Albergo Atene Riccione

 

Escursioni ad Anello nel Canton Ticino: Guida alla Scelta e Itinerari

La Svizzera è un vero paradiso per gli amanti dell'escursionismo, offrendo paesaggi incantevoli e sentieri ben curati. Per vivere al meglio queste esperienze, è fondamentale avere le giuste risorse, come una buona guida escursionistica. "Escursioni ad anello nel Canton Ticino" si distingue per la sua attenzione ai dettagli e alla diversità degli itinerari, offrendo una vasta gamma di sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza.

Come Scegliere la Guida Escursionistica Giusta

Quando si sceglie una guida di escursionismo, è importante considerare il proprio livello di esperienza e il tipo di avventura che si sta cercando. Alcuni preferiscono escursioni brevi e rilassanti, altri sono in cerca di percorsi impegnativi che durano più giorni. Ecco alcuni fattori chiave da tenere in mente:

  • Livello di difficoltà: Assicurati che la guida offra percorsi adatti al tuo livello fisico.
  • Durata delle escursioni: Se hai poco tempo a disposizione, scegli guide con percorsi giornalieri.
  • Regioni di interesse: La Svizzera è molto variegata dal punto di vista geografico e culturale. Alcune guide si concentrano su specifiche regioni, come il Ticino o le Alpi centrali.

Esempi di Escursioni ad Anello nel Canton Ticino

Ecco alcuni esempi di escursioni ad anello nel Canton Ticino, con diverse difficoltà e durate, per darti un'idea della varietà di opzioni disponibili:

Ponte Tibetano "Carasc" e la Via delle Vigne

Questa volta sconfiniamo in Svizzera per un’esperienza diversa…. attraverseremo infatti lo spettacolare Ponte di Carasc’, uno dei ponti tibetani più lunghi d’Europa (270 metri), che raggiungeremo lungo la ‘via delle vigne’, un sentiero che sale tra vigne e boschi, con ampi scorci panoramici sulle montagne ticinesi. Il passaggio sul ponte è emozionante, ma assolutamente senza alcun pericolo!

  • Zona: Alpi Ticinesi.
  • Partenza: località Sementina (Bellinzona), m 260.
  • Punto più elevato della gita: nei pressi del Ponte Tibetano, m 790.
  • Dislivello totale: 600 m. circa.

Lago Ritom: Un Anello Panoramico

Il Lago Ritom (1855 metri s.l.m.) è il più grande lago di montagna del Canton Ticino. Si trova nella Val Piora, sopra il paese di Quinto. È raggiungibile in auto o in funicolare (trovate le info nel box più sotto) ed è il punto di partenza ideale per numerose escursioni in un paesaggio meraviglioso. Si parte dall’imponente diga, costruita nel 1920. Da allora le acque del Ritom vengono utilizzate per la produzione di energia elettrica: circa l’8% dell’energia utilizzata per la trazione dei treni in Svizzera arriva proprio da qui.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La diga va attraversata per portarsi sul lato sinistro del lago, si seguono quindi i cartelli per Cadagno di Fuori (indicato a 45 minuti di distanza). Il percorso si snoda su una comoda strada sterrata che costeggia lo specchio d’acqua. Dopo il primo tratto pianeggiante ci attende una dolce salita che porta in cima al lago (il sentiero che fa il periplo invece prosegue più basso). Dal Lago di Cadagno torniamo sui nostri passi (magari facendo una breve deviazione attraverso l’alpeggio) e poco più avanti giriamo a sinistra seguendo le indicazioni per Larici di Campo. Se come noi sceglierete l’autunno per effettuare questa escursione si aprirà davanti ai vostri occhi una stupenda tavolozza di colori lungo la discesa verso il Lago Ritom (che visto dall’alto è ancora più spettacolare). Un suggestivo sentiero panoramico tra gli arbusti consente di raggiungere lo sterrato che circonda il lago, ovvero la prosecuzione del percorso affrontato all’andata. Inizia ad apparire anche il giallo dei larici, che ci terranno compagnia per il resto della passeggiata. Superiamo un ponticello ammirando la cascata che si tuffa nel lago e attraversiamo una breve galleria.

  • Tempo di percorrenza: 3 ore per tutto l’anello.
  • Lunghezza percorso: 8,3 km.

Per allungare il dislivello e il chilometraggio del giro ad anello si possono effettuare diverse deviazioni. Poco dopo la partenza si può scegliere di salire al Lago Tom e da lì poi scendere a Cadagno.

Anello del Pizzo Tracciora

Anello del Pizzo Tracciora m.1917 m in sovrapposizione al “Sentiero dell’Arte” - da Cervatto (VC) m.1004. Questo itinerario (507) coincide in parte con il “Sentiero dell'Arte”. Tocca graziose frazioni e numerosi oratori per arrivare al suggestivo piccolo santuario montano della Madonna del Balmone. Si ritorna parzialmente sui propri passi, per percorrere l’itinerario (502, 506) che collega la Valle del Cervo (Mastallone) alla Val Cavaione (Sermenza) e conduce alla Bassa del Cavaione. L’itinerario (397) di cresta, molto panoramico, che spazia da un lato sulla Val Sermenza e sulle cime del Monte Rosa, dall'altro sul Vallone del Cervo, tributario della Val Mastallone, conduce al Pizzo Tracciora.

  • Difficoltà: EE
  • Dislivello: 1165 m
  • Tempo di salita: 4 h
  • Tempo totale: 8 h

Monte Boglia: Un'Escursione Iconica

Il Monte Boglia è una delle escursioni più iconiche delle valli luganesi, situato nel Canton Ticino, Svizzera. L’escursione parte dal pittoresco paesino di Brè, un borgo incantevole caratterizzato da case in pietra e arricchito da numerose sculture. Situato al confine tra Svizzera e Italia, il Monte Boglia è noto anche come Colma Regia sul versante italiano. Il percorso esplora il versante sud-occidentale, passando per un sentiero classico, per poi attraversare il crinale nord fino a raggiungere un ampio pianoro. Questa escursione ad anello di media difficoltà si svolge su sentieri ben segnalati, con possibili variazioni in caso di neve.

Altre Opzioni di Escursioni

Oltre agli esempi sopra citati, il Canton Ticino offre una miriade di altre opportunità per escursioni ad anello. Ecco alcune idee aggiuntive:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Denti della Vecchia: Splendida escursione ad anello primaverile alla scoperta dei Denti della Vecchia, le Dolomiti del canton Ticino, con partenza da Creda - Car m.797. Dislivello 900 m.
  • Giro del Bonom: Gita nelle prealpi Biellesi sulla dorsale che separa le Valli Cervo a ovest e Sessera a est; punto caratteristico: la Pera Furà con la sua finestra naturale composta da lastroni di roccia al cui interno sedersi ed ascoltare il “respiro della montagna”.
  • Alpe Cortwesh: Escursione organizzata in collaborazione con la sezione CAI di Somma Lombardo: da Alte Kaserne m.1157. L’escursione che parte da Alte Kaserne, ecomuseo del Sempione, si sviluppa con facili sentieri nella Alpjerwald, ampio vallone con boschi, alpeggi e pascoli ben curati, compiendo un ampio e panoramico anello.

Tabella Riassuntiva delle Escursioni

Escursione Difficoltà Dislivello Durata Partenza
Ponte Tibetano "Carasc" Facile 600 m N/A Sementina (Bellinzona)
Lago Ritom Media N/A 3 ore Quinto (Val Piora)
Anello del Pizzo Tracciora EE 1165 m 8 ore Cervatto (VC)
Monte Boglia Media N/A N/A Brè

L'escursionismo in Svizzera offre un'opportunità unica per immergersi nella natura e scoprire paesaggi incantevoli. Con una buona guida, puoi esplorare i migliori sentieri e goderti al massimo ogni avventura.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: