Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca a Ischia: Cosa Vedere

Ischia è una perla del Mediterraneo che brilla di luce propria. L’isola, la più grande dell’arcipelago del Golfo di Napoli, risplende di luoghi magnifici e naturali pronti ad accoglierti. Ischia non è solo un luogo da visitare, è un’esperienza da vivere. Immagina spiagge dorate, calette nascoste e lidi privati: tutto questo e molto altro ti aspetta.

Scoprire Ischia in barca è forse il modo più autentico e sorprendente per entrare in contatto con l’anima dell’isola. Dimentica gli orari dei traghetti, la confusione dei lidi o i percorsi a piedi sotto il sole: dal mare, Ischia si rivela in tutta la sua bellezza, tra scorci nascosti, insenature naturali e panorami che si svelano solo a chi sceglie di vivere l’isola da una prospettiva diversa.

Se stai valutando il noleggio barche a Ischia, forse ti starai chiedendo: cosa c’è davvero da vedere lungo la costa? Quali sono le tappe imperdibili di un tour via mare? In questo articolo troverai una panoramica completa e utile, pensata per aiutarti a costruire il tuo itinerario ideale in barca. Che tu sia in cerca di un’esperienza romantica al tramonto, di una giornata di avventura tra grotte e baie, o di un’escursione che tocchi più isole in una sola volta, ci sono opzioni adatte a ogni esigenza.

Perché Visitare Ischia in Barca: Una Prospettiva Unica

Guardare Ischia dalla costa è bello. Ma vederla dal mare è un’altra storia. Quando sei a bordo, lontano dal traffico e dal caos dei centri urbani, puoi davvero capire quanto l’isola sia diversa e multiforme. Da un lato, la costa alta e rocciosa con grotte e faraglioni che sembrano usciti da una cartolina. Dall’altro, le spiagge basse e sabbiose, dove il mare si fa calmo e cristallino.

Navigando, avrai la possibilità di avvicinarti a scorci che altrimenti resterebbero nascosti: piccole baie accessibili solo via mare, sorgenti termali che sgorgano tra le rocce, grotte marine dai colori intensi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

In più, il mare regala libertà. Non sei vincolato da orari, puoi fermarti dove vuoi, fare il bagno quando vuoi, scegliere se restare in silenzio ad ammirare un tramonto o brindare con un aperitivo a bordo. Un’escursione in barca a Ischia può durare poche ore o un’intera giornata, e può trasformarsi in un viaggio verso Procida, Capri o persino la Costiera Amalfitana, se scegli un mezzo adatto a coprire distanze più ampie.

Un Giro Completo dell’Isola: Libertà e Meraviglia

Il giro completo di Ischia è senza dubbio uno degli itinerari più scelti da chi noleggia una barca. In circa 6 o 7 ore, potrai navigare tutto intorno all’isola, alternando momenti di relax al sole a soste per fare il bagno o visitare le calette più suggestive. La bellezza di questo tipo di tour è che non c’è una regola fissa: ogni skipper conosce l’isola nei minimi dettagli e saprà suggerirti i punti migliori da esplorare in base alle condizioni del mare e alle tue preferenze.

Tra le tappe imperdibili troviamo Ischia Ponte con il suo iconico Castello Aragonese, un’antica fortificazione che si erge su un isolotto collegato da un ponte in pietra. Navigarci intorno regala una prospettiva unica, molto diversa da quella che si può ammirare da terra. Subito dopo, si può fare rotta verso la Baia di Cartaromana, dove le acque calde delle sorgenti termali naturali si mescolano con il mare, creando un’esperienza di balneazione rigenerante.

Proseguendo lungo la costa orientale, si raggiungono la Baia di San Montano e la Grotta Verde, angoli di pace e colore dove l’acqua assume sfumature turchesi incredibili. Qui è perfetto fermarsi per una nuotata o per fare snorkeling tra le rocce vulcaniche. Da lì si può continuare verso Sorgeto, una delle meraviglie naturali più note dell’isola: una piscina marina dove l’acqua calda sgorga direttamente dal fondale.

L’ultima tappa consigliata è Sant’Angelo, il borgo più pittoresco dell’isola. Qui puoi scendere a terra per una passeggiata tra i vicoli o gustare un pranzo in uno dei ristoranti vista mare. Molti tour includono questa sosta per vivere un momento conviviale e autentico, prima di riprendere la navigazione e completare il periplo dell’isola.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Ischia, Procida e Capri: Un Tour tra le Tre Isole

Se desideri arricchire ancora di più la tua esperienza in barca, puoi valutare un itinerario che comprenda anche Procida e Capri. Partendo da Ischia in prima mattinata, avrai tutto il tempo per visitare i punti salienti delle tre isole più affascinanti del Golfo di Napoli. A Procida, la Marina di Corricella con le sue case color pastello è un piccolo angolo di poesia sospeso nel tempo. A Capri, invece, i protagonisti sono i celebri Faraglioni, la Grotta Azzurra e le piccole baie perfette per lo snorkeling.

Questo tipo di escursione è disponibile solo con imbarcazioni performanti e affidabili. Tour come questi richiedono l’intera giornata, ma la varietà dei paesaggi e delle esperienze renderà il tempo in barca estremamente piacevole e ricco di emozioni.

Personalizzare l’Itinerario con Skipper Esperti

Uno dei vantaggi del noleggio barca con skipper a Ischia è proprio la possibilità di adattare il percorso alle tue esigenze. Gli skipper conoscono ogni angolo dell’isola e possono guidarti alla scoperta di grotte poco frequentate, calette isolate e scorci che sfuggono alla vista dei turisti. Ogni tour è personalizzabile per durata, tappe, tipo di esperienza (romantica, avventurosa, rilassante) e servizi a bordo.

Chi cerca un’esperienza esclusiva può anche optare per un tour privato in barca al tramonto, con aperitivo e musica soft, oppure per un’escursione mattutina con colazione a bordo e partenza all’alba. Le soluzioni disponibili sono molte e tutte pensate per offrire il massimo in termini di comfort, bellezza e sicurezza.

Luoghi Imperdibili da Vedere in Barca a Ischia

Ogni angolo dell’isola nasconde qualcosa da scoprire, ma ci sono alcuni punti che rendono davvero indimenticabile l’esperienza in mare. Alcuni sono facilmente accessibili, altri raggiungibili solo via barca: ed è proprio questo a rendere il giro dell’isola così affascinante.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Oltre al Castello Aragonese e alla Grotta Verde, vale la pena spingersi verso la costa sud-occidentale per ammirare la Baia di Pelara, una zona selvaggia e poco frequentata dove le acque assumono colori profondi e la natura si esprime nella sua forma più autentica. In zona Forio, invece, la costa si fa frastagliata e ricca di anfratti: qui è possibile ammirare la bellezza del promontorio di Punta Imperatore, magari con una sosta per un tuffo rigenerante.

Altri luoghi che meritano una deviazione sono Punta Chiarito, tra le più suggestive per la presenza di rocce vulcaniche a picco sul mare, e la Baia dei Maronti, famosa per il contrasto tra sabbia scura e mare turchese. Non dimentichiamo poi la Grotta del Mago, meno conosciuta della Grotta Verde ma altrettanto affascinante: un piccolo passaggio scavato nella roccia, accessibile solo con condizioni di mare perfette.

Quanto Dura un Tour in Barca a Ischia?

La durata del tour dipende interamente dalle tue esigenze e dal tipo di esperienza che vuoi vivere. I tour più richiesti sono:

  • Tour completo di Ischia - giornata intera (6-7 ore): perfetto per chi vuole esplorare tutta l’isola con calma, fermandosi in diverse baie per nuotare, rilassarsi e scattare foto memorabili.
  • Mezza giornata (4 ore): ideale per chi ha meno tempo a disposizione ma non vuole rinunciare all’esperienza. Si concentra sulle zone più suggestive, come Cartaromana, Sant’Angelo e Sorgeto.
  • Tour al tramonto (2 ore): un momento magico, perfetto per le coppie o per festeggiare un’occasione speciale, con la luce calda del sole che cala sul mare e un aperitivo a bordo.

Consigli Pratici per il Tuo Tour in Barca

Per goderti al massimo la tua esperienza in barca a Ischia, ci sono alcuni suggerimenti utili da tenere a mente. Il primo riguarda il periodo migliore: la stagione ideale va da maggio a settembre, con giornate lunghe, mare calmo e temperature perfette per la navigazione. I mesi di giugno e settembre sono particolarmente indicati se cerchi tranquillità e meno affollamento.

Non dimenticare protezione solare, costume, occhiali da sole e una giacca leggera: anche d’estate, la brezza marina può sorprendere. Alcune imbarcazioni offrono già asciugamani, bevande e snack inclusi.

Infine, ricorda che è sempre meglio prenotare con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Le imbarcazioni migliori vanno rapidamente esaurite, in particolare per le date più richieste.

Le Baie Più Belle di Ischia

L’isola d’Ischia ha dei posti fantastici in cui si conserva l’aspetto primordiale, quello più autentico dove la natura è sola ed è tutta da ammirare. Tra questi luoghi troviamo le baie, insenature posizionate lungo la cosa e raggiungibili solo via mare. Vale la pena farsi dare un passaggio da un taxi boat o raggiungerle con la propria imbarcazione per un’escursione naturalistica con maschera e boccaglio.

  • Baia di San Pancrazio: Ci troviamo lungo la costa meridionale dell’isola; poco dopo la grotta del Mago, meno famosa della grotta Azzurra caprese, ma altrettanto bella, scorgiamo Punta San Pancrazio.
  • Baia della Sgarrupata: Presente nel comune di Barano, questa volta è raggiungibile anche a piedi dalla frazione del Vatoliere oppure, se preferite, via mare dalla spiaggia dei Maronti.
  • Baia di San Montano: Un po’ più famosa delle altre per la presenza al suo interno del parco termale del Negombo. Il fondale basso e la sabbia fine la rendono molto frequentata soprattutto da famiglie con bambini.
  • Baia delle Monache o Varulo: Una baia incontaminata e raggiungibile solo via mare, situata nel comune di Lacco Ameno. Particolare il nome che riprende la presenza delle monache di mare, appunto, o scientificamente chiamate le aplysie.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: