Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Sennes: Difficoltà e Percorso

L’altopiano di Sennes si trova nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, circondato da meravigliose cime dolomitiche. Raggiungere il rifugio Sennes è una bella escursione trekking da fare tra le dolomiti all'interno del parco Fanes Senes Braies. In questo articolo vediamo come arrivare a questo bellissimo rifugio alpino in Alto Adige.

Informazioni Utili sull'Escursione

  • Punto di partenza: Rifugio Pederü (San Vigilio di Marebbe)
  • Destinazione: Malga Sennes
  • Tempo totale di percorrenza: 03:40 h
  • Lunghezza totale: 10,3 km
  • Altitudine: tra 1.539 e 2.130 m s.l.m.
  • Dislivello: +594 m | -594 m
  • Difficoltà: media
  • Itinerario: Rifugio Pederü - Malga Sennes - Ütia Fodara Vedla
  • Segnaletica: 7, 9
  • Punti di ristoro: Rif. Sennes, Rif. Fodara Vedla
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Come Arrivare a Pederü

Il punto di partenza della nostra escursione è l’Albergo Alpino Pederü, che si può raggiungere comodamente in auto da San Viglio di Marebbe (costo ingresso + parcheggio 12€ / giorno) oppure con i mezzi di trasporto pubblici dell’Alto Adige utilizzando la card che solitamente viene consegnata dalla struttura in cui alloggiate. La strada per arrivarci è davvero emozionante e offre degli scorci unici tra boschi, prati e Dolomiti.

Percorso da Pederü al Rifugio Sennes

Si parte seguendo il sentiero n. 7 che sale alla sinistra dell’Albergo Alpino Pederü e che inizia subito con una ripida salita su strada bianca con diversi tornanti all’inzio. Fortunatamente il primo tratto del nostro percorso la mattina è all'ombra, quindi la salita risulta meno difficoltosa. Terminati i tornanti si può continuare lungo la strada o (opzione consigliata) proseguire lungo il sentiero in mezzo al bosco.

Dopo circa un’ora di cammino troverete un bivio che vi porta, seguendo il sentiero 7A direttamente fino al Rifugio Sennes, oppure seguendo il n. 7 fino a Malga Fodara Vedla e poi si può comunque proseguire fino al Rifugio Sennes. Se scegliete di percorrere il sentiero n. 7 e arrivare fino a Malga Fodara Vedla, dal bivio avrete ancora 15 min per raggiungere la malga, e poi ancora 45 min fino al Rifugio Sennes. Se invece scegliete di raggiungere direttamente il Rifugio Sennes, in circa 1 ora arriverete direttamente al Rifugio. Eventualmente potete optare per un sentiero all’andata e per l’altro sentiero al ritorno.

Una volta superato il bivio tra i due sentieri, sia che abbiate scelto di salire direttamente o passando per Malga Fodara Vedla, il sentiero diventa pianeggiante e non mancherà molto per raggiungere il bellissimo rifugio situato su un pianoro verde dove pascolano indisturbate le tanto amate mucche.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il Rifugio Sennes

Il Rifugio Sennes si trova a 2.126m slm, nel cuore del Parco Naturale Fanes - Sennes - Braies, da dove potrete ammirare un panorama stupendo sulla Croda Rossa (m.3146), sul Cristallo (m3221), sul Sorapis (m. 3205) e una punta della Tofana (3243). Dispone di 60 posti letto e di una cucina da dove escono dei piatti davvero super!

Rientro

Il rientro può essere effettuato lungo lo stesso sentiero dell’andata oppure appunto scegliendo l’alternativa che poi si ricongiunge comunque prima di affrontare i tornanti e di arrivare di nuovo a Pederü.

Varianti del Percorso

Senza grandi difficoltà si può proseguire lungo l'ampia traccia forestale verso il rifugio Sennes (2116 mslm): guadagnando quota si ampliano i panorami che se possibile superano per fascino e grandiosità anche quelli regalati dalla conca del Fodara Vdla. Ancora più in quota si può raggiungere il rifugio Munt da Sennes, a quasi 2200 mslm, ma chiuso in inverno: si prosegue risalendo i tondeggianti colli dietro al rifugio Sennes.

Due le possibili varianti: la prima, sconsigliabile, evita il passaggio da Fodara Vdla tagliando prima lungo il sentiero estivo (verificare il pericolo valanghe e la presenza di una traccia, comunque ci si priva dell'ottimo panorama da Fodara Vdla), la seconda, invece, è una bella digressione in un rado bosco di abeti che, dopo Fodara Vdla, consente di abbandonare la traccia forestale per proseguire verso Sennes lungo una traccia più stretta, immersi nella natura incantata (generalmente tracciata).

Consigli Utili

Un’escursione bellissima, di media difficoltà, affrontabile comunque sia con amici a 4 zampe che con i bambini abituati a camminare. Punto forte il panorama una volta raggiunto l’altopiano di Sennes e l’omonimo Rifugio. Ne resterete incantati. Con i bambini bisogna considerare la dura salita iniziale! Potrebbe risultare troppo impegnativa anche per i genitori che li trasportano nello zainetto, oltre che per i bimbi più grandi, autonomi nel camminare.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Quando affrontate un'escursione, consigliamo sempre di usare un abbigliamento adeguato, a partire dalle scarpe, che devono essere adatte a camminare in montagna. Portate sempre uno zaino con almeno un po' di acqua, qualcosa da mangiare e una giacca per la pioggia. Vogliamo sottolineare che, nei parchi Dolomitici, ci sono delle regole da rispettare. Quando affrontate un'escursione, prestate sempre attenzione.

Tabella Riepilogativa

Punto di Interesse Altitudine (m s.l.m.) Note
Rifugio Pederü 1.539 Punto di partenza
Malga Fodara Vedla 1.926 Punto di ristoro intermedio
Rifugio Sennes 2.126 Destinazione principale
Rifugio Munt da Sennes 2.200 Variante (chiuso in inverno)

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: