Escursione sul Teide a Tenerife: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Tenerife è l’isola perfetta per chi cerca avventura e natura. Tra le esperienze più indimenticabili c'è sicuramente la visita al Parco Nazionale del Teide, patrimonio UNESCO, e la salita al vulcano Teide, simbolo dell'isola e montagna più alta di Spagna con i suoi 3.718 metri.
Ma come si organizza la salita al Teide? Qual è il modo migliore per visitare il vulcano? La salita è difficile o adatta a tutti? Ecco alcuni consigli utili per pianificare al meglio la tua escursione.
Perché Visitare il Parco del Teide
Il Parco Nazionale del Teide è un'esperienza unica grazie ai suoi 190 km² di paesaggi variegati e colorati. Puoi scegliere di esplorare i sentieri alla quota base del parco, intorno ai 2.000 metri, come il sentiero Roques de Garcia, oppure affrontare la salita al vulcano Teide, con diverse opzioni adatte a tutti i livelli di preparazione.
Opzioni per la Salita al Teide
Esistono diverse modalità per raggiungere la vetta del Teide, dalla più semplice e adatta a tutti, alla più impegnativa ma ricca di emozioni.
Opzione 1: Tutto con la Funivia
Questa è l'opzione più semplice e adatta a tutti. Si parte dalla stazione Teleférico del Pico del Teide, a 2.350 metri, e si raggiunge la stazione a 3.550 metri in soli 8 minuti. Dalla stazione di arrivo, è possibile percorrere due sentieri agevoli:
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Sentiero 12: Raggiunge il belvedere sul cratere del Pico Viejo, con un dislivello minimo e 750 metri a tratta.
- Sentiero 11: Raggiunge il belvedere La Fortaleza, con 600 metri a tratta.
È fondamentale prenotare in anticipo la salita e la discesa tramite il sito della funivia del Teide. Il biglietto base, comprensivo di audioguida, costa 21.50€ a tratta. Ricorda di indossare scarpe adatte, portare acqua, occhiali da sole, cappello, crema solare e una giacca antivento.
Opzione 2: Funivia + Salita in Vetta
Questa opzione aumenta leggermente il livello di difficoltà, ma raggiungere la vetta del Teide vale lo sforzo. Il sentiero 10 (Telesforo Bravo) parte dal punto di arrivo della funivia ed è lungo circa 600 metri, con un dislivello di 163 metri. La salita può essere faticosa a causa dell'altitudine e della rarefazione dell'ossigeno, ma il panorama a 360° dalla vetta ripaga ogni sforzo.
Importante: Per salire sul sentiero 10 è necessario un permesso gratuito, da richiedere con largo anticipo sul sito dell'ente di gestione dei parchi nazionali. La disponibilità è limitata, quindi è consigliabile prenotare con mesi di anticipo. Se non trovi posto, controlla quotidianamente il sito per eventuali rinunce.
Opzione 3: Funivia + Vetta + Sentiero
Questa opzione combina l'uso della funivia con la discesa a piedi lungo uno dei sentieri che collegano il parco con la cima del Teide. I due sentieri principali sono:
- Sentiero 9: Più difficile, consigliato a escursionisti esperti.
- Sentiero 7 (Montaña Blanca): Di difficoltà media.
È consigliabile salire con un sentiero e scendere con la funivia, o viceversa. Porta con te acqua, crema solare e preparati a passare tutta la giornata. Se arrivi in auto, il sentiero di Montaña Blanca è la scelta migliore grazie alla vicinanza del parcheggio alla funivia.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Opzione 4: Senza Funivia e Senza Permesso, con Notte al Rifugio
Se preferisci evitare la funivia, puoi arrivare nel pomeriggio alla partenza del sentiero di Montaña Blanca, percorrerne buona parte e pernottare al Rifugio Altavista. La prenotazione è obbligatoria e gestita dalla stessa società della funivia. Partendo molto presto dal rifugio, puoi raggiungere la cima senza permesso, poiché chi inizia il sentiero 10 prima delle 9 del mattino può accedere liberamente.
Opzione 5: Salita di Notte e Alba sul Teide
Questa è l'opzione più impegnativa, ma offre uno spettacolo straordinario: l'alba dalla cima del Teide. Salire di notte richiede maggiore attenzione e attrezzatura adeguata, come una torcia frontale e indumenti caldi. È consigliabile non salire da soli, ma in gruppo con una guida esperta. Puoi partire verso l'1 o le 2 di notte per arrivare in cima in tempo per l'alba. Per la discesa, puoi utilizzare la funivia o tornare lungo il sentiero di Montaña Blanca.
Trekking Salita al Teide da Montaña Blanca
Il trekking da Montana Blanca è ben segnalato e inizia con una leggera salita tra pietra pomice. Ecco i dettagli:
- Durata: 8-10 ore
- Difficoltà: Medio-Alta
- Punti di Ristoro: Nessuno (Rifugio Altavista, se aperto, offre letto e uso della cucina)
- Dislivello: 1350m
- Altitudine Min e Max: 2333m e 3719m
- Segnale Telefonico: Va e Viene
Dopo una pausa, riprendi per lo sprint finale: 2,4 km e 420 m di dislivello fino alla vetta. Il tempo totale per salire varia in base alla tua forma fisica, tra 4 e 6 ore.
Salire sul Teide da Soli Passando per Pico Viejo
Questa opzione è più lunga e impegnativa, adatta solo a escursionisti esperti. Si parte dal Mirador Narices del Teide e si sale fino al Pico Viejo (3000m), per poi proseguire fino alla stazione della funivia sul Teide.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Cosa Vestire e Cosa Portare
Anche in estate, a oltre 3000 metri, il clima può essere ventoso e freddo. È essenziale organizzarsi bene e portare:
- Scarpe da trekking con caviglia alta
- Maglia termica e felpa di pile
- Giacca antivento
- Acqua (almeno 2 litri a testa)
- Snack energetici
- Crema solare e cappello
- Torcia frontale (se si sale di notte)
Come Arrivare al Parco Nazionale del Teide
Le opzioni principali sono due:
- In autonomia con l'auto: È la soluzione consigliata. Puoi parcheggiare nei pressi del Parador de Cañadas del Teide o al parcheggio del Teleferico.
- Con il trasporto pubblico: Più complicato, con solo due autobus che servono il parco:
- Linea 342 (da Costa Adeje): Percorre l’isola dal sud al centro con 2 bus al giorno.
- Linea 348 (da Puerto de la Cruz): Percorre l’isola dal nord al centro, anche questo con 2 bus al giorno.
Consigli Utili
- Non avventurarti se non sei in piena forma.
- Fai attenzione al male di montagna.
- Verifica le condizioni meteo prima di partire.
- Prenota in anticipo la funivia e il permesso per la vetta.
Altre Escursioni nel Parco del Teide
Oltre alla salita al Teide, il parco offre numerose altre escursioni:
- Roques de Garcia: Pinnacoli di roccia con forme particolari, ideali per una passeggiata.
- Risco de la Fortaleza: Parete di roccia con vista panoramica.
- Circula Chinyero: Percorso intorno al vulcano Chinyero.
- Minas de San Jose: Paesaggio marziano.
- Cammino al Paisaje Lunar: Pinnacoli che ricordano un paesaggio lunare.
- Samara: Colate laviche e pinete.
App Utili per il Trekking
- Maps.Me: Per avere mappe offline del tracciato.
- Mountain Forecast: Per prevedere il tempo in montagna.
Il Teide: Un Connettore con la Terra
Il Teide non è solo una montagna, ma un vulcano che rappresenta un connettore diretto con il centro della Terra. Salire sulla sua vetta è un'esperienza impareggiabile, un'avventura che ti avvicina alla natura e ti regala emozioni uniche.
TAG: #Escursione