Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cavallo nel Cilento: Informazioni e Percorsi

Un'escursione a cavallo nel Cilento è l'occasione perfetta per chi ama la natura e il contatto con gli animali. La regione offre una vasta scelta di percorsi di diverse difficoltà, adatti sia ai principianti che ai più esperti. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti dei cavalli e del contatto con la natura.

Alla scoperta del Cilento a cavallo

Gli amanti del trekking a cavallo potranno scegliere di avventurarsi lungo i sentieri del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dove è possibile ammirare la flora e la fauna tipica della regione. Si possono incontrare animali selvatici come cinghiali, caprioli e volpi, oltre a numerose specie di uccelli. Si può optare per una passeggiata rilassante lungo la costa, ammirando il mare cristallino e le bellezze paesaggistiche, oppure per un'escursione più impegnativa nell'entroterra, dove è possibile scoprire i caratteristici borghi medievali e le antiche abbazie.

Ma non solo natura: il Cilento è anche ricco di storia e cultura, e un'escursione a cavallo permette di scoprire le testimonianze del passato presenti nei borghi antichi, come il Castello di Agropoli o il Castello di Belmonte. Inoltre, è possibile visitare i musei e i siti archeologici, come l'Antiquarium di Paestum, dove è possibile ammirare le rovine della città greca.

Un'escursione a cavallo nel Cilento è anche l'occasione per assaggiare i sapori della regione, gustando le prelibatezze della cucina locale come il famoso formaggio di capra, il vino Cilento DOC e le olive di Paestum.

Preparati per la tua cavalcata nel Cilento

Prima di avventurarti in un'esperienza indimenticabile nelle colline di Cilento, ci sono alcune cose che dovresti considerare. Assicurati di portare abiti adeguati come scarpe chiuse comode e protezione solare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il Maneggio: Impara a Cavalcare

All'interno del parco si trova il nostro maneggio, che propone una serie di servizi ed attività e che permette di imparare a cavalcare, grazie alle lezioni dell'istruttore qualificato. I corsi sono rivolti sia ad adulti che a bambini dai 8 anni compiuti e si svolgono sia all’interno del campo equestre che all’esterno. Rispetto a tutti gli altri sport, l'equitazione è l'unico in cui all’allievo viene chiesto non solo di imparare una tecnica e una disciplina sportiva, ma di relazionarsi con un essere vivente con il quale, inevitabilmente, si è chiamati a costruire un rapporto.

Si tratta, insomma, di uno sport formativo e con una forte valenza educativa sotto tutti i punti di vista, non solo quello atletico. Una delle regole base del corso sarà il rapporto allievo /cavallo, infatti, gli obiettivi sono:

  • favorire una migliore conoscenza di sé e del proprio corpo, attraverso il gioco, il movimento e il contatto fisico con il cavallo;
  • conoscere il cavallo e comprenderne il comportamento, le esigenze e il linguaggio;
  • sviluppare, tra allievo e cavallo, la comunicazione fisica ed emotiva sperimentando le capacità espressive ed armoniche del corpo;

L’allievo conoscerà le proprie possibilità di stabilire un sereno rapporto con l’animale cavallo, durante il quale si viene a contatto con le proprie paure, i limiti e le insicurezze, e attraverso la conoscenza e la pratica, si è fortemente stimolati ad andare oltre gli ostacoli emozionali.

Tra le abilità che l'equitazione mette maggiormente alla prova ci sono destrezza, equilibrio e leggerezza.

Passeggiate a Cavallo nel Fiume Mingardo

Hai mai passeggiato a cavallo nel letto di un fiume? L'appuntamento è 10 minuti prima dell'orario indicato nel punto di ritrovo a Palinuro (SA). Al nostro arrivo, la guida dedicherà qualche minuto alle prime nozioni: monteremo in sella e capiremo come gestire il cavallo attraverso i comandi principali, iniziando a trovare un feeling con il nostro animale. In breve tempo usciremo a cavallo dal maneggio e costeggeremo il fiume Mingardo, che sfocia nel Mar Tirreno nei pressi di Capo Palinuro.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Cavalcheremo al passo proprio nel letto del fiume, solitamente in secca oppure con l'acqua che sfiora appena gli zoccoli dei cavalli, con la guida in testa al gruppo. Tra bellissime vedute sul verde, alte pareti rocciose e animali al pascolo, saremo completamente immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento.

Al termine della passeggiata, dopo aver percorso tra i 4 e i 6 km, faremo rientro in maneggio.

Informazioni utili

  • L'attività è consigliata a partire dagli 8 anni.
  • I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto durante la passeggiata.
  • In presenza di bambini, la guida si riserva di valutare al momento la fattibilità dell'esperienza; a seconda del loro livello di partenza, i più piccoli potrebbero essere affiancati da una guida a piedi.
  • L'esperienza è di livello facile e ideale per principianti.
  • Il peso massimo per i partecipanti è di 100 kg.
  • L'attività si svolge tutto l'anno.
  • Sono disponibili selle per monta inglese e americana.
  • Eventuali accompagnatori possono attendere in maneggio durante lo svolgimento dell'attività.
  • La struttura dispone di ampio spazio all'aperto, servizi igienici e uno spogliatoio; cani al guinzaglio sono ammessi in maneggio.
  • Il punto di ritrovo è raggiungibile con i mezzi pubblici; in loco è disponibile un parcheggio gratuito.

Politiche di cancellazione e pagamento

Valido 12 mesi dalla data di emissione. Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale!

Per questa attività la policy di cancellazione è last minute. È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 24 ore prima dall’inizio dell’attività.

Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: