Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cavallo nell'Appennino Tosco-Emiliano: Itinerari Suggestivi

C’è chi inforca la bici e si lancia in emozionanti avventure su due ruote e chi si infila gli scarponcini alla volta di un trekking nel verde; e poi c’è chi ama esplorare il territorio da un’altra prospettiva o, per meglio dire, da un’altra altezza. Esplorarla a cavallo è il modo perfetto per connettersi con la natura circostante e ammirarla in tutte le sue sfaccettature. Fare una passeggiata a cavallo può essere un’esperienza entusiasmante e gratificante, ma è importante essere preparati prima di intraprendere questa esperienza. Iniziamo il nostro viaggio con qualche idea per una suggestiva passeggiata a cavallo in montagna.

Itinerari e Luoghi Incantevoli

Da questo punto di vista l’Emilia Romagna offre varie possibilità, adatte a età e livelli di preparazione diversi. Oltre agli itinerari dell’Ippovia, le aree naturali in cui godersi una gita a cavallo con vista Appennino sono tante. Anche per cavalieri e bikers appassionati di fuoristrada il parco mette a disposizione itinerari e strutture.

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Così si presenta il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano nelle due settimane a cavallo tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Oltre 2.000 metri di bellezze paesaggistiche, storiche e naturalistiche ed un calendario di appuntamenti ricchissimo che rende l'attesa della bella stagione ancora più magica e divertente. Basta scegliere l'evento che più si adatta alle proprie esigenze per concedersi lunghe giornate a contatto con la splendida natura di queste montagne dai paesaggi sorprendenti ed estremamente vari al confine tra la Toscana e l'Emilia Romagna, là dove l'ultima neve ancora fatica a sciogliersi e dove le prime gemme ed il primo verde primaverile cominciano a fare capolino tra i paesaggi imbiancati. Oltre 26 mila ettari di scenari differenti che custodiscono autentici tesori architettonici, magnifiche piante e creature affascinanti che tra queste vette trovano l'ambiente ideale per vivere in libertà.

Il percorso a cavallo più lungo e articolato in regione è quello della Grande Ippovia dell’Appennino Emilia Romagna che si estende per oltre 1.000 chilometri nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Seguendo le antiche vie percorse nei secoli da viaggiatori e pellegrini, l’ippovia conduce dalla provincia di Piacenza a Rimini attraverso una natura incontaminata. Lungo l’itinerario i cavalieri incontrano infatti le Valli del Taro e del Ceno nel parmense, avvistano il Monte Cimone, la montagna più alta dell’Emilia Romagna (2.165 metri s.l.m.) e passando per il Parco delle Foreste Casentinesi di Forlì-Cesena scendono la valle del Marecchia fino a Rimini.

Parco Regionale dei Cento Laghi

Un esempio è il Parco Regionale dei Cento Laghi, in provincia di Parma, incantevole area naturalistica al confine con la Liguria che propone passeggiate a cavallo di vario livello in compagnia di un istruttore.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Parco del Delta del Po

Spingendoci più a sud lungo la costa troviamo un’altra ambientazione perfetta per una cavalcata nella natura del Parco del Delta. Anche il Parco del Delta del Po può essere esplorato a cavallo, grazie alle passeggiate organizzate tutto l’anno nelle valli e pinete millenarie tipiche di questo luogo incantato, diventato patrimonio Unesco. Ci riferiamo alla Pialassa della Baiona, la zona lagunare situata alle spalle di Marina Romea, non lontano da Ravenna. Gli itinerari non presentano difficoltà e si adattano bene anche ai neofiti dell’equitazione, che potranno provare la loro prima gita in sella ai cavalli bianchi di razza Camargue Delta, particolarmente docili.

Spiagge di Ravenna e Cervia

E se vi dicessimo che le passeggiate a cavallo in Emilia-Romagna si possono fare anche in riva al mare? Le spiagge di Ravenna e Cervia propongono esperienze molto suggestive per chi desidera cavalcare sul mare, là dove le onde si infrangono sulla battigia. Infine, una bella occasione per avvicinarsi al mondo dei cavalli è una passeggiata sulla spiaggia nella Riviera romagnola.

Colli Bolognesi e Entroterra Riminese

Non solo mare e montagna. Perché allora non concedersi un trekking a cavallo sui colli bolognesi, più precisamente in Valsamoggia? Ma anche l’entroterra riminese non è da meno. I maneggi della zona sono specializzati nelle escursioni sui colli, tra sentieri di campagna e corsi d’acqua, da cui spesso si gode di una scenografica vista sul mare.

Consigli Utili per l'Escursione

Se sei alle prime armi, è consigliabile fare affidamento su un istruttore qualificato durante la passeggiata a cavallo. Sono presenti diversi centri equestri e maneggi in Emilia-Romagna che propongono passeggiate a cavallo per principianti. Indossare l’equipaggiamento adeguato, inoltre, è essenziale per la sicurezza e il comfort durante la passeggiata. Assicurati di avere un casco protettivo, scarpe chiuse e pantaloni lunghi. Inoltre, è sempre consigliabile indossare una protezione solare e occhiali da sole per proteggerti dagli agenti atmosferici. Anche scegliere il percorso giusto è fondamentale per goderti al massimo la passeggiata a cavallo. Considera le tue abilità e i tuoi interessi personali. Se preferisci paesaggi panoramici, opta per un percorso collinare o costiero.

L’Emilia-Romagna offre una varietà di itinerari spettacolari per le passeggiate a cavallo. Esplora i borghi medievali o avventurati lungo la Riviera Romagnola per una passeggiata a cavallo sulla spiaggia. Potresti anche optare per una passeggiata nel verde della campagna emiliana o scoprire la bellezza delle colline modenesi. Se ti trovi a Bologna e provincia, non perdere l’opportunità di esplorare la campagna circostante con un giro a cavallo. Cavalcherai tra paesaggi mozzafiato e sentieri immersi nella natura. Parma, famosa per il suo cibo e la sua cultura, offre anche splendide opportunità per le passeggiate a cavallo. Modena è una città che offre una combinazione perfetta di storia, cultura e bellezze naturali. Questa affascinante località emiliana è caratterizzata da una combinazione unica di paesaggi naturali e monumenti storici.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Informazioni Pratiche

I costi delle passeggiate a cavallo in Emilia-Romagna possono variare a seconda del maneggio scelto, dell’itinerario e della durata dell’escursione. In generale, i prezzi per un’ora a cavallo partono da 25-30 euro e includono l’assistenza di un istruttore esperto e l’attrezzatura necessaria. Se stai cercando un’idea regalo speciale per un amico o un familiare, un’escursione a cavallo in Emilia-Romagna potrebbe essere la soluzione perfetta. Salire in sella è un’esperienza unica, difficile da paragonare ad altre. Che sia la prima volta o si pratichi da sempre, cavalcare significa entrare in sintonia con il proprio cavallo e provare quel senso di libertà che solo questo sport sa trasmettere. Quando poi il piacere di una passeggiata a cavallo si somma a paesaggi meravigliosi, il gioco è fatto.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: