Albergo Atene Riccione

 

Escursioni giornaliere indimenticabili da Salisburgo

Camminare è il modo più antico di viaggiare e chi percorre i sentieri del Salisburghese può scoprire le radici e l’anima di questa terra alpina. La voglia di camminare liberi nella natura si scatena nel paesaggio alpino del Salisburghese.

I sentieri del Salisburghese, tracciati da montanari, malghesi, cacciatori, minatori, contrabbandieri e pellegrini, sono oggi organizzati per gli escursionisti in percorsi tematici percorribili in singole tappe giornaliere o per intero in settimane di cammino.

Alla scoperta del Salisburghese: sentieri e percorsi tematici

Quando si deve scegliere l’itinerario in una rete di sentieri di ben 10.000 km, la scelta può essere un vero dilemma. Il Salisburghese è attraversato da grandi trekking europei come la Via Alpina (5.000 km) che da Trieste attraversa tutto l’arco alpino raggiungendo il Principato di Monaco.

Nel Salisburghese la Via Alpina passa ai piedi del massiccio dell’Hochkönig con panorami di rara bellezza.

Sentiero delle Malghe

Il simbolo della genziana accompagna questo trekking lungo 350 km che tocca 120 malghe e collega dieci località: Bad Gastein, Hüttschlag, Kleinarl, Flachau, Forstau, Radstadt, Filzmoos, St.Martin, Pfarrwerfen e Lend.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Quasi il 90% dell’itinerario si svolge fra 1000 e 2000 metri, con panorami mozzafiato sui gruppi del Dachstein, dei Tennengebirge, dell’Hochkönig e degli Alti Tauri. Alla bellezza dei paesaggi si aggiunge la genuinità dei prodotti di malga e dei piatti tipici che si gustano nei rifugi.

Sentiero Arno ("Arnoweg")

Lungo circa 1200 km, il sentiero Arno (“Arnoweg”) segue i confini del Salisburghese dai laghi delle Prealpi ai massicci calcarei centrali fino ai ghiacciai degli Alti Tauri. Aperto nel 1998, questo trekking ad anello inizia e si conclude a Salisburgo, e richiede almeno sei settimane di marcia.

Via delle Gole

Lunga 100 chilometri e percorribile in 6 tappe, la Via delle Gole passa in rassegna le gole e le cascate che una natura bizzarra ha creato ai piedi dei massicci calcarei Steinernes Meer, Loferer e Leoganger Steinberge, con una delle più grandi grotte percorse dall’acqua in Europa.

Per questo trekking è utile mettere il costume da bagno nello zaino: prima della gola Vorderkaserklamm, tra St.

Trekking sul lago Wolfgangsee

Questo spettacolare trekking di 4 giorni parte da Fuschl am See, attraversa la valle Ellmautal e tocca la vetta dello Zwölferhorn sopra il lago Wolfgangsee. Da St. Gilgen prosegue per un tratto molto suggestivo lungo il lago fino a St. Wolfgang e sale fino in vetta allo Schafberg con una vista spettacolare sui laghi del Salzkammergut.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

In battello sul lago Wolfgangsee si raggiungono le scogliere di Fürberg da dove per il monte Almkogel si arriva al lago Mondsee.

Sentiero del Re

Il re è l’Hochkönig (2941 m), leggendaria maestà di calcare posta a guardia dello Steinernes Meer, il “mare di pietra” e dell’ormai estinto ghiacciaio dell’Alpe Sommersa (Übergossene Alm).

La sua conquista per la via normale è lunga e riservata ad escursionisti esperti che sulla vetta trovano l’accoglienza del rifugio Matras. Ma chi preferisce ammirare Sua Maestà dai tanti alpeggi che si stendono ai suoi piedi, può percorrere il Sentiero del Re, un meraviglioso percorso ad anello lungo ca.

Idee per escursioni giornaliere da Salisburgo

La città di Salisburgo, in Austria, si trova vicino al confine con la Germania meridionale. Salisburgo è forse più conosciuta per i suoi legami musicali, poiché è la città natale di Mozart e lo sfondo per il film iconico The Sound of Music.

Tuttavia, Salisburgo ha molto altro da offrire oltre alla musica e alla storia. La città ospita un'architettura straordinaria, oltre a giardini curati e a un'ottima cucina. La città austriaca è anche sede di una splendida architettura, che comprende il castello chiamato Schloss Hellbrunn e l’imponente castello di Hohensalzburg.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

1. Berchtesgaden e il Nido dell'Aquila

Appena oltre il confine con la Germania, Berchtesgaden è una affascinante cittadina con cime montuose e miniere di sale. Queste grotte di sale sembrano fatte di diamanti. Ma ciò che rende Berchtesgaden così popolare è il fatto che ospita il Nido dell’Aquila, o Kehlsteinhaus.

Da questo punto panoramico si possono ammirare panorami spettacolari, ed è stato creato come regalo per Adolf Hitler. Anche dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Kehlsteinhaus è stata conservata e oggi è un ricordo struggente del passato.

Con i mezzi pubblici è facile arrivare dal centro di Salisburgo a Berchtesgaden: basta salire sull’autobus 840 da Salisburgo Hbf, e ci si ritrova a Berchtesgaden circa 50 minuti dopo. È ancora più veloce arrivare a Berchtesgaden in auto.

Da Salisburgo, dirigetevi a sud del centro città sulla bundesstrasse 150 e seguitela oltre il confine con la Germania. Qui si svolta nella 305 - che vi porterà direttamente a Berchtesgaden. Poiché ci vogliono solo 30 minuti per arrivarci, potete sempre proseguire per il Parco Nazionale di Berchtesgaden se volete esplorare di più il paesaggio alpino incontaminato. In alternativa, potete fermarvi al castello di Hellbrunn sulla via del ritorno a Salisburgo.

Per sfruttare al meglio il tempo trascorso a Berchtesgaden, molti scelgono di fare una visita guidata al famoso Nido dell’Aquila, che offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.

2. Hallstatt

A sud-est di Salisburgo si trova Hallstatt, una piccola città che si affaccia sulle acque blu del lago Hallstatt. La storia di questa città risale a più di 4.000 anni fa, e la regione viene utilizzata soprattutto grazie alle sue miniere di sale. Oggi, la maggior parte dei visitatori arriva per i panorami pittoreschi e per l’affascinante città stessa.

Durante l’estate, le auto non sono ammesse ad Hallstatt, il che la rende un luogo completamente pedonale da esplorare a piedi. Se lo si desidera, si possono visitare le miniere di sale originali, oppure si può esplorare un’attrazione molto insolita chiamata Beinhaus.

Hallstatt si trova a circa due ore e mezza di distanza con i mezzi pubblici. Da Salisburgo Hbf si vuole prima di tutto prendere l’autobus 150 per Bad Ischl, dove poi si prende l’autobus 542 o il treno per la stazione di Hallstatt. In auto, ci vuole solo un’ora e 15 minuti per arrivare ad Hallstatt da Salisburgo, passando per gloriosi e scintillanti laghi e imponenti montagne.

Basta uscire dal centro della città in direzione est sulla bundesstrasse 158 e seguirla fino a Bad Ischl. Da qui, salite sulla 145. Dopo Bad Goisern, non dovete far altro che seguire le indicazioni per Hallstatt. Sulla via del ritorno verso Salisburgo, assicuratevi di fare una sosta al bellissimo Wolfgangsee per esplorare l’affascinante cittadina di St.

Un’altra possibilità per visitare Hallstatt è una visita guidata alla cittadina, che comprende anche una sosta all’impressionante cascata del Muhlbach e alla agghiacciante ma affascinante casa delle ossa di Hallstatt. Oltre a ciò, gli ospiti hanno la possibilità di esplorare la città a loro piacimento e di salire con la funivia fino ad un fantastico punto panoramico.

3. Wolfgangsee

A meno di 30 km a est di Salisburgo si trova il Wolfgangsee, un lago nella regione turistica del Salzkammergut. Sulle rive del Wolfgangsee si trovano numerosi ristoranti affascinanti e piccole città dal ricco fascino storico. Una di queste città, St. Gilgen, vanta le cosiddette “case a scatola di cioccolato” con travi a vista all’esterno e un classico stile austriaco.

Il Wolfgangsee è un luogo di avventura all’aria aperta e i passatempi come l’escursionismo e il canottaggio sono una grande attrazione per la zona.

4. Monaco di Baviera

I collegamenti ferroviari diretti collegano Salisburgo e Monaco di Baviera, rendendo il capoluogo bavarese un’ottima destinazione di un giorno per i visitatori. Monaco è una città incredibile con molto da vedere. Nel centro della città, o Altstadt, vorrete sicuramente dare un’occhiata al Nuovo Municipio costruito sulla Marienplatz e ascoltare i suoni del Glockenspiel.

La guida richiede all’incirca lo stesso tempo, a seconda del traffico e del fatto che si prendano strade a pedaggio. Dal centro di Salisburgo, dirigetevi a sud-ovest fuori città sulla A1 e seguitela oltre il confine verso la Germania. Qui si trasforma in bundesautobahn 8. Tutto quello che dovete fare è seguirla direttamente a Monaco di Baviera.

5. Eisriesenwelt Cave

Sempre nella città di Werfen si trovano le Grotte di ghiaccio Eisriesenwelt. Si tratta di grotte di ghiaccio e di calcare di formazione naturale nel monte Hochkogel. L’Eisriesenwelt, che si traduce in inglese con World of the Ice Giants, è considerata la più grande grotta di ghiaccio del mondo intero.

La grotta è aperta solo da maggio a ottobre ogni anno, ma non lasciatevi ingannare dal clima estivo fuori terra. Nella grotta le temperature sono spesso inferiori allo zero.

Con i mezzi pubblici, la grotta Eisriesenwelt Cave è molto facile da raggiungere da Salisburgo; treni diretti passano regolarmente per Werfen - la stazione ferroviaria più vicina. Da Salisburgo Hbf, ci vogliono circa 45 minuti per arrivarci. Una volta arrivati, troverete dei bus navetta che vi porteranno alla spettacolare grotta in pochissimo tempo. È altrettanto facile arrivare in auto alla grotta Eisriesenwelt Cave da Salisburgo, anche se dovrete pagare un pedaggio se volete prendere la strada più veloce.

Uscendo dalla città in direzione sud sulla bundesstrasse 150. Una volta arrivati a Neu-Anif, svoltate sulla bundesautobahn 10 e seguitela verso sud fino a quando non vedrete le indicazioni per le grotte intorno a Werfen. In tutto, ci vuole circa un’ora. Con l’auto, potete facilmente visitare il castello di Hohenwerfen o la vicina Liechtensteinklamm, che si trova a soli 15 minuti a sud di Werfen.

Un ottimo modo per vedere la grotta Eisriesenwelt è quello di fare una visita guidata. Non solo potrete vedere tutti i suoi meravigliosi monumenti e conoscere la sua affascinante storia, ma potrete anche visitare le bellissime cascate di Golling e le spettacolari Salzwelten - le più antiche miniere di sale del mondo.

6. Castello di Hohenwerfen

Sopra la città di Werfen, situata a soli 40 minuti a sud di Salisburgo, si erge un maestoso castello e una fortezza. Hohenwerfen, che letteralmente significa “Sopra Werfen”, fu costruita nell’XI secolo. Circondata dalle bellissime Alpi di Berchtesgaden e dai monti Tennengebirge, Hohenwerfen sembra uscita da una fiaba.

La storia del castello comprende molte guerre e anche un breve periodo di detenzione, ma oggi la struttura è soprattutto un museo. Se la visitate, potrete vedere molte delle stanze ristrutturate, oltre a caratteristiche interessanti come la collezione di armi e la falconeria, che vanta una serie di bellissimi rapaci.

Affacciato sulla città di Werfen, il castello di Hohenwerfen non potrebbe essere più semplice da visitare da Salisburgo. Basta salire su un treno a Salisburgo Hbf e scendere alla stazione ferroviaria di Werfen circa 45 minuti dopo. Da qui si può salire al castello a piedi lungo un sentiero panoramico o prendere un breve taxi.

Da Salisburgo è anche molto facile raggiungere il castello in auto: basta imboccare la bundesstrasse 150 in direzione sud, uscendo dal centro della città. Mentre siete in zona, non mancate di visitare la deliziosa Liechtensteinklamm, che dista solo 15 minuti da Werfen.

7. Liechtensteinklamm

Una delle attrazioni naturali più mozzafiato dell’Austria è la Liechtensteinklamm. Situata a 70 km (45 miglia) a sud di Salisburgo, la Liechtensteinklamm è un’estesa gola con lati alti e cascate. L’acqua che scorre ha eroso la gola in quello che è oggi, e la si può attraversare a piedi lungo una serie di sentieri e ponti.

Camminando, sentirete il rumore ruggente dell’acqua che scorre attraverso la gola, vedrete le cascate e potrete ammirare il verde lussureggiante grazie alle costanti precipitazioni.

Con i mezzi pubblici, è facile arrivare a Liechtensteinklamm, anche se dovrete prendere un treno e poi un autobus. Prima di tutto, salite su un treno diretto da Salisburgo Hbf alla stazione di St. Johann im Pongau, che passa molto spesso e il viaggio dura circa un’ora. Dalla stazione, prendete l’autobus 540 per l’ultimo tratto di dieci minuti. Una volta scesi alla fermata di St. Johann im Pongau Steglehen, vedrete dei cartelli che vi diranno dove andare. Per quest’ultimo tratto, se è più comodo, potete anche prendere un taxi.

Un’altra opzione è quella di guidare fino a lì; questo significa che potete fermarvi in luoghi incredibili come il castello di Hohenwerfen, la grotta di Eisriesenwelt e la miniera di sale di Salisburgo sulla via del ritorno a Salisburgo. Per arrivare a Liechtensteinklamm, basta fare un giro intorno al centro di Salisburgo sulla bundesautobahn 1 fino a raggiungere la 10, poi seguire questa strada verso sud fino a Elmauthal. Qui proseguite sulla bundesstrasse 311. Intorno a St.

8. Zell am See

Zell am See è una rinomata località turistica e di cura situata a sud di Salisburgo. La più grande attrazione è il lago, attorno al quale si sviluppa l’intera città. Le acque del lago provengono dai ghiacciai circostanti, e le montagne innevate creano uno sfondo visivo mozzafiato.

Dato che da Zell am See partono spesso treni diretti, è molto facile spostarsi da una località all’altra. Il viaggio dura di solito tra i 90 e i 120 minuti. In auto, il viaggio fino a Zell am See dura circa un’ora e mezza, anche se ci si può trovare spesso a fermarsi per scattare foto alle belle montagne che si attraversano.

Dal centro di Salisburgo, prendete la bundesautobahn 1 verso ovest fino al confine con la Germania. Una volta attraversato il confine, seguite la bundesstrasse 21 fino a tornare al confine austriaco dall’altra parte del Parco Nazionale di Berchtesgaden.

9. Herrenchiemsee

Un viaggio di 45 minuti in auto ad ovest di Salisburgo vi porterà oltre il confine tedesco, in Baviera e direttamente al lago conosciuto come Chiemsee. All’interno del lago stesso si trovano tre isole principali, una delle quali si chiama Herreninsel. Su quest’isola si trova un complesso di strutture reali conosciute collettivamente come Herrenchiemsee.

Questi edifici sono stati costruiti sotto gli ordini del re Ludovico II, e sono tra le più importanti caratteristiche architettoniche della Baviera. Non vorrete perdervi un tour del Neues Schloss, che è stato modellato sul modello della Reggia di Versailles in Francia.

Per arrivare a Herrenchiemsee con i mezzi pubblici, dovete prima prendere il treno da Salisburgo alla stazione ferroviaria di Prien am Chiemsee. Una volta arrivati, fate un meraviglioso viaggio in battello di 15 minuti per raggiungere l’Herrenchiemsee stesso.

Guidare fino all’Herrenchiemsee è altrettanto facile e vi fa risparmiare circa 15 minuti di viaggio, anche se potrebbe essere necessario un po’ di tempo per trovare un parcheggio a Prien am Chiemsee. Da Salisburgo, prendete la bundesautobahn 1 fino al confine tedesco, dove poi proseguite sulla 8 fino ad arrivare al lago Chiemsee.

Girolibero: il tuo compagno di viaggio ideale

Dal 1998 Girolibero organizza viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciando ogni metro del percorso e collaborando con professionisti di fiducia.

Girolibero offre:

TAG: #Escursioni

Più utile per te: