Escursioni Etna Economiche: Consigli Utili per Esplorare il Vulcano
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e patrimonio mondiale dell'UNESCO, è una meta imperdibile per i turisti che visitano la Sicilia. Conosciuto anche come Mongibeddu, offre paesaggi unici e diverse opportunità di escursioni, sia sul versante nord che sud.
Visitare l'Etna: Guida o Fai da Te?
Per visitare l'Etna, non è obbligatorio affidarsi ad una guida, anche se consigliato. Oltre ai quattro crateri sommitali, al di sotto dei 2800 metri, l'Etna ha tantissimi altri crateri laterali e conta circa 200 grotte di scorrimento lavico. E’ importante sapere i limiti di accesso, fino a dove si può arrivare senza essere accompagnati e dove con le guide.
Prima di scegliere di avventurarti in un'escursione fai da te senza l'accompagnamento di una guida, devi considerare diversi fattori. Inoltre, informati sul sentiero che decidi di intraprendere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di svolgimento, l'attrezzatura che è consigliata portare e la stagione in cui è consigliato percorrerlo. Non dimenticare di portare con te una mappa del luogo, dell'acqua (sufficiente per il trekking che intendi intraprendere), qualche barretta energetica, scarpe da trekking e un abbigliamento adatto alla stagione e alla quota che si vuole raggiungere. Munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.
Affidarsi ad una guida certificata ha sicuramente dei grandi vantaggi:
- Avvalersi di una figura professionale che conosce il territorio.
- Scoprire i luoghi più suggestivi del vulcano.
- Pensare solo a godersi l'avventura, senza la preoccupazione di sbagliare percorso.
Se ci si avventura da soli senza guida o senza autorizzazione, in caso di cambio dello stato di attività del vulcano potreste trovarvi in serio pericolo, quindi vi invitiamo gentilmente ad avere buonsenso, nel rispetto della vostra incolumità.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Versante Nord o Versante Sud: Quale Scegliere?
Non è possibile stabilire su quale versante si possono fare le migliori escursioni sull'Etna. Ogni versante ha le sue caratteristiche particolari in grado di regalarti delle esperienze uniche ed emozionanti. Bisogna decidere se dirigersi a Etna Nord oppure a Etna Sud, se si vuole fare il trekking completo (e piuttosto intenso) oppure se si preferisce optare per la funivia e la 4x4 con camminate semplici, ed anche fare due conti con il portafogli visto che la visita può essere piuttosto costosa.
Etna Nord: La Natura Rigogliosa
Il versante nord dell’Etna è senza alcun ombra di dubbio il più rigoglioso. Ospita un’immensa pineta ricca di sentieri trekking e piste ciclabili che si snodano al suo interno. Questo versante è l’ideale per chi desidera ottimizzare i tempi visitando l’Etna e le Gole Alcantara in un’unica giornata. Sul lato nord dell'Etna potrete raggiungere i 1.800 metri a Piano Provenzana. Da qui vedrete i campi di lava creati da precedenti esplosioni e fare varie escursioni. Da questo versante si fanno tour in jeep e se volete raggiungere le cime dell'Etna dovete raggiungere i 3000 metri con la jeep e poi fare un trekking di circa 400 metri. Questo è un tour molto bello con partenza dal versante nord ma è rivolto ad escursionisti esperti.
Da qualche anno è possibile raggiungere la sommità dell'Etna anche da Etna Nord, infatti è previsto un servizio di escursioni con partenza da Piano Provenzana 1800 m circa. Il trekking ha una durata complessiva di circa 2 ore. Difficoltà: media-alta (dovuta al dislivello-altitudine e alle condizioni climatiche). COSA SI VISITA: Crateri Sommitali (Cratere Centrale - Bocca Nuova) a quota 3300 mt circa.
Sentieri Trekking Etna Nord:
- Quali sono i sentieri trekking Etna Nord?
- Cosa vedere a Piano Provenzana?
- Dove mangiare Etna Nord?
Etna Sud: Il Versante Turistico
Il lato sud del vulcano è il più gettonato perchè tramite la funivia dell'Etna ti permette di risalire ai crateri sommitali. La stazione turistica Rifugio Sapienza (antico rifugio alpino oggi utilizzato come piccolo albergo) si trova nel versante sud, nel comune di Nicolosi (CT) a quota 1910 slm. Da qui potrete ammirare il panorama lunare dei crateri, il fascino dei paesaggi, i sentieri di montagna e la stazione sciistica Etna Sud. Se volete raggiungere i 3250 metri dovrete dirigervi al versante sud costellato da crateri creati dalle precedenti esplosioni, dove vedrete la famosa valle del Bove ed arriverete fino alla torre del filosofo. Da qui comincia l'avventura fino al cratere alla sommità.
Con la funivia arriverete a quota 2500 metri, da qui in jeep raggiungerete quota 2940 circa per poi proseguire a piedi fino ai crateri sommitali. Il trekking ha una durata complessiva di circa 5 ore.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Informazioni Utili Etna Sud:
- Come raggiungere Rifugio Sapienza?
- Quali sono i sentieri trekking Etna Sud?
- Quali sono i costi e gli orari della funivia Etna?
- Posso noleggiare il materiale da trekking?
Come Vestirsi per un'Escursione sull'Etna
L'abbigliamento consigliato ovviamente cambia in base alla stagione in cui s’intende visitare l’Etna e alla quota che si raggiunge. Le temperature in cima anche durante i mesi estivi possono tranquillamente raggiungere gli 0 gradi. Arrivare preparati sull'Etna è essenziale e non fatevi ingannare dalla temperatura al livello del mare. Potete noleggiare in loco abbigliamento necessario ma i costi sono altissimi, quindi meglio partire prevenuti. Gli scarponi da trekking sono essenziali solo se fate il trekking completo. Ma non lo sono se fate il tour con funivia e 4x4 e camminata. Con le scarpe da ginnastica non ho avuto alcun problema. In inverno, avrete bisogno di calzature adatte e maglie termiche. Indossate pantaloni lunghi e comodi per camminare ed una felpa calda da indossare sotto la giacca a vento. Una buona giacca a vento è importantissima (anche in estate). Quindi non dimenticatela, anche perchè tira vento, e se ha un cappuccio anche meglio. Altrimenti portate un cappello che possa coprirvi le orecchie. Portate acqua e qualche snack. Potete anche comprarli al rifugio Sapienza. Usate la protezione solare perché non c'è ombra. Anche se fa freddo, se il cielo non è coperto il sole picchia.
TI CONSIGLIAMO: controlla sempre un giorno prima le condizioni meteo dell'Etna dove andrai a fare l'escursione.
I Costi delle Escursioni
Le tariffe variano in base a quello che si desidera fare. Se si desidera salire da sud il biglietto (andata e ritorno) costa 52€ a persona per gli adulti e 30€ per i bambini al di sotto dei 10 anni. Non vi è purtroppo la possibilità di pagare biglietto di sola andata. Escursioni in cima per i più esperti con salita con mezzi speciali 4×4 (solo andata) oppure (andata e ritorno) fino a quota 2800 metri e poi a piedi fino a 3300 m. La discesa a piedi da quota 3300m a quota 1800m è prevista per chi acquista l’escursione di sola andata, il percorso di rientro si esegue sempre accompagnati dalla guida.
A meno che non si voglia fare a piedi dal rifugio, salire fino alla cima con la funivia e la jeep non è economicissimo. Per raggiungere i 2.900 fino alla Torre del Filososo potete fare una camminata di 2 ore e mezza oppure usare le jeep delle guide. Il biglietto per l'escursione deve essere fatto alla biglietteria della funivia e costa €50 (funivia inclusa). Qui se le condizioni meteo sono favorevoli vedrete i crateri dell'eruzione del 2003 ed il tour a piedi dura circa 60 minuti. Chi desidera raggiungere la cima dell'Etna deve appoggiarsi ad un tour offerto da operatori autorizzati e fare il tour di circa sette ore che copre quattordici chilometri a piedi ed è fisicamente impegnativo. Suggerisco di prenotare l'escursione con almeno 24 ore di anticipo. Il costo si aggira tra i €110 ed i €170 (il prezzo varia se si ha bisogno del transfer o meno) ed include la funivia e la jeep.
Come Raggiungere l'Etna
A differenza di altri vulcani attivi nel mondo che possono essere difficili da raggiungere, l'Etna si trova a 1 ora circa di auto da Taormina e da Catania (Catania è più vicina al lato sud che a quello nord).
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Rifugio Sapienza (Versante Sud)
Il miglior punto di accesso all'Etna è sul lato sud, dove si trova il Rifugio Sapienza a 1900 metri sul livello del mare. Qui si trova la stazione della funivia che porta fino ai 2.500 da dove si prende poi la 4x4 per raggiungere i 2.900. Essendo quindi il punto di accesso alla vetta passerete sicuramente da qui.
- In auto: È possibile raggiungere il Rifugio Sapienza in auto. Qui oltre a ristoranti, un hotel e tanti negozietti trovate anche un parcheggio.
- In autobus: Se preferite viaggiare con i mezzi pubblici allora da Catania Stazione Centrale prendete il bus delle 8,15 per il Rifugio Sapienza. Mi raccomando di prenotare il bus almeno il giorno prima. Il bus impiega 2 ore quindi si arriva verso le 10,15. Il bus ritorno è alle 16:30.
- Con un tour guidato: Se non avete una macchina e non volete perder tempo con i mezzi pubblici siciliani, vi consiglio un tour che include anche il trasporto.
Consigli Aggiuntivi
- Quando visitare l'Etna? L'Etna può essere visitata ed esplorata tutto l'anno. Tuttavia, i mesi migliori per visitare con temperature piacevoli e senza l'estrema folla turistica di Luglio ed Agosto sono Maggio e Settembre.
- Posso raggiungere i cratere con un trekking fai da te? Puoi raggiungere in autonomia i 2.900 metri. Per superarli la guida alpina è obbligatoria e devi prenotare la visita guidata.
- A che ora è consigliato visitare l'Etna per evitare le folle? Il mio consiglio è di raggiungere la cima dei crateri o molto presto la mattina o nel pomeriggio per poter vedere il tramonto.
- Qual è il miglior tour per visitare l'Etna? Se le tue condizioni di salute lo permettono e sei in forma scegli un tour ai crateri che portano fino ai 3.300 m. Per arrivare fin qui è obbligatoria una guida.
- Come si raggiunge la cima su entrambi i versanti? Per il versante sud dovete raggiungere il Rifugio Sapienza, da qui la funivia, che porta a 2.500, e poi una jeep che porta ai 2.900. Da qui si cammina.
TAG: #Escursioni