Escursioni a Predazzo: Cosa Vedere e Fare in Val di Fiemme
Predazzo, situata alla confluenza tra la Val di Fiemme, la Val di Fassa e Passo Rolle, offre una posizione ideale per esplorare le meraviglie delle Dolomiti. Questa zona è particolarmente adatta alle famiglie con bambini, grazie alla varietà di attività e percorsi pensati appositamente per loro. Scopriamo insieme alcune delle escursioni e dei luoghi più belli da visitare.
Escursioni e Sentieri Panoramici
Laghetti di Bombasel
Dopo aver preso gli impianti dal centro di Cavalese, si sale sino in cima, al Rifugio Paion, un meraviglioso punto panoramico da dove inizia la passeggiata. Scesi sino alla Forcella di Bombasel, si giunge al punto più basso della passeggiata, con un paio di corde per agevolare il percorso. Dopo circa un'ora dalla partenza, si raggiungono i laghetti di Bombasel. Avanzando sino alla Forcella del Macaco, si possono ammirare altri panorami mozzafiato.
Passo Lavazè e Malga Costa
Si parte dal parcheggio del Passo di Lavazè, accanto al suo pittoresco laghetto. Dopo aver superato alcuni crocicchi, si giunge al limitare del bosco, dove inizia una breve discesa verso Malga Costa, con una vista emozionante su Latemar e Catinaccio. Si consiglia di scegliere, per l’andata, l’itinerario di 3 chilometri, maggiormente pianeggiante, e riservare l’altro (il doppio) per il ritorno.
Malga Ora e Capanna Nuova
Dopo aver lasciato l'auto a Malga Ora, si inizia l'escursione attraverso un bel bosco fresco. Capanna Nuova compare meravigliosa dietro una curva e ai piedi di un pittoresco stagno. Immersa in un paesaggio bucolico e rilassante, offre tranquillità anche nei periodi di alta stagione.
Epircher Laner Alm
Si inizia la lieve discesa che conduce sino a Epircher Laner Alm su strada asfaltata chiusa al traffico. Epircher Laner Alm offre poi bei prati ove sedersi per fare un picnic e una deliziosa area ludica per permettere ai bimbi di giocare e svagarsi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Baita Caserina
Si parte sempre da Pampeago e, con la seggiovia, si raggiungono Ganischger Alm e Zischgalm. Sulla destra, dopo due stazioni di seggiovie, si trova la deviazione per Baita Caserina. Tra meravigliosi pascoli e panorami deliziosi, si arriva a Baita Caserina.
Rifugio Monte Agnello e Latemar.Art
Si parte direttamente da Pampeago, salendo sulla seggiovia Agnello sino al Rifugio Monte Agnello. Si segue l’itinerario tematico Latemar.Art, un viaggio ideale nell’arte, che scende sino a Baita Caserina, per poi risalire al Rifugio Monte Agnello. Questo percorso è ideale anche con il passeggino.
Malga Sadole e Rifugio Cauriol
Da Ziano di Fiemme si segue la stradina con indicazioni “Sadole“. Dopo la frazione Bosin, si sale nel fitto bosco fino a Malga Sadole e al Rifugio Cauriol.
Malga Valmaggiore
Si lascia l'auto in località Paluat, al bivio con il sentiero per il “Bosco che suona“. Malga Valmaggiore è una vera bellezza ai piedi del Lagorai, ideale per i bambini grazie alla presenza di molti animali.
MontagnAnimata e Gardonè
Si sale con la telecabina da Predazzo sino a Gardonè e, successivamente, ci si porta oltre la seggiovia per Passo Feudo. Qua e là, si trovano gli oggetti dimenticati dal pastore Martin, sparsi tra alberi e prati. Non manca il percorso naturale da fare a piedi scalzi e l’arnia delle api.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Sentiero del Drago a Gardonè
Si parte dall’arrivo della cabina che sale da Predazzo a Gardonè, scendendo leggermente lungo la forestale accanto al rifugio. Un sentiero accessibile a chiunque, anche ai più piccini, con la vista che si spinge sino alle Pale di San Martino.
Geotrail del Dos Capèl
Dopo essere giunti a Passo Feudo, si intraprende una ripida discesa per poi riconquistare quota con una salita altrettanto ripida. Si continua lungo pendenze dolci per scoprire i mondi perduti delle Dolomiti.
Rifugio Torre di Pisa
Giunti a Passo Feudo, si va in direzione opposta rispetto al Geotrail del Dos Capèl. La prima parte si svolge tra i prati, permettendo di guadagnare quota in maniera tranquilla fino al Rifugio Torre di Pisa. Questa escursione è consigliata per famiglie con bambini grandi, con passaggi su roccia che richiedono attenzione.
Malga Bocche
Da Bellamonte si raggiunge la località Castelir, sede degli impianti di risalita per l’Alpe Lusia. Oltrepassato un ponticello, si sale per meno di un quarto d’ora fino a Malga Bocche.
Rifugio Passo Lusia e Baita Ciamp de le Strie
Da Castelir si arriva sino in località La Morea, senza scendere al primo troncone della cabinovia. In meno di un’oretta, si raggiunge il Rifugio Passo Lusia. Immediatamente si nota un arco ligneo che immette nel bosco profumato, arrivando al magnifico pianoro ove sorge la Baita Ciamp de le Strie. Qui si può gustare un ottimo piatto tipico.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Val Venegia e Rifugio Laresei
Si può parcheggiare direttamente a Pian dei Casoni oppure a Malga Venegia. Si procede, col passeggino da trekking, fermandosi a mangiare a Malga Venegiota oppure optando per un picnic a Campigol della Vezzana. Proseguendo da Passo Valles, la via sale tranquilla in mezzo a prati e pascoli, offrendo una bellissima vista sul Lagorai fino al Rifugio Laresei.
Malga Juribello
Si parte da uno dei tornanti che salgono verso Passo Rolle, dove vi è un piccolo parcheggio. L’ascesa è breve e conduce a Malga Juribello, con vista sulle Pale di San Martino e tanto spazio all’aperto per i bambini.
Laghi di Colbricon
Si sale lungo la strada per il Passo Rolle sino a Malga Rolle, ove si parcheggia. L’ascesa è semplice e conduce ai due laghi di Colbricon, sulle cui sponde è adagiato l’omonimo Rifugio Laghi di Colbricon.
Baita Segantini
Si sale dunque lungo l’ampia forestale, oltrepassando Capanna Cervino. Baita Segantini è uno dei luoghi più fotografati delle Dolomiti, con il suo antistante laghetto e le Pale di San Martino.
Parchi Giochi e Attività per Bambini
La Val di Fiemme è sinonimo di divertimento per i bambini. Ecco alcuni parchi giochi e attività da non perdere:
- Rifugio Doss dei Laresi: Un laghetto con la zattera, il bowling, il trenino in legno, altalene e scivoli.
- MontagnAnimata: Offre l'Alpine Coaster e una pista di tubing.
- Giro d’Ali: Un parco con molti giochi d’acqua, espressamente pensato per far divertire i bimbi.
Altre Attrazioni e Luoghi d'Interesse
Biolago di Predazzo
A Predazzo, il comune ha creato un’area sport e relax con al centro un biolago, piccolo specchio d’acqua originato da una sorgente sotterranea. Il laghetto arriva a una profondità di 1,50 metri e ci si può fare il bagno, praticare SUP, slackline e altri sport acquatici.
Cascata di Predazzo
A poca distanza dal centro del paese si trova la cascata di Predazzo, raggiungibile con una camminata di circa 40 minuti. Il percorso è breve e semplice, con un dislivello di circa 230 metri.
Mini Golf di Predazzo
Il campo da mini golf di Predazzo è uno dei più belli d’Italia, con 18 buche di diversa difficoltà.
Museo Geologico delle Dolomiti
Visitare questo museo è un vero must. Qui si racconta la storia della geologia delle Dolomiti, in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa.
Foresta dei Violini e Parco Naturale di Paneveggio
Nella Foresta dei violini, all’interno del Parco Naturale di Paneveggio, vi aspetta il recinto dei cervi, il Sentiero Marciò con il ponte sospeso e quello con il pavimento trasparente. Qui troverete il sempre amato Giro d'Ali.
Sentiero dei Silenzi Diversi
A Villa di Fiemme è nato un luogo proprio per questo scopo. È il Sentiero dei Silenzi Diversi, un percorso ad anello di 6 km dentro il bosco, con 10 stazioni di sosta e ascolto della natura, ed eventualmente meditazione.
Alloggi Family-Friendly
La Val di Fiemme offre numerose soluzioni per le famiglie, dai masi e agritur ai family hotel, passando per pensioni e residence.
- Eco Parkhotel Azalea di Cavalese: Un vero e proprio family hotel con miniclub attivissimo e innumerevoli attività organizzate per rendere il soggiorno dei pargoletti indimenticabile.
- Family Hotel Rio Stava: Una vera bellezza per grandi e piccini.
- Hotel Sole: Una struttura gestita da ben 5 mamme, per cui una garanzia per chi viaggia coi bambini.
Tabella Riepilogativa Escursioni
Escursione | Difficoltà | Adatta a | Descrizione |
---|---|---|---|
Laghetti di Bombasel | Media | Famiglie con bambini | Percorso panoramico con laghetti alpini |
Malga Costa | Facile | Famiglie | Breve passeggiata con vista su Latemar e Catinaccio |
Cascata di Predazzo | Facile | Tutti | Passeggiata nel bosco fino alla cascata |
Laghi di Colbricon | Media | Escursionisti | Salita ai laghi alpini con rifugio |
La Val di Fiemme è un territorio dalle mille soluzioni per le famiglie. Predazzo e i suoi dintorni offrono un'ampia gamma di attività e luoghi da visitare, garantendo una vacanza indimenticabile immersi nella natura e nella bellezza delle Dolomiti.
TAG: #Escursioni