Escursioni a Siracusa e Provincia: Cosa Vedere
Siracusa è una città che ha molto da offrire, ma non dimenticare che la Sicilia è ricca di luoghi meravigliosi da esplorare nei suoi dintorni. Per storia, architettura e bellezze naturali la Sicilia conserva da sempre un fascino quasi misterioso. E Siracusa, una delle principali città sulla costa orientale, non è da meno.
In questo articolo, ti suggeriamo le 5 escursioni imperdibili da fare partendo da Siracusa, oltre a esplorare le numerose attrazioni che la città stessa e i suoi dintorni offrono.
Siracusa e Ortigia: Un Tesoro da Scoprire
Ti chiedi qual è il posto più bello di Siracusa? La risposta non può che essere l’isola di Ortigia. Collegata alla terraferma da due ponti, questo isolotto racchiude il centro storico della città, con le sue viuzze che ti conducono fino alla punta estrema, dove lo sguardo si apre direttamente sul mare. Perciò, se sei in città, hai poco tempo e ti chiedi cosa vedere a Siracusa in un giorno, questa è una tappa imprescindibile.
L’elenco di cosa vedere ad Ortigia è lungo: per cui gambe in spalla! Appena all’ingresso, segui i profumi che ti guideranno all’antico mercato di Ortigia, dove scoprire tutte le specialità locali, per poi proseguire verso le rovine del tempio di Apollo, uno dei più antichi esempi dorici a noi conosciuti.
Il modo più affascinante per continuare a visitare Ortigia è imboccare le varie stradine col naso all’insù per non perderti nulla, neanche i palazzi un po’ diroccati che aggiungono ulteriore fascino all’isola. Ma attenzione, perché improvvisamente ti si parerà davanti agli occhi la piazza dominata dalla facciata barocca del duomo di Siracusa, che sorge sui resti dell’antico tempio di Minerva.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Per continuare il tuo viaggio a spasso nel tempo, fai un salto al Parco archeologico della Neapolis, appena fuori dal centro città. Qui potrai esplorare il teatro greco di Siracusa, perfettamente conservato, al punto da essere utilizzato ancora oggi per la rappresentazione di tragedie. Nello stesso parco troverai anche l’anfiteatro romano e la Latomia del Paradiso, un vasto complesso di cave di pietra.
Se sei curioso di sapere cosa vedere a Siracusa, sappi che di certo non ti annoierai. Tra antichi monumenti, piccole botteghe, grandi piazze piene di vita, mercati ricchi di prodotti locali e caffè eleganti, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Stai organizzando la tua vacanza e ti chiedi cosa fare a Siracusa? Non temere, le attività sono tante, ma se vuoi avere una prospettiva nuova sugli edifici simbolo della città e ammirare lo skyline dal mare ti basta prenotare un’escursione in barca a Siracusa e magari tuffarti in acqua per dedicare qualche ora allo snorkeling.
L’offerta è davvero diversificata: dall’esplorazione della costa siracusana con le sue suggestive grotte marine, fino a raggiungere luoghi affascinanti come l’area marina protetta del Plemmirio, dove fare un bagno presso la spiaggia della Pillirina. Al tour organizzato preferisci la navigazione in solitaria con i tuoi amici? Siracusa ti offre la possibilità di metterti al timone, levare l’ancora e solcare le acque per sfuggire alla ressa e dirigerti verso le più belle spiagge del siracusano. Ti basta noleggiare una barca a Siracusa e scegliere se raggiungere le rive sabbiose di Arenella o quelle più rocciose e dalle acque cristalline, come quella di Ognina.
Anche se non hai la patente nautica, a bordo del tuo ‘galeone’ con motore 40 CV, potrai andare alla scoperta delle meraviglie marine, tra grotte, fondali sabbiosi e coste frastagliate.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Stanco di girare a piedi per visitare i monumenti cittadini? Se hai voglia di riposare le gambe e far lavorare le braccia, scegli una divertente escursione in canoa a Siracusa per andare alla scoperta di Ortigia e delle eccellenze marine che puntellano la costa, come la Grotta dei Cappuccini, la Grotta del Corallo e le Grotta delle Stalattiti.
La Sicilia è sempre un’ottima idea! Parti e scoprirai che oltre a riempirti la pancia con cannoli, granite e arancini, potrai riempire gli occhi con le indescrivibili bellezze che Siracusa, come tutta la regione, sa offrire. E magari, grazie alle attività di Freedome riuscirai a smaltire anche qualche chilo e senso di colpa.
Cosa Vedere nei Dintorni di Siracusa
E, se hai la fortuna di poter sostare in città per un lungo weekend, organizzare cosa vedere a Siracusa e dintorni in 3 giorni non è di certo un problema, perché sono ancora tantissime le zone da esplorare. Parchi naturali come la Riserva di Vendicari, grotte, spiagge e luoghi mitici…per non dimenticare il buonissimo cibo siciliano sia dolce che salato.
Immaginate per un attimo di scorrere un libro di Storia, dall’antichità ai giorni nostri: tutto questo e molto altro ancora, lo si può concentrare nella visita dell’antica città di Syrakousai! E sicuramente, non basterebbe solo un giorno o un solo viaggio, per scoprire le mille cose ed i luoghi che ci sono da vedere a Siracusa e dintorni!
Scoprire e vivere questa parte del sud-est della Sicilia è un’esperienza unica, che da sempre riesce a fare innamorare viaggiatori e turisti provenienti da tutto il mondo, con il fascino e la bellezza sconfinata della sua cultura, la storia, le tradizioni, l’arte, i paesaggi e con una natura in grado di regalare mille emozioni! Un itinerario da trasformare in realtà al più presto …
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
1. Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile
A pochi chilometri da Siracusa, questa riserva naturale offre paesaggi mozzafiato con le sue gole profonde e le piscine naturali di acqua cristallina. È il posto perfetto per chi ama la natura e desidera fare un’escursione a piedi tra le montagne.
La Riserva naturale di Cavagrande del Cassibile è compresa tra i comuni di Avola, Noto e Siracusa nella parte sud orientale della Sicilia. È stata istituita nel 1990, gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana e inclusa nell’area del Parco Nazionale degli Iblei. Si tratta di canyon prodotti dall’erosione dei corsi d’acqua che ancora scorrono sul loro fondo, di non facile accesso ma con un po' di spirito di avventura restano fra le gite più belle da fare.
2. La Val di Noto e la città di Noto
Noto è una delle città barocche più belle della Sicilia, patrimonio dell’umanità. Passeggia lungo la famosa via Nicolaci, ammirando i suoi edifici barocchi e la splendida Cattedrale di Noto.
Noto dista appena 31 km da Siracusa, circa mezz’oretta in auto e si trova nella zona sud-ovest della provincia di Siracusa, fra Avola e Pachino. Pensate che il comune di Noto è il più vasto in Sicilia e il quarto in Italia. La prima cittadina di Noto, oggi conosciuta come “Noto Antica”, era ubicata sul Monte Alveria.
Davvero ricca e fiorente, fu distrutta nel 1693 da un forte terremoto, che devastò comunque anche numerosi altri centri della Sicilia sud-orientale. Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, decise di ricostruire la città, quella attuale, in un altro luogo più vicino al mare, sul colle Meti.
Alla costruzione della nuova Noto parteciparono l’ingegnere militare olandese Carlos de Grunenbergh, il matematico Giovanni Battista Landolina, il gesuita fra’ Angelo Italia e tanti importanti architetti, quali Rosario Gagliardi, Paolo Labisi, Vincenzo Sinatra, Antonio Mazza, che nella prima metà del Settecento, crearono un vero e proprio “Giardino di Pietra”, per riprendere le parole dello storico dell’arte Cesare Brandi.
Durante la visita di Noto, rimarrete estasiati di fronte allo splendore, in tutti i sensi, delle sue chiese e dei suoi palazzi nobiliari, come il bellissimo Palazzo Nicolaci di Villadorata, che si erge lungo la via dove si svolge ogni anno l’Infiorata.
3. Le Grotte di Cava Ispica
Una visita alle Grotte di Cava Ispica ti farà scoprire un complesso di grotte preistoriche che un tempo erano utilizzate come abitazioni. La valle che ospita queste grotte è anche ricca di una flora e fauna unica.
4. Isola delle Correnti e la riserva naturale di Vendicari
Se ami il mare, non puoi perderti un’escursione all’Isola delle Correnti, il punto in cui il Mar Ionio incontra il Mar Mediterraneo. La vicina riserva naturale di Vendicari è perfetta per una passeggiata tra la natura incontaminata e le antiche saline.
A metà strada fra Noto e Pachino, si trova la Riserva Naturale Orientata di Vendicari, istituita nel 1984 e aperta al pubblico dal 1989. Importante area di interesse naturalistica.
5. Parco Archeologico di Siracusa
Non puoi lasciare Siracusa senza visitare il suo Parco Archeologico.
Il visitatissimo Parco Archeologico della Neapolis include dei veri tesori del patrimonio culturale mondiale, quali il Teatro Greco, costruito nel primo quarto del V secolo a.C., l’Orecchio di Dionisio, una cava di pietra famosa per la sua eco, simile al condotto uditivo dell’orecchio umano, l’Altare di Ierone II, il più grande altare sacrificale finora rinvenuto, dedicato a Zeus Eleutherios, l’Anfiteatro di età augustea e l’area vastissima delle famigerate, cave di pietra greche verosimilmente sfruttate dal V al III secolo avanti Cristo.
Altre destinazioni e attività
- Villa Romana del Tellaro: Lungo la strada provinciale che da Noto porta a Vendicari, fermati per visitare la splendida Villa del Tellaro, risalente al IV secolo dopo Cristo.
- Parco dell'Etna, Gole dell'Alcantara e Taormina: Verso nord, in poco più di un'ora di auto, puoi visitare queste meraviglie naturali e culturali.
- Noleggio Barche a Siracusa: Siracusa ti offre la possibilità di metterti al timone, levare l’ancora e solcare le acque per sfuggire alla ressa e dirigerti verso le più belle spiagge del siracusano.
Dove Soggiornare nei Dintorni di Siracusa
La provincia di Siracusa offre diverse opzioni di alloggio uniche, perfette per un'esperienza indimenticabile. Ecco alcune delle migliori:
- Villa Sirena: Una lussureggiante dimora con piscina naturale incastonata tra le rocce e un ampio giardino.
- Commaldo: Un incantevole baglio con corte centrale, piscina privata e un'atmosfera di tranquillità senza tempo.
- La Cava Boutique Home: Un gioiello architettonico ricavato in un'antica cava di tufo, con design audace e viste mozzafiato.
- Villa Marghe: Un affascinante rifugio con colori vivaci, profumi intensi e viste panoramiche sulla campagna siciliana.
- Artemare: Una deliziosa villa con piscina a sfioro e accesso diretto al mare nella Riserva del Plemmirio.
- Villa Morfeo: Tre suite matrimoniali con piscina a sfioro e vista su Siracusa.
- Villa Ammos: Architettura moderna con accesso diretto al mare nell'area residenziale dell'Arenella.
- Villa Nirvana: Un'atmosfera rilassante e vista panoramica sul mare.
- Costa Bianca: Immersa in un giardino mediterraneo con piscina e campo da tennis.
- Pigna Blue: Una lussuosa villa nella riserva naturale di Vendicari con piscina privata.
- Blue Moon: Elegante villa fronte mare a Fontane Bianche con accesso diretto alla scogliera.
- Bedda Matri: Villa affascinante che combina eleganza e tradizione siciliana.
- Villa Anna: Villa moderna nel cuore del Plemmirio Marine Reserve con panorami mozzafiato.
- Villa Angelina: Lussuosa villa sulla penisola Maddalena.
- Villa Nica: Villa elegante tra la Riserva Naturale di Vendicari e Marzamemi.
- Villa Mia: Vicino alla spiaggia di San Lorenzo con giardino e piscina privata.
- Il Tuffetto: Un piccolo gioiello nella Val di Noto con vista mozzafiato e piscina privata.
- Papeda: Villa moderna con piscina privata circondata da un prato all’inglese.
- Mennula: Villa immersa nella campagna della Val di Noto.
Tabella Riepilogativa delle Escursioni
Escursione | Descrizione | Distanza da Siracusa |
---|---|---|
Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile | Gole profonde e piscine naturali | Pochi chilometri |
Noto e la Val di Noto | Città barocca patrimonio dell'umanità | 31 km |
Grotte di Cava Ispica | Grotte preistoriche con flora e fauna uniche | N/A |
Isola delle Correnti e Vendicari | Incontro tra Mar Ionio e Mediterraneo, riserva naturale | N/A |
Parco Archeologico di Siracusa | Teatro greco, anfiteatro romano, Latomia del Paradiso | In città |
TAG: #Escursioni