Albergo Atene Riccione

 

Val di Fleres: Escursioni Facili per Bambini

La Val di Fleres è l’ultima valle che si incontra prima di arrivare al confine col Brennero, oltrepassata Vipiteno. S’innesta da Colle Isarco e poi s’incunea, splendida e selvaggia, all’interno delle Alpi dello Stubai. Contornata da cime altissime, puntellata da masi in mezzo a prati smeraldini, è il non plus ultra per chi cerca pace e tranquillità ma, al tempo stesso, splendidi panorami e camminate da ricordare.

La regione escursionistica di Vipiteno-Racines-Colle Isarco è versatile come le stesse montagne dell'Alto Adige. Non importa se scegliete le Escursioni a Colle Isarco, Escursioni nella Val di Fleres, Escursioni nella Val di Vizze, Escursioni nella Val Ridanna, Escursioni nella Val Giovo, Escursioni a Campo di Trens oppure Escursioni a Vipiteno, ovunque sarete circondati dalla magnifica natura incontaminata.

La diversità del paesaggio si manifesta in tutta la sua bellezza durante le escursioni nella zona di Vipiteno-Racines-Colle Isarco. Passeggiate lungo le rive dei fiumi, tranquilli sentieri che conducono a pascoli incontaminati - c’è solo l’imbarazzo della scelta tra le varie possibilità di escursioni. La zona vanta numerosi percorsi tematici per bambini e famiglie oppure percorsi a tappe apprezzati soprattutto dagli sportivi.

Molte escursioni nella zona escursionistica di Vipiteno-Racines-Colle Isarco conducono attraverso fitti boschi di conifere per un’esperienza unica in montagna e tra la natura. Godetevi la pace e la tranquillità, l’aria cristallina e il sole. Lasciatevi alle spalle la frenetica vita quotidiana durante le escursioni nella zona escursionistica di Vipiteno-Racines- Colle Isarco. Scegliete l’escursione che più vi piace ed esplorate i paesi e le valli lungo i sentieri escursionistici dell’Alto Adige.

Ma prima di partire per un’escursione nella zona escursionistica di Vipiteno-Racines-Colle Isarco vi raccomandiamo di informarvi sulle condizioni meteorologiche del giorno anche attraverso le nostre webcam.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Escursioni Consigliate in Val di Fleres per Famiglie

  1. Furtalm

    Furtalm è una facilissima escursione in Val di Fleres.

    • Dislivello: 220 metri - parcheggio m. 1467 - Furtalm m.
    • Come arrivare: Per arrivare al parcheggio Holle, bisogna percorrere tutta la Val di Fleres sin all’abitato di San Antonio. Piano piano si sale e si troverà subito un parcheggio (con partenza per Allriss Alm) che bisogna ignorare per proseguire ancora. Si perverrà infine all’ultimo posteggio ove lasciare la propria autovettura, grande e gratuito: una sbarra con un divieto di transito ci darà la certezza di non poter più proseguire.
    • Percorso: Guadagniamo la forestale poco sopra gli spiazzi per le macchine e iniziamo a percorrerla pian piano. Questo primo pezzo è abbastanza ripido, dal momento che, con un paio di tornanti, ci alziamo un pochino di quota. Ci troviamo all’interno del bosco che, fortunatamente, ci permette di restare all’ombra anche in giornate particolarmente calde. La camminata, sempre su forestale, alterna momenti in cui diventa maggiormente erta ad altri praticamente in piano. È quindi fattibile anche con passeggino (da trekking, naturalmente) a patto di voler fare un pochettino di fatica.
    • Dettagli: A Furtalm si arriva in un’oretta, con circa 220 metri di dislivello. Si possono fare lunghe soste, durante il percorso. Il torrente infatti scorre fragoroso accanto a noi e perché non dedicarsi alla raccolta e conseguente lancio di sassi? Senza quasi accorgerci arriveremo finalmente ad un ponte che ci permetterà di scavalcare il ruscello e portarci alla sua sinistra orografica. Ormai mancano circa 10 minuti, che affronteremo tra stupendi pascoli e numerose mucche.
    • Ristoro: Furtalm è naturalmente aperta e si può mangiare. Furtalm è segnala su numerose cartine anche come Malga Ochsenhutte ma ormai questa dicitura è in disuso. Tuttavia, non sarà raro incontrare cartelli che ne riportino ancora tale nome, anche lungo l’itinerario. Da qui si può partire per l’ascesa al Rifugio Cremona (m. 2423), praticamente sopra di noi ma ben 700 metri più in alto, in cima alle rocce.
  2. Cascata Holle e Malga Furtalm

    La Val di Fleres si imbocca pochi km a nord di Vipiteno, dal comune di Colle Isarco. Ci si addentra in questa verdissima valle piena di ruscelli e cascate fino a raggiungere il paese di S. Antonio. Dal paese si sale vostro sinistra in auto ai parcheggi. Non fermatevi alle prime aree di sosta che trovate ma continuate a salire per la strada asfaltata. Dal parcheggio in 5 minuti con una scalinata in legno si arriva alla piattaforma panoramica sulla cascata Holle (in italiano, la cascata Inferno). Da qui parte la strada forestale 19B, percorribile con il passeggino da trekking, che in circa 1 ora conduce alla malga Furtalm.

  3. Sentiero Panoramico Blu

    Superato il parco, è possibile percorrere il sentiero panoramico blu per le famiglie: tutto il sentiero è lungo 3,8km e tocca 3 diverse malghe.

    I bambini si divertiranno moltissimo a fare lo scivolo dentro la pigna gigante o a testare il loro equilibrio nel percorso tra gli alberi.

  4. Gita in Slittino ad Allriss

    Una bella gita in slittino per assaporare l’atmosfera dei boschi innevati della Val di Fleres e le emozioni di una discesa divertente ma non troppo impegnativa.

    Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

    Parcheggiata l'auto all'inizio dell'abitato di Fleres ovvero Fleres di Dentro (Innerpflersch), a 12 km dall'uscita autostradale di Colle Isarco (Gossensass), ci incamminiamo sulla strada forestale contrassegnata col segnavia n. 27 "Malga Allriss" (Allriss Alm). D'inverno adibita a pista da slittino, la strada risale verso la malga tra i boschi innevati del versante più all'ombra della Val di Fleres.

    Al termine della non troppo ripida salita sui cinque tornanti della strada ci attende l'accogliente Malga Allriss a 1.534 m di altitudine, gestita dalla famiglia dell'ex sciatore azzurro Patrick Staudacher, già campione del mondo di Super-G ad Åre 2007: una meritata sosta ristoratrice ed eccoci pronti per la picchiata verso valle. È una delle piste da slittino in Valle Isarco.

    La pista - adatta anche ai bambini e agli slittinisti non troppo esperti - ha la giusta pendenza per divertirsi senza rischiare troppo, e la discesa verso il punto di partenza è il piacevole coronamento di una bella giornata invernale in Alta Valle Isarco. Questa gita è anche una bella escursione in estate.

    Dettagli:

    • Punto di partenza: parcheggio in località Fleres di Dentro
    • Tempo di percorrenza: 02:30 h
    • Lunghezza: 7,8 km
    • Altitudine: tra 1.221 e 1.534 m s.l.m.
    • Dislivello: +313 m | -313 m
    • Segnaletica: n. 27 "Malga Allriss"
    • Destinazione: Malga Allriss
    • Punti di ristoro: Malga Allriss
    • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Altre Attività per Famiglie

  • Alpine Coaster Ladurns: 6,5 chilometri di percorso da malga Ladurno al parcheggio, qui i bambini sotto i 14 anni viaggiano gratis se accompagnati dai genitori. Ci sono 12 curve, 1 sottopassaggio e due gallerie per un totale di 20-30 minuti.

Consigli Utili

Scegliete l’escursione che più vi piace ed esplorate i paesi e le valli lungo i sentieri escursionistici dell’Alto Adige. Ma prima di partire per un’escursione nella zona escursionistica di Vipiteno-Racines-Colle Isarco vi raccomandiamo di informarvi sulle condizioni meteorologiche del giorno anche attraverso le nostre webcam.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: