Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nelle Marche: Alla Scoperta di Sentieri Indimenticabili

Tra le esperienze più affascinanti e avventurose da fare nelle Marche, ci sono le escursioni nel suo variegato entroterra. Le Marche sono una regione ideale per vivere queste esperienze, per la pluralità del suo territorio dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e storico. Crediamo che l'escursionismo sia, ancor prima che un'attività motoria, uno stato mentale, un approccio al viaggio e al rapporto con il territorio. Per questa ragione un'escursione è tale non soltanto in alta montagna ma anche tra le dolci colline o lungo i fossi, nel mezzo di un fitto bosco e in un sentiero impervio come in prato con i primi fiori primaverili.

Dai Monti Sibillini alla restante zona appenninica marchigiana, dalla zona del Monte Catria a quella del Monte Nerone, dal Montefeltro al Parco del Monte Cucco, tanti sono i territori, e quindi le esperienze in mezzo alla natura da vivere e scoprire.

Nelle Marche c’è una grande presenza dell’elemento Acqua: tanti sono i fiumi ed i torrenti, i laghi e le gole, per non parlare delle impressionanti cascate. Zone paradisiache all’insegna dell’Acqua, dove la vista del suo colore trasparente, l’ascolto del suo incessante scorrere, riescono a trasportarti in un vero e proprio ‘’Impero dei Sensi’’. E queste isole naturistiche le puoi trovare grazie a passeggiate, percorsi di Hiking o di Trekking.

Ti vogliamo segnalare le più belle, quelle più caratteristiche che ti porterai per sempre nel cuore e nella memoria della tua vacanza nelle Marche.

10 Itinerari da Non Perdere nelle Marche

Con questi presupposti, rivolgendoci a tutti gli amanti del trekking ma non solo, vogliamo accompagnarti a conoscere 10 itinerari da non perdere per escursioni nelle Marche, una regione che riesce a coniugare perfettamente mare e montagna, natura e buon cibo, storia e divertimento.

Leggi anche: Trekking Facile Marche

  1. Cascata della Prata (Ascoli Piceno): Nella provincia di Ascoli Piceno c’è un piccolo borgo, Umito, che fa parte del territorio comunale di Acquasanta Terme. Da questa caratteristica frazione puoi partire per un’escursione che ti accompagna a scoprire un paesaggio unico e suggestivo. Prendendo un affascinante sentiero circondato da grandi alberi di castagni, si arriva direttamente alla base del salto della Cascata della Prata. Proseguendo lungo il sentiero in mezzo ai faggi, infatti, si trovano numerosi ruscelli che creano piccole cascate, oltre che un’onirica grotta, antico rifugio di pastori. Alla fine del viaggio, inoltre, si arriva alla più grande Cascata della Volpara, caratterizzata da lastroni di arenaria, levigati nel tempo dallo scorrere dell’acqua. Uno spettacolo suggestivo e indimenticabile.
  2. Marmitte dei Giganti (San Lazzaro): Altro grande spettacolo naturale è quello che troverai alle Marmitte dei Giganti, nel territorio di San Lazzaro. Si tratta di gole affascinanti, create dallo scorrere del fiume Metauro, un tempo molto più irruento rispetto a oggi. Poetico sarà attraversare il Ponte dei Saltelli e il Ponte di Diocleziano, quest’ultimo ricostruito in tempi recenti dopo essere stato demolito durante la Seconda Guerra Mondiale, da cui si può ammirare il canyon del Metauro. Un percorso piacevole da vivere lungo i sentieri presenti o anche, per gli amanti dello sport, in canoa e kayak, sulle acque del fiume.
  3. Lame Rosse (Lago di Fiastra, Macerata): Di bellezza differente ma ugualmente affascinante, è l’itinerario che nasce da una sponda del Lago di Fiastra, in provincia di Macerata, e che ti accompagna alle Lame Rosse. Dopo questo splendido scorcio, però, si arriva al vero spettacolo naturale. Alla fine del percorso, infatti, potrai ammirare le singolari formazioni rocciose, caratterizzate da pinnacoli e torri composte da ghiaia e argilla.
  4. Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (Macerata): Nella zona del maceratese esiste una riserva naturale che si presta benissimo a coloro che vogliono unire storia e natura. Un mix armonioso tra costruzioni umane e verde dove spicca per bellezza l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra che mantiene ancora intatto il suo aspetto originale.
  5. Parco Naturale Regionale Sasso Simone (Pesaro e Urbino): Altra zona splendida da vivere in sella al proprio destriero o in bicicletta, è il Parco Naturale Regionale Sasso Simone. Oggi fanno parte del parco diversi comuni della provincia di Pesaro e Urbino, riuscendo così a regalarti un‘esperienza naturale ma anche con comfort accessibili.
  6. Escursioni nei pressi del mare: La bellezza delle Marche è racchiusa nella possibilità di vivere escursioni non soltanto in montagna ma anche nei pressi del mare. Diverse sono le escursioni da compiere e che ti porteranno a scoprire scorci meravigliosi e indimenticabili.
  7. Parco Regionale del Monte Conero: Tra le migliori escursioni da compiere per perdersi nel blu del Mare Adriatico, ci sono sicuramente quelle presenti nel Parco Regionale del Monte Conero. Potrai così godere di un panorama unico, per poi ripartire incamminandoti lungo i diversi sentieri che da qui si allungano.
  8. Sentiero dei Mulini: In particolare, ti consigliamo di partire alla scoperta del Sentiero dei Mulini, un percorso semplice ma ugualmente coinvolgente.
  9. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Gli amanti dell’avventura non potranno fare a meno di partire alla scoperta dell’immenso Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Qui potrai trovare borghi antichi, castelli, santuari ma anche foreste, sorgenti, cascate e molto altro ancora. Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa e come visitare la zona, ma vogliamo comunque consigliarti di partire per un’avventura veramente originale: un tour in autostrada lungo l’antica Via Salaria, la strada di collegamento tra Roma e Ascoli Piceno.
  10. Parco Naturale Regionale Gola della Rossa: Chiudiamo infine con un’altra zona molto conosciuta della Marche, il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa. Il modo migliore per scoprirla è farlo lungo l’Anello di Giano dove, tenendo come centro Fabriano, avrai l’opportunità di percorrere tutte le montagne che la circondano, lungo 5 tappe di circa 50 km ciascuno.

Di certo le bellezze da ammirare non mancano in questi 10 itinerari nella Marche, tra natura e storia, passando in maniera piacevole dalla montagna al mare. A te non resta che scegliere la tua destinazione e il mezzo di trasporto, per trascorrere un soggiorno indimenticabile.

Altri Sentieri e Percorsi Interessanti

Oltre agli itinerari principali, ecco alcuni sentieri aggiuntivi da esplorare nelle Marche:

  • Le Terrazze del Furlo: Sovrastano la Gola del Furlo in uno scenario naturale mozzafiato. Si sale sul versante del Monte Pietralata con affaccio nel canyon del Furlo di fronte il Monte Paganuccio.
  • Arco di Fondarca: Un imponente monumento naturale. Si parte dal Monastero di Fonte Avellana e tramite un semplice sentiero si arriva alla suggestiva grotta intitolata al Santo.
  • Monte Conero: Una meravigliosa escursione che vi condurrà nei punti panoramici più belli del Conero, con vista mozzafiato sulla baia, mare e spiagge.
  • Monte Strega: Suggestiva passeggiata che conduce alla vetta del Monte Strega e alle sue creste sottostanti, con panorami fantastici a 360 gradi. Dal Parco dei Daini di Montelago, vicino Sassoferrato, questo sentiero conduce alla cima del Monte Strega, con la sua croce. La salita è mediamente impegnativa e senza difficoltà.
  • Eremo dell’Acquarella: Una bella escursione con partenza da Poggio San Romualdo per raggiungere l’Eremo dell’Acquarella.
  • Valle Scappuccia: Per chi vuole ammirare la bellissima forra della Valle Scappuccia senza fare un percorso di oltre 10 km.
  • Cascate di Sarnano: Una semplice passeggiata che unisce tre cascate attorno Sarnano.
  • Bosco di Canfaito ed Elcito: Il bosco di Canfaito è tra i più fotografati delle Marche soprattutto in autunno. Dalla faggeta si passa per la Valfucina fino ad arrivare al pittoresco borgo di Elcito, il paese del vento, il piccolo “Tibet delle Marche”.
  • Cristo delle Marche: Una passeggiata verso il Cristo delle Marche, una scultura che veglia su tutte le Marche.
  • Eremo di San Cataldo (Esanatoglia): Dalla vallata dove sorge il fiume Esino si sale verso l’Eremo di San Cataldo, dove il panorama sulla valle e sul borgo di Esanatoglia è spettacolare.
    • Zona: Esanatoglia
    • Durata: 4 ore a/r compreso un giro nel borgo
    • Distanza: 9 km
    • Dislivello: 500 m
  • Sefro:
    • Zona: Sefro
    • Durata: 3,5 ore a/r
    • Distanza: 10 km
    • Dislivello: 400 m

Marche Active Tourism, con il suo staff di guide esperte, ha elaborato una serie di itinerari nel territorio della Regione Marche, ma anche in altre regioni dell'Italia centrale. Escursioni sui Monti Sibillini, nell'Appennino Umbro Marchigiano dalle Grotte dei Frasassi al Monte San Vicino, sul Monte Conero, in aree protette di grande pregio naturalistico e in Parchi Nazionali.

Se sei un appassionato di trekking e vuoi suggerire un percorso lascia un messaggio nei commenti. Segui i nostri consigli e suggerimenti sul come affrontare una escursione in sicurezza, con quale attrezzatura escursionistica, i migliori accessori trekking, cosa mettere nello zaino e come prepararlo prima di una uscita.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: