Escursione sullo Stromboli: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Sei in un Paese meraviglioso, dicono i cartelli in autostrada. Dalla cima dello Stromboli che spara lapilli nell’aria rosa del tramonto, anche Pain de Route sottoscrive: siamo in un Paese meraviglioso, in cui puoi saltare dai Navigli di Milano alle Dolomiti, dalle deserte piane tibetane dei Monti Sibillini alla bellezza struggente di Napoli, fino a uno stramaledetto, incredibile, pazzesco enorme vulcano in mezzo al mare che erutta lava.
Salire su Stromboli e Vulcano è un’esperienza incredibile. Vedere i lapilli di lava proiettati in aria durante un incredibile tramonto sul mare sarà una delle esperienze più mozzafiato della tua vita. Sarai su un vulcano attivo che spara lava ogni dieci minuti a 200 metri più in basso di te!
Le isole Eolie sono chic, care e snob, ma non tutto è perduto: non tutto è contaminato, non tutto è caro, non tutto è affollato. Stromboli è un vulcano così bello e famoso che persino alle Hawaii, quando erutta un vulcano, si dice che ha attività stromboliana.
Stromboli è la più settentrionale delle Isole Eolie, un gruppo di isole vulcaniche situato tra la Sicilia e la parte meridionale della penisola italiana. Stromboli dista 54 km dalla Calabria, 55 km dalla Sicilia e 240 km da Napoli. L’isola più vicina è Panarea, 18 km verso SW.
Informazioni Utili per l'Escursione
La salita sullo Stromboli è faticosa, dura oltre 6 ore totali e richiede attrezzatura adatta. Le escursioni partono tutti i giorni tra le 15:00 e le 18:00 direttamente dal paesino di Stromboli oppure anche dall’isola Lipari, a seconda dell’agenzia che sceglierai. Le agenzie che organizzano le escursioni fanno un po’ di terrorismo psicologico: la salita su Stromboli è in effetti abbastanza impegnativa e non adatta a tutti.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
In realtà, più che la difficoltà del sentiero in sé, ciò che crea difficoltà è il caldo intenso, il sudore disumano e la durata della salita (3 ore) e della discesa (altre 3 ore circa), che si fa sprofondando nella sabbia giù da una parete molto ripida e al buio. Le guide forniscono gratuitamente caschetti protettivi e mascherine anti polvere.
È importante avere una buona forma fisica ed essere psicologicamente motivati, ma non è necessario essere degli atleti! Con fatica e sudore, nel nostro gruppo ce l’hanno fatta tutti. In più, il terreno è sabbioso ma non troppo scivoloso e recentemente è stato tracciato un nuovo sentiero che corre più dolcemente sul lato est del vulcano e, nella parte bassa, procede tra la boscaglia. In gran parte del tragitto, se farete l’escursione al tramonto, sarete all’ombra.
Cosa Portare: Equipaggiamento Essenziale
- Scarponi da montagna, meglio alti per proteggere le caviglie ed evitare che vi entri la sabbia nelle scarpe, ma anche scarpe da trekking basse sono accettate. Sono obbligatori, se non li hai devi noleggiarli.
- Una torcia frontale con buona autonomia e molto luminosa.
- Vestiti comodi e un cambio di maglietta: arriverai in cima sudato marcio e farà freddo (siete a oltre 900m di altitudine e col buio). In particolare noi vi consigliamo i pantaloni lunghi leggeri (tecnici) che vi salveranno dalla sabbia nelle scarpe.
- Calzini tecnici rinforzati, meglio alti.
- Racchette telescopiche. Scaricano bene i pesi, aiutano a darvi un ritmo, stabilizzano e vi tirano su in salita.
- Acqua abbondante: almeno 2lt a testa. Consiglio moltissimo anche una camel bag per bere continuativamente e senza dover tirare fuori la borraccia dallo zaino.
- Occhiali invece delle lenti a contatto: per il polverone sollevato dagli scarponi.
Informazioni Importanti
- Non si può salire su Stromboli da soli oltre un certo limite senza guida, pena salatissime multe.
- Il costo delle escursioni guidate obbligatorie non è basso (circa 30€).
- Evitate di lasciare a casa scarponi, torcia frontale o altre attrezzature: se le dovete noleggiare il prezzo sale senza problemi oltre i 50€.
- Gli orari sono sempre poco prima del tramonto oppure di notte con discesa all’alba.
- In caso in cui ci si senta male, soccorrere una persona sullo Stromboli è complicato e ci si può ritirare e tornare indietro da soli solo fino ai 500m di altitudine.
Stromboli: Un'Isola da Esplorare
Appena sbarcati a punta Scari, si nota subito il fascino di quest’isola immersa in colori ed odori unici al mondo. Uscendo dal porto si trova una strada che si immette direttamente all’interno del centro abitato, questa ripida salita vi condurrà fino a piazza San Vincenzo, dalla quale si può ammirare uno scorcio panoramico del porto e della Spiaggia di Scari con lo Strombolicchio.
Percorrendo la via Vittorio Emanuele, vi troverete subito di fronte alla casa dove Roberto Rossellini e Ingrid Bergman soggiornarono durante le riprese del Film Stromboli Terra di Dio nel 1949. Proseguendo dalla chiesa si arriva facilmente a Piscità, zona residenziale e nota per le numerose calette di spiagge nere incastonate tra costoni di pietra lavica.
All’estremità di Piscità vi è una stradina che conduce all’osservatorio Stromboli, oggi trasformato in ristorante. Di sera, mentre comodamente gusterete la vostra cena, potrete vedere le meravigliose esplosioni e i lanci di lapilli, eventi che si ripetono in media ogni 15/20 min.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Escursioni Alternative: Vulcano
I due punti forti della salita su Vulcano sono il panorama mozzafiato su tutte le Eolie, che da Stromboli invece non si vedono così bene, e il fatto che sia libero e gratuito. Non è un’alternativa gratis a Stromboli: i due vulcani sono molto diversi ma comunque belli a modo loro. Se però avete poco tempo, vi manca l’attrezzatura tecnica o semplicemente la sfacchinata di 6h non fa per voi, Vulcano è una buona alternativa.
Il sentiero è un anello intorno al cratere della durata di 1.5h complessive senza soste. Visto che la salita è breve (noi ci abbiamo messo 30 minuti) vi consigliamo di andarci poco prima del tramonto per evitare la canicola. Vulcano è un vulcano attivo ma senza attività lavica come Stromboli: emette solo gas. Ci sono molte fumarole incandescenti e bellissimi cristalli di zolfo: al tramonto, in controluce, farete delle foto incredibili!
Sicurezza: Non Sottovalutare il Vulcano
La scalata dello Stromboli non va assolutamente sottovalutata: alcuni tratti dei suoi 900 metri sono ripidi e sabbiosi. Lo sforzo va affrontato ben equipaggiati e con una minima preparazione fisica; non bisogna mai allontanarsi dal sentiero, tentati dal desiderio di assistere alle esplosioni da zone più vicine. Esse non sono regolari né come tempo né per intensità; pezzi di lava o gas tossici possono investire in maniera fatale.
Durante il tuo soggiorno sull’isola ricorda che ti trovi su un vulcano attivo, la cui attività può essere imprevedibile. Sull’isola di Stromboli sono presenti 2 sirene: una a suoni alternati per le esplosioni parossistiche e l’altra che effettua un unico suono che segnala il maremoto.
Tabella Riepilogativa: Cosa Portare per l'Escursione
Equipaggiamento | Note |
---|---|
Scarponi da montagna | Obbligatori, proteggono caviglie e prevengono l'entrata di sabbia |
Torcia frontale | Essenziale per la discesa al buio |
Vestiti comodi e cambio maglietta | Per affrontare il caldo e il freddo in cima |
Calzini tecnici rinforzati | Prevengono vesciche |
Racchette telescopiche | Aiutano in salita e discesa |
Acqua (almeno 2 litri) | Indispensabile per l'idratazione |
Occhiali | Proteggono dalla polvere |
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni di cui avevi bisogno per organizzare la tua escursione sullo Stromboli. Ti assicuro che resterai senza fiato davanti all’immensità, alla forza distruttiva e creativa di Madre Natura!
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione