Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Etna: Opinioni e Recensioni per un'Esperienza Indimenticabile

Stai pensando ad un viaggio in Sicilia ed in particolare ad un’escursione sull’Etna? L'Etna è una delle tappe obbligatorie dei turisti di tutto il mondo che vengono in Sicilia. L’Etna, con i suoi oltre 3000m, può essere annoverato tra i vulcani attivi più alti d’Europa.

Nell’organizzare il mio viaggio in Sicilia, mi è subito stato chiaro che, una volta giunta a Catania, non mi sarebbe bastato ammirarlo. E’ così che ben presto mi sono ritrovata a studiare nel dettaglio come organizzare il tutto in totale autonomia. Ecco, in questo articolo ti racconto come mi sono mossa!

Organizzare un'Escursione sull'Etna: Dove Andare e Come Arrivare

Quando ho iniziato a pensare alla mia escursione sull’Etna, per la testa mi sono immediatamente passate due domande ovvero <> e <>. A Catania ed in particolare in Piazza Papa Giovanni XXIII avrei infatti potuto prendere l’autobus della AST che tutti i giorni alle 8.15 parte per Nicolosi e in circa due ore arriva a destinazione, in Piazzale Cantoniera; sarei però dovuta rientrare necessariamente alle 16.30. Per completezza aggiungo che anche i mezzi pubblici potevano essere un’opzione.

Al di là di come si arriva, con il senno di poi, devo dire che già il percorso di avvicinamento all’Etna è un’esperienza molto emozionante. La pietra lavica, nera, che domina il paesaggio è infatti molto eloquente! Si sale infatti pian piano, proseguendo lungo una strada che presenta infiniti tornanti ma che rivela molto del luogo che si sta per scoprire!

Una volta stabilito che avrei raggiunto in macchina il Rifugio Sapienza, è arrivata la parte più difficile ovvero scegliere cosa fare durante l’escursione sull’Etna. Tra le varie opzioni, ho scelto di salire fino ai crateri sommitali in funivia più 4×4 e poi, una volta tornata al punto di partenza, di fare un breve trekking tra i cosiddetti crateri silvestri. Personalmente,

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Salita ai Crateri Sommitali e Trekking ai Crateri Silvestri

Sull’Etna ed in particolare dal Rifugio Sapienza parte una funivia che porta a circa 2500m, dove si può poi proseguire - a piedi o con dei mezzi 4X4 - fino a toccare i 2900m. Questa è l’esperienza che più mi entusiasmava e che immaginavo sarebbe stata il pezzo forte della mia escursione sull’Etna. Ebbene, alla fine è stata la parte più bella ed emozionante della giornata!

Abbiamo programmato l’arrivo al Rifugio Sapienza alle nove, in concomitanza con l’apertura della funivia. Ci si ritrova infatti immediatamente catapultati in un contesto incredibile, nel quale si arriva ad avere l’impressione di essere su un altro pianeta! Devo ammetter che inizialmente il costo mi è sembrato eccessivo e probabilmente lo è, anche perché il tragitto in funivia dura appena 15minuti e quello su strada circa mezz’ora, ma penso anche che stiamo parlando di una di quelle esperienze a cui sarebbe un peccato rinunciare!

A portarmi di nuovo alla realtà il cielo e soprattutto il mare che ad un certo punto si arriva a scorgere, così come la costa della Sicilia e le isole al largo! L’Etna poi, proprio mentre ero lì, ha dato spettacolo. Tutto questo è durato circa tre ore, tre ore surreali.

I Crateri Silvestri sono crateri ormai non più attivi che si sono formati in seguito all’eruzione del 1892, durata quasi sei mesi. Due dei cinque crateri si trovano ai lati della SP92, vicino al parcheggio del Rifugio Sapienza. Del Cratere Sud tra l’altro abbiamo potuto percorrere l’intero perimetro, per poi scendere al suo interno.

Altre Opzioni di Trekking sull'Etna

Nel decidere cosa fare durante la mia escursione sull’Etna, sono stata tentata anche da altri sentieri, che magari percorrerò la prossima volta! E’ un sentiero di 5km, di difficoltà media, percorribile però più o meno da chiunque. Lungo 4km, è considerato facile, anche perché presenta solo 100m di dislivello; anche questo è quindi percorribile da tutti.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Consigli Utili per l'Escursione Perfetta

Il periodo migliore per organizzare un’escursione sull’Etna è senz’altro quello estivo. Può sembrare strano, perché in Sicilia, in quel periodo fa molto caldo. Sul vulcano tuttavia, man mano che si sale, le temperature si abbassano notevolmente. Non bisogna poi trascurare il vento, che può soffiare forte. Anche l’inverno può essere un buon momento per salire sulla Muntagna, a patto però che si ami la neve e le attività che porta con sé. In ogni circostanza è importante avere delle buone scarpe, possibilmente da trekking.

TI CONSIGLIAMO: controlla sempre un giorno prima le condizioni meteo dell'Etna dove andrai a fare l'escursione. L'abbigliamento consigliato ovviamente cambia in base alla stagione in cui s’intende visitare l’Etna e alla quota che si raggiunge.

Prima di scegliere di avventurarti in un'escursione fai da te senza l'accompagnamento di una guida, devi considerare diversi fattori. Inoltre, informati sul sentiero che decidi di intraprendere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di svolgimento, l'attrezzatura che è consigliata portare e la stagione in cui è consigliato percorrerlo.

Non dimenticare di portare con te una mappa del luogo, dell'acqua (sufficiente per il trekking che intendi intraprendere), qualche barretta energetica, scarpe da trekking e un abbigliamento adatto alla stagione e alla quota che si vuole raggiungere. TI CONSIGLIAMO: munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.

Non è possibile stabilire su quale versante si possono fare le migliori escursioni sull'Etna. La prima cosa che devi decidere è se visitare il versante nord o il versante sud del vulcano. Ogni versante ha le sue caratteristiche particolari in grado di regalarti delle esperienze uniche ed emozionanti.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Versante Nord: Il versante nord dell’Etna è senza alcun ombra di dubbio il più rigoglioso. Ospita un’immensa pineta ricca di sentieri trekking e piste ciclabili che si snodano al suo interno. Questo versante è l’ideale per chi desidera ottimizzare i tempi visitando l’Etna e le Gole Alcantara in un’unica giornata.
  • Versante Sud: Il lato sud del vulcano è il più gettonato perchè tramite la funivia dell'Etna ti permette di risalire ai crateri sommitali. La stazione turistica Rifugio Sapienza (antico rifugio alpino oggi utilizzato come piccolo albergo) si trova nel versante sud, nel comune di Nicolosi (CT) a quota 1910 slm. Da qui potrete ammirare il panorama lunare dei crateri, il fascino dei paesaggi, i sentieri di montagna e la stazione sciistica Etna Sud.

Affidarsi a una Guida Esperta: Pro e Contro

Affidarsi ad una guida certificata ha sicuramente dei grandi vantaggi:

  1. Avvalersi di una figura professionale che conosce il territorio.
  2. Scoprire i luoghi più suggestivi del vulcano.
  3. Pensare solo a godersi l'avventura, senza la preoccupazione di sbagliare percorso.

Recensioni e Opinioni sulle Escursioni Organizzate

Molti tour operator offrono escursioni guidate sull'Etna. Ecco alcune recensioni e opinioni su una delle compagnie più popolari:

Go-Etna Excursions: Recensioni e Feedback dei Clienti

La stragrande maggioranza degli autori delle recensioni ha avuto un'ottima esperienza con questa compagnia. I clienti apprezzano particolarmente le escursioni offerte, definendole indimenticabili e ben organizzate. Molti sottolineano la bellezza dei luoghi visitati e dei panorami mozzafiato, che contribuiscono a rendere l'esperienza unica. I recensori lodano in modo particolare la preparazione, la cordialità e la disponibilità dello staff, che si dimostra sempre attento alle esigenze dei clienti.

Molti menzionano guide specifiche per la loro competenza e simpatia, evidenziando la loro capacità di trasmettere la passione per il territorio e di rendere l'escursione un'esperienza coinvolgente e memorabile.

Ecco alcuni commenti specifici:

  • "Il team di GoEtna ci ha guidati sul vulcano Etna con grande professionalità e sicurezza. Ci siamo sempre sentiti al sicuro. Con le informazioni aggiuntive sulla vulcanologia, è stato un giorno pieno di nuove scoperte. Grazie per questa meravigliosa esperienza."
  • "Abbiamo partecipato al tour Sunset sull’Etna il 21 giugno con un gruppo di 8 persone, ed è stata un’esperienza bellissima! Tutto era ben organizzato e lo staff molto preparato. La camminata al tramonto è stata davvero suggestiva, con panorami mozzafiato. Un grazie speciale al nostro autista Fortunato e alla guida Davide, entrambi molto professionali, gentili e sempre disponibili per qualsiasi necessità. Ci siamo seguiti in ogni momento. Consigliamo questo tour a chi vuole vivere l’Etna in modo speciale!"
  • "Abbiamo scelto l’escursione Etna 4x4 di mezza giornata. Esperienza indimenticabile alla scoperta dell’Etna, trekking di un’ora adatto per principianti e visita alle grotte fantastiche del territorio. Al mattino è arrivato Samu gentilissimo, educato e pronto a rispondere ad ogni nostra curiosità. Abbiamo avuto una esperienza unica, con la sig.ra Betty ci ha accompagnato e illustrato e coinvolto emotivamente in questa escursione fantastica. Non è stato solo un trekking a 2800 metri sull'Etna ma e stata una esperienza di notizie, di storia del vulcano e paesaggi quasi irreali. Conditi da una maestria e passione della nostra guida Betty, che ringrazieremo a vita. Ottima l'organizzazione e preparazione di GO-Etna escursioni."
  • "Escursione molto ben programmata, condotta con guide professionalmente preparate, poliglotte, umanamente simpatiche, disponibili e attente alle esigenze degli escursionisti. Tutto si è svolto in perfetto orario, si è saliti al Rif. Sapienza, da lì ai crateri di quota 3000, quindi simpatico pranzetto al rifugio e infine visita ad una grotta lavica. Esperienza bellissima ed entusiasmante, ben riuscita grazie anche all'ottima organizzazione di Go-Etna."

Excursions Etna: Recensioni e Feedback dei Clienti

I clienti apprezzano particolarmente le guide, definendole attente e scrupolose, che raccontano storia e aneddoti della zona conquistando l'attenzione di tutti. Molti consigliano i luoghi in cui degustare i migliori arancini, i migliori cannoli e la migliore granita!

  • "Eravamo in 5 ed abbiamo beneficiato di un tour esclusivo con Aristide. Aristide è stata una guida attenta e scrupolosa. Ci ha raccontato storia e aneddoti della zona conquistando l'attenzione di tutti... Ci ha anche consigliato luoghi in cui degustare i migliori arancini, i migliori cannoli e la migliore granita! Consiglio vivamente per la professionalità."
  • "Esperienza fantastica grazie anche alla guida che ci ha guidato e illustrato tutte le peculiarità dell'Etna."
  • "Escursione molto bella ,Aristide persono molto competente che spiega in modo chiaro e utilizzando degli aneddoti ti coinvolge. Sicuramente è un'esperienza che ripeterò."
  • "Esperienza bellissima io e il mio fidanzato ci siamo divertiti molto, abbiamo ammirato paesaggi mozzafiato, il tutto con una guida abile e competente. Consigliato a chiunque voglia fare questa esperienza!"
  • "Tutto favoloso. Esperienza positiva soprattutto grazie alla nostra guida Fabio🔝 un ragazzo simpatico e molto preparato. Consiglio a tutti perché non sempre si trovano guide così disponibili e gentili…non potevamo trovare meglio di così."

Tuttavia, alcune recensioni negative segnalano esperienze meno positive, come tour ritenuti troppo brevi o non corrispondenti alle aspettative, con percorsi accessibili anche senza guida o con mezzi diversi da quelli promessi.

Aspetto Giudizio Medio
Organizzazione Ottima
Guide Preparate e Cordiali
Paesaggi Mozzafiato
Rapporto Qualità/Prezzo Variabile

TAG: #Escursioni

Più utile per te: