Albergo Atene Riccione

 

Contratto di Locazione ad Uso Turistico: Normativa e Novità

Le locazioni ad uso abitativo per finalità turistiche sono contemplate all'articolo 53 del Codice della normativa statale in tema di turismo (Decreto legislativo n. 79/2011). La locazione viene considerata "locazione ad uso abitativo per finalità turistiche" quando è riferita a contratti stipulati per motivi di piacere, svago e divertimento.

Il locatore concede al conduttore, che è un turista viaggiatore, per un dato periodo di tempo il diritto di godere di un bene immobile per scopo di vacanza. Qualora la locazione abbia durata superiore a 30 giorni vi è l'obbligo di provvedere alla registrazione del contratto presso l'Agenzia delle Entrate.

Locazioni Brevi e la "Nuova Norma"

“Vorremmo affittare un immobile di proprietà ai turisti, come possiamo fare?” oppure “L’appartamento di fianco al nostro è stato dato in affitto ai turisti, ma fanno rumore a tutte le ore del giorno e della notte e noi condomini siamo stanchi. Possiamo fare qualcosa?” Queste sono alcune delle domande che vengono poste sempre più spesso.

Dalle richieste in studio e dall’analisi del contesto cittadino, è evidente quanto sia diffuso l’interesse per la normativa sulle locazioni turistiche. Quindi, un contratto di locazione di un immobile a uso abitativo, della durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa è un contratto di locazione breve. Tra questi contratti rientrano anche quelli relativi alla locazione di case vacanze.

Con la diffusione dei contratti di locazione turistica - a Bologna e in diverse altre città italiane - è emersa sempre di più l’esigenza di regolamentare il settore, per contrastare forme irregolari di ospitalità, tutelare la concorrenza e la trasparenza del mercato. La legge 191/2023, infatti, all’articolo 13, ha introdotto una serie di obblighi, molto importanti per chi ha o per chi decide di avere un’attività nel settore dell’ospitalità.

Leggi anche: Contratto di Locazione Turistica: Come Funziona la Cedolare Secca?

Cosa Cambia con la Legge 191/2023

La legge 191/2023 ha introdotto una serie di obblighi significativi per i proprietari di immobili destinati alle locazioni turistiche. Questi obblighi mirano a regolamentare il settore e a garantire una maggiore trasparenza e concorrenza leale.

Implicazioni e Sanzioni

Da quanto visto fino a qui, la normativa sulla locazione turistica è cambiata: sono state introdotte nuove regole e nuovi obblighi per i proprietari di immobili destinati a questo tipo di attività. Chi non si adegua, rischia di incorrere in pesanti sanzioni.

Assistenza Legale

Affidarsi a un avvocato è un aiuto in più per operare a norma di legge e gestire eventuali inadempimenti. Possiamo aiutarvi nella redazione del contratto di locazione, garantendo che sia conforme alle normative vigenti, e fornire consulenza su tutte le procedure necessarie.

Leggi anche: Locazioni turistiche: diritti e doveri

Leggi anche: Contratto di locazione turistica: esempio

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: