Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili da Campitello di Fassa: Alla Scoperta dei Sentieri Più Belli

Campitello è un incantevole paese della Val di Fassa, situato in posizione strategica per intraprendere numerose escursioni e passeggiate. Chi ha avuto la fortuna di soggiornare a Campitello di Fassa, circondato dalle maestose Dolomiti, non può che esserne rimasto affascinato. Questo borgo, situato in alta Val di Fassa, è il punto di partenza ideale per diverse escursioni e passeggiate, adatte sia a escursionisti esperti che a famiglie con bambini.

Cosa Fare a Campitello di Fassa: Idee per Escursioni

Da Campitello di Fassa, si possono raggiungere diverse mete escursionistiche, sia con sentieri a piedi che utilizzando gli impianti di risalita. Ecco alcune idee per escursioni indimenticabili:

1) Salita al Rifugio Micheluzzi

Il rifugio Micheluzzi è una meta classica per un'escursione in Val di Fassa, immerso tra le Dolomiti del Catinaccio e del Sassolungo. Durante il percorso, si può raggiungere anche la Baita Lino Brach e la Val Duron. L'escursione al rifugio Micheluzzi non è particolarmente impegnativa, con un dislivello totale di circa 400 metri concentrati nel primo tratto, una rampa ripida ma senza pericoli. Il punto di partenza è il centro di Campitello di Fassa. Per chi preferisce, è disponibile un servizio di jeep navetta per raggiungere il rifugio Micheluzzi.

2) Passeggiata in Val Duron

La Val Duron è una splendida vallata verde della Val di Fassa, accessibile da Campitello di Fassa e circondata dalle Dolomiti del Catinaccio e del Sassolungo. Questa valle offre numerose opportunità per camminate e passeggiate in montagna, sia a piedi che in mountain bike. Con un'escursione in Val Duron, si possono raggiungere diversi rifugi, tra cui il rifugio Micheluzzi, il rifugio Antermoia, il rifugio Alpe di Tires o Sasso Piatto. Le escursioni in Val Duron sono tra i tanti itinerari che si possono fare in Val di Fassa.

3) Rifugio Alpe di Tires dal rifugio Micheluzzi

L’anello per il rifugio Alpe di Tires, Sasso Piatto è un’escursione in val di Fassa davvero appagante. Un trekking ad anello tra il Catinaccio e il Sassolungo in val Duron. Il rifugio Alpe di Tires non è facile da raggiungere. L’escursione è abbastanza lunga ed impegnativa. Tratti esposti e impervi però non ce ne sono. Nulla di particolarmente difficile se non per la lunghezza totale dell’itinerario.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

4) Rifugio Antermoia dal rifugio Micheluzzi

Il rifugio Antermoia e il lago Antermoia sono due delle mete più ambite della val di Fassa. Sfruttando il servizio jeep navetta della val Duron, salire al rifugio Antermoia dal rifugio Micheluzzi è la via più facile e diretta per il lago. Raggiungere il lago Antermoia è una delle più belle escursioni in val di Fassa da fare. Un luogo incantevole, in pieno ambiente dolomitico. Tra i rifugi del Catinaccio, il rifugio Antermoia si trova proprio nel cuore di questo gruppo e la via più diretta e facile per raggiungerlo è salendo dal rifugio Micheluzzi, in val Duron. È la via più facile, ma è comunque un’escursione medio difficile. Se difficoltà tecniche non ce ne sono, i 700 mt di dislivello in poco più di 11 km tra andata e ritorno si fanno sentire. Si affrontano delle belle rampe verticali che possono affaticare molto. Nulla di impossibile, ma va comunque ricordato. Quest’escursione, inoltre, si intende con partenza e arrivo dal rifugio Micheluzzi sfruttando i servizi jeep navetta che partono da Campitello.

5) Rifugio Pertini e Sasso Piatto

Raggiungere il rifugio Pertini e Sasso Piatto è una delle più classiche escursioni da fare in val di Fassa, molto facile. Una tappa obbligata se si passa per questa bellissima valle. Dal centro di Campitello per Strèda de Morandin e Strèda de Col da Faè si attraversa il nucleo più antico dell’abitato. Si lascia Strèda de Col da Faè percorrendo per pochi metri Strèda de Cherpei e andando quindi dritti lungo Strèda de Crousc. Presso l’ultima abitazione si sale una breve rampa al di là della quale, tenendosi sulla destra, si va in direzione dello skilift lungo un viottolo costeggiato da cespugli. Prima di raggiungerlo si segue la traccia erbosa che con leggera diagonale verso sinistra porta ad attraversare il tracciato dell’impianto una decina di metri a valle dell’ultimo pilone. Si riprende quindi il viottolo costeggiato da cespugli per andare con modesta salita a raggiungere il dosso di Cherpei luogo ben ombreggiato e con numerosi tavoli e panchine che lasciano sufficiente spazio ai giochi dei bambini.

A poche decine di metri da Piaz de Ciampedel, della Strèda de Salin e della Strèda Sènc Felip e Giacum, si salgono i gradoni a destra della ex-stazione della seggiovia per il Col Rodela. Si sale per un sentiero a gradoni caratterizzato dalla presenza delle cappelle della Via Crucis che si seguono fino all’abitato di Pian. Si visita quindi il paese, uno fra i più antichi insediamenti della Val di Fassa tuttora abitato e dove sono ancora visibili alcuni antichi forni per il pane.

Si rientra a Campitello discendendo a destra la strada asfaltata (Strèda de Pian) che conduce in Strèda de Col e quindi al punto di partenza della passeggiata oppure, in direzione opposta, si prende la carrareccia che a mezza costa entra nella Val Duron. Dopo circa un chilometro si giunge, alla strada che sale da Campitello. A sinistra si passa il ponte di Pian do Molin per proseguire sul piano prima e con accentuata pendenza poi verso Campitello.

Dal centro di Campitello si discende Strèda de Pènt de Sera che conduce alla funivia del Col Rodella. Attraversato il ponte sull’Avisio si va dritti verso il bosco costeggiandolo poi verso sinistra. Allorchè, poco dopo, si incontra la piana di Sorèghes con il campo pratica di golf, si prende a destra la ben segnalata strada forestale Cercend dal tracciato piano ed abbondanza di tavoli e panchine lungo tutto il percorso. A lato della strada forestale si sviluppa il tracciato di due distinti percorsi vita che con inizio alle estremità di questa passeggiata. Si entra in Canazei su Strèda de Cercenà che immette poi in Strèda Roma.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Funivia Col Rodella: Porta d'Accesso a Numerosi Sentieri

La funivia che parte da Campitello di Fassa rappresenta un modo rapido e comodo per raggiungere il Col Rodella, situato a 2387 metri di altitudine. Da qui, si aprono diverse possibilità per escursioni panoramiche. Dopo pochi minuti di discesa dalla funivia, con le spalle al Sassolungo e alla Cima delle Cinque Dita, si raggiunge il rifugio Friedrich August. Proseguendo lungo un sentiero panoramico in cresta, in circa 40 minuti di saliscendi, si arriva al Rifugio Pertini, un luogo ideale per famiglie con bambini grazie alla sua posizione panoramica, ai giochi e all'ottima cucina.

Il Sentiero Friedrich August

Un’altra tra le escursioni più famose della Val di Fassa è quella che segue il Sentiero Friedrich August. Si parte in questo caso da Campitello con la funivia Col Rodella, per poi costeggiare Sassolungo e Sassopiatto lungo un sentiero di circa 5 km con qualche saliscendi non troppo impegnativo. Alla partenza si incontra quasi subito il Rifugio Friedrich August, che potreste aver visto su Instagram per la sua vetrina colma di krapfen che accoglie i camminatori ogni mattina. Lungo il percorso si incontra poi il Rifugio Pertini, prima di arrivare al Rifugio Sassopiatto dove vi consiglio di fermarvi per pranzo perché si mangia davvero benissimo.

Rifugio Caratteristiche
Rifugio Friedrich August Famoso per i krapfen e la vicinanza al Col Rodella.
Rifugio Pertini Ideale per famiglie, con giochi per bambini e ottima cucina.
Rifugio Sassopiatto Consigliato per il pranzo, con specialità locali.
Rifugio Micheluzzi Situato in Val Duron, punto di partenza per diverse escursioni.
Rifugio Antermoia Meta ambita per la bellezza del lago Antermoia.

Val di Fassa: Un Paradiso per gli Amanti della Montagna

In estate, la Val di Fassa si trasforma in un vero paradiso per gli amanti delle passeggiate e del trekking. I percorsi escursionistici della Val di Fassa raggiungibili dal nostro hotel sono di diverso livello di difficoltà e adatti a tutti.

La caratteristica della Val di Fassa che la rende unica e amata da tutti gli appassionati di montagna è proprio quella di accontentare sia gli amanti della natura che non amano faticare troppo che gli sportivi estremi. Con camminate di facile livello e adatte anche a famiglie con bambini si raggiungono panorami spettacolari che vi lasceranno senza fiato.

Escursioni Facili in Val di Fassa

Nonostante l’imponenza e la grandezza delle cime delle Dolomiti, la Val di Fassa accoglie visitatori di ogni livello a cui offre una varietà molto ampia di itinerari dolci e ben segnalati.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Escursione da Muncion al Rifugio Gardeccia: Una passeggiata ideale nel cuore della Val di Fassa.
  • Escursione facile da Campitello al Rifugio Micheluzzi in Val Duron: Il Rifugio Micheluzzi offre una vista spettacolare sul gruppo montuoso del Sassolungo.
  • Passeggiata da Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade: Un’escursione estremamente facile nella zona e altrettanto panoramica, perfetta per godersi la bellezza di questa valle.

Consigli Utili per le Tue Escursioni

La Val di Fassa è facilmente raggiungibile grazie ai servizi di autobus, navette e impianti di risalita. I percorsi escursionistici sono di diverso livello di difficoltà, adatti sia a chi cerca una passeggiata rilassante che agli sportivi più esperti.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: