Strategie di Promozione Turistica nella Regione Sicilia
L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.
Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica.
Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.
Si chiama "Vivi la Sicilia tutto l’anno" la campagna promozionale che la Regione Siciliana ha prodotto per incentivare il turismo nell’Isola anche nei mesi di bassa stagione. Un video e diversi contenuti fotografici per otto settimane saranno diffusi su piattaforme di diversa natura, digitali e tradizionali, raccontando l’esperienza soddisfacente di un gruppo di giovani che si trovano in vacanza in Sicilia durante la stagione autunnale.
«Con questa iniziativa - afferma il presidente Renato Schifani - inauguriamo un percorso virtuoso, una strategia di comunicazione destinata a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici verso la Sicilia dall’Italia, dall’Europa e dai paesi extra Ue. Raccontiamo la nostra terra come un caleidoscopio di colori, natura, esperienze e cultura di cui godere praticamente tutto l’anno. Ci aspettiamo molteplici e tangibili benefici per un settore che da sempre risulta trainante per la nostra economia».
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
La diffusione verrà effettuata nei mercati target attraverso un’attività di analisi e di ottimizzazione costante in virtù delle performance che si registreranno, al fine di raggiungere il massimo risultato.
La Regione Sicilia si presenta alla prossima edizione della BIT 2023 reduce da una stagione che ha registrato importanti risultati in termini di arrivi turistici, nazionali e internazionali. Saranno 64 le postazioni di lavoro a disposizione, occupate da 16 tour operator, 10 agenzie di viaggio, 22 strutture ricettive, 2 aziende di trasporto, 4 DMO (Islands of Sicily, Madonie Targa Florio, Valle dei Templi - Costa del Mito, West of Sicily) e 4 aeroporti siciliani (aeroporti di Catania e Comiso, Lampedusa, Palermo e Trapani).
Nel 2022 grande peso è stato dato alla comunicazione, focalizzata sul consolidamento del brand “Sicilia”, sulla promozione dell’offerta turistica siciliana nel suo complesso, inclusi i grandi eventi direttamente promossi e sul programma incentivazioni “See Sicily”. Ampia, poi, la presenza mediatica della Regione Sicilia sia a livello editoriale che pubblicitario su emittenti televisive Rai, Mediaset e Sky, che ha permesso di raggiungere importanti risultati in termini di brand identity.
Lo sottolinea lo studio commissionato dall’Università Cattolica di Milano, secondo il quale la Sicilia con il logo “See Sicily” è la prima regione italiana in termini di “ricordo” a seguito proprio delle campagne audiovisive effettuate.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
TAG: #Turismo