Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili da Malga Sass

Malga Sass (anche Malga delle Buse del Sasso), si trova in una location davvero suggestiva: a 1950 metri di altitudine, nel gruppo del Lagorai, sotto le vette del Cimon del Tres e della Pala Delle Buse. In cima alla Valfloriana, la valle dei fiori, tra val di Fiemme e la val di Cembra. Un luogo ancora incontaminato, un piccolo angolo di paradiso immerso nei bellissimi boschi di abete rosso e di larici.

Proponiamo oggi un’escursione al Monte Fregasoga di m 2452. E’ una zona poco conosciuta e frequentata del Lagorai occidentale, forse per via del lungo avvicinamento necessario. Questi sono luoghi a dir poco splendidi, resi ancor più belli ed attraenti dalla totale assenza del turismo di massa. Anche nei periodi “peggiori”, tipo ferragosto, si può camminare tutta la giornata incontrando pochissime persone. Se poi ci si inoltra sui sentieri meno battuti non si incontra letteralmente anima viva.

Grazie al suo isolamento, il Fregasoga è un eccezionale punto panoramico a 360°. A sud-ovest la vista si perde sull’Altopiano di Piné, a ovest il gruppo di Brenta si erge inconfondibile, a nord la catena alpina fino al confine austriaco, da sud ed est invece si apre il grandioso scenario del Lagorai centrale, con la sottostante Val Cadino e le sue valli laterali ricoperte di fitte abetaie, fino alla svettante piramide del Ziolera sopra passo Manghen.

Tutta la zona ai piedi del Fregasoga è caratterizzata da magnifici boschi di larice e cirmoli secolari in quota, con vaste distese di rododendri che nel periodo della massima fioritura (circa metà luglio) sono uno spettacolo da restare a bocca aperta. Ricchissima anche la flora, una vera gioia per gli occhi.

Salita al Monte Fregasoga: Percorso Classico

Qui proponiamo la salita “classica”, la via più breve alla cima con 3 alternative di discesa. Tutti i percorsi proposti sono “ad anello”, vale a dire che nella discesa e ritorno a Malga Sass i percorsi sono diversi da quelli della salita. Salita super-panoramica di grande soddisfazione, con dislivello modesto di 530 metri, praticamente priva di difficoltà salvo la faticosa salita terminale alla cima su pietraie e vaghe tracce di sentiero, con percorso comuqnue intuitivo. In caso di nebbia può essere piuttosto problematico e anche rischioso l’orientamento, per via di costoni assai dirupati.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

A Malga Sasso si lascia l’auto e ci si incammina in direzione sud ovest lungo il sentiero 476 che sale dolcemente verso l’ampio passo Mirafiori a m 2047 (mezz’ora dalla malga). Il sentiero sale dolcemente attraversando un bellissimo bosco di larici e cirmoli secolari, con vaste distese di rododendri e radure con genziane punteggiate. Raggiunto il passo, segnato sulle carte anche come Passo di Vasoni, si può fare una breve digressione sul soprastante e panoramico Monte Cogne m 2171 a ovest (circa 20 minuti dal passo), oppure proseguire per la nostra meta.

Si scende per poche decine di metri dopo il passo cercando subito la traccia di sentiero che aggira verso sud est la lunga dorsale della Pala delle Buse. Una volta individuata la traccia tra i rododendri non si hanno più problemi, anche se il sentiero sulla carta non ha numerazione ed è segnato coi soli pallini rossi (tracce di sentiero). Si sale gradualmente verso il grande anfiteatro pietroso tra la cima del Monte Fregasoga e la Pala delle Buse. Si segue la traccia finché è visibile tenendosi al centro del vallone, poi arrivati in prossimità di un salto di roccia si piega decisamente a sud (sporadici segni bianco/rossi sui sassi) portandosi sulla spalla ovest, quindi per tracce fino alla cima con un grande ometto in pietra. La vetta in realtà è una gradevolissima sorpresa con un lungo, ampio e pianeggiante prato fiorito!

Escursione ai Pradi de la Fior

Bellissima e alla portata di tutti la passeggiata (circa 30 minuti) che porta ai Pradi de la Fior da cui si gode di uno splendido panorama sulla Val di Fiemme. Ai margini della Val di Fiemme, questa breve e facile escursione porta a scoprire i pascoli ricchi di fiori e un fantastico "balcone" con vista sulla Val di Fiemme. Malga Sass ci accoglie con i suoi tavoloni di legno all’aperto, placidamente adagiata tra i prati in fiore, dopo aver percorso in auto la strada che da Valfloriana sale via via più ripida e stretta.

A piedi in circa mezzora si raggiunge loc. “Pradi da le Fior”, un alpeggio che custodisce un’eccezionale vista sulla Val di Fiemme, dal paese de Le Ville (Carano, Daiano, Varena) fino al Corno Nero e la Pala di Santa. Posto a 2000 metri, è un autentico balcone fiorito, ricco di fiori, dove tutto invoglia a una sosta picnic. Si è nel punto più alto dell’itinerario; la camminata procede quindi in leggero saliscendi fino a Malga Coston, storico alpeggio di Valfloriana oggi ristrutturato, risalente agli inizi dell’800.

Informazioni Utili per l'Escursionista

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Le 10 Regole per gli Escursionisti:

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come Arrivare a Malga Sass

Da Trento si imboccca la Valsugana ad est in direzione di Pergine. Provenendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud - da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana - Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. Da Cavalese ci si dirige verso Sover e Segonzano.

Si raggiunge la malga in auto, su strada asfaltata. Da Trento si prosegue per Pergine Valsugana, imboccando la statale 47 della Valsugana sino all’uscita del Ciré. Si lascia la statale proseguendo per Cavalese, ci sono due strade pressoché identiche: andando diritti si passa per l’altopiano di Pinè, svoltando verso Civezzano si prende la strada della Valle di Cembra. Entrambe le strade portano a Sover, dove si prosegue per Cavalese.

Servizi Offerti a Malga Sass

Causa Covid19 per la stagione 2020 il latte che producono le 30 vacche e le pecore della malga non verrà lavorato in malga, ma verrà portato a Bedollo al caseificio. Qui si può anche mangiare e la cucina propone con piatto base il “piatto malga”: polenta, spezzatino, tosella, lucanica, fagioli, crauti. Questo per pranzo. Anche la cena è fattibile, ma è su prenotazione e nel caso si volesse fare qualcosa di extra basta chiedere, naturalmente restando nell’ambito dei prodotti propri dell’agriturismo (niente pastasciutta che non è proprio a chilometri zero…ma i bambini sapranno come innamorarsi presto della polenta.. fidatevi!).

Servizi: produzione formaggi e miele. Ristorazione (consigliata la prenotazione), pernottamento con 9 stanze (camerata, matrimoniali e stanze doppie) costruite interamente con legno della zona per un totale di 25 posti letto e due bagni in comune. Attualmente, causa covid19 ci sono due camere con bagno privato.

Raccomandazioni Importanti

  • ATTENZIONE: seguire il tracciato gpx e le indicazioni presenti in questa pagina
  • Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono
  • Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso, rallentare e all'occorrenza fermarsi
  • Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
  • Portare via gli eventuali rifiuti
  • Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta

Altri Tour nelle Vicinanze

I tour più popolari nelle vicinanze includono:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Baselga di Piné - Chiesetta di Calamento - Chiesa di San Floriano - Chiesa di Santa Barbara
  • Malga Cislon (Escursionismo)
  • Cisloner Hütte Rundweg Truden (Escursionismo)
  • CermiSkyline (Via ferrata)
  • Malga Monte Corno (Escursionismo)
  • Lago delle Buse (Escursionismo)
  • Alpe Cermis (Escursionismo)
  • Ciclabile di Fiemme (Bicicletta)
  • Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme (Bicicletta)
  • Ijsmeertje. Lago Erdemolo.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: