Albergo Atene Riccione

 

Quattordicesima: Guida Completa per il Settore Turismo e Altri CCNL

La quattordicesima mensilità è una retribuzione differita che viene maturata mensilmente e corrisposta in un'unica soluzione, solitamente nel periodo estivo. Questo beneficio, tuttavia, non è previsto per tutti i lavoratori subordinati, ma solo per quelli coperti da specifici Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL).

Cos'è la Quattordicesima?

La quattordicesima è un’erogazione aggiuntiva di stipendio e spetta sia ai lavoratori dipendenti di alcuni settori sia ai pensionati, nel rispetto di precisi requisiti e limiti di reddito. La mensilità aggiuntiva viene versata da metà giugno a metà luglio nella busta paga o nel cedolino pensione. Come la tredicesima, anche questa mensilità aggiuntiva si matura durante l’anno, con lo svolgimento del lavoro.

La Quattordicesima è fondamentalmente una mensilità aggiuntiva che viene versata con il mese di giugno di ogni anno.

Inizialmente riservata a questa categoria di lavoratori, la tredicesima è stata poi estesa a tutti i dipendenti ed è diventata obbligatoria con l’entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica n. Diversamente, la quattordicesima non ha carattere obbligatorio ed è prevista solo da alcuni contratti collettivi.

Entrambe concorrono alla formazione del reddito imponibile e rilevano ai fini del montante complessivo dei contributi versati durante la propria carriera. Di norma, tredicesima e quattordicesima vengono pagate in un’unica soluzione. Tuttavia, previo accordo individuale o aziendale, è possibile che l’importo dovuto dal datore di lavoro venga liquidato mese per mese.

Leggi anche: Diritti e Quattordicesima nel CCNL Turismo

Quattordicesima per i Lavoratori Dipendenti

Possono beneficiare della quattordicesima mensilità tutti i lavoratori che lo prevedono esplicitamente da contratto, specialmente in alcuni settori. Questo pagamento aggiuntivo non è rivolto a tutti, ma solamente ai lavoratori con specifici contratti collettivi nazionali. E’ necessario consultare il contratto collettivo di riferimento. Questa mensilità, come avviene già nel caso della tredicesima, viene erogata in busta paga ai lavoratori dipendenti, una volta all’anno.

Rispetto alla tredicesima mensilità che è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti, la quattordicesima non spetta a tutti, la disciplina si rinviene nei singoli Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) o contratti individuali. Pertanto, ci sono alcuni contratti che non prevedono la quattordicesima.

Va ricordato che anche chi lavora part time può avere diritto alla quattordicesima, tutto dipende dal contratto nazionale di riferimento.

Tra i principali CCNL che prevedono la quattordicesima ci sono quelli del commercio, terziario, turismo, autotrasporti e logistica, chimica, alimentare e multiservizi.

Per chi non fosse uso alla terminologia, la differenza tra tredicesima e quattordicesima, per cui occorre sempre consultare i CCNL di riferimento, risiede in primo luogo nel periodo in cui viene erogata: antecedente alle festività natalizie per la tredicesima, e precedente all’estate per la quattordicesima. La prima è inoltre obbligatoria, la quattordicesima no.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Quattordicesima per i Pensionati

Quando invece si parla della quattordicesima per i pensionati, si fa riferimento ad un pagamento aggiuntivo che viene sommato alla normale pensione, per cui viene garantito dall’ente previdenziale INPS. Per i pensionati la mensilità aggiuntiva è stata introdotta nel 2007 con l’art.5, co. da 1 e 4, decreto legge n. 81 convertito nella legge 3 agosto 2007, n. 127 come aiuto economico per i pensionati con redditi medio-bassi, la quattordicesima per i pensionati è una somma aggiuntiva alla pensione corrisposta dall’INPS.

Essa viene erogata a luglio o a dicembre di ogni anno e spetta ai pensionati di almeno 64 anni con un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 e fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.

Per i pensionati questa erogazione può andare da 366 a 655 euro in più, erogati una tantum. La quattordicesima non spetta invece ai percettori di pensione di invalidità civile, a chi riceve assegni sociali, rendita INAIL o pensione di guerra.

Tornando alla quattordicesima, nel caso dei pensionati la mensilità extra spetta a chi ha compiuto almeno 64 anni entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento. Deve trattarsi di titolari di pensioni di vecchiaia, pensioni anticipate, pensioni ai superstiti e pensioni di invalidità (qualora contributive). Chi invece è titolare di una pensione sociale o di un assegno sociale, tendenzialmente, non accede alla quattordicesima, a meno di integrazioni ad hoc.

Periodo di Erogazione

L’erogazione aggiuntiva arriva sia per i lavoratori dipendenti che per i pensionati nello stesso periodo, ovvero a partire da giugno a luglio. Ad esempio, per i lavoratori del CCNL commercio, terziario e turismo è previsto che la quattordicesima arrivi entro il 1° luglio.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, non c’è una data univoca per tutti. Di solito viene versata tra la metà di giugno e la metà di luglio.

Per quanto riguarda invece i pensionati, quelli che ne hanno diritto ricevono la quattordicesima con il cedolino della pensione di luglio. Chi matura i requisiti dopo il 31 luglio ottiene la quattordicesima a dicembre dello stesso anno.

Come si calcola la quattordicesima?

Il calcolo della quattordicesima è simile a quello della tredicesima, ma presenta alcune differenze. L'importo della quattordicesima varia in base al contratto collettivo nazionale di lavoro applicato.

A livello generale, ogni mese, il datore di lavoro accantona una quota pari a 1/12 dello stipendio lordo mensile del dipendente, che si accumula fino a formare l'importo totale della tredicesima. Per calcolare questa mensilità aggiuntiva, si moltiplica lo stipendio lordo mensile per il numero di mesi lavorati e si divide il risultato per 12.

Essa matura una parte in ogni mese dell’anno, corrisponde in media a 1/12 della retribuzione lorda annuale, per coloro che, nel periodo di riferimento ha 12 mesi lavorati.

Per i pensionati, la situazione è diversa. L'importo della quattordicesima non coincide con quello del cedolino di luglio, ma varia in base al reddito annuo del pensionato, che deve essere inferiore ai limiti previsti dalla legge in relazione agli anni di contribuzione. La mensilità piena viene erogata a chi riceve una pensione pari o inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo, mentre è ridotta per chi è beneficiario di un assegno mensile compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo.

CCNL Turismo

I dipendenti che pertengono alla sfera della ristorazione, del turismo e dell’hotellerie (ma le attività sono moltissime, include anche gli stabilimenti balneari) hanno diritto a 14 mensilità retributive.

Per quanto riguarda la Quattordicesima, viene confermata la corresponsione con la retribuzione del mese di giugno, di una mensilità della retribuzione in atto al 30 giugno di ciascun anno. L’importo della mensilità aggiuntiva è ottenuto dalla somma delle frazioni di ciascun mese, con il riconoscimento di un rateo mensile per ogni 30 giorni di calendario, nonché per l’eventuale frazione residua pari o superiore a 15 giorni.

CCNL Turismo: Inquadramento del Personale

Il CCNL del settore turistico prevede diversi livelli di inquadramento:

  • Quadro A: Risorse con grande responsabilità, potere decisionale, di coordinamento e controllo.
  • Primo livello: Dipendenti con funzioni ad elevato contenuto professionale.
  • Secondo livello: Soggetti con autonomia operativa e di iniziativa, con funzioni di coordinamento e controllo.
  • Quarto livello: Dipendenti che si occupano di specifiche mansioni di natura amministrativa, di vendita e tecnico-pratiche.
  • Quinto livello: Lavoratori che svolgono compiti esecutivi e sono in possesso di specifiche conoscenze.

CCNL Turismo: Altri Aspetti

  • Monte ore settimanale: 40 ore, distribuite solitamente in cinque giorni e mezzo alla settimana.
  • Limite massimo per il lavoro straordinario: 260 ore all’anno per ciascun dipendente.
  • Periodo di ferie: Stabilito dal datore di lavoro e dai lavoratori di comune accordo.
  • Licenziamento: Previsto per giusta causa o giustificato motivo.
  • Malattia o infortunio: Diritto a conservare il posto per la durata di sei mesi in un anno (escluso periodo di prova o preavviso).
  • Congedo parentale: La madre lavoratrice ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato che non superi i sei mesi.

Quattordicesima: Quando viene pagata

Il contratto collettivo dei settori pubblici esercizi, ristorazione e turismo prevede al comma 2 dell'art. 184 che "La quattordicesima mensilità dovrà essere corrisposta con la retribuzione del mese di luglio".

Gli appartenenti al CCNL Commercio, così come quelli del settore Turismo, la riceveranno entro il 1 luglio, mentre coloro che fanno riferimento al CCNL del settore pulizie entro il 15 luglio.

Una novità ha interessato il settore alimentare, dove è stato stabilito che le aziende con più di 40 dipendenti dovranno pagare la quattordicesima entro il 31 luglio, mentre quelle con un massimo di 10 dipendenti devono pagare un importo corrispondente al 35% della quattordicesima.

Cosa succede in caso di pagamento ritardato della quattordicesima?

Nulla di buono. Il lavoratore dipendente dovrà attivarsi per richiederne il pagamento, consapevole dei termini di prescrizione entro i quali il suo diritto alla retribuzione decade. Il primo passo è inviare il sollecito, a mezzo del CAF o tramite il proprio avvocato. Se neanche questa strategia funziona, il dipendente passerà all’esecuzione forzata.

Calcolo ratei di quattordicesima

Il comma 3 dell'art. 184 del contratto Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo stabilisce che "I lavoratori avranno diritto a percepire per intero la quattordicesima mensilità nella misura sopra indicata solo nel caso che abbiano prestato servizio nella stessa azienda per i dodici mesi precedenti l’1 luglio". Quindi il calcolo dei ratei di quattordicesima erogata a luglio 2024, vanno dal mese di luglio 2023 al mese di giugno 2024.

Ad esempio se un lavoratore è stato assunto il 20 luglio 2023, avrà diritto ad un rateo per ogni 30 giorni di calendario dal 20 luglio 2023 al 20 giugno 2024, quindi 11 mesi più l'eventuale frazione residue pari o superiore a 15 giorni. Nel caso in questione dal 20 giugno 2024 al 30 giugno 2024 sono meno di 15 giorni, quindi i ratei erogati restano 11 su 12.

CCNL e Modalità di Corresponsione della Quattordicesima

La misura e le regole di maturazione della quattordicesima variano a seconda del CCNL applicabile. Di seguito è riportata una tabella riassuntiva delle modalità di corresponsione della quattordicesima mensilità secondo i diversi CCNL che la prevedono :

CCNL Modalità di Corresponsione
Agenzie immobiliari Corrisposta il 1° luglio nella misura di una mensilità della retribuzione di fatto al 30 giugno.
Agenzie marittime e aeree Entro il 10 luglio di ogni anno, in misura pari alla retribuzione globale mensile in atto al 30 giugno.
Agricoltura - aziende cooperative Entro il 10 di agosto, nella misura della retribuzione in atto per il mese di agosto.
Agricoltura - contoterzisti Entro il 15 luglio, in misura pari alla retribuzione percepita nel mese di giugno.
Alimentari - piccola e media industria Con la retribuzione del mese di giugno di ogni anno, nella misura di una mensilità della retribuzione normale di fatto.
Alimentari e panificazione artigianato Con la retribuzione del mese di giugno di ogni anno, nella misura di una mensilità della retribuzione normale di fatto.
Assicurazioni - agenzie in gestione libera - Unapass Entro il 15 giugno, in misura pari ad una mensilità di retribuzione di cui all’articolo 32, frazionabile per dodicesimi se il servizio prestato è inferiore all’anno.
Assicurazioni - agenzie in gestione libera - Sna- Confsal Entro il 30 giugno, in misura pari ad una mensilità di retribuzione normale in atto a tale data.
Autoferrotranvieri Tra il 1° luglio ed il 20 luglio nella misura di una mensilità della retribuzione normale riferita al mese di giugno.
Dirigenti - aziende autotrasporto Entro la prima decade di luglio, in misura pari ad una mensilità della retribuzione globale in atto al 30 giugno.
Dirigenti - aziende cooperative Nel mese di giugno con la retribuzione in vigore al momento.
Dirigenti - aziende del terziario Nel mese di giugno in misura pari ad una mensilità della retribuzione di fatto.
Farmacie - aziende private Il 1° luglio nella misura di una mensilità della retribuzione di fatto al 30 giugno.
Farmacie - aziende municipalizzate Nel mese di giugno nella misura di una mensilità di retribuzione.
Gas - acqua Entro il mese di giugno, nella misura di una mensilità della retribuzione globale.
Ortofrutticoli e agrumari Entro il mese di luglio, nella misura di una mensilità della retribuzione mensile in atto al 30 giugno.
Pompe funebri - aziende municipalizzate Entro giugno - una mensilità extra di retribuzione dello stesso mese.
Pompe funebri - aziende private Entro il 15 luglio, nella misura di una mensilità della retribuzione globale mensile.
Porti Nel mese di giugno in misura pari a minimo conglobato, scatti di anzianità ed eventuali elementi retributivi in godimento.
Recapito telegrammi ed espressi Entro il 10 luglio, nella misura di una mensilità di paga tabellare, contingenza e scatti biennali.
Sacristi Il 1° luglio nella misura di una mensilità della retribuzione di fatto al 30 giugno.
Studi professionali Entro il 30 giugno nella misura di una mensilità della retribuzione globale di fatto in atto.
Tabacco Con la retribuzione del mese di giugno, nella misura di una mensilità
Terziario - Confcommercio Entro il 1° luglio , commisurata alla retribuzione mensile di fatto in atto al 30 giugno.
Terziario - Confesercenti Il 1° luglio nella misura di una mensilità della retribuzione di fatto.
Terziario - Federdistribuzione Entro il 1° luglio nella misura di una mensilità della retribuzione di fatto al 30 giugno.
Trasporti a fune Con la retribuzione del mese di giugno in misura pari all’ultima retribuzione ordinaria
Turismo - sistema commercio e imprese Con la retribuzione del mese di luglio, nella misura di una mensilità della retribuzione in atto al 30 giugno.
Turismo - Confcommercio Con la retribuzione del mese di luglio, nella misura di una mensilità della retribuzione in atto al 30 giugno.

TAG: #Turismo

Più utile per te: