Escursioni Ancona per Crocieristi MSC: Scopri le Gemme Nascoste
Attraccare con una crociera MSC ad Ancona, uno dei più antichi porti naturali dell’Adriatico, ti farà conoscere una storia lunga 2400 anni: dalla fondazione greca della città, risalente al 387 a.C., ai giorni nostri. Una crociera MSC nel Mediterraneo ti permetterà di scoprire la “città dorica” per eccellenza. La sua particolarità è di sorgere su di un promontorio a forma di gomito piegato (ankón, in greco) che consente al sole di nascere e tramontare sul mare. Un fenomeno raro per uno dei litorali più suggestivi d’Italia.
Grazie alla nostra incredibile gamma di escursioni a terra, è possibile creare ricordi che dureranno una vita per te stesso e la tua famiglia. Che tu preferisca l’avventura, la natura, la cultura, o la storia, puoi creare ricordi che dureranno una vita per te stesso e la tua famiglia. Non perdere l'occasione di scoprire gemme nascoste con le esclusive escursioni MSC Yacht Club. Come ospite di MSC Yacht Club, avrai l'opportunità di esplorare attrazioni imperdibili attraverso le nostre escursioni dedicate.
Scoperte pensate per te: escursioni progettate con meticolosa attenzione per adattarsi perfettamente ai tuoi gusti grazie alla qualità, al comfort e alla trasparenza di MSC Crociere arricchiscono la tua esperienza di viaggio. I posti disponibili per alcune escursioni possono essere limitati. Non preoccuparti dei costi: tutte le attività previste nel tuo programma d'escursione sono incluse nel prezzo.
Cosa Vedere ad Ancona Partendo dal Porto
Le navi da crociera ad Ancona attraccano al "Molo 29 Settembre". Dal molo, il centro è proprio dall'altra parte della strada. Il "porto vecchio" è comodo per gli scali delle navi in transito poiché i turisti da crociera sbarcano direttamente in una zona centrale. Il Centro di Ancona è tutto da scoprire e ti consiglio di farlo senza guardare l’orologio o la mappa, perdendoti tra vicoli e vie del capoluogo marchigiano.
Attrazioni Imperdibili nel Centro di Ancona
Non lontano dal porto potrete ammirare una delle più preziose e meglio conservate eredità dell'architettura romana, l' Arco di Traiano. La città fu fondata da coloni siracusani alla fine del IV secolo a.C. Nel II secolo aC fu conquistata dai romani e sviluppò un importante porto a servizio del commercio marittimo dell'Adriatico. Nel periodo 1532-1860 la città fu governata direttamente dal papa romano.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
I monumenti più famosi della città (la maggior parte restaurati dopo i gravi bombardamenti durante la seconda guerra mondiale / 1939-45) includono l'Arco di Traiano (arco trionfale romano), la Chiesa di Santa Maria della Piazza (XI secolo), la Cattedrale di San Ciriaco (ex tempio romano di Venere e una basilica del V secolo), edifici in stile gotico, Museo delle Marche, Piazza del Plebiscito.
- Piazza del Plebiscito: detta anche piazza del Papa, è la più antica delle quattro piazze principali di Ancona. Ha la particolarità di avere una forma rettangolare allungata e di essere disposta su più livelli, collegati da scalinate e rampe. La piazza è dominata dalla chiesa di San Domenico, raggiungibile salendo una scalinata.
- Cattedrale di San Ciriaco: Si può visitare la città e salire alla Cattedrale che merita una visita, anche per il bellissimo panorama che offre. E' dedicata a San Ciriaco, santo patrono di Ancona. La cupola del duomo di San Ciriaco è una delle più antiche in Italia.
Una delle escursioni MSC ti porterà sul colle Guasco, dove il Duomo medioevale di San Ciriaco, con le sue pietre bianche e rosa, sovrasta la città e il suo golfo. La chiesa in stile romanico si fonde con elementi bizantini e gotici riconoscibili nella pianta a croce greca a tre navate e in molte decorazioni, come alcuni capitelli. Il Duomo è il primo monumento religioso visibile dal porto, non a caso sorge sugli antichi resti del tempio di Afrodite, dea venerata anche per essere protettrice della navigazione e dei naviganti.
Il cuore pulsante di Ancona è il suo porto internazionale a ridosso del centro storico. Con un’altra escursione MSC respirerai l’atmosfera di un porto antico, dove è possibile passeggiare nei pressi della lanterna rossa, tra le barche da pesca, le grandi navi, i traghetti e le antiche mura della Mole Vanvitelliana.
Andare al Mare: Spiagge nei Dintorni di Ancona
Per chi invece vorrà perdersi nella natura della Riviera del Conero un’escursione MSC offrirà un panorama mozzafiato di spiagge bianche, calette solitarie, grotte incontaminate e baie accessibili circondate da coste alte, frastagliate e rocciose, falesie e macchia mediterranea. Venti chilometri, da Ancona a Camerano: la cornice ideale di un mare limpido e balneabile.
Spiaggia del Passetto
Andare alla spiaggia del Passetto. Da p.zza Cavour percorrendo il lungo viale della Vittoria alberato (famosa passeggiata) si arriva al Passetto, un posto con una straordinaria panoramica sul mare. Per le grotte scendere lungo la gradinata e la costa in questo punto, senza sabbia ma con scogli e sassi, è costellata di colorati grottini scavati nella roccia utilizzati in passato dai pescatori Si tratta della spiaggia rocciosa di Ancona. Per chi desidera è disponibile anche un ascensore panoramico a pagamento.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Portonovo: La Spiaggia per Eccellenza
ANDARE A MARE Portonovo è la spiaggia per eccellenza di Ancona e degli anconetani. Immersa nella bellissima cornice della Riviera del Conero, la baia di Portonovo è divisa principalmente in due parti: il lato del Molo e quello della Vela. Diciamo che dove andate, andate bene. Non ci sono differenze sostanziali, entrambi i lati sono super. Portonovo si può raggiungere sia in macchina che in autobus. Durante l’estate c’è un autobus che collega il centro di Ancona a Portonovo.
Si prega di notare che il programma delle escursioni fornisce solo una panoramica dei tour che possono essere organizzati in ogni porto e le descrizioni definitive dei tour saranno confermate a bordo. Il programma delle escursioni e gli itinerari possono variare a seconda delle condizioni locali e/o di eventuali eventi imprevisti in relazione alla programmazione del giorno dell'escursione e/o essere soggetti a modifiche in base a normative locali o altre restrizioni.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni
