Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Ischia: Cosa Vedere e Fare

Ischia, una delle isole più affascinanti del Mediterraneo, offre un'ampia varietà di escursioni per scoprire la sua bellezza naturale e la ricchezza storico-culturale. Dalle terme rigeneranti ai borghi pittoreschi, dai musei ai sentieri di montagna, Ischia è una meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna di natura, cultura e benessere.

Attività e Luoghi di Interesse

La straordinaria versatilità ambientale dell’isola d’Ischia si sta rivelando una formidabile opportunità anche in ambito turistico. Certo, nei mesi estivi Ischia resta soprattutto una località balneare, e però cominciano a farsi decisamente spazio anche altre attività e occasioni di svago. Una di queste è l’escursionismo.

Borghi Caratteristici

Ischia è punteggiata da borghi caratteristici che raccontano la storia isolana e incantano i visitatori con il loro fascino autentico.

  • Sant'Angelo: Antico borgo di pescatori è oggi uno dei posti più in dell’isola. Spesso le località turistiche restano prigioniere delle loro immagini da cartolina. Un po’ come certi attori che, nonostante diverse interpretazioni all’attivo, vengono identificati per sempre con quel film e quella specifica parte. È in virtù di questo meccanismo, per esempio, che si identifica Sant’Angelo con la sola piazzetta, trascurando tutta la parte alta della Madonnella.
  • Ischia Ponte: Denominato anticamente borgo di Celsa, nel borgo di Ischia Ponte è racchiusa tutta la storia dell’isola.
  • Sant'Alessandro: Un angolo di paradiso nel Comune d’Ischia è il caratteristico borgo di Sant’Alessandro, sede della storica festa che si celebra ogni anno il 26 di agosto. Case color pastello addossate le une alle altre a sovrastare la spiaggia degli inglesi.

Monumenti e Musei

L’isola di Ischia, incantevole per la sua bellezza naturale e la ricchezza storico-culturale, ospita una variegata gamma di monumenti e musei che narrano la sua storia millenaria.

  • Castello Aragonese: Puoi iniziare la scoperta dell’isola passeggiando su via Roma fino ad arrivare nel borgo di Ischia Ponte dove è possibile scorgere il Castello Aragonese, simbolo della città. Un ponte collega il piazzale aragonese con il Castello che fu casa del re Alfonso d’Aragona che vi abitò con tutta la sua corte. Il Castello Aragonese è aperto tutto l’anno con molti eventi culturali come mostre d’arte antiche e moderne. Ma gli spazi che si incontrano durante la visita sono molteplici, a partire dal terrazzo dell’immacolata che affaccia su Borgo di Ischia Ponte e sulla spiaggia dei Pescatori fino al Belvedere del Convento. Per concludere in bellezza puoi regalarti una piccola pausa nel bar Il Terrazzo, il punto più alto del castello.
  • Museo Archeologico di Pithecusae: Ischia fu, infatti, la prima colonia greca d’Occidente e alcune tra le più importanti testimonianze del mondo, sono raccolte nel museo archeologico di Pithecusae di Lacco Ameno all’interno del complesso di Villa Arbusto.
  • Torre di Guevara: È una delle tante torri che sovrasta il Comune di Forio. Conosciuta ai più come torre di Michelangelo per una legenda che vede il noto pittore presente a Ischia per amore della poetessa Vittoria Colonna, fu costruita dalla famiglia Guevara.
  • Museo del Mare: Il museo del mare è situato nel borgo di Ischia Ponte in un edificio settecentesco denominato palazzo dell’orologio. Si racconta infatti la storia della marineria isolana, tra attrezzi per la pesca e modellini di barche, conchiglie e francobolli provenienti da tutto il mondo.
  • Casa Museo di Serrara Fontana: La Casa Museo di Serrara Fontana è il frutto della passione di Salvatore Di Meglio, che ha trasformato l’antica cantina di famiglia in una dimora e museo. La casa, un esempio di architettura rupestre, conserva l’eredità delle costruzioni antiche dell’isola.
  • Chiesa del Soccorso: La Chiesa del Soccorso di Ischia, conosciuta come Santa Maria della Neve, si distingue per la sua incantevole posizione sul mare di Forio.

Bellezze Naturali

  • Monte Epomeo: In cima (a 789 metri) potete arrivarci sia a cavallo che a piedi, basta avere scarpe comode e tanta voglia di passeggiare attraverso alcuni dei sentieri più belli dell’isola. Il monte Epomeo, con i suoi 789 metri, è la cima più alta dell’isola ed è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura. Parti dalla piazzetta di Serrara Fontana e segui il sentiero che, in circa un’ora di cammino, ti porterà fino alla vetta.
  • Fungo di Lacco Ameno: Il Fungo di Lacco Ameno è una formazione rocciosa di tufo, creata dall’erosione marina. La sua forma, che ricorda quella di un fungo, lo rende un’iconica attrazione naturale.
  • Belvedere di Zaro: Il Belvedere di Zaro, incastonato tra il cielo e il mare di Ischia, è un luogo intriso di romanticismo. La vista panoramica che offre è tra le più suggestive al mondo. Il cielo abbraccia tutta la costa del comune di Forio, sposandosi armoniosamente con il verde del monte Epomeo.
  • Belvedere dei Maronti: Il Belvedere dei Maronti offre una vista mozzafiato sulla spiaggia omonima e l’isolotto di Sant’Angelo, un incontro straordinario tra il mare e le montagne. Questo stupendo luogo unico regala un’esperienza unica, con l’aria fresca del mare che si mescola all’aroma delle gialle ginestre.
  • Sorgeto: Se poi proprio non amate l’acqua fredda, godetevi il relax di Sorgeto. Anche d’inverno vi accoglieranno delle piscine di acqua calda riscaldate dai getti termali proveniente dal sottosuolo, disposte in riva al mare!
  • Nitrodi: Le acque delle ninfe Nitrodi, sono sempre state un portento sin dall’antichità. L’acqua della sorgente, situata all’interno del comune di Barano, ha diverse proprietà curative: aiuta al funzionamento dei reni, stimola e regola la diuresi, risolve i problemi allo stomaco ed è utile per il benessere della pelle.

Parchi Termali

  • Parco Termale Castiglione: Nel Comune di Casamicciola Terme trovate il Parco Termale Castiglione.
  • Giardini Poseidon: Più ampio ancora quello dei Giardini Poseidon incastonato nella splendida baia di Citara a Forio d’Ischia.

Eventi e Tradizioni

  • Festa di Sant'Anna: Non è festa senza cibo e uno dei piatti della festa di Sant’Anna, oltre alla parmigiana di melanzane, è il coniglio all’ischitana.
  • Ischia Film Festival: L’Ischia Film Festival, ideato e diretto da Michelangelo Messina, rappresenta un evento di grande rilievo nel panorama cinematografico italiano.
  • Ischia Global Fest: L’Ischia Global Fest, diretto con maestria da Pascal Vicedomini, rappresenta un’eccellente vetrina per il cinema internazionale, posizionando Ischia nel cuore delle manifestazioni cinematografiche di prestigio.

Consigli Utili

  • Come Spostarsi: Il modo migliore per esplorare Ischia è a piedi, ma per le distanze più lunghe puoi affittare uno scooter presso uno dei tanti uffici di noleggio. Quanto dista Forio da Ischia Porto? Da Ischia Porto è possibile raggiungere Forio in auto, scooter, bus e taxi, ad ogni modo il tempo di arrivo è di circa 30 minuti.
  • Prodotti Tipici: Sono tanti i prodotti tipici da mangiare a Ischia, come come i dolci. La caprese al limone è una garanzia insieme alle zeppole ischitane, ripiene o meno, sono da leccarsi i baffi. La pizza di scarole viene preparata solitamente nel comune di Forio ed è diversa da quella classica campana per l’aggiunta del vino cotto. Ischia è divenuta famosa anche per le sue creazioni di ceramiche. I numerosi ritrovamenti avvenuti negli anni sono la conferma che questa attività fu una delle principali del Mediterraneo.

Strutture Ricettive Consigliate

  • Hotel Bristol Terme di Ischia Porto: L'Hotel Bristol Terme di Ischia Porto, e' un hotel 4 stelle situato in pieno centro ad Ischia e ad appena 50 metri dalla spiaggia di sabbia, ubicato proprio in Via Roma, centro nevralgico dell'Isola d' Ischia. Location ideale per chi e' alla ricerca di una vacanza termale e balneare ma al tempo stesso molto centrale, l'Hotel Bristol Terme di Ischia Porto, vanta un grazioso reparto termale interno convenzionato ASL.
  • Grand Hotel Delle Terme Re Ferdinando: Il Grand Hotel Delle Terme Re Ferdinando ha un'ottima posizione al centro di Ischia Porto e a soli 200 metri dal mare. La struttura immersa nel verde ha un centro benessere innovativo con ampia scelta di trattamenti benessere sauna e bagno turco e fitness, e 2 piscine interne ed esterne semi olimpioniche uniche ad Ischia. Terme interne convenzionate, piano bar animazione e mini club.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: