intera Alta Badia, le Dolomiti Ampezzane, quelle Cadorine, fino alla Marmolada a chiudere il cerchio.

Al cospetto del rifugio, da notare una bellissima piramide sassosa, possiamo definirla “ometto”, con pietre dipinte di colori sgargianti.

Il rifugio è aperto durante la stagione estiva e offre un'ottima cucina tradizionale, con piatti come la polenta con funghi e formaggio. È il luogo ideale per una pausa e per godersi il panorama.

Trekking al Rifugio Kostner: Un'Esperienza Indimenticabile

L’escursione al Rifugio Kostner al Piz Boé ti permetterà di arrivare molto vicino alla vetta di uno dei 3000 più accessibili di tutte le Dolomiti.

Situato a 2.550 metri di altitudine nel Gruppo del Sella, questo rifugio offre una vista mozzafiato sulla Marmolada e l’intera Alta Badia.

TAG: #Escursione

Più utile per te: