Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Giornaliere da Monaco di Baviera: Alla Scoperta delle Meraviglie Bavaresi

Monaco di Baviera, una città fantastica da esplorare, con i suoi monumenti storici, caffè e pub dove gustare una birra fresca bavarese, è facilmente raggiungibile dall’Italia. Se hai più tempo, vale sicuramente la pena fare un’escursione nei dintorni della città, alla scoperta delle meraviglie che la Baviera ha da offrire. Grazie al sistema di trasporto pubblico e alla facilità di muoversi in auto, non avrai problemi a trovare la tua destinazione ideale e goderti tutto ciò che ha da offrire. Prenotare un tour di un giorno da Monaco è il modo più semplice per visitare le molte attrazioni nei dintorni.

Panoramica delle Migliori Escursioni da Monaco di Baviera

Le zone dei dintorni di Monaco offrono infinite possibilità per qualsiasi tipo di viaggiatore. In pratica ce n’è per tutti i gusti: chi ama le città romantiche e medievali troverà pane per i suoi denti, per non parlare di chi ama i castelli da fiaba, il trekking, i luoghi storici.

1 - Castello di Neuschwanstein

Il Castello di Neuschwanstein è una gita che si può organizzare in giornata da Monaco di Baviera e una delle più belle. Lo avrai visto rappresentato in molte cartoline o foto su Instagram dato che questo maniero è noto anche come “Il Castello della Walt Disney” perché è stato di ispirazione per i castelli di molte fiabe Disney.

La fortezza è stata voluta da re di Baviera Ludovico II (1845-1886) come luogo in cui potersi ritirare in totale tranquillità. Il Castello sorge nella città di Schwangau, una località della Baviera meridionale, ed è stato costruito su uno sperone roccioso ad un’altitudine di 956 metri. Il complesso è circondato dal verde della foresta e tutt’attorno sono visibili in lontananza il lago e il castello di Hohenschwangau.

Internamente il castello è visitabile seguendo un percorso che permette di scoprire le stanze più belle e di ammirare cicli di dipinti che si rifanno alle saghe nordiche e cavalleresche. Tra le stanze più affascinanti ci sono la Sala del Trono, spazio di grande importanza per l’imperatore, la Camera da letto di Ludovico II, lo Studio, la Sala dei Cantori, il Salotto finemente decorato e la Grotta.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

È giusto sapere fin da subito che la strada che porta al castello non è percorribile da auto e che l’ultimo parcheggio disponibile (ed a pagamento) si trova nel paese di Hohenschwangau. Il Ponte di Maria, durante il periodo invernale può non essere percorribile per via delle condizioni metereologiche. L’impatto con questo superbo edificio è davvero notevole. Immerso tra lussureggianti foreste, aggrappato alla montagna, è a dir poco scenografico. Si struttura su ben 4 piani e la Sala del Trono è la stanza più grande.

Molto prima di ispirare il Castello della Bella Addormentata di Disneyland, Neuschwanstein era il rifugio del re Ludovico II di Baviera, che dedicò gran parte della sua fortuna alla costruzione di castelli. Non si può comunque rimanere passivi davanti alla bellezza ed al lusso presente all’interno delle varie stanze. La sua stanza da letto, fu quella in cui venne deposto, nel giugno del 1886.

Come arrivare al Castello di Neuschwanstein: Il Castello di Neuschwanstein si trova a circa 120 km da Monaco e si raggiunge in auto in circa un’ora e quaranta minuti percorrendo prima la A95 e poi la B17. Chi preferisce viaggiare con i mezzi pubblici, invece, deve prendere il treno fino a Fussen e poi da lì un autobus in direzione Neuschwanstein.

2 - Memoriale di Dachau

Una delle gite che ti consiglio di fare assolutamente in giornata se ti trovi a Monaco di Baviera è quella all’ex Campo di Concentramento di Dachau che ora è stato trasformato in un memoriale.

A Dachau è stato aperto primo campo di internamento nazista il 22 marzo 1933 poco dopo la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere. Qui in origine dovevano essere rinchiusi i prigionieri politici e gli oppositori del regime. Durante i dodici anni in cui è stato attivo, invece, in questo campo di sterminio sono stati rinchiusi più di 200.000 prigionieri e hanno perso la vita all’incirca 41.500 persone.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

I sopravvissuti al genocidio nazista negli anni Sessanta hanno deciso di costruire un memoriale sulla storia di questo campo e su quello che qui avveniva. Sono state ricostruite delle baracche per simulare le condizioni di vita nel campo ed una è visitabile per vedere da vicino gli allestimenti dell’epoca. In più è stata allestita un’esposizione permanente chiamata “Il Sentiero dei Prigionieri” che consente ai visitatori di conoscere e approfondire cosa accadeva all’interno del campo.

Il percorso presenta diversi documenti e reperti forniti da ex-prigionieri e da sopravvissuti. Sono state edificate anche quattro cappelle in rappresentanza delle quattro principali religioni professate dai prigionieri (ebraica, protestante, cattolica e russo-ortodossa).

Come arrivare al Memoriale di Dachau da Monaco: Il memoriale di Dachau dista all’incirca 23 km da Monaco e può quindi essere facilmente raggiunto con un viaggio in auto percorrendo la B2R e la B304. In alternativa è possibile viaggiare anche con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria Centrale di Monaco un treno porta sino alla stazione di Dachau in circa 22 minuti (9 fermate). Da lì è possibile prendere un autobus che in dieci minuti ferma vicino all’ingresso dell’ex Campo di concentramento.

3 - Castello di Linderhof

Nella giornata in cui decidi di visitare il Castello di Neuschwanstein puoi inserire come tappa anche una visita al Castello di Linderhof. Le due residenze, infatti, distano solo 45 km.

Il Castello di Linderhof sorge nella cittadina di Ettal circondato da verdi colline e per la sua suggestiva location era uno dei preferiti di Ludovico II. Notizie sulla presenza di una residenza in questa zona risalgono al XV secolo ma è stato Re Massimiliano II nel XVI a costruire qui la prima riserva di caccia imperiale. Ludovico II a metà Ottocento ha deciso di ampliare la proprietà, acquisendo anche il terreno circostante, per creare una Villa Reale che doveva essere un luogo destinato agli svaghi dell’imperatore. La residenza vanta una facciata barocca e degli interni roccocò, tutto ispirato alla Francia di Luigi XV. Le stanze sono elegantemente rifinite e molto sfarzose. Tra le zone principali da non perdere ci sono la Sala degli Specchi, usata anche come sala di lettura, la Sala delle udienze, le camere degli arazzi orientali e occidentali, la Sala da Pranzo e la Camera da letto del re.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Sempre ad Ettal, vi consiglio di visitare l’Abbazia benedettina, un vero gioiello barocco. Presente già nel XIV secolo, visse il suo periodo di massimo splendore al partire dal 1700. Se deciderete di visitarlo, vi accorgerete dell’opulenza presente negli interni.

Tutt’attorno alla residenza si estende un parco che combina le caratteristiche del giardino barocco con quelle del giardino all’inglese. Eleganti fontane e parterre d’acqua sono presenti nel giardino insieme al Padiglione moresco, alla Casa marocchina e alla meravigliosa Grotta di Venere. Al momento la Grotta di Venere è chiusa per restauri a tempo indeterminato. Questa era una grotta artificiale costruita ispirandosi alla Grotta Azzurra di Capri in base alle descrizioni date da Richard Wagner nel primo atto della sua opera Tannhäuser. Un’altra creazione presente nel parco che rimanda a un dramma di Wagner è la Capanna di Hunding ispirata al primo atto della Valchiria.

Il suo particolare colore giallo e la sua collocazione mi hanno affascinato moltissimo, anche perchè, essendo più antico, è stato più vissuto. Non perdetevi gli interni, ancora arredati. In stile barocco all’esterno e nuovo rococò negli interni, questa residenza era la sua preferita. Arrivare alla residenza è semplice.

Come raggiungere Il Castello di Linderhof: Il Castello di Linderhof si trova a circa 96 km da Monaco e si raggiunge in auto in circa un’ora e quindici minuti percorrendo la A95. Da qui è poi possibile raggiungere il Castello di Neuschwanstein tramite la L255 in circa 45 minuti.

4 - Norimberga

Caratteristica cittadina della Baviera, Norimberga è una destinazione che si può benissimo visitare in giornata da Monaco. Questa città dal fascino tutto medioevale ha un centro storico ordinato e suggestivo che si trova rinchiuso all’interno della cinta muraria costruita a partire dal XIV secolo.

Il centro cittadino si può scoprire tranquillamente a piedi senza perdere le principali attrazioni e i siti di interesse in città come il Municipio, la Chiesa di San Sebaldo, la Chiesa di Nostra Signora e l’Hauptmarkt che è la piazza principale.

Da non perdere una visita al bellissimo Castello imperiale situato su una collina che domina dall’alto tutta la città. Subito sotto al castello trovi anche il Historischer Kunstbunker, il bunker della seconda guerra mondiale costruito dai nazisti per nascondere e proteggere le opere d’arte. Ti consiglio la visita assolutamente, a me è piaciuto un sacco, forse la cosa più interessante di tutta Norimberga!

A Norimberga puoi visitare anche diversi siti museali di grande interesse storico come il Museo Nazionale germanico, il Centro di documentazione sul nazismo, il Memoriale dei processi di Norimberga e la Casa-museo del pittore Albrecht Dürer.

Come arrivare a Norimberga da Monaco: Norimberga dista all’incirca 170 km da Monaco e si può raggiungere in auto in circa due ore percorrendo la A9. In alternativa dalla stazione di Monaco è possibile raggiungere Norimberga in treno con un viaggio che dura all’incirca 50 minuti.

5 - Castello di Herrenchiemsee

Perfetta per una gita in giornata da Monaco è la visita al Castello di Herrenchiemsee, un edificio voluto sempre da Ludovico II. La Residenza sorge in un’isola nota come Herreninsel che significa “isola degli uomini” situata nel lago di Chiemsee nella Baviera meridionale.

Il nome “isola degli uomini” deriva dal fatto che qui un tempo si trovava un convento dei Canonici Agostiniani, mentre nella vicina Fraueninsel (“l’Isola delle donne”) c’era una comunità di Monache Benedettine. Il sito si raggiunge grazie ad un traghetto che parte dal molo di Prien, piccola località affacciata sul lago. Oltre che per il suo bellissimo Castello il lago di Chiemsee è una delle mete preferite dai bavaresi che in estate vengono sino a qui per fare attività acquatiche, camminate o rilassarsi nel lungolago.

Per la costruzione di questo Castello Ludovico II aveva espressamente chiesto di ispirarsi alla reggia di Versailles, complesso che il sovrano guardava con grande ammirazione. Alla morte dell’imperatore nel 1886 l’edificio era stato solo in parte costruito e tutt’ora è possibile visitare solo il corpo centrale della residenza. L’ala destra, infatti, non è mai stata costruita, mentre l’ala sinistra solo parzialmente edificata è stata distrutta ad inizio Novecento. Ludovico II era un grande ammiratore del re francese Luigi XIV e per questo anche all’interno del Castello sono presenti diversi busti e rappresentazioni del sovrano francese. Al piano terra attualmente si trova il Museo di Re Ludovico II che permette di conoscere meglio la vita di questo sovrano tedesco, le sue passioni, i suoi sogni e l’ammirazione per il musicista Wagner. Tra le sale di maggiore pregio invece, ci sono sicuramente la Sala degli Specchi (che si dice sia più grande di quella di Versailles), la Sala da pranzo e gli appartamenti Reali che sono stati lussuosamente arredati e decorati.

Come raggiungere il Castello di Herrenchiemsee: Da Monaco è possibile raggiungere la cittadina di Prien viaggiando in auto per poco più di un’ora lungo l’autostrada A8 in direzione di Salisburgo. Una volta preso l’uscita Bernau dovrai proseguire seguendo le indicazioni per Prien am Chiemsee. In alternativa è possibile prendere uno dei treni che collegano la stazione ferroviaria centrale di Monaco con la stazione di Prien e poi da lì un autobus locale.

6 - Monte Zugspitze

Partendo da Monaco hai la possibilità di scoprire anche una bellissima zona delle Alpi: cima Zugspitze. Lo Zugspitze con i suoi 2962 metri di altitudine è la cima più alta della Germania, anche se il massiccio si trova sul confine con l’Austria. Il consiglio è quello di raggiungere la stazione costruita in vetta nota come “Münchner Haus” che sorge a 2959 metri di altitudine. Se sali dal versante tedesco la località di Eibsee a 1950 metri è il punto di partenza della salita. È possibile salire tramite funivia così durante il viaggio avrai la possibilità di ammirare uno scenario meraviglioso su tutti i territori circostanti.

In alternativa è possibile prendere un trenino a cremagliera che fa diverse fermare e arriva fino alla stazione sciistica “Zugspitzplatt” a 2650 metri. Qui è poi presente una funivia che in meno di cinque minuti porta alla stazione “Münchner Haus” in cima. Puoi anche scegliere di salire in funivia e scendere in trenino, o viceversa. In vetta c’è un grande rifugio che ospita un bar, un ristorante che serve piatti della cucina locale e un negozio. In più è presente un’esposizione che racconta la conquista di questa cima e la storia dell’alpinismo europeo più in generale.

Altre escursioni da Monaco di Baviera includono:

  • Berchtesgaden e il Nido dell’Aquila
  • Salisburgo
  • Harburg & Rothenburg ob der Tauber
  • Augusta
  • Rothenburg ob der Tauber
  • Würzburg
  • Le Terme di Erding
  • Legoland

Per il noleggio di un’auto poi, meglio muoversi per tempo. Mi raccomando, quando acquistate il noleggio, fate sempre l’assicurazione a copertura totale. Precisi e disponibili anche in loco. In caso di problemi (mi è capitato un paio di volte), la sostituzione del mezzo è avvenuta in tempi rapidi e senza alcun intoppo.

Strutture consigliate per il soggiorno:

  • Ferienhaus Weiß, Sandra Weiß, appartamento con 2 camere da letto, molto pulito.
  • Altstadt-Hotel Zum Hechten, in pieno centro con parcheggio interrato. Ottima colazione.

Trekking in Baviera

Questo trekking si svolge in Baviera o come viene anche definito e come a me piace molto di più scrivere, nello Freistaat Bayern, “Lo Stato libero di Baviera”. E’ una regione molto ricca economicamente e dove il turismo ha un ruolo importante in questa crescita economica. Regione ricchissima di grandi laghi, bellissime foreste e montagne, così come pure di architettura e storia … e di ottima birra.

Il cammino non presenta alcuna difficoltà tecnica, le ore di cammino sono sempre tra le 4 e le 6, i dislivelli mediamente non superiori ai +300m e -200. E’ preferibile e consigliato un certo allenamento prima del viaggio con qualche escursione dalle caratteristiche precedentemente descritte.

Mangiare e Dormire in Baviera

Le strutture dove dormiremo sono tutte molto comode. Passeremo un paio di notti in hotel ma, per lo più, saremo ospitati presso le classiche e tipiche Gasthof. I bavaresi sono molto orgogliosi e legati alle tradizioni per cui troveremo sempre i camerieri ed il resto del personale, vestiti secondo le usanze del luogo.

La sistemazione è prevista in camere doppie , triple o quadruple. In ogni caso l’ambiente è sempre molto caldo, tipico delle località nordiche. I pranzi sono previsti per lo più al sacco ma ci sarà occasione anche di fermarsi in alcuni ristori tipici. Le cene sempre in ristorante, alcune sere nelle stesse strutture che ci ospitano per la notte, altre in tipici ristoranti locali.

Itinerario di un Trekking di 7 giorni in Baviera

Ripercorriamo le tappe della vita del Re Ludwig II, in assoluto “il più conosciuto, amato, controverso e studiato figlio della Baviera”. Scopriremo il barocco delle chiese bavaresi, espresso magnificamente nella Wieskirke, immersa in un bellissimo paesaggio di verdi pascoli.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:

  • Tipologia: itinerante
  • Durata: 7 gg/ 6 notti
  • Trasporto bagagli: no
  • Tipo di zaino: in spalla
  • Difficoltà del cammino: facile
  • Giorni di cammino: 6
  • Ore di cammino al giorno: 3-6
  • Adatto come prima esperienza di cammino: Assolutamente si
  • Tipologia di struttura: Hotel, Tipiche Guesthouse, pensioni
  • Tipo di alloggio: camere doppie, triple.
  • Pasti: Cene in ristorante, pranzi al sacco o lungo delle tipiche locande lungo il cammino
  • Possibilità di singola: si, con supplemento, anche se non garantita (sentire la guida a riguardo per la verifica della disponibilità)

Itinerario:

  1. 1° GIORNO - MUNCHEN - STARNBERG - PÖKING: Dislivello: +100m/-100m - Ore di cammino: 3. Dopo aver visitato il Castello dove nacque il Re Ludwig prendiamo un trenino fino al lago di Starnberg e proseguiamo a piedi fino a PÖking , tra verdi campi, boschi di abeti e lungo freschi ruscelli.
  2. 2° GIORNO - PÖKING - DIESSEN: Dislivello: +200m/-200m - Ore di cammino: 4,5. In poche ore di cammino arriviamo alla Abbazia di Andesh, famosa soprattutto per la produzione di una ottima birra. Prendiamo quindi un battello fino a Diessen, su un lato diverso del lago.
  3. 4° GIORNO - PATERZELL - ROTTENBUCH: Dislivello: +300m/-300m - Ore di cammino: 4,5h. La camminata di oggi sarà lungo la meravigliosa e selvaggia valle del fiume Ammer dove potremmo fare anche un bagno “molto” rinfrescante.
  4. 5° GIORNO - ROTTENBUCH - TRAUGAU: Dislivello: +350m/-200 Ore di cammino: 6. Dopo un po’ di dolci Sali e scendi tra verdi colline e bei boschi di conifere, raggiungiamo la chiesa simbolo del barocco bavarese: La Wieskirche. Proseguiamo poi fino al paese di Trauhgau.
  5. 6° GIORNO - TRAUGAU - NEUSCHWANSTEIN - FUSSEN- TRAUGAU: Ore di cammino: 5 ma con varie possibilità di percorsi. Prendiamo un bus per un brevissimo trasferimento e raggiungere il castello di Neuschwanstein, che visitiamo. Dopo la visita raggiungiamo Fussen a piedi attraverso meravigliose faggete e lungo vari laghi.
  6. 7° GIORNO - TRAUGAU - MUNCHEN

TAG: #Escursioni #Italiano #Italia

Più utile per te: