Albergo Atene Riccione

 

Escursioni indimenticabili a Campitello di Fassa

Incastonata nel cuore delle Dolomiti trentine, la Val di Fassa rappresenta una meta ideale per chi cerca escursioni in un contesto paesaggistico e naturalistico pressoché unico al mondo. Queste maestose montagne devono il proprio nome al geologo Déodat Gratet de Dolomieu, che notò una roccia carbonatica con caratteristiche diverse dal comune calcare.

Nonostante l’imponenza e la grandezza delle cime delle Dolomiti, la Val di Fassa accoglie visitatori di ogni livello a cui offre una varietà molto ampia di itinerari dolci e ben segnalati. Da qualche anno a questa parte ho iniziato ad apprezzare sempre di più la fortuna di vivere a poche ore di auto dallo spettacolo delle Dolomiti e ad approfittare di diverse occasioni per esplorarne la bellezza. Insieme alla Val Gardena, la Val di Fassa è probabilmente la zona più panoramica del Trentino Alto Adige, ricca di sentieri da scoprire sia d’estate sia d’inverno.

Dove si trova la Val di Fassa

La Val di Fassa si trova in Trentino, in un’area che confina con Veneto e Alto Adige, toccando inoltre Val di Fiemme e Val Gardena. Incastonata tra alcune delle cime più spettacolari della zona, dalla Marmolada al Catinaccio e oltre, è considerata una delle valli più belle delle Dolomiti. È composta in totale da sei comuni: Moena, Soraga, San Giovanni (che include l’ex Vigo di Fassa, Pozza e Pera), Mazzin, Campitello e Canazei, tutti piuttosto raccolti ma con la bella atmosfera caratteristica dei borghi delle Dolomiti.

Come spostarsi tra i paesi della Val di Fassa

I vari paesi della Val di Fassa sono punto di partenza di numerosissimi sentieri escursionistici da percorrere in estate, resi in molti casi ancora più accessibili grazie alla presenza degli impianti di risalita. Questi si concentrano soprattutto tra Vigo e Canazei, ma ovunque decidiate di soggiornare potrete comunque spostarvi con facilità da un paese all’altro della Val di Fassa grazie alle linee di autobus di Trentino Trasporti: di norma troverete corse che collegano Moena e Canazei (o viceversa) ogni 20 minuti circa, anche se in alta stagione il traffico lungo la statale potrebbe rendere i viaggi meno regolari.

Come funziona Panorama Pass

Per chi trascorre una vacanza più o meno lunga in Val di Fassa e desidera percorrere diversi sentieri, può essere conveniente acquistare un abbonamento per gli impianti di risalita. La tessera estiva si chiama Panorama Pass e permette di compiere corse illimitate su un totale di 33 impianti nel territorio durante il periodo di validità. La prima e terza opzione permettono di sfruttare il pass anche in giorni non consecutivi tra loro, molto utile se volete ritagliarvi una pausa o in caso di maltempo.

Leggi anche: Campitello di Fassa: escursioni indimenticabili

Il costo totale viene poi scontato del 10% presentando la Val di Fassa Guest Card, che riceverete in automatico soggiornando in una struttura ricettiva della valle. La stessa Guest Card, registrata sull’app ufficiale Mio Trentino, consente di utilizzare gratuitamente gli autobus che collegano i diversi comuni della Val di Fassa.

Campitello di Fassa: punto di partenza ideale

Chi ha soggiornato a Campitello di Fassa, tra le Dolomiti della val di Fassa, non può che esserne stato affascinato. Situato in alta val di Fassa, da esso partono diverse escursioni e passeggiate, sia di facili che di impegnativi. A Campitello di Fassa è presente anche una funivia che consente in poco tempo di raggiungere il Col Rodella, uno dei principali punti per un escursione o passeggiata.

Inoltre, sempre da Campitello è possibile salire alla val Duron, un altro punto di partenza fondamentale per le camminate in montagne. La località di partenza è il paese di Campitello di Fassa, vicino al centro paese, nei pressi del campo sportivo, parte un’unica funivia che porta proprio a Col Rodella, a 2387 metri di altitudine.

Escursioni da non perdere

  • Salita al rifugio Micheluzzi: il rifugio Micheluzzi è una classica escursione da fare in val di Fassa, tra le Dolomiti del Catinaccio e Sassolungo. L'escursione al rifugio Micheluzzi di per sé non è per nulla impegnativa. Si parte dal centro di Campitello di Fassa. Volendo, il rifugio Micheluzzi si può raggiungere sfruttando anche il servizio di jeep navetta.
  • Passeggiata in val Duron: la val Duron è una splendida vallata verde della val di Fassa accessibile da Campitello di Fassa e circondata dalle Dolomiti del Catinaccio e del Sassolungo. Offre molte camminata e passeggiate in montagna, da fare sia a piedi che in mountain bike. Le escursioni in val Duron sono tra i tanti itinerari che si possono fare in val di Fassa.
  • Rifugio Alpe di Tires dal rifugio Micheluzzi: l’anello per il rifugio Alpe Tires, Sasso Piatto è un’escursione in val di Fassa davvero appagante. Un trekking ad anello tra il Catinaccio e il Sassolungo in val Duron. Il rifugio Alpe di Tires non è facile da raggiungere. L’escursione è abbastanza lunga ed impegnativa.
  • Rifugio Antermoia dal rifugio Micheluzzi: il rifugio Antermoia e il lago Antermoia sono due delle mete più ambite della val di Fassa. Sfruttando il servizio jeep navetta della val Duron, salire al rifugio Antermoia dal rifugio Micheluzzi è la via più facile e diretta per il lago. Raggiungere il lago Antermoia è una delle più belle escursioni in val di Fassa da fare. È la via più facile, ma è comunque un’escursione medio difficile.

Cinque sentieri facili e bellissimi in Val di Fassa

1. Il sentiero Viel del Pan

Tra le passeggiate più belle della Val di Fassa c’è il sentiero del pane o “Viel del Pan“: un’escursione estremamente panoramica e adatta a tutti, che permette di ammirare da un punto di vista privilegiato il gruppo della Marmolada in tutta la sua maestosità. Il punto di partenza è la stazione a monte di Col dei Rossi, che si può raggiungere sia da Canazei sia da Alba di Canazei. Da qui si imbocca il sentiero n. 601, un percorso semplice e scenografico che rimane generalmente pianeggiante, con solo qualche piccola salita qua e là.

Man mano che si avanza, oltre alla vista costante sulla Marmolada e ciò che resta del suo ghiacciaio, si inizia a scorgere in lontananza il lago di Fedaia. Il rifugio Vien del Pan si raggiunge in circa un’ora dopo 3 km di passeggiata e da qui si può decidere di tornare indietro lungo lo stesso sentiero oppure movimentare un po’ il percorso.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

2. Sentiero Friedrich August

Un’altra tra le escursioni più famose della Val di Fassa è quella che segue il Sentiero Friedrich August. Si parte in questo caso da Campitello con la funivia Col Rodella, per poi costeggiare Sassolungo e Sassopiatto lungo un sentiero di circa 5 km con qualche saliscendi non troppo impegnativo. Alla partenza si incontra quasi subito il Rifugio Friedrich August, che potreste aver visto su Instagram per la sua vetrina colma di krapfen che accoglie i camminatori ogni mattina.

Dopo pochi minuti di discesa sulla sinistra con le spalle alla funivia vi troverete davanti, maestosi, il massiccio del Sassolungo e la Cima delle Cinque dita. Dopo soli 10 minuti di discesa arriverete al rifugio Friedrich August. Oltre questo grazioso Rifugio, si prosegue per un sentiero panoramico in cresta che in circa 40 minuti di saliscendi porta al Rifugio Pertini, un luogo idilliaco per la posizione sotto le cime dolomitiche, i giochi per bambini e anche il buon cibo.

3. Le Creste del Buffaure (e Val San Nicolò)

Probabilmente è un po’ meno famoso dei due precedenti, ma il sentiero che percorre le Creste del Buffaure è tra i più scenografici e panoramici della Val di Fassa. Come molte altre escursioni in questa zona, inoltre, permette di modulare la lunghezza a seconda di come volete organizzare la giornata. Vediamo quindi la prima opzione, la più semplice: il punto di partenza può essere indifferentemente Pozza di Fassa, con la cabinovia Buffaure, oppure Alba di Canazei con la cabinovia Ciampac. Il percorso tra Col de Valvacin e Sela Brunéch si sviluppa tutto in quota, lungo un crinale che permette di godere di una vista spettacolare a 360 gradi sulla Val di Fassa.

4. Da Ciampedie a Gardeccia

Se cercate una passeggiata estremamente semplice, l’area di Ciampedie potrebbe essere la scelta migliore. Si risale con gli impianti da Vigo o da Pera di Fassa, arrivando su una bella collina verdeggiante dove si concentrano molti rifugi e dove la vista è già spettacolare, affacciata su Catinaccio e Torri del Vajolet. Il sentiero più facile porta da qui alla conca di Gardeccia: il percorso è lungo meno di 3 km, è pianeggiante e adatto anche ai passeggini, si sviluppa nel bosco rimanendo quindi ombreggiato e fresco d’estate ed offre diverse possibilità di ristoro all’arrivo. Tutte caratteristiche che rendono questa passeggiata in Val di Fassa estremamente gettonata.

5. Da Passo San Pellegrino a Rifugio Fuciade

Infine, un bellissimo sentiero della Val di Fassa da percorrere sia in estate sia in inverno e che non necessita di impianti di risalita. Il punto di partenza è Passo San Pellegrino, in un’area al limite che però fa ancora parte della Val di Fassa. Si imbocca da qui una passeggiata perlopiù pianeggiante attraverso la conca di Fuciade che arriva in 3,5 km circa al rifugio omonimo, ristorante rinomato e giustamente molto gettonato. Il percorso è bellissimo, uno dei più semplici in assoluto in Val di Fassa ma capace di offrire viste meravigliose su ampi prati e cime circostanti.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Ulteriori Idee per escursioni

  • Da Muncion al Rifugio Gardeccia: Muncion è una piccola frazione situata a circa 1350 metri di altitudine, facilmente raggiungibile in auto. Il percorso, lungo circa 3-4 chilometri, richiede un tempo di percorrenza di circa un’ora e mezza, a seconda del passo. Il Rifugio Gardeccia, a circa 1950 mt.
  • Da Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade: Situato a 1919 metri, il Passo San Pellegrino è facilmente raggiungibile in auto. Il percorso è lungo circa 3-4 chilometri e si percorre in circa un’ora e mezza. Il Rifugio Fuciade, situato a 1982 metri di altitudine in una piccola valle innevata, è rinomato per la sua accoglienza e la cucina tipica.

Queste escursioni facili in Val di Fassa rappresentano solo un assaggio di quello che questa valle delle Dolomiti ha da offrire.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: