Albergo Atene Riccione

 

Rifugio Rosetta: Escursioni e Sentieri nelle Dolomiti

Uno dei luoghi più affascinanti delle Dolomiti è senza dubbio il Rifugio Pedrotti, situato sulla cima della Rosetta. Posto sull'altipiano delle Pale di San Martino, subito dietro Cima Rosetta, si trova ad un'altitudine di 2572 metri sul livello del mare e offre un panorama unico, permettendo di ammirare le vette feltrine, la valle del Primiero e molto altro ancora.

Che tu voglia salire in estate o in inverno, la magia del luogo rimane intatta. Il consiglio è di avventurarti in ogni stagione, poiché ogni periodo regala emozioni diverse e uniche.

Come Arrivare al Rifugio Rosetta

Esistono diversi modi per raggiungere il Rifugio Rosetta, a seconda delle tue preferenze e del tuo livello di preparazione fisica.

Utilizzando gli Impianti di Risalita

Il modo più facile e veloce per raggiungere il rifugio è utilizzare gli impianti di risalita che partono dal centro di San Martino di Castrozza. Questo permette a chiunque di godere del paesaggio unico dell'altopiano delle Pale di San Martino.

Dal centro di San Martino, si prende la cabinovia Col Verde, arrivando a 1965 metri. Da qui, si prosegue con la funivia Rosetta che porta a 2609 metri. Il rifugio è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata di circa un quarto d'ora.

Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking

A Piedi da San Martino di Castrozza

È possibile raggiungere il Rifugio Rosetta anche a piedi partendo da San Martino di Castrozza. Il sentiero, piuttosto ripido, segue per lo più il percorso della funivia e richiede circa 3 ore di cammino e 1000 metri di dislivello.

Sentiero Alternativo: Il Sentiero dei Finanzieri

Un'alternativa meno frequentata per raggiungere il Rifugio Rosetta è il Sentiero dei Finanzieri. Si parte da Malga Fosse di Sopra (1936 mslm), poco prima del Passo Rolle. Questo sentiero, a mezza costa, è vario e offre panorami bellissimi, tagliando circa 300 metri di dislivello rispetto alla salita classica da San Martino.

Dopo una breve discesa, il sentiero abbandona il bosco e sale gradualmente tra mughi e ghiaia. Si incrocia il bivio con il sentiero 706 (2280 mslm) e l'indicazione per la Ferrata Bolver Lugli e il Bivacco Fiamme Gialle. Proseguendo sul sentiero 712a, in meno di mezz'ora si arriva in vista del Bar Colverde, per poi affrontare l'ultimo tratto, il più ripido, fino al rifugio.

Sentieri e Percorsi dal Rifugio Rosetta

Il Rifugio Rosetta è un punto di partenza ideale per numerose escursioni sull'altopiano delle Pale di San Martino.

Anello della Pala di San Martino

Un'escursione circolare che dal Rifugio Rosetta porta al Rifugio Pradidali. Questo percorso di trekking attraversa un suggestivo paesaggio roccioso, incorniciato dalle maestose Pale di San Martino, a 2600 metri di altitudine.

Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri

Partendo dal Rifugio Rosetta, si segue il sentiero 707, poi il segnavia 709 fino al Passo Pradidali Basso. Da qui, si scende verso il Rifugio Pradidali, si imbocca il sentiero 715, si sale il Passo di Ball e si supera il tratto attrezzato. Il punto di arrivo è il parcheggio degli impianti di risalita Ces - Colverde - Rosetta.

Cima Rosetta

Una volta raggiunto il rifugio, è possibile salire fino alla cima Rosetta per ammirare un panorama ancora più spettacolare.

Altopiano delle Pale

L'altopiano delle Pale offre numerosi sentieri ed escursioni, tra cui la possibilità di raggiungere Cima Fradusta o Cima Vezzana.

Consigli Utili

  • Periodo consigliato: L'escursione è ideale durante l'estate, quando le condizioni meteorologiche sono più favorevoli.
  • Difficoltà: Alcuni percorsi possono essere impegnativi e richiedono una buona preparazione fisica.
  • Acqua: È importante portare con sé una scorta d'acqua, soprattutto durante le escursioni più lunghe.
  • Equipaggiamento: Indossare scarponi da trekking e portare con sé abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche, che possono cambiare rapidamente in montagna.
  • Sicurezza: Prestare attenzione ai sentieri e alle condizioni del terreno, soprattutto in caso di nebbia o maltempo.

Tabella Riepilogativa Percorsi

Percorso Difficoltà Durata Dislivello
San Martino - Rifugio Rosetta (a piedi) Difficile 3 ore 1000 metri
Anello della Pala di San Martino Impegnativo Lunga -
Sentiero dei Finanzieri - Rifugio Rosetta Medio 2.5 ore 600 metri

L'escursione al Rifugio Pedrotti è resa speciale non solo dalla vista mozzafiato, ma anche dai piatti tipici trentini, che assumono un sapore unico dopo una bella salita.

La presenza della neve può rendere la risalita più complicata durante i mesi più freddi, ma l'uso di ciaspole può agevolare il percorso. In ogni caso, è importante valutare attentamente le condizioni meteorologiche e il proprio livello di preparazione prima di intraprendere l'escursione.

Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì

TAG: #Escursioni

Più utile per te: