I Benefici di Sole, Neve, Viaggi e Mare per la Tua Salute
Estate, tempo di ferie e di riposo. E il mare rappresenta per i più l'ambiente ideale per "staccare la spina" dai problemi di ogni giorno, per ritemprarsi nel fisico e nel morale, e soprattutto per sfuggire alla soffocante calura delle metropoli. Ma se la scelta della spiaggia è affidata all'improvvisazione, si rischia di cadere dalla padella alla brace perché l'afa estiva di alcuni nostri mari è spesso comparabile a quella che opprime la Valpadana.
Per di più occorre tener presente che un clima marino che risulti gradevole e salubre per alcuni, può invece rappresentare una minaccia per il confort e la salute di altri. Insomma, tra i circa 7000 km di coste che contornano la nostra penisola, bisogna scegliere con cura quella che più si confà al nostro stato psicofisico.
I Benefici del Clima Marino
Un clima marino giusto ha di solito effetti benefici nella cura di moltissimi stati morbosi: malattie renali e reumatiche, osteoporosi, postumi da traumi ossei, affezioni delle prime vie respiratorie come riniti e catarro, alcune malattie della pelle come psoriasi, eczemi e prurito, anemia, rachitismo, ipofunzionalità della tiroide.
Ma è altrettanto lunga la lista delle patologie sulle quali un clima marino non idoneo può scatenare negative ripercussioni: ipertensione, scompensi della circolazione sanguigna periferica, asma, depressione, ansia, insonnia, secchezza della pelle e dei capelli, micosi cutanee, ipersensibilità della pelle al sole, ipertermia, iperattività della tiroide, gonfiori estivi alle caviglie e, soprattutto, le cardiopatie, specie se tireotossiche e con aritmia.
Come Scegliere la Spiaggia Giusta?
- Coste Venete: clima moderatamente caldo, molto umido, abbastanza ventilato, povero di UV (raggi ultravioletti), frequenti temporali, disagio debole da afa. Suggerite per anziani, bambini, convalescenti, cardiopatici, soggetti con pelle chiara.
- Coste tra Venezia e Gargano: clima molto caldo, umido, poco ventilato, povero di UV e di aerosol marino, forte disagio da afa. Suggerite per chi ha pelle chiara o secca.
- Coste della Puglia, della Calabria ionica e della Grecia: clima molto caldo, umido e ventilato, ricco di aerosol marino e con una moderata concentrazione di UV, acqua molto calda, disagio moderato da afa. Suggerite per balneoterapia, affezioni delle prime vie respiratorie, catarro.
- Coste orientali sicule, della Calabria tirrenica e della Campania: clima molto caldo, molto umido, poco ventilato, povero di aerosol marino. Acqua del mare molto calda, forte disagio da afa. Suggerite per la balneoterapia, per chi ha la pelle secca, cure per malattie della pelle (coste campane) e sabbiature (coste orientali della Sicilia).
- Coste laziali e della bassa Toscana: clima molto caldo e umido, moderatamente ventilato, povero di UV, moderata presenza di aerosol marino, disagio moderato da afa. Suggerito per affezioni delle prime vie respiratorie, sabbiature (Isola d’Elba).
- Coste della Liguria e della Versilia e Costa azzurra: clima moderatamente caldo, moderatamente umido e abbastanza ventilato, povero di UV, moderata concentrazione di aerosol marino, sedativo, disagio debole da afa.
- Coste della Sardegna e della Sicilia occidentale: clima molto caldo e molto ventilato, poco umido, ricco di UV, di aerosol marino e di elettricità atmosferica, disagio debole da afa. Suggerite per elioterapia, per chi soffre di anemia, rachitismo, psoriasi, spasmofilia, reumatismi, osteoporosi, affezioni delle vie respiratorie.
- Coste del Nordafrica e della Spagna sudorientale: clima molto caldo, molto secco, ventilazione debole ma regolare, molto ricco di UV, acque superficiali molto calde. Assenza di disagio da afa. Suggerite per chi soffre di reumatismi, anemia, rachitismo, malattie renali, psoriasi, eczema, osteoporosi e spasmofilia. Ottime per elioterapia, balneoterapia, sabbiature.
Mare o Montagna? Entrambi Fanno Bene!
Con l’arrivo della bella stagione è naturale pensare alle prossime e non più tanto lontane, ferie estive. Quando pensiamo a dove trascorrere i meritati giorni di ferie, è difficile decidere: è fantastico farsi coccolare dalle onde di qualche spiaggia assolata, ma anche l’alta quota, tra alberi, neve e paesaggi mozzafiato, non delude mai.
Leggi anche: Concorso Nazionale: Dettagli e aggiornamenti
Dopotutto, in vacanza ciò che conta è il relax, staccare la spina dalla routine quotidiana e dedicare più tempo possibile a sé stessi, per allentare la pressione e ricaricare le energie. Poco importa se ciò avviene in montagna o al mare, sono mete ugualmente affascinanti e la scelta dipende spesso solo dai gusti personali. Ma per quanto riguarda la salute? Ci siamo mai chiesti quali sono i benefici “specifici” di queste destinazioni? Vediamoli insieme!
I Benefici del Mare
Quante volte abbiamo sentito dire che “il mare fa bene”? Questa affermazione è verissima ed i motivi sono tanti. Prima di tutto, il sole è una straordinaria fonte di vitamina D, responsabile dell’assorbimento di calcio e di altri minerali nel nostro organismo, fondamentali per irrobustire le nostre difese immunitarie. Questa vitamina è una delle più importanti e più difficili da integrare ed oltre il 70% della popolazione, inconsapevolmente, ne è carente. Esporre il nostro corpo ai raggi è una boccata di salute.
Attenzione però: per prendere il sole è fondamentale scegliere le fasce orarie corrette (prima delle 10:30 o dopo le 17), evitando le ore più calde e le scottature, che invece non ci fanno bene per niente! Un’altra sana abitudine durante le vacanze al mare, soprattutto per le donne, sono le passeggiate a piedi nudi con le gambe in acqua, eccezionali per riattivare e migliorare il microcircolo, recuperare tonicità muscolare e cutanea, combattere la ritenzione idrica e diminuire persino gli inestetismi della cellulite.
Al nostro corpo è richiesto uno sforzo maggiore per camminare sulla sabbia e contrastare la resistenza dell’acqua, facendo aumentare notevolmente anche il consumo di calorie. Oltre al sole, un toccasana per il sistema immunitario è certamente la presenza dello iodio nell’acqua e nell’aria. L’acqua di mare è poi ricca di moltissimi minerali amici della pelle ed è risaputo aiuti ad accelerare la guarigione e la cicatrizzazione di ferite ed infezioni, contrastando acne e dermatiti.
Non dimentichiamo i vantaggi sull’umore: il rumore delle onde, il caldo e la luce del sole, favoriscono la produzione di serotonina e combattono stress e tensione.
Leggi anche: Nuove rivelazioni solari
I Benefici della Montagna
La montagna però, per quanto riguarda il benessere ed i risvolti positivi per la salute, si difende benissimo. I benefici sono moltissimi, proviamo a vederli. Iniziamo dal benessere psicologico: le destinazioni montane sono più adatte a favorire il rilassamento e combattere lo stress accumulato.
A differenza delle località di mare, spesso accompagnate da ritmi di vita abbastanza frenetici, in località mondane e ricche di locali ed attrazioni fino a tarda sera, le mete turistiche di montagna sono rimaste più incontaminate, riportandoci ai ritmi ed agli orari originali della natura. Ci si sveglia presto, si sfruttano le giornate a pieno in mezzo al verde, ai boschi colorati o alla neve e si va a letto in orario, permettendo di recuperare energie già solo dal cambiamento del ciclo giornaliero.
La montagna vince a tavola! L’alimentazione durante le vacanze in montagna è più variegata e spesso consente di mangiare prodotti più genuini, tipici dei posti lontani dalle metropoli, prodotti della terra ed a chilometro zero altrimenti difficili da reperire. Il mare offre lo iodio, la montagna l’ossigeno.
Montagna con i Bambini
Se pensi che in montagna non servano le creme solari ti sbagli. Perché è vero che non si percepisce il calore del sole, per la differente condizione climatica -più fresca e ventilata rispetto alla spiaggia- ma ci si può anche scottare. La cosa più importante da sapere in termini di benefici, poi, è che salendo di altitudine, diminuisce l’ossigeno disponibile. Il nostro organismo compensa aumentando la percentuale di globuli rossi nel sangue, con un effetto energetico.
Questo effetto, specialmente nei bambini, fa molto bene! Stimolando l’ossigenazione dei tessuti, si alleviano i sintomi di asma e affezioni respiratorie che spesso si verificano nell’età infantile. Inoltre, l’aria di montagna e le attività che si svolgono in estate e in inverno, aumentano l’appetito. Le passeggiate nella natura, alla scoperta di paesaggi ricchi di vegetazione e di animali, sono in genere gradite a tutti i bambini.
Leggi anche: "Viaggio Intorno al Sole": analisi del testo
Partendo da questo punto, scopriamo un altro effetto benefico della montagna: migliora la salute psichica! Facendo escursioni e andando alla scoperta del territorio, della fauna e della flora, aumentano concentrazione e creatività. La montagna allontana la depressione invernale e aumenta i livelli di vitamina D, che abbiamo scoperto essere fondamentale per il nostro benessere.
La risposta è che puoi portare serenamente anche un bambino di pochi mesi sino a 1500-2000 metri di altitudine! Quindi, se hai in programma una vacanza in montagna a quota 1500 - 2000 metri, parti tranquillamente anche con i bambini molto piccoli, purché in buona salute, per periodi di tempo medio lunghi. Entro questo limite, il problema è soprattutto la velocità di salita o di discesa. Le brusche variazioni di quota possono dare problemi di compensazione della pressione fra l’orecchio medio e l’esterno, con conseguente trauma sul timpano che provoca dolore.
Sicuramente sarà capitato anche a te di avvertire quelle fastidiose sensazioni di “ovattamento” e “orecchio tappato” e avrai deglutito per compensare. I bimbi piccolissimi non lo sanno e segnalano il loro disagio piangendo! Per prevenire il disturbo puoi stimolare la deglutizione di tuo figlio, tenendo a portata di mano il succhiotto durante il viaggio o facendogli bere ogni tanto una sorsata dal biberon. Durante le escursioni, fai bere tanto i tuoi bimbi, abituandoli a portare la borraccia nello zainetto. Il peso dello zaino deve essere limitato in base all’età del piccolo, in genere non più di un kg fino a 5 anni. I rapidi cambiamenti di quota e quindi di pressione, che si verificano ad esempio durante le uscite in funivia, possono aumentare il rischio di dolori alle orecchie, soprattutto nei più piccoli. Tieni sempre caramelle e succhiotti a portata di mano e se i bambini sono raffreddati, meglio rinunciare all’escursione e ai mezzi di risalita. L’avventura è solo rimandata! La pelle e gli occhi devono essere protetti dai raggi solari, con creme ad alta protezione e occhiali da sole di buona qualità.
I bambini sono molto sensibili al freddo, perché tendono a disperdere più calore degli adulti, soprattutto dalla testa e dal collo. In particolare fai attenzione quando porti i piccolissimi negli appositi zainetti da trekking. Sono sensibilissimi al freddo, sia perché stanno fermi, sia perché assumono una posizione che rallenta la circolazione negli arti inferiori.
Il Mare d'Inverno: Un'Esperienza Unica
Quando si pensa alle vacanze al mare, la mente corre subito all’estate, al caldo e alle spiagge affollate. Il periodo dell’anno sicuramente più atteso. Tuttavia, allo stesso tempo, anche una vacanza al mare in inverno può offrire innumerevoli benefici che spesso vengono sottovalutati. Perché affermiamo questo? Spesso, il periodo invernale in città può risultare malinconico, specialmente se si vive da soli o se si hanno meno occasioni per uscire e socializzare.
Ma perché il mare d’inverno è così speciale? “La neve si confonde col mare” canta Loredana Bertè nella celebre canzone Mare d’Inverno, un brano che da sempre ci ha svelato il fascino nascosto del mare durante i mesi più freddi. Il mare d’inverno è infatti un luogo capace di ispirare pace interiore e riflessione, lontano dal caos estivo e dagli impegni che scandiscono la vita quotidiana. Passeggiare sulla spiaggia deserta, ascoltare il suono delle onde e godere dei cieli dai colori mutevoli rappresenta una vera e propria terapia per l’anima. Le parole della canzone suggeriscono inoltre la sensazione di una distesa infinita, quasi onirica, che porta con sé un senso di libertà e rinascita.
Insomma, vivere il mare in inverno, lontani dalla frenesia della vita quotidiana, permette di respirare a pieni polmoni un’aria più pulita, lasciandosi alle spalle lo stress cittadino e concedendosi momenti preziosi di riflessione e calma. Le vacanze al mare in inverno non sono solo un modo per cambiare prospettiva, ma offrono anche benefici reali per il corpo e lo spirito. La qualità dell’aria vicino al mare, infatti, è nettamente migliore rispetto a quella urbana. Ricca di iodio e altri minerali, è particolarmente indicata per chi soffre di problemi respiratori, come bronchiti o allergie. Trascorrere del tempo vicino al mare in inverno può aiutare a decongestionare le vie respiratorie e migliorare il benessere generale.
Il mare in inverno è un invito a rallentare, a godere delle piccole cose: una passeggiata sulla spiaggia, la lettura di un buon libro sotto il sole tiepido, il piacere di osservare la natura in un contesto tranquillo e silenzioso.
Dove Andare al Mare d'Inverno?
Se state valutando il luogo specifico dove trascorrere le vostre vacanze al mare in inverno, la Liguria è senza dubbio una delle mete più affascinanti e strategiche. La Liguria offre a nostro avviso molto più del mare: i suoi tipici “carrugi”, stretti vicoli pieni di storia e cultura, sono perfetti per chi ama esplorare e lasciarsi sorprendere da angoli suggestivi. Inoltre, la cucina ligure, con le sue ricette tradizionali e i prodotti locali di qualità, è un altro motivo per scegliere questa regione. E che dire del clima?
Situato in una delle città più affascinanti della Riviera ligure, questo Senior Residence offre un’esperienza di soggiorno unica e confortevole per gli over 65 autosufficienti. Gli appartamenti, moderni e completamente arredati, sono dotati di tutte le comodità per permettere di vivere in autonomia, ma con la sicurezza di avere sempre a disposizione un’assistenza discreta e attenta. La struttura offre anche spazi comuni dove incontrare altre persone, partecipare ad attività organizzate e godere del magnifico panorama sul mare. Sanremo, con il suo clima mite e le sue attrazioni, diventa così il luogo ideale per trascorrere un inverno rilassante e piacevole. Qui potrete godere di passeggiate lungo la costa, visitare i mercatini locali e partecipare a eventi culturali.
Turismo Sostenibile al Mare: Consigli Pratici
È fondamentale adottare pratiche sostenibili quando si visita la spiaggia per preservare l'ambiente marino. Ecco alcuni consigli utili:
- Riduci l'uso di plastica monouso: la plastica monouso è uno dei maggiori inquinanti delle nostre spiagge e degli oceani. Evita di utilizzare cannucce, posate e piatti di plastica. Invece, porta con te posate in metallo o bambù e piatti e bicchieri riutilizzabili.
- Porta con te una borraccia riutilizzabile: l'acqua è essenziale per idratarsi durante una giornata al mare. Evita di acquistare bottigliette di plastica usa e getta e invece, porta con te una borraccia riutilizzabile.
- Scegli prodotti solari eco-compatibili: quando si tratta di proteggere la pelle dai raggi solari, opta per prodotti solari che siano amici dell'ambiente. Cerca prodotti che siano privi di sostanze chimiche dannose per i coralli e la vita marina, come l'ossibenzona e l'octinoxate.
- Opta per asciugamani e teli da mare realizzati con materiali sostenibili come il cotone organico o il bambù. Questi tessuti sono più ecologici rispetto a quelli sintetici e riducono l'impatto ambientale durante la produzione.
- Fai attenzione ai prodotti per l'igiene personale: quando si tratta di igiene personale in spiaggia, cerca di utilizzare prodotti eco-friendly. Opta per sapone e shampoo biodegradabili, che non causano danni all'ambiente quando finiscono in mare.
- Pratica la differenziazione dei rifiuti anche in spiaggia: molte spiagge sono dotate di contenitori per la raccolta differenziata.
- Rispetta la fauna e la flora locali: durante le tue giornate in spiaggia, rispetta la fauna e la flora locali. Non disturbare gli animali marini o le piante costiere e non raccogliere conchiglie o altri elementi naturali.
- Rispetta le regole locali: ogni spiaggia può avere regole specifiche da seguire per garantire la sostenibilità e la sicurezza. Rispetta le indicazioni riguardanti il parcheggio, il divieto di accesso a determinate zone o l'uso di attrezzature motorizzate.
- Partecipa alle pulizie delle spiagge: un modo attivo per contribuire alla sostenibilità delle spiagge è partecipare alle iniziative di pulizia organizzate localmente.
- Condividi la tua consapevolezza: diventa un ambasciatore della sostenibilità in spiaggia. Condividi le tue conoscenze e i tuoi comportamenti eco-friendly con amici, familiari e altri frequentatori della spiaggia.