Albergo Atene Riccione

 

Escursione in Val Viola: Guida alla Difficoltà del Percorso

Le informazioni fornite in questa guida hanno lo scopo di promuovere le opportunità turistiche e culturali della Valtellina. Tuttavia, non sostituiscono in alcun modo l'accompagnamento di professionisti esperti o la consulenza diretta di questi ultimi.

Ogni escursionista deve valutare autonomamente il proprio stato di forma fisica, esperienza e capacità, così come le difficoltà del percorso in base alle proprie condizioni, alle condizioni del sentiero e meteorologiche, inclusa la presenza di ghiaccio, neve, frane o altri eventi.

Ecco una guida dettagliata per affrontare al meglio un'escursione in Val Viola, valutando la difficoltà del percorso e offrendo consigli utili.

Come Arrivare e Dove Parcheggiare

Per raggiungere la Val Viola, segui la strada statale n. 301 del Foscagno da Bormio verso Livigno. Supera i paesi di Isolaccia, Semogo e San Carlo fino ad Arnoga. Qui troverai l'imbocco per la Val Viola sulla sinistra.

Durante i mesi di luglio e agosto, l'accesso alla Val Viola è soggetto al pagamento di un ticket giornaliero di 5 Euro, acquistabile presso la macchinetta all'imbocco della valle. Questo ticket consente il transito fino ai parcheggi. In estate, è possibile arrivare fino al posteggio di Altumeira, situato a circa 700 metri dalla Baita Caricc. Non è consentito il transito oltre il parcheggio Altumeira.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

È disponibile anche un servizio navetta nei mesi di luglio e agosto, con un costo di 5 Euro A/R, attivo dalle 9:00 alle 12:15 (ultima corsa da Arnoga) e dalle 14:30 alle 18:00 (ultima corsa dal Parcheggio Altumeira). In alternativa, puoi utilizzare l'autobus di linea Bormio-Livigno (www.autobusperego.com) che ferma ad Arnoga.

Percorsi e Difficoltà

Lasciandoti alle spalle l’Albergo Ristorante Li Arnoga, imbocca il sentiero 290 che si inoltra nella valle circondata da alcune delle cime più famose della zona: Cima Piazzi con il suo ghiacciaio, Cima Viola e Corno Dosdè.

Dopo una trentina di minuti di cammino immerso in un bosco di abeti e larici, arriverai ad un bivio al quale dovrai scegliere tra un sentiero alto e uno basso. Entrambi i percorsi portano a Baita Caricc, pertanto qualunque sia la scelta, l’altro percorso potrà essere fatto al ritorno, rendendo l’escursione un percorso circolare. Ti consiglio di optare per il sentiero alto, il 290, che ricalca la strada agrosilvopastorale. Vedrai che il sentiero prosegue senza troppa fatica fino a quando ti lascerai sulla destra il sentiero 290, che continua verso il Rifugio Viola, imboccando ora il sentiero 293 che incrocia il sentiero basso.

Il cammino continua seguendo i cartelli che indicano Baita Caricc. Se vuoi fermarti alla baita a pranzo, è altamente consigliabile prenotare, così come indicato su alcuni cartelli che si incontrano lungo il cammino. Continua a seguire il sentiero fino alla fine del bosco. Lo scenario si apre sul Corno Dosdè, regalando una vista mozzafiato.

Giro ad Anello: Rifugio Viola, Passo Viola e Rifugio Dosdé

Un giro ad anello di 3 tappe (Rif. Viola, Passo Viola e Rif. Dosdé), di circa 3.30 ore totali ma mai particolarmente faticoso. Se l’idea comunque ti spaventa, potrai sempre fermarti alla prima tappa per un gustoso piatto di pizzoccheri.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Dopo una sosta sulle sponde del lago e qualche bagno refrigerante al tuo piccolo compagno di viaggio, rimettiti in cammino. Per seguire le nostre orme, prendi il sentiero n. 291 sulla sponda sinistra del lago. Più avanti la traccia costeggia il corso del torrente fino ad arrivare a un secondo laghetto.

Superato un ponticello in legno, arriverai a uno spiazzo con piccola area di sosta e un tavolo in pietra. Dal rifugio prendi la traccia n. 291 293, che ti porterà in circa 30 minuti alla Baita Caricci lungo un facile sentiero escursionistico in discesa. Prosegui sulla sterrata ignorando il ponte che troverai più avanti sulla destra.

Avanza fino ai cartelli escursionistici. L’indicazione da seguire ora è il Parcheggio Altumeira, n. 293.1 a 15 minuti.

Consigli Utili per l'Escursione

  • Per questa facile escursione, indossa scarpe da trekking.
  • Nelle giornate estive, porta un copricapo e crema solare perché gran parte della passeggiata è esposta al sole.
  • Ricordati di portare da bere perché non incontrerai fontanelle lungo il percorso.

Questa escursione è particolarmente indicata per lo svago e il divertimento del tuo piccolo amico. Al Rifugio Viola potrai assaporare un pranzo tipico Valtellinese, in tutta tranquillità, in compagnia del tuo cane, sia all’interno che all’esterno.

Tabella Riepilogativa Percorso

Percorso Difficoltà Durata Note
Arnoga - Baita Caricci Facile Variabile (circa 1-2 ore) Sentieri 290 e 293
Giro ad Anello (Rif. Viola, Passo Viola, Rif. Dosdé) Moderata Circa 3.30 ore Percorso completo
Parcheggio Altumeira - Rifugio Viola Facile Circa 1.5-2 ore Strada sterrata ex-militare

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: