Escursioni a Casamicciola Terme: Cosa Fare e Vedere
Ischia, con i suoi borghi caratteristici e i suoi mille panorami, offre numerose opportunità per escursioni indimenticabili. Alcune si snodano nella natura incontaminata, a stretto contatto con la rigogliosa macchia mediterranea dell'"Isola Verde", mentre altre sono più insolite, come il labirinto dei vicoli saraceni di Forio o i piccoli villaggi rurali di Calimera e Noia a Serrara Fontana.
Terme a Casamicciola: Un Volano Turistico Storico
Come è evidente sin dal nome, le terme rappresentano il principale volano turistico di Casamicciola. È addirittura dai primi del ‘600, infatti, che il termalismo costituisce la principale risorsa economica del territorio. Merito del Pio Monte della Misericordia che proprio all’inizio del XVII secolo realizzò un edificio per le cure termali dei ceti meno abbienti e, ovviamente, delle gerarchie ecclesiastiche della provincia di Napoli. Successivamente, l’ente benefico realizzò un nuovo complesso a ridosso della marina che, purtroppo, dalla fine degli anni ’60 del secolo scorso ha dismesso qualsiasi attività e versa ormai in condizione di rudere. In quest’edificio, tuttavia, si è scritta una pagina importante della storia dell’isola d’Ischia. Nel 1948, infatti, si tenne il XXVII Congresso dell’Associazione Medica Italiana di Idrologia, Climatologia e Talassografia. Un evento che a detta di molti osservatori diede il là al termalismo di massa sull’isola. Non a caso, qualche anno dopo, cominciarono gli investimenti del Cav. Angelo Rizzoli. Investimenti che riguardarono anche Casamicciola, dove l’editore milanese acquistò l’Hotel Manzi di Piazza Bagni. Un albergo storico, delle cui miracolose acque beneficiò anche l’eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi.
Parco Termale Oasi Castiglione
Attualmente, la principale risorsa termale del territorio è il Parco Oasi Castiglione, situato al confine con il comune di Ischia. Questo parco si estende su due ettari immersi in una bellissima conca naturale circondata da pini e macchia mediterranea. Offre dieci piscine, discesa a mare, un ristorante a buffet, uno à la carte, un albergo 4 stelle e una vasta gamma di trattamenti viso e corpo (a pagamento). Il parco è aperto da fine aprile a fine ottobre.
Prezzi (dal 1 giugno al 15 settembre):
Servizio | Prezzo |
---|---|
Ingresso giornaliero | [Prezzo non specificato] |
Trattamenti termali | [Prezzo non specificato] |
Per saperne di più: Parco termale Oasi Castiglione
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Natura e Panorami: Il Bosco della Maddalena e il Cretaio
Insieme alle terme, la natura è una grande alleata di Casamicciola. Per rendersene conto, basta addentrarsi nella pineta della Maddalena, il cui ingresso si trova poco dopo il Parco termale Castiglione (provenendo da Ischia Porto). Dalla pineta è possibile salire fino alla collina del Cretaio, godendo di uno scenario paesaggistico-ambientale unico al mondo. Oltre al panorama, prestate attenzione alla vegetazione, in particolare a un bell’esemplare di "Carpino Nero" in fondo al primo tratto di pineta e al raro "Cyperus Polystachius" che si trova invece al Cretaio, nello spiazzo di Fondo d’Oglio.
Per saperne di più: Il Cretaio e il Bosco della Maddalena, Escursioni a Ischia: dal Bosco della Maddalena a Sant’Angelo
La Sentinella: Un Tuffo nel Passato di Casamicciola
Ci sono passeggiate famose per l'elevato pregio ambientale e altre, invece, che raccontano la storia di un territorio. Come la strada che porta alla Sentinella, nella parte alta del comune di Casamicciola, e da lì alla Rita e a Piazza Maio, a poche decine di metri dal belvedere di Via Santa Barbara. La Sentinella reca ancora qualche traccia architettonica del passato glorioso di Casamicciola, fino al terremoto del 1883 la località turistica più importante dell'isola d'Ischia. E proprio sulla Sentinella era concentrato il maggior numero di alberghi e ville di pregio. Merito delle numerose sorgenti termali e di un panorama incantevole sulla marina e sul porto. Dopo il terremoto, vennero realizzati in zona un piano di edilizia popolare, tra i primi ad essere varato dallo Stato italiano, e un Osservatorio Geofisico per monitorare l'attività sismica e vulcanica dell'intera isola. Attualmente l'Osservatorio è adibito a Museo civico cittadino.
Per saperne di più: La Sentinella, Il terremoto di Casamicciola, Osservatorio Geosifico di Casamicciola
La Marina di Casamicciola: Architettura Liberty e Vita Sociale
Uno degli aspetti più belli della Marina di Casamicciola sono le palazzine in stile liberty affacciate sul corso Luigi Manzi. Questi edifici risalgono a fine ‘800 inizio ‘900 e vanno storicamente inquadrati nella necessità di ricostruire l’abitato lungo la costa dopo il sisma del 1883. Merita una visita anche la piazzetta. Recentemente ristrutturata, è qui che si concentra il grosso della vita sociale del territorio. Una sorta di agorà dove, durante il periodo estivo e le festività natalizie, il comune concentra la maggior parte degli eventi turistici.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Porto di Casamicciola
Dopo quello d’Ischia, il porto di Casamicciola è l’approdo più importante dell’isola. Anche in questo caso, doppia vocazione commerciale e turistica, anche se delle due, quella turistica, legata al diportismo nautico, è senza dubbio la più importante.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni