Escursioni da Siracusa: Cosa Vedere e Fare
Una delle destinazioni più amate da tutti coloro che raggiungono la Sicilia è Siracusa, famosa per la sua bellezza storica, l’architettura barocca, i paesaggi tipici del mediterraneo e la bellezza del mare e delle sue grotte. Questa città, con diversi siti patrimonio dell’Unesco, può essere scoperta anche in soli due giorni!
Cosa Vedere a Siracusa: Un Itinerario Indimenticabile
Immaginate per un attimo di scorrere un libro di Storia, dall’antichità ai giorni nostri: tutto questo e molto altro ancora, lo si può concentrare nella visita dell’antica città di Syrakousai! E sicuramente, non basterebbe solo un giorno o un solo viaggio, per scoprire le mille cose ed i luoghi che ci sono da vedere a Siracusa e dintorni! Scoprire e vivere questa parte del sud-est della Sicilia è un’esperienza unica, che da sempre riesce a fare innamorare viaggiatori e turisti provenienti da tutto il mondo, con il fascino e la bellezza sconfinata della sua cultura, la storia, le tradizioni, l’arte, i paesaggi e con una natura in grado di regalare mille emozioni! Un itinerario da trasformare in realtà al più presto …
1. L'Isola di Ortigia: Un Museo a Cielo Aperto
Una delle principali attrazioni di Siracusa è la famosa Isola di Ortigia, centro storico della città conservato così bene che può essere considerato un vero e proprio museo a cielo aperto. Nessuna visita del sud-est della Sicilia può definirsi completa, se non ricomprende la visita del centro storico di Siracusa e dell’Isola di Ortigia! Una città che dal 2005 è stata inserita fra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, insieme alle Necropoli Rupestri di Pantalica.
Ortigia, come la Sicilia tutta, fu patria dei Greci, dei Romani, dei Bizantini, degli Arabi, dei Normanni, degli Svevi e degli Aragonesi. Tutti questi popoli, dalla storia ricca e complessa, ci hanno lasciato numerose testimonianze monumentali, ma anche nelle tradizioni popolari ancora vive. Ortigia, ha un fascino davvero raro, che conquista tutti! Da sempre continua ad essere scelta come set fotografico e cinematografico e, camminando fra le sue stradine, molte delle quali di matrice greca e araba, ne respirerete la sua magia.
Se stai programmando di visitare Ortigia, io ti consiglio di soggiornarvi. Ecco alcuni suggerimenti:
Leggi anche: Esperienze Indimenticabili a Siracusa
- ELSA D’ORTIGIA, centralissimo, con colazione e parcheggio custodito (a pagamento).
- LE NUVOLE B&B, ottima posizione e pulizia.
Piazza Duomo: Il Cuore di Ortigia
La maestosa Piazza del Duomo rappresenta l’essenza stessa di Ortigia. La Piazza è di forma ellittica e vi si affacciano edifici di gran pregio come il Palazzo Senatorio, sede del Municipio, Palazzo Beneventano del Bosco ed il Palazzo Arcivescovile. La Piazza Duomo è bella da togliere il fiato. Il selciato di pietra lucida, i palazzi eleganti, le chiese e gli antichi templi: Piazza Duomo ti abbaglierà di luce e fascino.
Le sue colonne doriche, ancora visibili sia all’interno che all’esterno, testimoniano l’antica origine greca. La facciata è barocca ed è il risultato finale della sovrapposizione di diverse strutture nel corso dei secoli, a partire addirittura dal V sec. a.C., dove qui sorgeva un grande tempio dedicato ad Atena.
Cuore di Ortigia e acropoli della Siracusa greca, in Piazza Duomo campeggiano la Cattedrale, che ingloba il tempio di Atena (V secolo a.C.) ed altri bellissimi edifici, come il settecentesco Palazzo Beneventano del Bosco, i seicenteschi palazzi del Senato ed Arcivescovile, e la settecentesca Chiesa di Santa Lucia alla Badia, che custodisce il dipinto del Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia” del 1608.
La Fontana Aretusa: Un Mito che Prende Vita
La Fonte Aretusa, con i suoi papiri naturali che crescono a pochi metri dal mare, è particolarmente suggestiva durante il tramonto. Questo luogo, molto caro ai siracusani, è una fonte di acqua dolce proveniente da una grotta ed è già citata nei tempi antichi anche da Virgilio. A questo posto è legata la leggenda della ninfa Aretusa di cui si innamorò Alfeo, figlio di Oceano. La ninfa però sfuggì ai suoi sguardi chiedendo protezione alla Dea Artemide, che la trasformò in fonte.
Vi consiglio di trovarvi alla Fonte Aretusa al calar del sole, per ammirare uno dei più splendidi tramonti al mondo, quello sul Porto Grande. Nelle acque di quest’ultimo, Siracusa sconfisse Atene in una grandiosa battaglia navale, combattuta nel 413 a.C., testimoniando la potenza, non solo culturale, ma anche economica e militare della città siceliota.
Leggi anche: Guida alle escursioni nella zona di Siracusa
Castello Maniace: Una Fortezza sul Mare
Proseguendo lungo il lungomare, raggiungerete il Castello Maniace, fortezza federiciana che domina la punta dell’isola. Si trova sulla punta estrema dell’isolotto, ed è un notevole esempio di architettura militare, costruito su volere di Federico II nella prima metà del XII sec. Voluto da Federico II, è stato oggetto di di molti lavori di restauro che lo hanno riportato all’antico grande splendore! Dal 2015 il Castello si è inoltre arricchito di uno splendido Antiquarium con due sale espositive, mentre nel 2021, la Sala Ipostila ha accolto la scenografica installazione/esposizione di specchi frantumati, realizzata dall’artista Alfredo Pirri.
Mercato di Ortigia: Un'Esplosione di Sapori e Colori
Il mercato di Ortigia merita una visita mattutina, quando l’atmosfera è più autentica e i banchi sono appena stati allestiti. In questa zona, tutte le mattine ad esclusione della domenica, si tiene l’importante mercato di Ortigia. Il mercato di Ortigia si svolge in via De Benedictis, è aperto al mattino, dal lunedì al sabato, chiuso la domenica. Visitare il mercato significa calarsi nella vita locale, tra bancarelle colorate colme di ogni delizia, dove il profumo della frutta si mischia a quello del pesce, tra le grida in dialetto dei commercianti sempre in cerca di nuovi clienti.
Ad esempio, con un tour enogastronomico a Siracusa è possibile non solo assaporare la bontà dei piatti locali ma scoprire anche prodotti tipici e ricette che li contraddistinguono. Non mancherei infine di gustare un cannolo di ricotta e magari anche un gelato e una granita di mandorla o di limone per ristorarvi in una calda giornata estiva. Anche questo è uno dei mille motivi per decidere di visitare Siracusa!
2. Parco Archeologico della Neapolis: Un Tuffo nel Passato
Da vedere assolutamente il Teatro Greco, che proprio durante l’estate è ancora utilizzato per le rappresentazioni classiche, è particolarmente suggestivo al tramonto. Il visitatissimo Parco Archeologico della Neapolis include dei veri tesori del patrimonio culturale mondiale, quali il Teatro Greco, costruito nel primo quarto del V secolo a.C., l’Orecchio di Dionisio, una cava di pietra famosa per la sua eco, simile al condotto uditivo dell’orecchio umano, l’Altare di Ierone II, il più grande altare sacrificale finora rinvenuto, dedicato a Zeus Eleutherios, l’Anfiteatro di età augustea e l’area vastissima delle famigerate, cave di pietra greche verosimilmente sfruttate dal V al III secolo avanti Cristo.
L’Anfiteatro Romano e le Latomie, con la famosa grotta Orecchio di Dionisio, sono altre tappe imperdibili del parco. Tra le tante latomie presenti (cave di pietra, usate anche come prigioni), particolare rilevanza viene data a quella soprannominata ‘Orecchio di Dioniso’. Si consiglia di visitare il museo soprattutto nelle ore più calde della giornata o in caso di pioggia.
Leggi anche: Marzamemi da Siracusa: le migliori escursioni
3. Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi"
Fra le cose da vedere assolutamente durante la visita di Siracusa, c’è il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”. Costruito fra il 1967 e il 1986, dall’architetto Franco Minissi all’interno del bellissimo e ricco giardino storico della settecentesca Villa Landolina, è ubicato a circa centro metri dal Parco Archeologico della Neapolis, in prossimità delle Catacombe Cristiane di S. Giovanni. L’apertura del Museo risale al 1988 e il primo Direttore fu l’archeologo Giuseppe Voza. Ampliato e rinnovato nel tempo, ad oggi illustra molto bene sia la preistoria (Settore A), che la storia di numerosissimi siti archeologici della Sicilia centrale e orientale. In particolare il settore B è alle colonie greche, mentre il settore C è dedicato alle colonie fondate in Sicilia direttamente dalla polis siracusana. Nel 2010 vi è stato inaugurato anche un ricchissimo Medagliere, dove è possibile ammirare eccelse monete e splendori della gioielleria antiche.
4. Escursione a Noto: La Capitale del Barocco Siciliano
Noto dista appena 31 km da Siracusa, circa mezz’oretta in auto e si trova nella zona sud-ovest della provincia di Siracusa, fra Avola e Pachino. Pensate che il comune di Noto è il più vasto in Sicilia e il quarto in Italia. La prima cittadina di Noto, oggi conosciuta come “Noto Antica”, era ubicata sul Monte Alveria. Davvero ricca e fiorente, fu distrutta nel 1693 da un forte terremoto, che devastò comunque anche numerosi altri centri della Sicilia sud-orientale.
Noto, insieme ad altre otto città caratterizzate dall’impronta tardo barocca, sono state insignite dal 2002 dall’Unesco, del titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Durante la visita di Noto, rimarrete estasiati di fronte allo splendore, in tutti i sensi, delle sue chiese e dei suoi palazzi nobiliari, come il bellissimo Palazzo Nicolaci di Villadorata, che si erge lungo la via dove si svolge ogni anno l’Infiorata.
5. Villa Romana del Tellaro: Un Tesoro Nascosto
Lungo la strada provinciale che da Noto porta a Vendicari, vi consiglio di fermarvi per visitare la splendida Villa del Tellaro. La splendida Villa, risale al IV secolo dopo Cristo ed è coeva di quella scoperta parecchi anni fa in provincia di Messina, a Patti Marina, oltre che con la famosa Villa romana di Piazza Armerina. Tutte queste Ville di epoca romana, sono assolutamente strategiche nella ricostruzione dell’aspetto socio-economico della Sicilia tardo-antica.
6. Riserva Naturale Orientata di Vendicari: Un Paradiso Naturalistico
A metà strada fra Noto e Pachino, si trova la Riserva Naturale Orientata di Vendicari, istituita nel 1984 e aperta al pubblico dal 1989. Importante area di interesse naturalistica, p...
Altre Attrazioni nei Dintorni di Siracusa
- Santuario della Madonna delle Lacrime: offre un interessante contrasto con l’architettura antica della città.
- Agrigento e la Valle dei Templi: per scoprire la storia greca della Sicilia.
Tabella Riepilogativa dei Siti di Interesse
Sito di Interesse | Descrizione | Ubicazione |
---|---|---|
Isola di Ortigia | Centro storico di Siracusa, ricco di storia e architettura barocca. | Siracusa |
Teatro Greco | Antico teatro utilizzato ancora oggi per rappresentazioni classiche. | Parco Archeologico della Neapolis, Siracusa |
Castello Maniace | Fortezza federiciana che domina la punta dell’isola di Ortigia. | Ortigia, Siracusa |
Noto | Cittadina barocca Patrimonio dell'UNESCO. | Provincia di Siracusa |
Villa Romana del Tellaro | Villa romana con mosaici ben conservati. | Noto |
TAG: #Escursioni