Le migliori escursioni consigliate a Tenerife
Tenerife, l'isola più grande delle Canarie, offre un'incredibile varietà di paesaggi, dalle città ai piccoli villaggi, dalle spiagge dorate alle montagne e vulcani imponenti. Per apprezzare appieno la sua bellezza, esplorare l'isola con le migliori escursioni è l'ideale.
La maggior parte dei visitatori opta per una vacanza balneare, ma Tenerife ha molto di più da offrire. Questa guida presenta una selezione di escursioni uniche per scoprire i tesori nascosti dell'isola.
Dall'osservazione delle stelle nel Parco del Teide all'avvistamento delle balene, senza dimenticare l'esplorazione delle isole vicine, Tenerife offre un'ampia gamma di attività.
Escursioni con avvistamento balene e delfini
Una delle esperienze più emozionanti a Tenerife è l'escursione per avvistare balene e delfini. Le Canarie, grazie alle temperature ideali dell'acqua e alla ricca fauna marina, sono un paradiso per questi cetacei.
È possibile avvistare balene pilota e delfini tursiopi tutto l'anno. Il periodo migliore per vedere le balene migratrici è da novembre a febbraio, quando megattere e balenottere comuni passano lungo la costa di Tenerife.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La costa sud di Tenerife è uno dei migliori luoghi in Europa per osservare questi mammiferi marini nel loro habitat naturale. Puerto Colon, a Costa Adeje, è il punto di partenza principale per le escursioni di whale watching.
Opzioni di escursioni per l'avvistamento di cetacei
- Giro in catamarano con avvistamento e ascolto di cetacei: Escursione in catamarano da Puerto Colón, con opzioni di 3 o 5 ore. La seconda opzione include pranzo a bordo.
- Giro in veliero con avvistamento di cetacei: Escursione di 3 ore a bordo di un elegante veliero con un massimo di 11 persone, con sosta per un bagno e snack inclusi.
Escursioni in barca
Oltre all'avvistamento di cetacei, Tenerife offre numerose gite in barca per ammirare l'isola da una prospettiva diversa e fare il bagno in mare aperto. Anche durante queste gite, è possibile incontrare delfini o balene.
Tour in barca disponibili
- Tour in barca a vela da Costa Adeje: Gita di 3 ore lungo la Costa Adeje per avvistare globicefali di Gray e delfini tursiopi, con sosta per snorkeling.
- Escursione a Masca e Los Gigantes: Gita di 4 ore e mezza alla scoperta della Gola di Masca, delle scogliere de Los Gigantes e dei cetacei, con sosta per un bagno e pranzo incluso.
- Giro in barca da Punta de Teno: Escursione dalla punta del Teno alle scogliere di Los Gigantes, con guide esperte e sosta per il bagno alla spiaggia di Masca.
Escursioni al Parco Nazionale del Teide
Il Parco Nazionale del Teide è una meta imperdibile a Tenerife, con vulcani, crateri e colate laviche che creano paesaggi affascinanti. Il Teide è il Parco Nazionale più visitato in Europa e ospita il Pico del Teide, la montagna più alta della Spagna.
Fare delle Escursioni sul Teide fai da te è il modo migliore per scoprire questo gigante che milioni di anni fa è sbucato dal mare e da sempre accompagna come un faro gli uomini e le donne che si avvicinano alle isole canarie. Con la sua altezza di 3719m è il vulcano più alto di Spagna e d’Europa ed era considerato il custode del Fuoco secondo i racconti degli antichi abitanti di Tenerife, i Guanches. La tremenda forza delle sue eruzioni ha plasmato un territorio marziano (qui la Agenzia Europea Spaziale svolge simulazioni per riprodurre la vita del pianeta rosso) con una varietà di paesaggi incredibili, diventati oggi Parco Nazionale.
Vulcani di cenere nera, Vallate desertiche ripiene di piccoli arbusti colorati passando per colate laviche nero pece; strati rocciosi dai colori rossi, arancione e giallo e bellissime pinete che circondano vulcanelli minori.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Pico Viejo si trova a 3080m si altitudine quindi bisogna prestare attenzione al mal di montagna; per questo motivo cerca di Camminare con calma e fai bei respiri. Inoltre il 90% del trekking è sotto il sole quindi ricordati la crema e il cappello e se possibile una maglia a maniche lunghe, infine non ci sono punti di ristoro, assicurati di avere abbastanza acqua (2L a testa almeno) e da mangiare per affrontare questo percorso.
Per i più allenati e in cerca di avventura esiste la possibilità di raggiungere la cima del Teide in autonomia. Ci sono 2 opzioni possibili: Allungare il percorso del pico Viejo e farsi altri 800m di dislivello fino alla cima del Teide (durissimo fisicamente) Partire da Montana Blanca e arrivare in Vetta (più corto) seguendo il sentiero N°7Noi abbiamo scelto la seconda strada e si è rivelata un ottima idea. Il trekking è impegnativo e parte dal piccolo parcheggio di Montana Blanca (ci si arriva anche in bus, vedi fine articolo) da dove si segue il tortuoso e bellissimo sentiero numero 7.
Dal Teleferico si può raggiungere la vetta solo con un permesso richiesto al “cabildo di Tenerife”. Per ottenerlo bisogna muoversi con molto anticipo per questo molte persone aspettano che la funivia chiuda e salgono in cima quando questa non è funzionante. Se scegli questa opzione metti in conto che dovrai scendere o salire (almeno in parte) con il buio, quindi portati una lanterna e dei vestiti per il freddo, ti trovi a quasi 4000m.
Un escursione sul Teide Fai da te più semplice rispetto alle prime due è quella che porta al Risco de la Fortaleza, una parete di Roccia impressionante che si erge da un terreno sabbioso dai mille colori (rosso, arancione, verde) ricoperto di bellissimi arbusti. Il Trekking parte dal centro turistico di El Portillo, nel nord-est del parco, ed è prevalentemente pianeggiante. Si percorre tutta la parte est del parco con il Teide che svetta sulla sinistra e un immenso deserto sabbioso che lo divide dalla “fortezza del Risco”.
Un altro sentiero che secondo noi è sottovalutato ma è spettacolare per conoscere la storia vulcanica dell’isola è la “circula Chinyero”, che si trova sempre all’interno del parco del Teide. Esistono versioni più o meno lunghe di questo percorso che si snoda tra dolci colline di sabbia nera e gira intorno al vulcano Chinyero, protetto dal parco e sul quale non si può salire per motivi di conservazione. Si parte da questo punto della TF-38 dove si può lasciare la macchina. Il sentiero è ben tracciato anche se non ci sono cartelli si trova facilmente il percorso.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Veniamo infine all’escursioni più facile e famosa di tutte che però riserva sempre un grande fascino: la visita ai Roques de Garcia. Si tratta di vari pinnacoli di roccia che hanno assunto forme molto particolari. Vengono chiamati “il Dito di Dio” o “La Cattedrale” e la loro posizione li renda davvero spettacolari e fotogenici. Infatti si trovano alla base del Teide e la prospettiva dei Pinnacoli con il Vulcano di Sfondo è impressionante! Inoltre si affacciano sull’ampia valle de Ucanca, una vallata dal paesaggio lunare che è uno spettacolo tutto da godere. Esiste un percorso di 40 minuti intorno a queste formazioni o uno un po’ più lungo di circa 2h, sempre adatto a tutti, la partenza e il parcheggio si trovano al Paradores Canadas del TeideVuoi un consiglio?
Opzioni per visitare il Parco del Teide
- Trekking serale al Parco Nazionale del Teide: Escursione di 3 ore per osservare il cielo stellato.
- Escursione guidata sul Teide: Tour alla scoperta dei punti panoramici più belli, con biglietto della funivia incluso.
- Tour del Teide in QUAD: Tour adrenalinico per gli amanti del quad.
- Tour in Jeep con autista: Itinerario attraverso il Teide e i villaggi pittoreschi come Masca e Vilaflor.
Escursione al Parco Naturale di Anaga
Il Parco Rurale di Anaga, con le sue montagne e gole che raggiungono il mare, offre incredibili opportunità di escursioni. La foresta di Laurisilva è un luogo incantato da esplorare.
Il paesaggio vulcanico dell’isola offre ampie opportunità di escursioni per i viaggiatori attivi e il Parco Rurale di Anaga ha alcuni dei migliori sentieri escursionistici di Tenerife. Il parco si estende sulle montagne di La Laguna e Santa Cruz ed è facilmente raggiungibile in auto. Porta però scarpe da trekking, perché la mia guida non è rimasta molto soddisfatta daelle mie Converse.
Inizia dal Centro visitatori Cruz del Carmen e fai un’escursione attraverso la foresta incantata di Laurisilva, profumata di foglie di alloro. Brevi escursioni facili includono la Strada delle Tradizioni o il Sentiero dei Sensi, mentre ci sono anche escursioni più lunghe di più giorni. Flora e fauna qui si sono conservate in maniera eccezionale tanto che il Parco è stato dichiarato Riserva della Biosfera nel 2015.
Per un’esperienza completa io ti suggerisco di partecipare a questo trekking guidato nel Parco Naturale dell’Anaga che ti condurrà all’interno del Bosque de los Enigmas tra i folti boschi di laurisilva.
Escursione al Barranco del Infierno
Il Barranco del Infierno è uno stretto canyon vicino ad Adeje, all'interno di un'area naturale protetta. Il sentiero è lungo circa 6 km e conduce a una cascata. Gli ingressi giornalieri sono limitati ed è necessario prenotare la visita in anticipo.
Per visitare il Barranco del Infierno potresti partecipare a questo tour guidato durante il quale una guida ti racconterà le peculiarità della flora e della fauna locali. Questa visita, inoltre, ti accompagnerà anche tra le strade della cittadina di Adeje per scoprirne le bellezze architettoniche.
Tour guidati di un giorno dell’isola
I tour guidati di un giorno sono un'ottima opzione per esplorare i luoghi più caratteristici di Tenerife, come La Orotava, San Cristóbal de La Laguna, La Candelaria e Garachico, oltre al Parque Rural del Treno.
Partecipando a una di queste gite, infatti, avrai modo di visitare in una sola giornata tappe come la città di La Orotava, San Cristóbal de La Laguna, La Candelaria e il paesino di Garachico, ma anche luoghi naturali come il Parque Rural del Treno. Queste escursioni durano 9 ore e prevedono il pick up e il drop off in hotel, ma dovrai provvedere tu al pranzo.
Opzioni di escursioni giornaliere
- Escursione a Candelaria e alle Piramidi di Güimar: Tour per scoprire uno dei siti archeologici più enigmatici delle Canarie.
- Escursione a La Laguna, Taganana e Las Teresitas: Visiterai la città Patrimonio UNESCO di La Laguna, il villaggio di Taganana e ti riposerai sulla spiaggia di Las Teresitas.
- Escursione a Los Gigantes, La Orotava e Candelaria: Tour che ti accompagnerà ad ammirare le meravigliose scogliere de Los Gigantes e alla scoperta delle cittadine di Icod, La Orotava e Candelaria.
- Cueva del Viento, Garachico e La Orotava: Una guida ti accompagnerà in tre dei luoghi più iconici di Tenerife.
Escursioni da Tenerife ad altre isole delle Canarie
Da Tenerife è possibile visitare anche le isole vicine come El Hierro, La Gomera e La Palma con gite di un giorno. Gran Canaria è più lontana e merita un viaggio dedicato.
Gite di un giorno alle isole vicine
- Escursione a El Hierro da Tenerife: Visita alla più piccola isola delle Canarie, con vette rigogliose e flora endemica. Il tour include il Belvedere di Isora, il Belvedere del Jinama, le piscine naturali di La Maceta e il Belvedere di La Peña. Durante il tour visiterai anche l’hotel più piccolo del mondo.
- Escursione a La Gomera da Tenerife: Scoperta dell'isola magica, con canyon, foreste di palme, spiagge vulcaniche e boschi millenari. Il tour include una visita al Parco Nazionale di Garajonay e una dimostrazione di Silbo, il linguaggio fischiato di La Gomera.
- Escursione a La Palma da Tenerife: Un'altra ... Prenota le tue escursioni a Tenerife sul sito in fase di pagamento della tua vacanza, oppure chiamando il Contact Center al numero 011 19690202 anche dopo aver effettuato l'acquisto.
Altre esperienze e attività a Tenerife
Oltre alle escursioni naturalistiche, Tenerife offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti.
Attività consigliate
- Avvistamento di animali marini: Partecipa a una gita in barca per osservare delfini e balene nel loro habitat naturale.
- Parapendio: Prova l'emozione di volare in parapendio sopra l'isola.
- Moto d'acqua: Cavalca le onde su una moto d'acqua.
- Kayak e snorkeling: Ammira delfini e tartarughe mentre ti rilassi con la vista del Palmar e delle sue grotte.
- Tramonto al Teide: Guarda il tramonto dal Teide con un bicchiere di champagne e ammira il cielo notturno.
Consigli pratici
Non fare l’errore di visitare il parco del Teide impreparato e non farti prendere di sorpresa dal meteo. Il parco siede ad un’altezza base di 2000m e anche nei giorni estivi se si alza un vento forte potrebbe fare abbastanza fresco.
I sentieri ed escursioni di cui abbiamo parlato sono tutti abbastanza segnalati e si trovano vari cartelli informativi all’inizio del tracciato (quasi sempre), questo pero non basta per stare belli tranquilli e sicuri. Per questo motivo è meglio se ti fai aiutare durante i trekking da queste 3 app, ognuna delle quali svolge un ruolo specifico: Maps.Me, serve per avere le mappe offline del tracciato sul tuo cellulare, Mountain Forecast, si tratta di u sito per prevedere il tempo, vento, temperatura che farà alle varie altitudini di una montagna.
Le opzioni principali sono 2: In autonomia con una macchina (consigliato) Con il trasporto pubblico (un po’ complicato) Il nostro consiglio è di noleggiare un auto con Cicar per girare Tenerife in autonomia perché gli autobus che collegano i punti più interessanti dell’isola sono molto pochi.
Trasporto pubblico
- Linea 342 (da Costa Adeje): Percorre l’isola dal sud al centro con 2 bus al giorno. La durata del tragitto è di oltre 2h con partenza da Costa Adeje/Playa de las Americas e si ferma a Los Cristianos, al Teleferico e arriva fino alla Canadas del Teide.
- Linea 348 (da Puerto de la Cruz): Percorre l’isola dal nord al Centro, anche questo con 2 bus al giorno. Il primo parte da Puerto de la Cruz alle 9.15 e passa per la Orotava, Montana Blanca e al Teleferico.
TAG: #Escursioni