Escursioni da Carbonin a Prato Piazza: Cosa Vedere e Come Organizzarsi
Le escursioni da Carbonin a Prato Piazza offrono un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. Questa zona è un vero paradiso per gli escursionisti di tutte le età, con una vasta scelta di percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione.
Carbonin: Un Punto di Partenza Strategico
Il piccolo centro di Carbonin, situato in Val di Landro (Dobbiaco), è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie circostanti. Nato come luogo per il commercio del legname, Carbonin deve il suo nome ai carbonai locali. La locanda "Beim Schluderbacher", aperta dal contadino Hans Ploner, divenne un importante punto di riferimento per l'alpinismo dolomitico, con guide locali che accompagnavano gli alpinisti alle Tre Cime di Lavaredo.
Carbonin è circondato da un paesaggio naturale notevole: la Valle Popena conduce al Lago di Misurina, mentre a sud domina il Gruppo del Cristallo. Poco più a nord si trova il Lago di Landro, dalle acque turchesi, al confine con il Parco Naturale Tre Cime. Da Carbonin, non sarai distante da Passo Cimabanche, meta apprezzata per i tour in bicicletta d'estate e per lo sci di fondo d'inverno. Le escursioni portano al Monte Piano o a Prato Piazza, un altopiano tra i più bei paesaggi d'alpeggio delle Dolomiti.
Prato Piazza: Un Altopiano da Scoprire
Prato Piazza è una meta molto amata, raggiungibile in diversi modi: in auto, in autobus, a piedi e anche in bicicletta. Certamente le ultime due menzionate sono più impegnative. In inverno, grazie alle copiose nevicate di alta quota, i pascoli di Prato Piazza si trasformano in una bellissima pista per praticare lo sci di fondo e lo skating. È una zona con neve garantita.
Come Arrivare a Prato Piazza
Prato Piazza si raggiunge con la propria auto prima delle 10:00 del mattino o dopo le 15:00 (con pedaggio). Si può raggiungere anche con la navetta, che a partire dalle ore 08:45 del mattino effettua corse ogni 20 minuti dalla frazione di Ponticello. Ci sono i pulman anche da Monguelfo, Dobbiaco e Villabassa, durante la stagione estiva, che arrivano a Prato Piazza - comunque il modo migliore per raggiungere la Valle di Braies, considerando le regole del traffico in piena estate. È possibile anche percorrere un piacevole sentiero escursionistico da Ponticello, che conduce a Prato Piazza in 2 ore.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
L'itinerario per raggiungere Prato Piazza da Carbonin è un'esperienza da provare sia in estate che in inverno. Durante la stagione fredda, piste da fondo attraversano l'intero territorio comunale di Dobbiaco, passando anche nei pressi di Carbonin.
Itinerari Escursionistici da Carbonin a Prato Piazza
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Prato Piazza da Carbonin, adatte a diversi livelli di preparazione fisica.
Sentiero n. 37
Il sentiero n. 37 parte subito in salita da Carbonin, attraversando la valle dolomitica con vista sul Lago di Dobbiaco. Questo sentiero porta da Carbonin attraverso il bosco fino a Prato Piazza e sale adiacente al sentiero 37 adiacente la statale. La salita prosegue per circa un'ora e mezza, sempre nel bosco e sempre con pendenza costante. Il sentiero n. 37 sale per 200 metri, poi diventa una serpentina e sale lungo il versante della montagna. La vista sul Monte Cristallo e la Croda Rossa d'Ampezzo lascia senza fiato.
Strada Forestale
Per chi preferisce un percorso più semplice, c'è la strada forestale. Le due strade s'incontrano continuamente. Superiamo la linea dei 2.000 m di quota e raggiungiamo un fiorito paesaggio alpino circondato dalle cime dolomitiche.
Percorso Alternativo da Cimabanche
Esiste una strada alternativa per raggiungere Prato Piazza, partendo da Cimabanche e percorrendo il sentiero dei chenòpi. È una strada più divertente e veloce rispetto alla pista militare affrontata in precedenza, ma per la discesa è un'ottima alternativa.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Dettagli dell'escursione:
- Punto di partenza: Carbonin in Val di Landro (Dobbiaco)
- Tempo totale di percorrenza: 02:00 h
- Lunghezza totale: 11,6 km
- Altitudine: tra 1.369 e 2.048 m s.l.m.
- Dislivello: +688 m | -688 m
- Segnaletica: n. 37 (in alternativa si può percorrere la strada forestale, un po‘ più lunga, ma meno ripida)
- Destinazione: Malga Prato Piazza (Plätzwiesenalm)
- Punti di ristoro: Malga Prato Piazza (Plätzwiesenalm), Rif. Vallandro
Escursione invernale a Prato Piazza:
- Punto di partenza: Carbonin
- Tempo totale di percorrenza: 03:55 h
- Lunghezza totale: 12,8 km
- Altitudine: tra 1.457 e 2.019 m s.l.m.
- Dislivello: +605 m | -578 m
- Itinerario: Carbonin - Rifugio Vallandro - Rifugio Prato Piazza - ristorante Brückele
- Segnaletica: 37
- Destinazione: Brückele (Ponticello)
Rifugi e Punti di Ristoro
Lungo il percorso, avrai diverse opportunità per rifocillarti e goderti la cucina locale:
- Rifugio Vallandro: Anche al Rifugio Vallandro si mangia piuttosto bene, accompagnati da una buona birra.
- Malga Prato Piazza (Almhütte Plätzwiese): Ideale per ammirare il panorama in una soleggiata mattina.
Se decidi di mangiare in rifugio, è sempre meglio telefonare per verificare l'effettiva apertura, soprattutto fuori stagione.
Cosa Vedere Lungo il Percorso
L'escursione offre numerosi punti di interesse paesaggistico e storico:
- Monte Cavallo: Si può godere di una bellissima vista sul Monte Cavallo.
- Croda Rossa d'Ampezzo: Ammira la Croda Rossa d'Ampezzo che appare a ovest.
- Rifugio Vallandro e Forte di Prato Piazza: Di fronte al rifugio, potrai osservare il forte di Prato Piazza (Plätzwiese), un forte dell’esercito austro-ungarico risalente al XIX secolo.
- Picco di Vallandro: Alto oltre 2.800 metri, offre una vista panoramica sulle Dolomiti Orientali.
Consigli Utili per l'Escursione
Prima di intraprendere l'escursione, è importante tenere a mente alcuni consigli:
- Periodo Consigliato: La gita da Carbonin a Prato Piazza può essere affrontata in qualsiasi periodo dell'anno.
- Equipaggiamento Adeguato: A partire dalle scarpe, che devono essere robuste.
- Condizioni Meteo: Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
- Regole da Rispettare: Quando affronti un'escursione, presta sempre attenzione. Vogliamo sottolineare che, nelle Dolomiti, ci sono delle regole da rispettare.
- Traffico e Parcheggio: Prato Piazza è soggetta a restrizioni di traffico. Ci sono dei parcheggi a pagamento che costano circa 10,- Euro per un'auto privata (massimo 9 posti), 30,- Euro per veicoli ca 10 - 20 posti e circa 8,- Euro al giorno per le moto.
Escursioni invernali
In inverno, è consigliabile prendere i ramponcini da applicare sulle scarpe, per evitare di scivolare sul ghiaccio. Il paesaggio innevato e le meravigliose Dolomiti rendono questa lunga, ma facile escursione un'esperienza indimenticabile.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Il Monte Specie (Strudelkopf)
Per rendere più interessante questa escursione, i più allenati possono guadagnare la cima del Monte Specie (Strudelkopf) dal Rifugio Vallandro. Spostandosi verso nord-est dal rifugio si raggiunge infatti la croce di vetta, a 2307 metri di altitudine. Il panorama dalla vetta del Monte Specie è favoloso. La vista spazia a 360°, regala una visione emozionante sulle Tre Cime di Lavaredo e abbraccia numerosissime cime dolomitiche.
Prato Piazza: Un Paradiso per Tutti
Prato Piazza è ideale anche per famiglie con bambini. Le più belle escursioni da Prato Piazza sono senza dubbio quelle al Picco di Vallandro e al Monte Specie.
TAG: #Escursioni