Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali a Brunico: Consigli e Itinerari

L'inverno in Val Pusteria offre un'ampia gamma di attività, non solo per gli amanti dello sci e dello snowboard. Se non pratichi questi sport o semplicemente desideri variare le tue giornate, avventurati in un'escursione invernale. Lungo i sentieri escursionistici invernali della Val Pusteria ti aspetta uno stupendo paesaggio naturalistico coperto di neve fresca. Numerosi sentieri escursionistici vengono preparati e battuti durante l'inverno, varie baite sono aperte anche durante i mesi invernali. Un'avventura speciale ti aspetta!

Dove Iniziare: Luoghi Incantevoli da Esplorare

Non sai da dove cominciare? Ecco alcuni suggerimenti per trovare la giusta ispirazione e vivere ogni giornata in modo diverso, conoscendo nuovi luoghi in Alto Adige e nelle Dolomiti. La Val Pusteria è situata in una posizione molto strategica, accessibile e piacevole per esplorare la regione.

Escursione Invernale da S. Stefano a Haidenberg

Quest’escursione facile inizia a S. Stefano nei pressi di Riscone e ci porta al maso Haidenbergerhof, un piacevole punto di ristoro. In macchina andiamo a Riscone e S. Stefano, una frazione di Riscone, dove parcheggiamo all'inizio della pista per slittini (957 m s.l.m.). Da qui si prosegue a piedi. Il sentiero forestale conduce direttamente nel bosco fitto, si continua in lieve salita con qualche curva a serpentina. In una curva a sinistra, quasi alla fine del sentiero, il bosco si dirada e si vede il maso Haidenbergerhof, la meta della nostra escursione (1.280 m). Questo albergo in montagna si trova in mezzo ai prati e sovrasta non solo Riscone, ma anche la Val Pusteria. Da qui si gode di una vista sulla conca di Brunico, sulla Valle di Tures e le Alpi della Zillertal.

Dopo una piacevole sosta ed una merenda avrai la possibilità di scendere a piedi oppure di noleggiare una slitta. Una meta ideale per una gita in famiglia!

Dettagli dell'escursione:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Punto di partenza: S. Stefano presso Riscone
  • Tempo totale di percorrenza: 02:30 h
  • Lunghezza totale: 5,9 km
  • Altitudine: tra 950 e 1.303 m s.l.m.
  • Dislivello: +359 m | -359 m
  • Segnaletica: 4, 12
  • Destinazione: Haidenbergerhof
  • Punti di ristoro: Maso Haidenbergerhof
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Altre Escursioni Invernali Consigliate

Oltre all'escursione a Haidenberg, ecco altre opzioni per esplorare la Val Pusteria in inverno:

  • Escursione invernale a Malga dei Dossi
  • Escursione invernale a Prato Piazza: L’area di Prato Piazza nella Valle di Braies nel cuore delle Dolomiti regala una suggestione unica.
  • Passeggiata invernale in Val Fiscalina: Breve escursione, di modesto impegno ma grande soddisfazione.
  • Sentiero invernale e pista da slittino Malga di Tesido: Un classico delle escursioni in Val Pusteria, tra i boschi ai piedi del Monte.
  • Escursione invernale alla malga Roner Alm: In inverno l’Alpe di Luson e Rodengo è una bella meta per chiunque voglia.
  • Sentiero invernale e pista da slittino Malga Moaregg: Un percorso di 6 km conduce da Costa Molini, vicino a Cadipietra, fino alla.
  • Sentiero invernale e pista da slittino Malga Kradorfer: Alla testata della Val Casies, la piacevole passeggiata alla caratteristica Malga.
  • Sentiero invernale e pista da slittino Speikboden: Nei boschi tra Lutago e la stazione a monte della cabinovia Speikboden si snoda una.

Consigli Utili per le Escursioni Invernali

Prima di partire per un'escursione invernale, è importante tenere a mente alcuni consigli:

  • Abbigliamento caldo: Indossa indumenti a strati per adattarti alle variazioni di temperatura.
  • Assicurati di non soffrire di vertigini: Alcuni sentieri possono essere esposti.
  • Verifica le condizioni del sentiero: Informati in anticipo sulle condizioni meteo e dello stato del percorso.

E dopo l'escursione?

Dopo tutte queste camminate di sicuro vi verrà tanta fame. - davanti a un accogliente rifugio, gustando salamini affumicati, formaggio, pane e le Strauben (frittelle dolci). Non potrebbe iniziare meglio di così.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: