Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Villaggio Nubiano di Aswan: Cosa Sapere

Che l’Egitto faccia parte dell’Africa, potrete accorgervene ancor più visitando un villaggio nubiano di Aswan (Assuan). Qui, attraverso il contatto con l’etnia dei discendenti degli antichi “Faraoni Neri” e la solarità contagiosa delle loro colorate abitazioni, potrete conoscere la ricca cultura e le tradizioni di un popolo abile, antico e ospitale, la cui riscoperta è di fondamentale importanza per una migliore comprensione di quell’area dell’Egitto compresa fra la prima e la seconda cateratta del Nilo, che va sotto il nome della Bassa Nubia.

Il Popolo Nubiano e la Sua Storia

Le popolazioni nubiane si riconoscono subito per la pelle color ebano e la statura mediamente piú elevata rispetto a quella degli egiziani. Possiedono una lingua propria, che si distingue da quella egiziana e tradizioni culturali proprie, derivanti dalla lunga storia che li ha portati ad essere a volte amici degli antichi egizi, a volta temuti ed abili nemici. Da sempre il territorio della Nubia ha rappresentato un punto nevralgico per gli scambi commerciali e culturali fra il mondo africano ed il Mediterraneo, attraverso l´Egitto!

Il territorio nubiano, suddiviso fra Alta e Bassa Nubia, é segnato in ogni senso dal corso del grande Fiume Nilo! La Bassa Nubia viene individuata fra la prima e la seconda cateratta del Nilo, nel tratto cioè compreso fra Assuan e Wadi Halfa, mentre l’Alta Nubia si estende dal confine egiziano sino a Khartoum in Sudan. L´area della Nubia, ricca di siti archeologici, ha un passato denso di rapporti storici con l´antico mondo egizio. Quasi cinquemila anni di storia la loro, che si snoda e si intreccia ancor più fortemente, con quella dell’antico Egitto quando, nel periodo compreso fra l’ottavo ed il settimo secolo a.C., fu fondata la breve venticinquesima dinastia dai leggendari “Faraoni Neri”.

Le civiltà egizie e kushiane sono un dono del fiume Nilo, quello stesso fiume che con la creazione della vecchia Diga avvenuta alla fine del XIX° secolo prima, e successivamente con la realizzazione della Aswan High Dam e del grande invaso del Lago Nasser, dopo, ha sepolto molti siti archeologici e costretto quasi 100.000 nubiani ad una sorta di diaspora.

La comunità internazionale e l’UNESCO in prima fila si sono impegnati nelle operazioni di salvataggio dei templi nubiani, che rischiavano di rimanere sommersi sotto le acque del Nilo (Philae Abu Simbel e altri templi minori), ma anche alla costruzione del “Museo della Nubia” ad Aswan.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Museo della Nubia ad Aswan

All’interno di questo splendido Museo, che abbiamo avuto modo di visitare e di cui presto vi scriverò, sono raccolti più di tremila antichi reperti che ripercorrono le principali tappe della Storia della Nubia dall’epoca preistorica ai giorni nostri, oltre a ricostruire “momenti di vita” in un villaggio nubiano moderno. L’ UNESCO ha evidenziato che una delle funzioni più importanti di questa struttura è anche quella di essere: “un museo della comunità per il popolo nubiano, con un importante programma educativo di sensibilizzazione locale, nazionale e internazionale sulla storia e la cultura nubiana.”

Un primo passo per riconoscere al popolo della Nubia di oggi, le caratteristiche identitarie e storiche di un passato da poter trasmettere alle generazioni future, ma anche l’auspicio di una vita migliore in una terra propria, senza ulteriori sfratti forzati!

Profumi e Colori d’Africa sul Nilo

Aswan è una città nella quale respiri l’Africa, i suoi profumi, i suoi sapori ed i suoi dolci ritmi. Una città dove è così incantevole sostare, che non vorresti mai andare via e che ti ammalia con il suo fascino antico. Le genti nubiane le potrete osservare anzitutto al mercato-suq di Aswan, fra i banchi delle mercanzie intenti a vendere ed acquistare i prodotti locali.

Le donne nubiane, avvolte nei loro colorati thawb che coprono il corpo ed il capo, lasciano il viso scoperto facendo risaltare gli occhi profondi ed espressivi, mentre gli uomini indossano spesso il tradizionale abito bianco lungo jellabyia ed il turbante.

Paesaggi sul Nilo

Proseguendo da Aswan verso Sud in feluca, ci si rilassa sui comodi cuscini dell’imbarcazione ammirando la vita ed i paesaggi che scorrono lungo il cammino del grande fiume Nilo! Sono i colori a dominare e colpire lo sguardo in questo lento navigare: l’azzurro del cielo ed il color cobalto del Nilo contrastano con le diverse sfumature di ocra del deserto e delle dune che ne lambiscono le tranquille rive.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Scivolando lenti sul Nilo si possono ammirare, scene di agricoltori e pastori che ripetono ieri come oggi i medesimi gesti di vita quotidiana su ritagli di terra verde, bambini che giocano con l’acqua del fiume e prorompente, la Natura! Le dune e le distese di sabbia si perdono all’orizzonte, in netto contrasto con le isolette di granito e di sabbia ricoperte da ciuffi verdi che costellano le anse e il corso del Nilo.

Davanti agli occhi scorrono le isolette di Kitchener e di Elefantina, le tombe dei nobili e il magico profilo del Mausoleo dell’Aga Khan, posto sulla duna più alta! Non è difficile rimanere rapiti ed estasiati da tutto questo …

Proseguendo a navigazione in feluca sul Nilo, potrete rimanere ammirati dal volo dei codoni o degli aironi cinerini, mentre fra i folti canneti, le anse e le baiette, potrete scorgere anche i timidi ibis e molte altre specie ancora di volatili. Siamo nei pressi del villaggio nubiano di Aswan: ce lo anticipano la presenza di isolate casette azzurre poco distanti dalle rive del fiume e un crocchio di dromedari in attesa sotto le acacie!

L’Esperienza di Visita al Villaggio Nubiano

Ci sono dei validi motivi per cui prima di scrivervi del villaggio nubiano di Aswan vi ho scritto del popolo della Nubia, della sua Storia e della sua identità! Il consiglio che mi sento di darvi, è quello di visitare il Museo della Nubia ad Aswan quale utile preambolo alla conoscenza di una civiltà che ha rischiato di rimanere sconosciuta ai più dopo la costruzione dell’Alta Diga.

Visitare i villaggi nubiani di Aswan è una esperienza utile per iniziare a conoscere le tradizioni e le usanze del popolo nubiano, ma anche per scoprire la loro arte ed il senso innato della loro ospitalità. Una visita consapevole e responsabile ad un luogo che non può e non deve essere considerata “una trappola per i turisti”!

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Informazioni Utili per la Visita

Il villaggio nubiano di Aswan, Gharb Soheil, è un villaggio di circa 3.000 abitanti a breve distanza dalla città di Assuan. E’ il luogo ideale per scoprire la cultura, le tradizioni, la lingua, la musica, l’arte, l’artigianato e il cibo dei nubiani che vivono nell’Alto Egitto.

Come Arrivare

  • Distanze principali da Aswan: in auto ci vogliono solo circa 30 minuti per raggiungere Gharb Soheil dalla stazione ferroviaria, o 10 minuti dall’aeroporto internazionale di Aswan. In alternativa 25 minuti in barca a motore.
  • Consiglio: arrivare con la feluca tipica, per poter godere dei paesaggi niloti ed osservare le case e la vita del villaggio direttamente dal fiume Nilo.

Caratteristiche del Villaggio

  • Tipologia di Villaggio: le case sono costruite in pietra, argilla e sabbia, mentre i tetti ad arco sono in genere coperti di canna e gambi di grano.
  • Colori e Decorazioni: le loro facciate sono colorate e decorate con i tipici disegni nubiani.
  • Architettura: La forma caratteristica che possiedono, permette di mantenere naturalmente il fresco al loro interno, senza aver la necessità di usare l’aria condizionata.
  • Ospitalità: Il succo “doum” fresco (frutto di palma) e l’ibisco (karkadè) sono le bevande che vi saranno offerte quale segno tangibile della tipica ospitalità nubiana.

Attività a Gharb Soheil e Dintorni

  • Sandboarding
  • Escursioni nel deserto
  • Bagni di sabbia
  • Giri con il dromedario
  • Mercato tipico locale (artigianato nubiano e spezie)

Partendo dal villaggio nubiano ad Aswan (Assuan), vi aspetta il “profondo Egitto”: vi aspetta il deserto e il fantastico sito di Abu Simbel!

Tabella riassuntiva delle distanze da Aswan a Gharb Soheil:

Mezzo di trasporto Tempo di percorrenza
Auto (dalla stazione ferroviaria) Circa 30 minuti
Auto (dall'aeroporto internazionale) Circa 10 minuti
Barca a motore Circa 25 minuti

TAG: #Escursione #Villaggi #Villaggio

Più utile per te: