Località Turistiche nel Sud Sardegna: Cosa Vedere
La Sardegna, spesso definita un paradiso nel cuore del Mediterraneo, offre una varietà di paesaggi e culture. Contrariamente allo stereotipo di meta chic accessibile solo ai più facoltosi, il Sud Sardegna rivela una terra dominata da paesaggi di bellezza mozzafiato, molti dei quali ancora sconosciuti al turismo di massa.
Le Spiagge Più Belle del Sud Sardegna
Lunghi arenili sabbiosi si contendono il primato di spiaggia più bella della Sardegna meridionale con cale incastonate tra alti promontori rocciosi. La Sardegna del sud è un vero gioiello con il suo mare cristallino, la cultura vibrante e i panorami mozzafiato, visibili specialmente durante il tramonto. Chi visita questa parte dell’isola rimane affascinato dalle molteplici sfaccettature che offre, dalla ricchezza storico-culturale alle bellezze naturali che cambiano con l’avvicendarsi di sole e ombra.
Spiaggia di Tuerredda
La Spiaggia di Tuerredda, vicino a Teulada, ha un mare trasparente e sabbia bianca, una delle perle dell’isola. Ha tutti i servizi per trascorrere una giornata di pieno relax e si raggiunge facilmente.
Spiaggia di Porto Pino
Porto Pino si trova nella parte sud-occidentale dell’isola. È conosciuta per le sue dune di sabbia bianca che si estendono per oltre un chilometro e per il mare trasparente dai riflessi turchesi. Molti la considerano una delle zone migliori dove andare in vacanza in Sardegna. La zona è racchiusa tra una pineta e uno stagno frequentato da fenicotteri.
Cala Sinzias
Cala Sinzias è una delle spiagge più conosciute: lunga, sabbiosa, con fondali bassi. I dintorni sono punteggiati da piccoli sentieri che attraversano macchia mediterranea e colline. La zona è adatta a chi cerca grandi spazi naturali e una costa tutta da scoprire.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Chia e le sue Spiagge
Chia si trova lungo la costa sud-occidentale, nel comune di Domus de Maria. È considerato uno dei luoghi migliori dove andare al mare in Sardegna per la bellezza e la varietà delle coste. Il paesaggio è dominato da dune, stagni e promontori che lo rendono indimenticabile. Nella baia di Chia si trovano anche alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Quella di Su Giudeu è una delle più famose: ampia, sabbiosa, con isolotti facilmente raggiungibili a piedi. Cala Cipolla è più raccolta, incastonata tra scogli.
Costa Rei
La popolare località turistica di Costa Rei sorge di fronte al tratto di costa sabbiosa più lungo della Sardegna sud-est, che vanta incantevoli arenili e cale formate da rocce e piccoli promontori. A fare da sfondo a questa immagine da cartolina c’è il profilo montuoso del massiccio dei Sette Fratelli: in poco tempo si passa dal mare ai monti, o se preferite dal costume da bagno a t-shirt e pantaloncini da trekking!
Cosa Vedere: Siti Archeologici e Culturali
Tra spiagge, villaggi, parchi archeologici e altre attrazioni storiche e culturali la lista di cosa vedere nel sud della Sardegna si fa davvero lunga. Magazzini in disuso, villaggi abbandonati, gallerie scavate nella roccia, nuraghe, tombe preistoriche e resti romani sono in molte aree della Sardegna meridionale gli unici artefatti umani che emergono da paesaggi selvaggi dove la natura è ancora regina.
Cagliari
Per molti turisti Cagliari è solo un porto o un aeroporto da cui partire per le splendide spiagge della Sardegna. Chi si ferma scopre che il capoluogo sardo è una città affascinante, dove eleganti quartieri un tempo abitati da aristocratici confinano con caratteristiche zone dall’anima popolare. La Marina è la zona ideale per una passeggiata serale lungomare, per sorseggiare un drink in uno dei tanti animati locali o per dormire in una boathouse cullati dal mare.
Area Archeologica di Nora
L’Area archeologica di Nora è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna e si trova sulla costa sud-occidentale dell’isola. Qui si possono ammirare le rovine della città antica di Nora, che risale all’epoca fenicio-punica e poi romana. Tra i resti più significativi spiccano il teatro, il foro, le terme e il complesso religioso.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Carbonia e il Museo del Carbone
Anziché un tuffo nel mare, Carbonia vi farà fare un tuffo nella storia della Sardegna passando in sole due attrazioni dalla preistoria alla seconda metà del Novecento. Il parco archeologico del Monte Sirai è una testimonianza delle civiltà che popolarono questa zona in tempi antichissimi. Il Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbaru vi farà invece conoscere la storia e le condizioni lavorative di quella che è stata una delle risorse energetiche più importanti d’Italia.
Su Nuraxi di Barumini
Il Complesso Nuragico di Su Nuraxi si trova a Barumini ed è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Risale al 1500 a.C. ed è un esempio perfetto di architettura nuragica.
Borghi e Località Caratteristiche
Il sud della Sardegna offre una collezione di borghi e città storiche che sorprendono per il loro fascino e le peculiarità uniche. Lungo questi cammini e nei borghi dell’entroterra è facile imbattersi in resti di civiltà paleolitiche o in fantasmi di un passato più recente, quello dell’industria mineraria.
Carloforte
Carloforte è un borgo davvero particolare: unico centro abitato di San Pietro, una deliziosa isola al largo della Sardegna sud-occidentale, ha origini liguri che hanno lasciato impronte profonde nella lingua, nella cucina e nell’architettura. L’altra attrattiva dell’isola oltre a questo curioso mix culturale sono le sue meravigliose spiagge, bagnate da un mare azzurro tipicamente sardo!
Villasimius
Anche la Sardegna del sud ha i suoi tipici resort balneari, città che d’estate raddoppiano la popolazione salvo poi tornare alla calma non appena le temperature si abbassano di qualche grado. Villasimius è forse la più famosa tra queste località, ricchissima di hotel, servizi, bar e naturalmente spiagge: ne conta più di 20 lungo un litorale di 25 km che ricade per larga parte nel territorio di un’area marina protetta.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Tratalias
Un tempo città principale della regione del Sulcis, Tratalias sorse intorno all'anno 1000. Ciò che resta di Tratalias è perfettamente conservato, come se i suoi abitanti avessero preso e si fossero trasferiti solo di recente. Il gioiello di Tratalias è l'antica cattedrale di Santa Maria di Monserrato, situata proprio nel cuore del villaggio.
Attività e Natura
Se stare stesi al sole intere giornate non fa per voi potrete ammirare la bellezza della costa percorrendo emozionanti sentieri, mulattiere e strade sterrate a piedi o in mountain bike.
Stagno di Is Brebeis
Lo stagno è il luogo ideale per una visita diversa dalle alte. Porto Pino è anche un punto di partenza per escursioni verso le scogliere di Capo Teulada e la spiaggia di Cala Piombo. È un luogo che conserva ancora un ritmo lento e una natura poco modificata.
Galleria Henry
Un’attrazione turistica che combina il passato minerario della Sardegna e la bellezza mozzafiato del suo paesaggio non può che essere qualcosa di spettacolare. Così è la Galleria Henry a Buggerru, una ex ferrovia mineraria a vapore che passa attraverso un tunnel scavato nella roccia a strapiombo sul mare. Potete ripercorrere lo stesso emozionante percorso per metà a piedi e per metà su trenino elettrico, in un continuo alternarsi di buio e aperture luminose con vista mare.
Salina di Sant'Antioco
La Salina di Sant'Antioco è sia una salina che una riserva naturale punteggiata di fenicotteri rosa. Potete godervi un tour in fat e-bike, attraversando prima le paludi piene di fenicotteri rosa e passando per gli antichi menhir di sa Mongia e su Para, prima di raggiungere le saline.
Come Arrivare e Spostarsi
Per arrivare in Sardegna ci sono diverse opzioni, a seconda della tua posizione di partenza e delle tue preferenze di viaggio:
- Aereo: l’aeroporto principale del sud Sardegna è quello di Cagliari (Aeroporto di Cagliari-Elmas). Nel resto dell’isola ci sono l’Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda situato nel nord-est e l’Aeroporto di Alghero nel nord-ovest.
- Traghetto: la Sardegna è ben collegata con diversi porti, tra cui Civitavecchia, Genova, Livorno, Palermo e Barcellona.
Per visitare il sud Sardegna, l’auto è il mezzo ideale per non perdere nulla e scoprire ogni angolo nascosto. Si consiglia di noleggiare un’auto direttamente all’aeroporto di Cagliari.
TAG: #Turistiche #Turisti