Escursioni Indimenticabili da Fare a Malaga: Cosa Vedere
Malaga è una città vivace, ricca di musei, storia e caratterizzata da quel fascino autentico che trasuda dai locali tradizionali che adornano il suo centro storico, che vale la pena approfondire. La bellezza di Malaga risiede anche in un centro storico compatto, particolarmente indicato per essere scoperto a piedi.
Per questo motivo ho racchiuso nelle prossime righe i migliori free tour in italiano, ma anche le escursioni in giornata che ti aiuteranno a vivere appieno tutto ciò, entrando nel vero cuore di Malaga e dei suoi magnifici dintorni. Scopri i migliori free tour e visite guidate di Malaga (anche in italiano), nonché le migliori escursioni che ti accompagneranno a visitare i meravigliosi dintorni di questa città andalusa.
Cosa Vedere a Malaga: Attrazioni Principali
Qui potrai visitare la casa in cui ha vissuto Pablo Picasso, il Teatro Romano proprio nel centro della città, l’Alcazaba, una fortezza araba, e il Castillo de Gibralfaro dal quale godere di una vista mozzafiato sulla città. Musulmani e romani hanno vissuto a Malaga, lasciando dei segni molto evidenti: l’Alcazaba ed il teatro romano sono 2 delle principali attrazioni della città, quindi perché non concederti una visita guidata per scoprirli approfonditamente entrambi?
Addentrati nel sito archeologico dell'anfiteatro e cammina sugli scalini in cui gli antichi romani poggiavano i sandali. Entra poi nell’Alcazaba, in cui le mura e le decorazioni moresche trasmettono tutto il fascino dell’edificio. Un altro edificio che merita una visita a Malaga è l'imponente Cattedrale, chiamata anche “La Manquita” a causa dell’incompletezza di una delle sue torri. Scopri ciò che si cela dietro la sua costruzione ed entra nella Cattedrale i cui interni sono illuminati dalla luce naturale che si irradia dalle vetrate. Raggiungi poi il tetto dal quale potrai godere di una vista panoramica sulla città.
Non è un caso se la visita completa di Malaga è una delle attività più votate ed amate dai viaggiatori (anche se si svolge in lingua inglese): il tour completo di Malaga è un mix di tutte e 4 le attività che ti ho appena citato. Visiterai il centro storico della città, entrerai nell’Alcazaba e nel Teatro Romano e potrai visitare la Cattedrale, scoprendone alcune sorprendenti curiosità. Incluso nel costo del tour ci sono i biglietti per l'Alcazaba e la Cattedrale che ti permetteranno di evitare le file.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: non perdere tempo a rifletterci troppo se prenotare o meno questi tour, soprattutto se hai date serrate o se andrai in alta stagione.
Esperienze Uniche a Malaga
Senti il ritmo della danza, guarda come si muovono i vestiti delle ballerine e lasciati trasportare da uno spettacolo di Flamenco dal vivo in un tablao (palcoscenico). Una delle cose da fare a Malaga è sicuramente quella di assistere dal vivo ad una danza così intima e profonda, tipica della Spagna e originaria proprio dell'Andalusia.
Chi non riesce a non emozionarsi davanti ad un tramonto? La giornata sta per finire, il sole si avvicina sempre di più all’orizzonte e le ombre si allungano. Per chi vuole godere di tutto ciò nelle acque della Costa del Sol, consiglio di riservare un giro in catamarano al tramonto.
Escursioni nei Dintorni di Malaga
Oltre ad avere un bellissimo ed esteso litorale bagnato dal Mediterraneo, la provincia di Malaga è una delle più montuose della Spagna. Questa magnifica combinazione permette di pianificare percorsi ed escursioni di ogni tipo.
- Antequera: Una delle visite obbligatorie per immergersi nel patrimonio storico di questa regione dell'Andalusia è Antequera. Qui spicca il famoso sito archeologico dei Dolmen, con il dolmen di Menga, quello di Viera e il tholos di El Romeral, iscritto nell'elenco del Patrimonio Mondiale UNESCO.
- Torcal de Antequera: A soli 15 chilometri di distanza si trova il paesaggio carsico di Torcal de Antequera, uno dei migliori d'Europa. Si trova a più di 1.200 metri sul livello del mare. Per contemplare le forme stravaganti delle sue rocce calcaree, puoi seguire i percorsi escursionistici segnalati, di bassa e media difficoltà, da solo o richiedendo una visita guidata presso il suo centro di interpretazione.
- Caminito del Rey: A circa 40 chilometri da Antequera si trova il Caminito del Rey, un altro dei paesaggi più incredibili delle montagne di Malaga. Una delle escursioni più belle da fare in giornata da Malaga è sicuramente quella al Caminito del Rey, a circa 60 km di distanza. La soluzione migliore è prendere parte ad un'escursione organizzata da Malaga, che oltre al trasporto include anche una guida specializzata che vi accompagnerà per tutta l'esperienza. Si tratta di un percorso recentemente rinnovato che attraversa una gola incredibile, la Desfiladero de los Gaitanes. Potrete attraversarla percorrendo delle passerelle in legno che si snodano per circa 7 km lungo la gola, regalando una splendida vista sul fiume Guadalhorce e sulle formazioni rocciose tutt'intorno. Uno paesaggio e uno spettacolo davvero unico! Come arrivare raggiungibile in auto tramite A-357 (1 h 5 min). Foto di Kent Wang.
- Laguna di Fuente de Piedra: Sempre nella zona di Antequera si trova la Riserva Naturale della Laguna di Fuente de Piedra. È la laguna di maggior estensione dell'Andalusia e un luogo eccezionale per il birdwatching, in quanto ospita la più grande colonia di fenicotteri rosa della penisola iberica.
- Itinerario dei paesi bianchi andalusi: L'itinerario dei paesi bianchi andalusi attraversa le province di Cadice e Malaga. Per visitare quelli situati nelle terre di Malaga, l'ideale è iniziare con Ronda.
- Ronda: Il suo Ponte Nuovo sull'imponente Tajo de Ronda, una gola di oltre 150 metri sul fiume Guadalevín che divide in due la città, è una delle sue principali attrazioni, ma non l'unica. L'antica fortezza araba, la chiesa gotico-rinascimentale del Espíritu Santo e quella di Santa María la Mayor, i bagni arabi e il Museo Archeologico sono alcune delle visite da non tralasciare.
- Frigiliana e Nerja: Poco distante da Malaga si trovano due borghi davvero spettacolari: stiamo parlando di Frigiliana e Nerja. La soluzione migliore è essere dotati di un'auto a noleggio, in alternativa vi consigliamo di affidarvi ad un'escursione organizzata da Malaga con trasporto incluso! Frigiliana è uno dei borghi più belli della Spagna. Situato ad appena 60 km da Malaga, ai piedi della catena montuosa della Sierras de Tejeda, Almijara y Alhama Parque Natural, si caratterizza per le sue abitazioni color bianco e la lunga tradizione nella produzione di vino e miele! Nerja è invece conosciuta per essere il balcone d'Europa! Nel borgo, situato sul mare, si trova questa spettacolare terrazza panoramica da cui ammirare una splendida vista sul Mediterraneo e sulla Cosa del Sol! Imperdibile anche una visita alla Grotta di Nerja, un grande e meraviglioso complesso carsico visitabile che fa anche da teatro per festival e concerti di musica classica!
- Itinerario escursionistico sul fiume Chillar: Procedendo all'interno della provincia verso est, nell'incantevole località di Nerja p possibile percorrere uno dei migliori sentieri di Malaga, l'itinerario del fiume Chillar. È una gola attraverso la quale il fiume scende e scorre attraverso pozze e canali d'acqua. Sono 16 km circa tra andata e ritorno e si raccomanda di consultare prima le informazioni ufficiali perché con determinate condizioni meteo l'accesso potrebbe essere ristretto.
- Marbella: Marbella è una delle località balneari più famose della Costa del Sol. Dista appena 60 km da Malaga e potrete raggiungerla comodamente con il bus diretto! In alternativa, se volete visitare più località vicine tra loro in giornata, vi consigliamo di prendere parte ad un tour a Mijas, Marbella e Puerto Banús da Malaga, trasporto incluso (durata 8 h, da €45,00). Marbella presenta 27 km di meravigliose spiagge sabbiose, mentre dal lato opposto è incorniciata dalle montagne della Sierra Blanca, uno spettacolo unico!
- Cordoba e Granada: Cordoba è una delle principali città dell'Andalusia, una bellezza unica! E' anche una destinazione perfetta per organizzare un itinerario di un giorno! Dista da Malaga 160 km e il mezzo più comodo per raggiungerla è il treno diretto! Un'altra meravigliosa città è Granada, situata ai piedi della Sierra Nevada, dove i fiumi Darro ed Genil si uniscono. Si trova a circa 125 km da Malaga e potrete raggiungerla comodamente in auto o con il bus diretto, che si impiega da 1 h 30 min a 2 h in base alla tratta che percorre. Le cose da vedere in città sono tante, quindi vi consigliamo di organizzare al meglio l'itinerario di un giorno!
- Gibilterra: Gibilterra, la porta d'Europa, un luogo davvero unico che da sempre ispira miti e leggende. Dista 135 km da Malaga e la soluzione migliore è raggiungerla in auto, con i mezzi pubblici i tempi di percorrenza superano le 3 h. In alternativa, vi consigliamo di partecipare ad un tour organizzato da Malaga, trasporto incluso!
- Parque Natural Montes de Málaga: Se Malaga da un lato è bagnata dal Mar Mediterraneo, dall'altra è circondata dalla natura e da una meravigliosa riserva naturale: il Parque Natural Montes de Málaga. Il miglior modo per esplorare questa zona è in auto, per avere autonomia negli spostamenti, anche perché la zona non è servita dai mezzi pubblici.
- Parque Nacional de Sierra Nevada: Spesso se si pensa all'Andalusia viene in mente il mare, il caldo e il sole. Ma questa regione saprà stupirvi ancora, perché qui troverete anche la neve, più precisamente al Parque Nacional de Sierra Nevada! La soluzione migliore è raggiungerlo in auto, con un tragitto di circa 2 h passando per Granada.
- Torremolinos: Torremolinos, situata a breve distanza da Malaga, è una destinazione ideale per chi desidera una giornata al mare all'insegna di relax, divertimento e atmosfera andalusa. Questa cittadina affacciata sulla Costa del Sol vanta spiagge spettacolari e un'ampia scelta di ristoranti, bar e attività.
Tabella delle Distanze e Tempi di Percorrenza da Malaga
Destinazione | Distanza da Malaga | Tempo di Percorrenza (Auto) |
---|---|---|
Frigiliana | 60 km | 50 minuti |
Nerja | 55 km | 45 minuti |
Marbella | 60 km | 45 minuti |
Cordoba | 160 km | 2 ore |
Granada | 125 km | 1 ora 30 minuti |
Ronda | 100 km | 1 ora 30 minuti |
Gibilterra | 135 km | 1 ora 50 minuti |
Antequera | 50 km | 50 minuti |
Con questa selezione dei migliori free tour e visite guidate di Malaga, spero di essere riuscita a darti tutti gli strumenti utili per capire come spendere al meglio il tuo tempo in città. Come potrai leggere anche nell’articolo dedicato a cosa vedere a Malaga in 2 giorni, due giorni sono sufficiente per visitare il centro storico a piedi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni