Escursioni a Brunico e Dintorni: Un'Avventura tra Natura e Cultura
Brunico, una pittoresca città situata nel cuore della Val Pusteria, è la base ideale per esplorare le meraviglie naturali dell’Alto Adige. La sua posizione strategica offre ai visitatori la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato, dalle montagne maestose ai boschi incontaminati, rendendo ogni escursione un’esperienza indimenticabile.
Sentieri Tematici nei Dintorni di Brunico
A Brunico e dintorni ci sono tanti sentieri tematici da scoprire con tutta la famiglia o da soli.
- Percorso d‘arte: Il Percorso d‘arte dimostra che arte e natura possono convivere fianco a fianco fino a fondersi in una simbiosi armoniosa. Attorno a Riscone sono stati inseriti oggetti artistici insoliti che, a volte, possono essere notati solo dall‘escursionista attento.
- Sentiero delle leggende: Il comune di San Lorenzo vanta un gran numero di leggende. Per far conoscere al pubblico questo tesoro è stato creato il Sentiero delle leggende. Lasciatevi ispirare da racconti coinvolgenti!
- Sentiero archeologico panoramico: Passeggiando, scoprirete tracce dell’età del bronzo, del ferro e romana, illustrate su tavole esplicative lungo il percorso a San Lorenzo. 16 tabelloni sinottici disposti lungo il percorso forniscono tutte le informazioni più salienti sui siti archeologici e sugli oggetti che vi sono stati rinvenuti, attualmente conservati nel museo Mansio Sebatum.
- Escursione bunker: L’ itinerario circolare parte dal centro del paese di Mantana presso San Lorenzo e attraversa prati e boschi perlopiù pianeggianti, toccando varie opere difensive.
- "Genussbunker" - bunker del gusto: Una galleria scavata nella roccia, testimonianza della Seconda Guerra Mondiale, viene oggi utilizzata per la stagionatura di specialità casearie altoatesine e internazionali. Il cosiddetto „Genussbunker“ di Mantana è il primo in Alto Adige a essere stato adattato per l’affinamento, la stagionatura e la conservazione di specialità casearie.
- Percorso LandArt: LandArt è arte in mezzo alla natura e con la natura, la natura è il suo spazio. Con vari materiali e tecniche, gli artisti creano opere uniche a Falzes utilizzando ciò che offre la natura e integrandovi note artistiche.
- Sentiero delle Quattro Chiese: Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, di San Ciriaco a Falzes, di San Nicolò a Issengo e di San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.
- Collina del miele: La cosiddetta Collina del miele si estende fra Haselried e Falzes, sopra la strada per Terento. Essa deve il suo nome al versante particolarmente soleggiato che, prestandosi ottimamente all’apicoltura, si è sempre distinto per l’abbondante produzione di miele.
- Le pietre raccontano: Chi passeggia con gli occhi ben aperti, nei dintorni di Falzes si deve sempre confrontare con la materia “pietra” in tutte le sue numerose varianti. Sono antichissime le pietre che ci accompagnano lungo questo percorso tematico intorno a Falzes.
- Sentiero culturale: Il Sentiero culturale di Gais conduce fino al Castello Neuhaus e invita a meditare e a trascorrere piacevolmente il tempo.
- Sentieri degli elementi: Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais che, nell’ambito del progetto LEADER “Comunità d’avventura Gais: il potere della natura. Sperimentare le forze della natura”, sono stati rinnovati, ampliati e ricongiunti.
- Sentiero delle Piramidi di Terra: Illustra come le piramidi di terra di Plata si sono formate, perché cambiano continuamente colore e come in tutto questo c‘entrino le nuvole.
- Evasione nel verde: Nel 1870 degli intraprendenti cittadini di Brunico fondarono lo “Stadverschönerungsverein”, la prima associazione pro loco del Tirolo. Nel 2020, in occasione del 150° anniversario, è stato creato il progetto “1870 - Evasione nel verde” che affronta la storia emozionante e lo sviluppo del turismo nella regione.
Meraviglie Naturali nei Dintorni di Brunico
Le Piramidi di Terra di Perca
Le Piramidi di Terra di Perca sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti dell’Alto Adige. Questo spettacolo geologico è il risultato di millenni di erosione, che ha scolpito torri di terra sormontate da massi, creando un paesaggio quasi surreale che sembra provenire da un altro pianeta.
L’itinerario è molto semplice: dal parcheggio numero 2 (a pagamento) situato dopo l'abitato di Vila di Sopra, si segue il sentiero tematico che in circa 30 minuti conduce a questo spettacolo della natura. Le piramidi di Perca si sono formate in corrispondenza di alcune spaccature originatesi oltre un secolo fa a seguito di due frane. Il vuoto non venne più riempito di terra, consentendo lo sviluppo di queste singolari formazioni. Una curiosità: anche se sembrano scolpite nella roccia, le piramidi mutano costantemente.
L’escursione è adatta a tutta la famiglia, grazie al suo livello di difficoltà moderato e alla presenza di numerose aree di sosta lungo il tragitto. Durante il cammino, inoltre, è possibile ammirare la ricca fauna e flora locale, che varia con le stagioni. Lungo il percorso, numerosi pannelli informativi forniscono interessanti dettagli sulla formazione delle piramidi e sulla geologia della zona, arricchendo l’esperienza con contenuti educativi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dal parcheggio numero 2 dopo l'abitato di Perca si può seguire il sentiero che conduce alla malga Lanzwiesen Alm.
Cascate di Riva
Un’altra escursione imperdibile nei dintorni di Brunico è quella che conduce alle Cascate di Riva, situate nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Questo percorso, immerso in un ambiente naturale incontaminato, regala emozioni uniche a chi lo intraprende. Il sentiero che porta alle cascate è ben mantenuto e offre diverse opportunità di ammirare la bellezza del paesaggio circostante. Lungo il percorso, il suono dell’acqua che scorre guida gli escursionisti verso le maestose cascate, che si manifestano con tutta la loro imponenza e forza. La prima cascata, la più alta, è particolarmente spettacolare per la sua potenza e per la bellezza del contesto naturale in cui è inserita. Questo itinerario, oltre a essere un’ottima occasione per godere della natura, offre anche spunti interessanti per gli appassionati di fotografia, grazie ai numerosi punti panoramici da cui è possibile catturare immagini straordinarie. Una meta ideale per chi è alla ricerca di un po’ di refrigerio. Si sentono prima ancora di vederle: tre impressionanti cascate che si riversano impetuose nella gola.
Lago di Dobbiaco e Lago di Braies
Il Lago di Dobbiaco è una meta di escursioni molto amata, ideale per tutta la famiglia. Oggi è possibile esplorarlo percorrendo un nuovo sentiero naturalistico circolare interattivo, oppure con il pedalò.
Il Lago è noto per essere il più bello delle Dolomiti - e a ragione! Lo specchio d’acqua, incorniciato da vette imponenti, risplende in tutte le sfumature del blu e del verde. Il lago può essere esplorato a piedi lungo un percorso circolare oppure scoperto in modo più tradizionale, con una caratteristica barca a remi.
Escursioni e Passeggiate a Brunico e Dintorni
- Sentiero Panorama Falzes: Dal centro di Falzes si può seguire il Sentiero Panorama, con partenza nei pressi della scuola, che sale all'inizio nel bosco e prosegue poi pianeggiante con viste sul paese e sulla Val Pusteria. Raggiunta la strada asfaltata si va a sinistra e poi si prende sulla destra un sentiero che conduce nuovamente in paese.
- Passeggiate Tematiche a Falzes: Il villaggio di Falzes, nei pressi di Brunico, ha da poco introdotto una serie di passeggiate tematiche da fare nel territorio tra cui il Sentiero Panoramico, Le Pietre Raccontano o la Collina del Miele, ideali se si cerca qualcosa di facile e senza troppo dislivello.
- Plan de Corones: Plan de Corones è la meta perfetta non solo per gli appassionati di sport invernali, ma anche per gli escursionisti estivi. Tour escursionistici, escursioni al lago e piacevoli passeggiate ti aspettano nella regione Plan de Corones. Che tu preferisca una passeggiata o un tour più impegnativo, la varietà del paesaggio dell'area del Plan de Corones ti conquisterà!
Castelli e Musei nei Dintorni di Brunico
- Museo Provinciale degli Usi e dei Costumi: A Teodone troverete uno dei musei all’aperto più belli di tutta Europa, il Museo Provinciale degli Usi e dei Costumi. Oggi è possibile scoprire da vicino, e in modo interattivo, come vivevano, amavano e lavoravano gli altoatesini del passato.
- Castello di Tures: Il Castello di Tures è una meta da non perdere: troneggia su un’imponente roccia che sovrasta Campo Tures e offre ai visitatori la possibilità di scoprire oltre venti ambienti espositivi allestiti. Fra questi ricordiamo la Sala dei Cavalieri, la biblioteca, la cappella, l'armeria... e naturalmente anche la “stanza degli spettri”. Il Castello di Tures è visitabile con o senza guida.
- Castello di Monguelfo: Dal centro del paese di Monguelfo un sentiero avventura vi porterà al più antico castello dell’Alta Pusteria.
- Castello di Brunico: Il medievale Castello di Brunico ospita il quinto dei sei musei del circuito MMM.
Consigli Pratici per le Escursioni
Quando si pianifica un’escursione nei dintorni di Brunico, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti pratici per vivere al meglio l’esperienza. Prima di partire, è fondamentale verificare le condizioni meteorologiche, poiché il tempo in montagna può cambiare rapidamente e influenzare la sicurezza del percorso. Portare con sé una mappa dettagliata dell’itinerario e un kit di primo soccorso può inoltre rivelarsi molto utile in caso di necessità. Non dimenticate di avere sempre con voi una scorta d’acqua e qualche snack energetico, soprattutto per le escursioni più lunghe e impegnative. Per chi viaggia con bambini, è importante scegliere percorsi adatti alle loro capacità e prevedere soste frequenti per riposarsi e godere del paesaggio.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Altre Attività a Brunico
Oltre alle escursioni, Brunico offre numerose altre attrazioni che meritano di essere esplorate. Il centro storico della città è un vero gioiello, con le sue stradine acciottolate, le case colorate e le botteghe artigiane. Per gli amanti dello sport, poi, Brunico offre diverse attività all’aria aperta, tra cui mountain bike, arrampicata e sci durante la stagione invernale. Soggiornando in città, si ha anche la possibilità di assaporare la cucina tradizionale dell’Alto Adige, caratterizzata da piatti gustosi e genuini. Brunico, dunque, rappresenta una meta ideale per chi desidera combinare l’amore per la natura con la scoperta delle tradizioni locali.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni