Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Bulla sull'Alpe di Siusi: Un Paradiso per gli Amanti della Natura

Bulla è una piccola frazione del comune di Castelrotto, situata nella regione turistica dell’Alpe di Siusi. È un luogo ideale per chi cerca natura e tranquillità per le proprie vacanze, offrendo una meravigliosa vista panoramica su Ortisei e sul Seceda.

Alla Scoperta di Bulla e dei Suoi Dintorni

Il paesino di Bulla si trova su un piccolo terrazzamento sopra il torrente che dall'Alpe di Siusi scende verso Ortisei. La strada che sale da Ortisei passa attraverso una galleria lunga circa 700 metri che conduce direttamente al paese, per questo motivo Bulla non è toccato dal traffico. Nel suo centro troviamo la chiesa dedicata a San Leonardo, di origine romanica (secolo XIII), è stata poi ornata con elementi di stile gotico e barocco, fino ad ottenere quell'aspetto particolare che la rende inconfondibile.

Escursioni Estive a Bulla

In estate, l’Alpe di Siusi offre innumerevoli possibilità di escursioni per grandi e piccini con uno scenario alpino unico. Particolarmente popolare è la piattaforma panoramica del Bullaccia con vista su Castelrotto, Siusi allo Sciliar e Bulla. Castelrotto è una delle mete turistiche più popolari dell’Alto Adige in estate e per questo è stata premiata con il riconoscimento “I borghi più belli d’Italia”.

I nostri ospiti apprezzano particolarmente la possibilità di partire direttamente dal nostro hotel per le escursioni in e-bike. In soli 20 minuti potete raggiungere l’Alpe di Siusi in e-bike e visitare i luoghi più belli. Vale sempre la pena fare anche un’escursione dal Lago di Fiè alla Malga Tuff, seguita da un rinfrescante tuffo nel laghetto.

Escursioni Panoramiche: Giro del Bullaccia

Fantastico giro sull’Alpe di Siusi tra baite e spettacolari panorami. Secondo il nostro modesto parere la visuale che si ha sull’Alpe, sulla Val Gardena, su Castelrotto e sulle cime dolomitiche circostanti è una delle migliori del Südtirol. Inoltre visiterete un luogo magico: le Panche delle Streghe. La leggenda racconta che in quel luogo le streghe si radunavano per danzare e per fare i loro riti magici.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Percorso del Giro del Bullaccia

  1. Da Bulla (1500 m) si sale sul sentiero 24, direzione Bulacia.
  2. Arrivati alla Cima Filln (2144 m), dove si trova un bel crocefisso, si prosegue il sentiero in direzione Baita Arnica.
  3. Si passa in ordine: la Cima Bullaccia (2177 m), il bel sito delle Panche delle Streghe (2160 m), Cima Goller (2099 m) e poi si arriva alla Baita Arnica (2054 m).
  4. Ora si segue il segnavia PU - Giro del Bulacia.
  5. Dopo poco tempo si arriva alla bella Wetterkreuz (2077 m) e infine al Rifugio Bullaccia (1972 m).
  6. Adesso si segue l’indicazione Compaccio.
  7. Arrivati a Compaccio, superati gli impianti sciistici Panorama - Lift (1815 m) e Bullaccia si prende il sentiero 14B e poi 3 che ci riporteranno a Bulla.

Escursioni Invernali da Bulla all’Alpe di Siusi

Attraversando il burrone di Bulla sopra Ortisei, arriviamo al paesaggio invernale dell’Alpe di Siusi: itinerario a piedi e in slitta. Bulla, il paesino sopra Ortisei, è il punto di partenza della nostra escursione. Dal centro della località, presso la chiesa, camminiamo lungo la strada verso sud. All'inizio, la strada non presenta un dislivello percepibile, ma proseguendo sempre di più verso la profonda valle, inizia la salita - facile ma continua.

Saliamo sulla stradina per l'Alpe di Siusi, coperta dalla neve. Attraversiamo il bosco della valle di Bulla, che si inserisce tra il monte Bullaccia ed il Piz. Finalmente, il primo raggio di sole cade sul percorso. Il bosco finisce e noi raggiungiamo i pressi dell'hotel Monte Piz, dove si incontrano piste da sci e seggiovie dell'Alpe. Saliamo ancora un po' sull'altipiano soleggiato, fino all'hotel Icaro, dove trascorriamo il mezzogiorno, godendo di una bellissima vista panoramica dallo Sciliar al gruppo del Sassolungo. Sulla stessa strada scendiamo poi per tornare a Bulla.

Dall'altezza dell'hotel Monte Piz la strada si presta benissimo per scendere in slitta. Buon divertimento!

Geotrail Bulla: Un Viaggio nella Storia Geologica

Partiamo dal Passo Pinei che si trova sulla strada che collega Ortisei e Castelrotto. Da qui camminiamo, passando per l'hotel Panider Sattel, sul percorso numero 3A in direzione Bulla. All'inizio, raggiungiamo un bellissimo prato in fioritura, con in mezzo alcuni larici e pini. Procedendo, il sentiero si restringe ed entra nel bosco, leggermente in salita.

Ad un certo punto, il segnavia "Geotrail" indica una discesa a sinistra verso valle, che poco dopo raggiunge una strada forestale. Qui inizia il vero Geotrail. Troveremo diverse tavole informative lungo il percorso panoramico, che spiegano tutti i segreti delle stratificazioni di pietra che vediamo alla nostra destra. Dopo una curva, arriviamo a Bulla, ed il sentiero entra nella rete stradale del paesino. Dopo una visita del piccolo centro, saliamo lungo i prati sul versante occidentale della piccola valle, passando da alcuni antichi masi, fino al Col da Locia.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il geotrail qui si sviluppa parallelamente al percorso fatto all'andata, ma in una posizione più alta. Dove il bosco si sfitta, si apre una bellissima vista sulla Val Gardena con Ortisei, il monte Seceda ed il gruppo delle Odle.

Variante per Sportivi: Bulla in Mountain Bike

Per gli sportivi che vogliono guadagnarsi la vista panoramica sull'Alpe di Siusi, consigliamo la variante Bulla. Questo tour è particolarmente consigliato per gli appassionati del mountain bike di alto livello, e allo stesso tempo offre la possibilità di dimostrare le proprie capacità tecniche. Con i suoi 760m di dislivello, è una bella sfida per gli amanti del mountainbike.

Il sentiero parte dalla stazione a valle della cabinovia dell’Alpe di Siusi, e conduce attraverso un piacevole sentiero boschivo fino a Digon. Da qui la pendenza si fa notevole, quindi occorre stringere i denti e pedalare con tutta la forza. I successivi 600m di dislivello avvengono con una pendenza costante lungo il rio Bulla, su asfalto e ghiaia.

Informazioni Utili per le Vostre Escursioni

PUNTO DI PARTENZA: Bulla di Castelrotto 1490 m

PUNTO RISTORO: Hotel Monte Piz (1778 m), Hotel Ritsch (1875 m) e Rauch Hütte (1850 m)

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

CONSIGLI PER LA SICUREZZA: La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi. Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

PARCHEGGIO: Il parcheggio a Bulla è critico.

Escursione Punto di Partenza Punto di Ristoro Difficoltà
Giro del Bullaccia Bulla (1500 m) Rifugio Bullaccia Media
Escursione Invernale all'Alpe di Siusi Bulla Monte Piz, Icaro Media
Geotrail Bulla Passo Pinei Restaurant Hotel Platz Facile

TAG: #Escursioni

Più utile per te: